faber_57 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Un finale in classe D muscoloso o, meglio, la multiamplificazione ed il problema è risolto. Certo, con i monotriodi o i push pull di EL84 la vedo malino.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Mi pare di capire che hai fatto il conto su 6 ohm, così fosse, se i diffusori scendono a 3,5 anche senza considerare la fase, anche senza considerare il moto delle bobine ed il loro calore, i watt sarebbero quasi il doppio rispetto a quelli che hai indicato. I dischi di classica sinfonica sono spesso più vicini allo sheffields che al poen of.... o comunque entro quel range. Con diffusori da 92 db. Figuriamoci affari da 86 o meno. 100 watt su 8 ohm è il minimo, spesso non bastano. Per ascoltare a relativamente alto volume. Si, conteggio calcolato sui 6 ohm L'impiego dei watt reali sui sistemi ricopre il medesimo errore che si commette con la valutazione della SPL, ovvero tra quella Leq, Fast, impulse e Peak
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Da qui le varie sensazioni di "piattume" che si avvertono, da qui le varie sensazioni di "granulosità" che si avvertono Ma anche la sensazione di volume elevato quando in realtà è quello medio che sale con gli ampli clippati, non certo il picco. Ed ecco che nasce il mito che la potenza basta, si sente baccano e si crede sia volume elevato.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Buongiorno a tutti, @ilmisuratore allora ti chiedo: perché non rigettiamo tutte le casse acustiche con efficienza minore di 90 db (con 1 watt di pilotaggio, 90db rilevati ad 1 metro di distanza) e che hanno impedenza reale inferiore ai 4 Ohms ? Inoltre secondo me la distorsione dichiarata (per gli ampli) dovrebbe essere rilevata applicando rumore bianco e rumore rosa e non un segnale puro ad 1 khz. In questa maniera credo che la stragrande maggioranza dei problemi di distorsione sparirebbero. Non dico di rigettare tutto, dico di realizzare bene gli accoppiamenti Il vecchio detto "la potenza non è mai abbastanza" funziona sempre..eccome
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Si, conteggio calcolato sui 6 ohm Facciamo che sei stato scarso. In realtà sono di più ma direi che il concetto dovrebbe essere chiaro.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma anche la sensazione di volume elevato quando in realtà è quello medio che sale con gli ampli clippati Si, perchè scaturisce la compressione dinamica e il fattore di cresta si abbassa forzatamente In realtà danno meno fastidio 120 dB di picco massimo indistorto (con il brano adatto, vedi le percussioni della sheffields) che 93 dB che strillano come una vecchia baldracca isterica 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Facciamo che sei stato scarso. In realtà sono di più ma direi che il concetto dovrebbe essere chiaro. Se si ricade nel minimo d'impedenza del diffusore sarebbero di piu, certo, ma soltanto limitatamente a determinati segmenti di banda in frequenza Diciamo che per una stima di massima l'impedenza media del diffusore va bene
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 minuti fa, faber_57 ha scritto: Un finale in classe D muscoloso o, meglio, la multiamplificazione ed il problema è risolto. Meglio la multiamp, un finale singolo muscoloso risolve il problema potenza ma pretende diffusori capaci di bersela, se appena alzi comprimono passi quasi dalla padella alla brace. Non c'è nulla da fare, se si vuole anche ascoltare ad alto volume ed ascoltare dischi ad elevata dinamica serve quantità, sia lato ampli che lato diffusori. Non ci si scappa.
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Diciamo che per una stima di massima l'impedenza media del diffusore va bene Fino ad un certo punto, se noti, i diffusori hanno in media i minimi di impedenza su frequenze dove c'è il massimo di richiesta energetica delle partiture. Comunque il concetto quello è. Melius abundare quam deficere.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Una volta @leonida lamentava il fatto che la stragrande maggioranza di impianti, nel momento in cui si va ad alzare il volume, il suono peggiora Ecco, questa è una delle cause principali che mettono in allarme l'effettiva carenza dei watt di picco Diversamente un impianto ben strutturato si comporta al contrario, ovvero: si avverte la necessità di alzare in continuazione il volume (la bassa distorsione facilita la SPL piu elevata)
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Fino ad un certo punto, se noti, i diffusori hanno in media i minimi di impedenza su frequenze dove c'è il massimo di richiesta energetica delle partiture. Comunque il concetto quello è. Melius abundare quam deficere. Basterebbe osservare il picco in cui ricade la massima tensione applicata in funzione della banda in frequenza, ma va bene lo stesso...
