Turandot Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: 2 ore fa, portnoy ha scritto: La prova del nove e' facile....riascoltalo come lo avevi sempre ascoltato e vedi se lo senti. CS Dopo che l’hai notato è più facile sentirlo
ascoltoebasta Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Ritengo che i dettagli, se è stato deciso di inserirli nella registrazione sia giusto sentirli,certamente dettagli e sfumature dovrebbero ricoprire il ruolo che il nome stesso definisce. 2 ore fa, portnoy ha scritto: ad esempio io solo dopo aver ascoltato con le ATC "Here comes the sun" che avrò ascoltato millemila volte, ho sentito che i filler durante il bridge "sun sun sun here it comes" non sono solo di batteria ma ci sono dei battiti di mani! magari non ci avevo mai fatto caso ma... Magari erano presenti anche negli ascolti con i precedenti diffusori,ma ora con una miglior qualità nel porgere la musica,con le ATC sei riuscito ad identificare chiaramente che si tratta di battiti di mani,le piccolezze,nella loro somma,rendono migliore e più completo il risultato.
captainsensible Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Turandot è normale: spesso sembra di sentire cose nuove poi però si sono sempre sentite anche se non ci faceva tanto caso. Penso che ci siamo passati un po' tutti... CS
Titian Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 4 ore fa, Turandot ha scritto: Penso a cose piccole, ma come tutto, ogni piccola parte ha la sua importanza nell'insieme generale, no? io mi concentro sulla musica classica come sempre: se quel che si sente fa parte della musica + ambiente originale, allora si. Il discorso si fa più complicato se si vuole discutere su quanto bisognerebbe sentire quei dettagli.
portnoy Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 12 ore fa, captainsensible ha scritto: La prova del nove e' facile....riascoltalo come lo avevi sempre ascoltato e vedi se lo senti. CS sì sì intendevo proprio quello... negli ascolti "svogliati" non ci avevo mai fatto caso. poi quando sono andato ad ascoltare le ATC ho riconosciuto la cosa e da lì ora la sento anche con le mie :)
Turandot Inviato 22 Novembre 2024 Autore Inviato 22 Novembre 2024 11 ore fa, Titian ha scritto: Il discorso si fa più complicato se si vuole discutere su quanto bisognerebbe sentire quei dettagli. Ci sono cose particolari che effettivamente in determinate circostanze non si sentono proprio. Ho ascoltato ad es cantate domino in diverse situazioni senza mai sentire un'ambienza tale da farti percepire il traffico fuori la chiesa (e si sente). Oppure mi ricordo bene la discussione di anni fa su amused di rg dove giustamente si diceva che nei primi secondi si sente pure il fiume che scorre, e via chi non lo sente e chi lo sente...
alexis Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @mozarteumnon c’è solo il concerto 4711 all‘acqua di colonia ( perifrasi circostanziata dal fatto che si cita troppo questo disco e vorrei evitare di essere taggato dalla AI) ci sono le sonatas di Hadyn su disco cbs eseguite da Glenn Gould, in una esecuzione di intensità tale da commuovere perfino Saturno e i suoi anelli girevoli. esecuzione memorabile catturata da altrettanto memorabile registrazione. ebbene conosco questo meraviglioso vinile da trent’anni ( lasciate perdere il cd) da trent‘ann di ascolti, e il corollario delle sofferenze di Gould ( respiri, canticchi, schricciolii, sdruciamenti sul sedile, tormenti lignei dello strumento, contrattacchi al pedale eccetera) emergono via via con maggiore chiarezza, salendo con la qualità dell‘impianto. Sul mio sistema attuale questo corollario di“ rumori“ che rumori non sono, perché corrispondono al „rumore“ delle pennellate su una tela del Giorgione, la caduta delle gocce di vernice su un pollock, lo scalpello di Michelangelo sul torso del David, lo scartamento della banana di cattelan ( beh questo forse no ).. emerge con coinvolgete chiarezza e contribuisce in modo sensibile alla ricostruzione dell’evento originale. Se non piacesse, rivolgersi please a una pianola Bontempi… 😍
Membro_0023 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 14 ore fa, portnoy ha scritto: ci sono dei battiti di mani! Sono evidentissimi, anche via YouTube, senza dover arrivare a impianti stratosferici 1
Membro_0023 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Sarebbe questo un pianoforte? Il disco può piacere o meno, ma prenderlo come riferimento del suono di un pianoforte, proprio no.
