bungalow bill Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 L'impianto hifi dovrebbe essere il più possibile naturale . Tanto dipende dalle incisioni ( lp o cd ) .
ascoltoebasta Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 3 minuti fa, bungalow bill ha scritto: L'impianto hifi dovrebbe essere il più possibile naturale Ma cosa vuol dire naturale? L'impianto dovrebbe essere in grado di leggere e dipanare tutte le informazioni contenute nel supporto letto e renderle il più intelleggibili possibile,con equilibrio e raffinatezza. Infatti un'ottima incisione la si può riconosce anche con un compattone ma la si apprezza maggiormente all'aumentare della qualità di riproduzione.
Dufay Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 32 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma cosa vuol dire naturale? L'impianto dovrebbe essere in grado di leggere e dipanare tutte le informazioni contenute nel supporto letto e renderle il più intelleggibili possibile,con equilibrio e raffinatezza. Infatti un'ottima incisione la si può riconosce anche con un compattone ma la si apprezza maggiormente all'aumentare della qualità di riproduzione. Insomma una ottima incisione (cioè con dinamica giusta anche ) può mettere in difficoltà il compattone e quindi suonare male
permar Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Mi sono ascoltato i dischi che mi sono stati suggeriti, il mio impianto mi piace come suona😁
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 @domenico80 @domenico80 Appunto poiché ha tanti estimatori direi che e' una tua particolare opinione, Naim e" tutto tranne che bum bum, poco articolato e poco dinamico.
Look01 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Credo che ognuno debba decidere la timbrica del suo impianto poi per fortuna può anche variare a seconda di che elettroniche si associano ai diffusori. Secondo me un impianto analitico è quello che si accorge della diversità delle registrazioni ed anche dei piccoli cambiamenti. L' essere analitico non preclude che l'impianto non possa essere musicale con quelle registrazioni e con quei brani che lo sono non tutte o tutti però. Mentre ho sentito impianti non estremamente analitici ma con un suono per i miei gusti freddo privo di musicalità. Attualmente mi interessa che un impianto esprima una vivacità e diversità nella riproduzione della musica un assolo di tromba può essere musicale ma anche sgraziato e lo stesso vale per il contrabbasso se pizzicato in un determinato modo e la batteria che può essere dirompente. Molto spesso si associa il termine fatica d'ascolto ad una estremizzazione delle alte frequenze per me esiste anche una fatica d'ascolto legata alle basse frequenze quando sono poco controllate e una fatica d'ascolto legata ad una mancanza di alte frequenze musica troppo seduta si piacevole ma priva di vivacità come farsi una scorpacciata di miele alla fine dopo 10 barattoli può venirti la nausea 😅.
domenico80 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Naim e" tutto tranne che bum bum, poco articolato e poco dinamico. ripeto , i gusti non si discutono , ma un confronto Spectral , esempio , e naim , beh , chi ne discute l'oggettivo esito ................. ed io ho avuto Naim e pure Spectral , due modi assai differenti di riproduzione musicale storia simile per i giradischi tra i fan LP 12 ed altri giradischi : tra Pink Traingle ed LP 12 non esiste confronto corretto , eppure .....................
domenico80 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: Credo che ognuno debba decidere la timbrica del suo impianto assolutamente , ma la timbrica dovrebbe essere univoca o quella che più si avvicina allo strumento , non evento , dal vivo. Se poi entriamo nel my sound , beh , allora tutto ed il contrario di tutto può essere discusso Ma , allora , perchè non un equalizzatore attivo ? Una domanda semplice : tu hai confrontato e con quali diffusori Naim e Spectral ? e con quali riscontri ? questo mi interessa
domenico80 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 ore fa, permar ha scritto: Mi sono ascoltato i dischi che mi sono stati suggeriti, il mio impianto mi piace come suona beh , quei titoli non sono certamente da ....... zing zing
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, domenico80 ha scritto: ripeto , i gusti non si discutono , ma un confronto Spectral , esempio , e naim , beh , chi ne discute l'oggettivo esito Si certo però perdonami nemmeno tu puoi dire di essere obiettivo e gli altri no. Perché io come altri cento mille diecimila potremmo dire che Naim si avvicina di più al suono dal vivo anche rispetto a Spectral.
Look01 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 2 ore fa, domenico80 ha scritto: assolutamente , ma la timbrica dovrebbe essere univoca o quella che più si avvicina allo strumento , non evento , dal vivo. Se poi entriamo nel my sound , beh , allora tutto ed il contrario di tutto può essere discusso Ma , allora , perchè non un equalizzatore attivo ? Una domanda semplice : tu hai confrontato e con quali diffusori Naim e Spectral ? e con quali riscontri ? questo mi interessa Stiamo parlando di una passione dove ognuno ha delle esigenze personali legate al suo ambiente d'ascolto ai generi musicali che preferisce ma anche alla sua soggettiva percezione di realismo. Fatta questa premessa per come la penso non mi esprimo su un elettronica o diffusore se non l'ho provato a casa per più giorni. Spectral non l'ho mai sentita mentre Naim associata a delle Harbert e a delle Magneplanar ma da un rivenditore . Ciao Stefano
Titian Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 ore fa, domenico80 ha scritto: assolutamente , ma la timbrica dovrebbe essere univoca o quella che più si avvicina allo strumento , non evento , dal vivo. Questo diagramma, con misurazioni fatta su una troba, dovrebbe dimostrare che la timbrica di uno strumento non è univoca ma dipende nettamente da che angolo si sente. Più ci si allontana però, più interferiscono le caratteristiche acustica della sala quindi le discrepanze fra le angolature diventono minori.
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 La timbrica comunque non ha nulla a che fare con l'analiticità oggetto del 3D,la timbrica ognuno giustamente la sceglie in funzione del proprio gusto,ambiente e sinergia tra i componenti,l'analiticità invece non può non esserci in un impianto che si possa considerare almeno di livello sopra la media,l'analiticità è la capacità di sbrogliar la matassa tra le note e i vari strumenti e le loro vibrazioni,farci percepire l'insieme come somma di tante piccole parti e particolari,e questo se avviene in modo credibile ed equilibrato dona musicalità al risultato. 1
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: La timbrica comunque non ha nulla a che fare con l'analiticità oggetto del 3D,la timbrica ognuno giustamente la sceglie in funzione del proprio gusto,ambiente e sinergia tra i componenti,l'analiticità invece non può non esserci in un impianto che si possa considerare almeno di livello sopra la media,l'analiticità è la capacità di sbrogliar la matassa tra le note e i vari strumenti e le loro vibrazioni,farci percepire l'insieme come somma di tante piccole parti e particolari,e questo se avviene in modo credibile ed equilibrato dona musicalità al risultato. Si, hai perfettamente ragione, io associavo analiticità a freddezza e suono un pò duro sulle alte frequenze. E certamente vero che la timbrica è un parametro soggettivo e come dice titan dipende dall'ambiente e dal idea che ognuno si è fatto del suono dal vivo. Io come molti hanno notato che a teatro cambia molto la percezione in base al posto occupato se tra le primissime file o dietro o nei loggioni
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 10 minuti fa, salvatore66 ha scritto: io associavo analiticità a freddezza e suono un pò duro sulle alte frequenze. E' tipico di molti scambiare la durezza,la povertà e la mancanza di contrasti del suono,con l'analiticità,che invece se è ben equilibrata e riprodotta,non può che dare risultati opposti a quelle caratteristiche negative sopracitate. 1
Luca44 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Io voto per il My-Fi tutta la vita ! Dopo che spendo e impazzisco a far mille cose voglio sentire come dico io e non come ha deciso un altro , fosse pure Mozart redivivo !
Titian Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: l'analiticità è la capacità di sbrogliar la matassa tra le note e i vari strumenti e le loro vibrazioni,farci percepire l'insieme come somma di tante piccole parti e particolari Ma in certi casi è proprio la mancanza / eccesso di certe frequenze o un certo timbro che favorisce questa percezione dell'insieme / distacco di tanti strumenti (per far un esempio). Anche la disposizione orchestrale, mettendo gruppi strumentali vicino ad altri dà una diversa percezione di insieme o distininzione / sparizione di certi strumenti . Questo è purtroppo quello che certi audiofili non capiscono paragonando una registrazione con un'altra di uno stesso pezzo dicendo che una è migliore perché sentono meglio gli strumenti (è meno confuso), mentre è anche una questione di scelta del direttore con la sua disposizione diversa.
domenico80 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: Si certo però perdonami nemmeno tu puoi dire di essere obiettivo e gli altri no. Perché io come altri cento mille diecimila potremmo dire che Naim si avvicina di più al suono dal vivo anche rispetto a Spectral. io accenno ad .. oggettività ......... non obiettività ok per la seconda parte della tua risposta , ma potrebbe sembrare che , parlando di signore , uno preferisca una bellezza alla Litizzetto rispetto una Bellucci ed ecco l'oggettività poi se uno dice di preferire , ancora ok , ma tra preferire e l'oggettività , beh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora