Vai al contenuto
Melius Club

Analitico o musicale?


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

Questo diagramma, con misurazioni fatta su una troba, dovrebbe dimostrare che la timbrica di uno strumento non è univoca ma dipende nettamente da che angolo si sente. Più ci si allontana però, più interferiscono le caratteristiche acustica della sala quindi le discrepanze fra le angolature diventono minori.

vero , ma rimanendo in hiend , quante volte lessi di violini ........... setosi ........ musicALI

il violino è setoso o musicale ?

Inviato
18 minuti fa, domenico80 ha scritto:

il violino è setoso

dipende chi lo suona, da che distanza lo senti e che cosa suona. Certo che durante le mie lezioni i maestri mi insegnavano non solo di suonare la nota giusta e costante ma anche di fare un suono che non dia fastidio. Sono stato una settimana con la Berliner Philharmoniker sentendo oltre due concerti al giorno, uno sinfonico gli altri 1-2 da camera sedendomi in questi ultimi a poca distanza. Mai ho sentito una nota non agreabile da un violinista (a parte per i compositori della seconda scuola di vienna). Ma sono tutti grandi violinisti con una grande tecnica. Ho appena sentito un video di un audiofilo che era andato a sentire un quartetto d'archi: mi faceva male alle orecchio sentire come suonavano, certo una grande differenza fra loro e i musicisti della Berliner.

PS: stai certo che un violinista che non è capace di suonare in modo setoso non trova nessun posto nelle grandi orchestre. Il violino è noto per la sua capacità di suonare melodie romantiche e viene orchestrato maggiormente per questi motivi. Di solito è un simbolo musicale per esprimere una carezza non per graffiare la pelle di una persona. Certo che fa anche la parte per esprimere tanto dolore (Shostakovic per esempio) e lì non sarà mai setoso.

 

Inviato

@Titian

volevo scrivere che un violino nessuno può pretendere sia setoso , almeno intendendo ... setoso .. in gergo hiend 

un violino è un violino e la sua riproduzione non è per tutti gli impianti

certo che se ascolto , come tu accenni , un violino a tre metri e suonato da una scaraffonaro .......... beh

sentito un Guarneri a Cremona , enne anni fa , e tutto si poteva dire tranne definirlo setoso , suonava da violino

Inviato
11 minuti fa, domenico80 ha scritto:

volevo scrivere che un violino nessuno può pretendere sia setoso , almeno intendendo ... setoso .. in gergo hiend 

lascio agli audiofili credere quel che credono sentendo gli altri e in base a quelle pochissime volte che sentono qualcosa dal vivo. La storia della musica del resto parla chiaramente, le più belle e famose melodie e pezzi romantici (cantabili, espressivi) sono stati scritti per violino e non è un caso: certamente non perchè il suono dà fastidio e graffia nelle orecchie. Ma un audiofilo non lo capirà mai.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Ma in certi casi è proprio la mancanza / eccesso di certe frequenze o un certo timbro che favorisce questa percezione dell'insieme / distacco di tanti strumenti

Giusto,e proprio per questo specifico che l'analiticità dev'essere accompagnata da equilibrio,coesione e raffinatezza,ma senza analiticità non si potrà ascoltare musica riprodotta di buono o ottimo livello.

Inviato

bah , alla fine il denominatore comune di alcuni o tanti marchi aighende è la innegabile loro capacità di aver trasformato chiari difetti dei propri prodotti in performances finalizzate a creare seguaci .......................  chapeau

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

Naturale vuol dire naturale non artificioso .

Dalla sorgente passando per cavi,saldature,elettroniche,schede, vibrazioni dei coni e successivo intervento dell'ambiente,il contributo non artificioso possiamo scordarcelo,qui si parlava di analiticità,che è caratteristica irrinunciabile per ottenere un ottimo suono riprodotto,che invece spesso vien confusa con altro.