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 ...ovviamente stiamo circoscrivendo il discorso alla sola potenza (amplificazione) ma poi a seguire c'è il diffusore, che deve TENERE...che non deve comprimere meccanicamente...che non deve distorcere molto Queste sono le cose fondamentali per la realizzazione di un impianto no compromise Ampli + diffusore + acustica (i DAC diamoli al gatto)
leonida Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ecco, questa è una delle cause principali che mettono in allarme l'effettiva carenza dei watt di picco Succederà scientificamente lo stesso qualsiasi potenza si abbia a disposizione, anzi, abitualmente la progressiva ed inevitabile alterazione del bilanciamento tonale e relativa progressiva sensazione di distorsione che, da sottolineare, inizia già a volumi infinitesimali, al contrario apparirà più evidente con ampli sovradimensionati ed in ogni caso, con sistemi di maggiore complessità. Ovviamente ci sarà chi affermerà che da col suo sistema ben ottimizzato non succede, ma succede lo stesso, semplicemente si convive storicamente col fenomeno considerando la sensazione di confusione, leggi distorsione e relativo affaticamento e fastidio, come fenomeno naturale conseguente ad un volume sonoro eccessivamente elevato. 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, leonida ha scritto: Succederà scientificamente lo stesso qualsiasi potenza si abbia a disposizione, anzi, abitualmente la progressiva ed inevitabile alterazione del bilanciamento tonale e relativa progressiva sensazione di distorsione che, da sottolineare, inizia già a volumi infinitesimali, al contrario apparirà più evidente con ampli sovradimensionati ed in ogni caso, con sistemi di maggiore complessità. Ovviamente ci sarà chi affermerà che da lui non succede, ma succede, semplicemente si convive col fenomeno considerando la sensazione di confusione, leggi distorsione e relativo affaticamento e fastidio, in quanto storicamente acquisito come fenomeno naturale conseguente ad un volume sonoro progressivamente più elevato. Statisticamente, da me, chi ascolta prova le stesse sensazioni...partono da un volume "basso" e poi "che bello che bello che bello" e arrivano a sentire a volume abbastanza alto, dunque non il contrario
pro61 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Nel link, c'è una prova abbastanza interessante proposta da Archimago e ripresa da Diyaudio. Basta un tester. https://archimago.blogspot.com/2017/09/musings-how-much-amplifier-power-do-you.html?m=1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 14 minuti fa, pro61 ha scritto: Nel link, c'è una prova abbastanza interessante proposta da Archimago e ripresa da Diyaudio. Basta un tester. https://archimago.blogspot.com/2017/09/musings-how-much-amplifier-power-do-you.html?m=1 I multimetri sono apparecchi molto "lenti" Al massimo possono misurare la tensione efficace Gli oscilloscopi sono molto piu precisi e selettivi, in special modo durante i picchi...che al multimetro passerebbero inosservati
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Però mi sa che qui si sta partendo per la tangente. Parliamo di picchi dinamici, ma per riprodurli, prendiamo in considerazione la potenza rms. Qualsisi ampli ha la sua potenza di picco, proprio per queste situazioni, quindi secondo me è giusto fare u calcoli con la potenza di picco. Non è un dato che si conosce, perché in pochi lo indicano. Io ad esempio ho trovato che il mio può arrivare a 200 w, pur avendone solo 90 rms.
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @ilmisuratore e quindi, a parte le batterie della sheffield che tanto vi piacciono, che danno 41 V all'uscita (su come viene calcolata potenza efficace potremmo discuterne, ma sicuramente molto bassa), dove sarebbe lo scandalo ? Tra l'altro il brano che ho usato nella mia prova ha un DR14, se qualcosa vuole dire. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora