Vai al contenuto
Melius Club

Analitico o musicale?


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Forse tu il suono analitico lo intendi come freddo.

si

Inviato
26 minuti fa, Xabaras ha scritto:

E cmq il suono live è analitico è tra i più analitici che tu possa ascoltare

In un teatro o in un auditorium abitualmente viene preferita una posizione d'ascolto arretrata rispetto alle prime file e questo proprio per stemperare l'eccessiva  sensazione di analisi e relativa brillantezza, quasi sempre accompagnata da un'equivalente sensazione  di "rumorosità". del

Anche in riproduzione esistono, a parità  di pressione sonora, sistemi che riproducono in modo più" silenzioso" ed altri  in modo più"rumoroso"

La sensazione di rumorosità è quasi sempre presente quando sembra di essere vicinissimi ad esecutori e strumenti e poterli addirittura toccare, ma viene spesso identificata positivamente come sensazione di presenza spinta ed effetto live.

Si accompagna quasi sempre ad una sensazione di piattezza ed aggressività unita ad una limitata o scarsa sensazione di tridimensionalità e conseguente profondità.

 

 

 

Inviato
11 minuti fa, Turandot ha scritto:

pensavo ad un thread di luoghi comuni dopo due righe del primo relpy, dopo aver letto di Spectral ne ho la certezzza.

Ma hai ascoltato ciò che dici oppure l'hai letto in qualche topic di facebook?

Guarda gli Spectral pilotavano delle B&W 802 diamond prima serie con cavi cableless in argento. Non e' che magari Ve la prendete perché avete queste elettroniche qui io voglio parlare di impressioni e come tali sono soggettive

Inviato
22 minuti fa, Turandot ha scritto:

pensavo ad un thread di luoghi comuni dopo due righe del primo relpy, dopo aver letto di Spectral

Infatti di luoghi comuni si tratta,

in quanto nessuna apparecchio o elemento del sistema "suona" da solo, ma ovviamente in sintesi con un gran numero di altri elementi ciascuno dei quali in grado di imprimere il proprio carattere sul risultato finale.

È  evidente quindi che qualsiasi giudizio che tenda ad identificare il carattere sonoro di un singolo elemento non possa e non debba essere preso in seria ed attendibile considerazione.

Inviato
1 ora fa, Xabaras ha scritto:

Cosi si intende per analitico? Rigoroso nel riprodurre il contenuto di una registrazione per quello che è? Allora questa è la mia preferenza.

Ecco rimane il problema che una registrazioni deve in qualche maniera essere riprodotta non esiste una registrazione non riprodotta 

Inviato
23 minuti fa, Wildwood ha scritto:

È  evidente quindi che qualsiasi giudizio che tenda ad identificare il carattere sonoro di un singolo elemento non possa e non debba essere preso in seria ed attendibile considerazione tranne ovviamente per chi abbia personalmente sperimentata una determinata sensazione, oggettivamente limitata alla sua particolare  situazione da cui l'errata convinzione dell'universalità del suo giudizio.

Che il risultato dipenda dall'insieme non ci piove, qualsiasi oggetto singolo non può definire da solo il risultato. Ciononostante alcune caratteristiche generali sono chiarmente identificabili. Lo sono in confronto agli stessi oggetti di differente impostazione. I pre spectral non suonavano come i pre CJ, neanche lontanamente, i finali spectral non suonavano come un 275 McIntosh o un monotriodo. Credo che Salvatore questo intenda. Roba definita musicale e calda e roba definita più analitica e fredda nel senso non negativo dei termini, non significa che uno sia meglio o peggio e che non si possa ottenere quasi lo stesso risultato con abbinamenti diversi, restano comunque oggetti ben identificabili se sostituiti nello stesso impianto. Direi che un carattero sonoro l'hanno e debba essere preso in considerazione nel comporre un impianto. Non l'avessero suonerebbero pressochè identici in tutti i sistemi. Una klipsch la scala suona completamente all'opposto di una eggleston andra. Necessitano di amplificazioni con carattestiche e carattere sonoro diverse. Universalmente riconosciute.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Come preferite sia l'impostazione sonora del vostro sistema?

Ovvio, analitica e musicale. :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

Deve creare il giusto equilibrio per dare soddisfazione all' ascolto senza creare fatica la catena quindi essere ben calibrata tra i vari componenti e la stanza che il componente principale per non andare tutto nella stessa direzione o troppo caldo o troppo freddo ci vuole tempo e pazienza e anche cambiare qualche componente ma trovato la quadra la soddisfazione è al top

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, Turandot ha scritto:

pensavo ad un thread di luoghi comuni dopo due righe del primo relpy, dopo aver letto di Spectral ne ho la certezzza.

Ma hai ascoltato ciò che dici oppure l'hai letto in qualche topic di facebook?

Il confronto è calzante, anche non volendo definire freddo ed analitico lo spectral perché sicuramente in molto sistemi non lo è, lo diventa in confronto ad oggetti che sono all'opposto. Confronta qualsiasi pre spectral con un CJ pv7 per fare un esempio. Non saprei cosa sia meglio, forse dipende, certo sono all'opposto. Uno rispetto all'altro è analitico e freddo oppure al contrario magari è l'altro che è caldo e musicale. Sono caratteristiche a confronto non suono in assoluto. Qualcuno non troverà freddo lo spectrtal e qualcuno non torverà caldo il CJ ma il loro carattere, confrontandoli, quello è.

Inviato
Adesso, Felis ha scritto:

Esigo una definizione di "musicale".

Anch'io. E anche una di analitica a questo punto ci sta bene.

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Felis ha scritto:

Esigo una definizione di "musicale".

Che tende a farti continuare ad ascoltare.

Che assomiglia alla musica vera 

Che sembra non riprodotto .

Diciamo i due estremi cassa con altoparlanti ceramici accuton e Tannoy 

Dovessi scegliere tra un calcio e un pugno sceglierei tannoy

 

 

 

 

 

Inviato
13 minuti fa, Felis ha scritto:

Esigo una definizione di "musicale".

Secondo me musicale e' piacevole ma senza sconfinare nell" eufonico ma anche corretto timbricamente arioso definito e materico. Analitico c'è stato un errore da parte mia avrei dovuto dire freddo. Analitico i più lo intendono come fedele alla registrazione, anche se poi bisognerebbe sapere come e' stata registrata un esecuzione e in CD e in file cosa non sempre facile secondo me. Musicale ha anche a che fare con musica per cui  non può essere suono colorato ma molto simile alla musica da vivo che secondo me e' anche piacevole cioè naturale 

Inviato
1 ora fa, Wildwood ha scritto:

Infatti di luoghi comuni si tratta,

in quanto nessuna apparecchio o elemento del sistema "suona" da solo, ma ovviamente in sintesi con un gran numero di altri elementi ciascuno dei quali in grado di imprimere il proprio carattere sul risultato finale.

È  evidente quindi che qualsiasi giudizio che tenda ad identificare il carattere sonoro di un singolo elemento non possa e non debba essere preso in seria ed attendibile considerazione.

Concordo, ed aggiungo in più che con ogni probabilità non ci troviamo affatto sulle descrizioni e sui termini.

@salvatore66 Non mi offendo ci mancherebbe, ne posseggo (ma ho posseduto) prodotti del marchio che conosco molto bene

Inviato
37 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Secondo me musicale e' piacevole ma senza sconfinare nell" eufonico ma anche corretto timbricamente arioso definito e materico. Analitico c'è stato un errore da parte mia avrei dovuto dire freddo. Analitico i più lo intendono come fedele alla registrazione, anche se poi bisognerebbe sapere come e' stata registrata un esecuzione e in CD e in file cosa non sempre facile secondo me. Musicale ha anche a che fare con musica per cui  non può essere suono colorato ma molto simile alla musica da vivo che secondo me e' anche piacevole cioè naturale 

Eh nessuno dice di volere il suono freddo e asciutto  che non sono  caratteristiche positive ma poi spesso ce l'hanno 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Eh nessuno dice di volere il suono freddo e asciutto  che non sono  caratteristiche positive ma poi spesso ce l'hanno 

si beh se a te piace il suono moscio e gonfio ben venga.

il giusto e nel mezzo 

Inviato
Adesso, Turandot ha scritto:

si beh se a te piace il suono moscio e gonfio ben venga.

il giusto e nel mezzo 

Il giusto è quello che nel mio caso decido io.

È poi vero che spesso alle fiere si sentìvano e sentono suoni alieni mai usciti da nessuna bocca umana o strumento musicale 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...