Inviato

A noi audiofili piace molto discutere sul sesso degli angeli ricercarcando nella musica riprodotta la "naturalezza" come se ascoltando un'esecuzione avessimo la capacita' di riconoscere la marca dello strumento suonato. Non tutte le chitarre o violini o strumenti a fiato suonano allo stesso modo o possono essere suonati allo stesso modo. Mi fanno sorridere coloro che dicono di esserne capaci solo per far sapere che lo hanno ascoltato dal vivo. Se abbiamo questa passione e' perche' ci piace emozionarci con  la musica anche sapendo che e' riprodotta e ogni volta che sento qualcuno che ha sostituito un componente per ottenere un maggior dettaglio o definizione del suono penso sempre che e' valsa la pena solo se il risultato lo ha psicologicamente emozionato

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, domenico80 ha scritto:

il violino è setoso o musicale ?

Certamente può esserlo!

Inviato

Se il suono di qualsiasi strumento musicale fosse caratterizzato da aspetti negativi e quindi sgradevoli all'orecchio , essendo stato a suo tempo ideato, sperimentato  e valutato ad orecchio, ed essendo la sua funzione fondamentale quella di procurare piacere all'ascoltatore, non sarebbe stato inventato, e comunque, nell'eventualità,sarebbe stato migliorato nel tempo in direzione di una sempre maggiore piacevolezza.

Se qualitativamente  esistessero oggettivamente aspetti negativi jntrinseci nel suono di un qualsiasi  strumento  musicale, il lavoro del musicista che dovrà  suonarlo rientrerebbe fra quelli fortemente usuranti, sia per la ridottissima distanza, pochi centimetri dall'orecchio,  sia per l'impossibilità  di poter mitigare un qualche modo i presunti aspetti negativi, ed infine per il non trascurabile  aspetto di doverli oggettivamente subirli ad elevatissima pressione sonora.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Jarvis ha scritto:

Certamente può esserlo!

in base a casse ed ampli 

Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

Se il suono di qualsiasi strumento musicale fosse caratterizzato da aspetti negativi e quindi sgradevoli all'orecchio , essendo stato a suo tempo ideato, sperimentato  e valutato ad orecchio, ed essendo la sua funzione fondamentale quella di procurare piacere all'ascoltatore, non sarebbe stato inventato

 

Naturalmente. È richiesta però un pò di esperienza. Magari essere musicisti, ascoltare musica acustica dal vivo e confrontarsi con persone esperte o maestri di musica.

Il suono bright, aspro, vetroso, sferragliante, grezzo, armonicamente povero, con unnerrato rapporto tra attacco e sostegno della nota e' un suono che non è MAI desiderabile per ogni strumento e in ogni contesto ( parlo di strumenti acustici).

Inviato
13 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Naturalmente. È richiesta però un pò di esperienza. Magari essere musicisti, ascoltare musica acustica dal vivo e confrontarsi con persone esperte o maestri di musica.

Il suono bright, aspro, vetroso, sferragliante, grezzo, armonicamente povero, con unnerrato rapporto tra attacco e sostegno della nota e' un suono che non è MAI desiderabile per ogni strumento e in ogni contesto ( parlo di strumenti acustici).

certo, ma cosa vuoi discutere su questo argomento con una persona che come referenza accenna ad un ascolto come questo: 

Cita

sentito un Guarneri a Cremona , enne anni fa , e tutto si poteva dire tranne definirlo setoso , suonava da violino

anni fa!!!! una perdita di tempo e così è nel mondo audiofilo quando si tratta di parlare di come è il suono naturale degli strumenti acustici. Al limite si potrebbe definire più concretamente che cosa si intende per setoso.

  • Thanks 1
Inviato

Io posso dire che con il supernait 3 e le Ouverture di sigma acoustics e' anche possibile sentire il violino vetroso o straziato come lo definite voi, basta inserire determinati cavi ma a me semplicemente non piace non e' così che ascolto a teatro. E a scanso di equivoci vi posso dire che non mi piace nemmeno il suono attufato, scuro o poco arioso o esteso in alto o poco aperto.  E' proprio una questione di timbro secondo me 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...