Vai al contenuto
Melius Club

Analitico o musicale?


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato

Il mio impianto è freddo, analitico, caldo, musicale, dinamico e spento dinamicamente.

Ossia suona ciò che c'è sia in digitale che in analogico.

Inviato

Effettivamente la tendenza di alcuni brand di amplificatori in questi ultimi anni portava ad un suono analitico , poi se accoppiati a diffusori sbagliati il danno è fatto

Personalmente penso serva un equilibrio dove abbiamo musicalità e precisione timbrica dove ovviamente emerge ogni strumento

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, serbel ha scritto:

Effettivamente la tendenza di alcuni brand di amplificatori in questi ultimi anni portava ad un suono analitico , poi se accoppiati a diffusori sbagliati il danno è fatto

Personalmente penso serva un equilibrio dove abbiamo musicalità e precisione timbrica dove ovviamente emerge ogni strumento

E' vero. Sia per i diffusori, sia per le cuffie ho notato anche io negli ultimi tempi: si cerca un suono sempre più analitico, forse troppo, e alla fine molte volte si finisce per riprodurre un suono troppo sbilanciato verso la gamma alta.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non si chiama analitico ma asciutto e povero 

si ma infatti.

al massimo asciutto che proprio non ce sta

ma analitico? altrimenti dotiamo tutti di un bel plaid da poggiare sui diffusori ed ecco che si risolve il problema

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Ma perchè si continua a considerare come negativo un suono analitico? L'analiticità è una qualità indispensabile per poter apprezzare sfumature e ricchezza strumentale,di ogni strumento e partitura,sia nelle alte,nelle medie, che nelle basse frequenze.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Perché il suono un po' ruvido lo percepivo anche quando avevo elettroniche Norma audio;   Revo CDP 1 e ampli ipa 100r e poi Revo 70b ma non sono mai riuscito a capire bene di cosa si trattasse. Forse mancanza di ricchezza armonica? ma non so

penso trattasi di quanto posti.

Spectral , sempre a mio parere , ma anche no , esibisce una grana rozzina , ma rozza se confrontato con ................ , altrimenti difficile estrapolarne la prestazione in questo parametro

Norma tende a ...... spaccare .... il capello in 4 e simil caratteristica può indurre a ritenerli duri , asciutti etc etc .

Ecco , per entrambi i marchi la ricchezza armonica non è proprio un must , men che meno per Norma

Inviato

Quando ascolto musica dal mio impianto trovo spesso differenze nelle registrazioni pertanto alcuni brani sono molto dinamici, altri meno, alcuni molto definiti e  cosi' via al punto che mi e' difficile stabilire quale sia quello corretto, pertanto come parametro uso il mi piace piu' o meno. In ogni caso credo che l'impianto migliore sia quello che ti da maggiormente emozione e mi piacerebbe conoscere il titolo di alcuni brani che avete come riferimento per giudicare le caratteristiche di un impianto. Buon ascolto a tutti meno che a uno😁

Inviato
6 minuti fa, permar ha scritto:

trovo spesso differenze nelle registrazioni pertanto alcuni brani sono molto dinamici, altri meno, alcuni molto definiti e  cosi' via al punto che mi e' difficile stabilire quale sia quello corretto, pertanto come parametro uso il mi piace piu' o meno. In ogni caso credo che l'impianto migliore sia quello che ti da maggiormente emozione e mi piacerebbe conoscere il titolo di alcuni brani che avete come riferimento per giudicare le caratteristiche di un impianto. Buon ascolto a tutti meno che a uno😁

io penso , non so tu , che la Dinamica sia l'unico parametro ........ sottrattivo ..... rispetto quanto sta nel supporto , quindi , il miglior impianto pensabile sottrarrà sempre qualcosina rispetto a quanto sta nella registrazioine / software / etc

Per cui io ritengo la performance dinamica un must per identificare le performances di qualsiasi impianto in quanto la musica è dinamica , musica dal vivo

Per i brani di riferimento ................

possono variare dal pop , rock , sinfonica , jazz , classica

Tuttavia se un sistema ................... riproduce ................... archi e voci , bene , beh , partiamo da questo 

Inviato

@permar

 i brani ..........

- messiah , The Academy of ancient Music Christopher Hogwood , brani 2 , 8 , 9

- Pink floid , dark side , brano 4

- de andre, Khorakhne

- Beethoven , sonate nr 8 c-moll , op13 ,  ich lieve dich

- Vivaldi , Der Winter

- Stravinsky , Pulcinella , tarantella

- dances ancienne de hongary , brano9 e 10

- youlunga , non ricordo il titolo

- anche cat stevens  , let the children paly

- pure diamond and rust , dove la qualità della registrazione fa il tutto , con quella voce assolutamente irriproducibile

- per finire Child in time 

- desperado.

Se un sistema è performante , si beve tutti sti titoli

Inviato

@permar

sono un interessante ...... termometro .... per valutare la temperatura ......... febbrile ........ degli impianti

poi , sai , uno o tanti possono pure dire che Naim e Accuphase siano riferimenti ................... :classic_rolleyes:

Inviato

@permar nella musica la dinamica "giusta" è quel che decide il musicista (i musicisti) e questo dipende da loro, chi ne mette di più e chi ne mette di meno. Per quanto riguarda la musica elettronica o suonata con l'aiuto di impianti di amplificazione non lo so chi sta lì a determinare la dinamica o il volume (cose diverse).

Nella musica acustica i musicisti scelgono in ciascun pezzo se per loro la dinamica è la cosa più importante o forse risaltare (molto) di più altre caratteristiche interpretative. Certo che un ascoltatore può fare quel che vuole e decidere di interessarsi solamente della dinamica trovando che sia l'unica cosa importante nella sua vita. Bello se tu ti accorgi delle differenze ma invece di vederlo in modo "negativo" goditi le diverse registrazioni con dinamiche diverse perché ciascuna ha qualcosa d'altra da dire (musicalmente).

Inviato

Ritornando sul tema analitico vs. musicale e cosa voglia dire e che cosa preferire, questo sono cose che si dicutono in ambienti dove si fanno dei movimenti insieme alla musica, quindi chiaramente nell'esecuzione di un pezzo da una partitura o in sport / attività artistiche con la musica. Per esempio, balletto, pattinaggio artistico, ballo. Chi fa o ha fatto esperienze in questi campi con maestri di un certo livello avrà sicuramente delle idee su come eseguirle in modo analitico(molte volte si dice tecnico) o musicale. E anche in questi settori si parla di un'esecuzione tecnico e musicale dove fra l'altro musicale non è sicuramente vista come esecuzione più perfetta (dettagliata).

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

Vivaldi , Der Winter

Antonien Vivalden "Der Winter".

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato

Ho l'impressione che troppo spesso alcuni confondono un suono squilibrato,poco raffinato e di bassa qualità con l'analiticità,che ripeto,è caratteristica indispensabile per un buono o ottimo risultato.

Inviato

:classic_biggrin:

bum bum bum , alias pochissima articolazione sul basso e medio basso , piatto , poca dinamica , non scende , grana assai rozza , colorito , ma sembra scenda e pure dinamico

Tuttavia , se ha tanti estimatori , merito dello chef naim o di chi ne ha creato sto mito

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...