Dufay Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 13 ore fa, Turandot ha scritto: Dopo che l’hai notato è più facile sentirlo Ovviamente. C'è da tenere in conto che quando uno ha una cosa nuova drizza le orecchie e può sentire più cose ma spesso Basta tornare indietro e capire che queste cose in più poteva sentirle anche prima ma ora le sente nella maggior parte dei casi più chiare e nitide e soprattutto capisce di che di che si tratta qualche volta. Ci sono anche casi di suoni e rumori che con certi impianti non si sentono proprio semplicemente perché non arrivano quelle frequenze. Se uno ha un sistema che arriva a 20 hz piatti come il mio con grande energia capita ogni tanto di sentire rumori a bassissima frequenza anche di livello non indifferente che chiaramente in un sistema che si ferma molto più su e molto meno energico in pratica non si sentono proprio
extermination Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Ricordo che tutto ciò che oggettivamente è nella REC, nel momento in cui arriva a “valle” subisce inevitabilmente “trasformazioni” di maggiore o minore entità caso X caso.
Titian Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Turandot ma quei dettagli per me sono assolutamente non importanti. D'accordo è una cosa altamente personale! A me interessa di più sentire le sfumature sonore dei diversi gruppi strumentali in un'orchestra nella loro posizione, sentire la loro tecnica di esecuzione, per esempio se suonano veramente quel che c'è scritto nelle partiture (e lo fanno!), se l'arco suona in giù o in sù, vibrato, e altri dettagli di questo genere. Poi per ragioni personali a me interessano le informazioni ambientali che mi fanno credere di essere in una sala da concerto, non il traffico di fuori e neanche lo sfregamento delle dita sulle corde (chitarra) o il fiato dell'esecutore. Per sentire il traffico mi basta uscire di casa e andare in città.
Dufay Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 4 minuti fa, Titian ha scritto: @Turandot ma quei dettagli per me sono assolutamente non importanti. D'accordo è una cosa altamente personale! A me interessa di più sentire le sfumature sonore dei diversi gruppi strumentali in un'orchestra nella loro posizione, sentire la loro tecnica di esecuzione, per esempio se suonano veramente quel che c'è scritto nelle partiture (e lo fanno!), se l'arco suona in giù o in sù, vibrato, e altri dettagli di questo genere. Poi per ragioni personali a me interessano le informazioni ambientali che mi fanno credere di essere in una sala da concerto, non il traffico di fuori e neanche lo sfregamento delle dita sulle corde (chitarra) o il fiato dell'esecutore. Per sentire il traffico mi basta uscire di casa e andare in città. Tutto è importante per dare realismo. Togli questo togli uello e uno ascolta con la radiolina a transistor tutto il calcio minuto per minuto
Dufay Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Ricordo che tutto ciò che oggettivamente è nella REC, nel momento in cui arriva a “valle” subisce inevitabilmente “trasformazioni” di maggiore o minore entità caso X caso. Visto che nemmeno chi ha registrato sa esattamente cosa ci sta dentro la sola via è la famigerata verosimiglianza il "pare lì davanti "
Maurjmusic Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Questo a mio parere è un buon test circa il "fine" dettaglio (senza esempi concreti risulta difficile esprimersi) "The Road to Hell" di Chris Rea. All'inizio di questa canzone (traccia 1 ) , dopo i bollettini del traffico in varie lingue, una voce pronuncia ripetutamente "KPW more bad news for folks on the freeway". “ KPW more bad news", si sente abbastanza chiaramente mentre la seconda parte della frase “for folk on the freeways" è più "nascosta" soprattutto "on the freeways" 1
scroodge Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Penso che, in una registrazione, tutto ciò che entra in un (vabbè uno...) microfono debba poi uscire il più possibile integro da un diffusore (ok, due o più..). Può accadere che il microfono e poi il registratore raccolgano informazioni che non sono ritenute parte del contenuto musicale, allora sarà il produttore a decidere cosa fare. Ma questo è un altro discorso. In altre parole la penso come @portnoy una volta chiusa la produzione, quello che c'è, si deve sentire..
scroodge Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 31 minuti fa, Dufay ha scritto: Visto che nemmeno chi ha registrato sa esattamente cosa ci sta dentro Ma va là
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora