Vai al contenuto
Melius Club

Quale distorsione fa davvero la differenza? Quali misure effettuare?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Misurata la tensione di picco come la rapporti al carico? Prendi il carico minore fase compresa?

Meglio: mi cerco il brano che ho ascoltato e provo ad analizzarlo con un qualche software per calcolare i rapporti tra valore di picco ed efficace.

Se mi consigliate qualche software che fa questa analisi vi ringrazio, visto che non è una cosa che mi diletto a fare normalmente.

CS

 

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Il fenomeno rimane, l'alterazione non viene percepita  o viene  relegata in secondo dall'accentuazione di altri aspetti della riproduzione che producono un maggiore coinvolgimento.

Se realmente l'ascoltatore riterrà  più "bella" la riproduzione ad un determinato livello sonoro, allora questa, se realmente più "bella"  dovrà essere giudicata tale  con qualsiasi altra registrazione, con qualsiasi genere musicale e per un illimitato periodo d'ascolto.

Se in tutte le manifestazioni pubbliche, in qualsiasi ambientazione,  a fronte di  eccezionali dispiegamenti di  apparecchiature di straordinario livello qualitativo, si utilizzano brani musicali semplici ed a volume ridotto o ridottissimo una ragione dovrà  pur esserci, e non è  quella del poco tempo a disposizione o delle presunte problematiche ambientali. 

-

A proposito, testualmente riportato:

Purtroppo alcuni dei miei cd preferiti sono registrati in modo pessimo tuttavia ascoltarli (cosa possibile solo a basso volume) mi procura ancora piacere.

Mario Bon

Quello che riporta Mario è corretto, ma per colpa della cattiva registrazione 

Certamente mi riferisco, nel mio caso, a registrazioni ottime 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Ci dai un brano che abbia la massima escursione, e magari l'indicazione a che punto c'è il livello minimo, così uno si setta a 40 db su quel punto, e poi misura i db nel picco massimo e vede se ci arriva. Almeno ognuno si fa la diagnosi del suo impianto,  se eabbastanza curioso. 

Il picco lo vorresti misurare tramite fonometro ?...ce ne vorrebbe uno adatto 

Quelli economici normalmente commercializzati non consentono la lettura di picco :classic_smile:

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quelli economici normalmente commercializzati non consentono la lettura di picco

Possono sbagliare anche di 20 db, 100 volte. Poi uno immagina un watt ed invece sono 100.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Si vede che non hai letto  l'articolo.

Non l'ho letto perché mi scoccia 

Ho visto soltanto un multimetro collegato ai morsetti del diffusore 

Lo leggerò comunque grazie 

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore e quindi, a parte le batterie della sheffield che tanto vi piacciono, che danno 41 V all'uscita (su come viene calcolata potenza efficace potremmo discuterne, ma sicuramente molto bassa), dove sarebbe lo scandalo ?

Tra l'altro il brano che ho usato nella mia prova ha un DR14, se qualcosa vuole dire.

CS

Nessuno parla di "scandali" ma di watt realmente impiegati 

Quelli di picco contano allo stesso modo di quelli true RMS su un segnale musicale riprodotto ad alta fedeltà 

Inviato
47 minuti fa, jackreacher ha scritto:

secondo me un ascolto a volume sostenuto ma non eccessivo si può ottenere con una pressione sonora nel punto di ascolto tra 50 e 75 db.

75 dB...ci risiamo...associati a quale ponderazione ????? Con quale brano ? 

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il picco lo vorresti misurare tramite fonometro ?...ce ne vorrebbe uno adatto 

Quelli economici normalmente commercializzati non consentono la lettura di picco :classic_smile:

Più che misurarlo,  che so essere difficile,  vorrei intanto provare a riprodurlo.

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

secondo me un ascolto a volume sostenuto ma non eccessivo si può ottenere con una pressione sonora nel punto di ascolto tra 50 e 75 db.

75 dB...ci risiamo...associati a quale ponderazione ????? Con quale brano ? 

Qualsiasi brano, in una stanza di circa 15 mq, distanza da diffusori circa 2 metri.

Il tutto per non distruggere le orecchie....

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

secondo me

Secondo te ma non è così.

Ok, tu ascolta pure a 140 db....

Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

Più che misurarlo,  che so essere difficile,  vorrei intanto provare a riprodurlo.

Le percussioni della Sheffield hanno un fattore di cresta molto elevato 

Puoi provare con quello

Oppure con qualche brano di classica 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Qualsiasi brano, in una stanza di circa 15 mq, distanza da diffusori circa 2 metri.

Il tutto per non distruggere le orecchie....

Nessuno ha questa volgare voglia di distruggere le orecchie 

Inviato

Fra un poco arriviamo a 2 x 1000 watt almeno per sentire bene

Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Fra un poco arriviamo a 2 x 1000 watt almeno per sentire bene

No, non bastano 😉

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Fra un poco arriviamo a 2 x 1000 watt almeno per sentire bene

In alternativa ridurre le dimensioni della stanza e/o avvicinarsi ai diffusori😉

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, jerry.gb ha scritto:
9 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Fra un poco arriviamo a 2 x 1000 watt almeno per sentire bene

In alternativa ridurre le dimensioni della stanza e/o avvicinarsi ai diffusori😉

Cosa molto saggia 

Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Fra un poco arriviamo a 2 x 1000 watt almeno per sentire bene

Considerando che per ogni 3 dB di sensibilità in meno tale potenza si dimezza...con certi diffusori di potenza ce ne vorrebbe 

Però dipende molto dal contesto e da come si è abituati ad ascoltare 

Chi vive in condominio potrà scordarsi i volumi "realistici"

Inviato
31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le percussioni della Sheffield hanno un fattore di cresta molto elevato 

Puoi provare con quello

Oppure con qualche brano di classica 

Oggi da me c'è particolarmente silenzio.

Con normale sw, quindi vale per quello che vale, la massima escursione è stata rilevata sulla traccia 3. Punto più basso c!erano 31 db, Punto più alto 75.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...