alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @veidt abbiamo visioni ed esperienze un po' distanti, lasciamo aperta l'alea delle preferenze personali, o di certi accoppiamenti lacunosi. Il pre dart l`ho avuto e accantonato per evidenti debolezze (... soggettive of course). FM? a mio avviso non scimmiotta proprio nulla, è elettronica di classe eccelsa, over the top tra i statosolido, specie i finali (che possiedo). Ricordo che, a maggior ragione nei pre, che nelle migliori ipotesi progettuali hanno un solo stadio di guadagno e senza alcun anello di controreazione o totem pole... le valvole ad oggi sono i più veloci e lineari elevatori di tensione. Trasparenza pura, quando ben fatti, come i Viva, se c'è qualcosa che non va, di regola e per esperienza è altrove. Per esempio... quel pre è invertente, per cui vanno invertite le polarità delle casse.. cosa che spesso si dimentica.. Ripeto: ogni catena cmq fa storia a se ed è spesso sul filo dell'equilibrio perfetto 🙂
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: er me il Vtl 7.5 è uno dei pochi pre a valvole che come coerenza può tener testa a un Dartzeel, Soulution, Burmester, CH precision etc. nessuno di quei pre mi entusiasma... ascoltati tutti.. giusto a rimarcare come le esperienze individuali siano differenti 🙂
giaietto Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 4 minuti fa, alexis ha scritto: FM? a mio avviso non scimmiotta proprio nulla, è elettronica di classe eccelsa, over the top tra i statosolido, specie i finali (che possiedo). FM é un punto di arrivo praticamente “definitivo”, bisogna solo avere i soldi per arrivarci… 😅 1
Membro_0008 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @veidt la stessa cosa l ha avuta il mio amico sostituendo pre e finali New Autora con pre e finali A1 CH A1 che sono i piccoli in casa Ch
HR Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @giaietto a me il suono FM tutte le volte (e sono moltissime volte, anche con ottimizzazioni curate direttamente di Mr. Huber in persona) che l'ho ascoltato non mi ha mai impressionato..Sonorita' coloratissime, tonalità dorate con timbro iper-dolce..Alle mie orecchie esistono diversi suoni superiori in termini di Verosimiglianza Musicale. Parere piuttosto personale.
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @gigi60 carissimo... dimentichi di dirci che il tuo amico aveva messo un monotriodo (una sola 845!) a pilotare un cinque vie complesso come la Wilson Alexandria, un miracolo che ci riuscisse, un controsenso, anche se il tuo amico prima aveva krell evo da 750W, comunque surclassato dagli Aurora.. usare un monotriodo da 28 W per carichi incasinati non è certo il modo giusto per farne risaltare le sue qualita, é un po come usare una ferrari sullo sterrato, o un montrachet per fare i gargarismi 🙂 in quel caso è gia un miracolo quello che puo fare un monotriodo ben fatto. quando invece la sitiuazione prevede casse dal carico piu moderato anche i tuoi amati CH possono clamorosamente fallire nella loro mission, chiedi pure a Ibex cosa ne pensa, che li distribuisce entrambi in germania e li confronta giornalmente 🙂 Ma senza mettersi a pontificare troppo su un terreno scivoloso come questo .. l'hifi è come la alta cucina bisogna usare gli ingredienti giusti al posto giusto e nelle combinazione giusta. Ognuno é Re nel suo mondo, per dirla con Esopo. Se usassi quindi CH (per dire un nome a caso che potrebbe essere FM, Burm, ML , Dart, Cello eccetera) in un contesto di vera alta efficienza, ne verrebbe fuori probabilmente un risultato assai poco edificante.. e viceversa. 🙂
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @HR caro rocco ognuno ha le sue orecchie e le sue preferenze, che vanno rispettate. Tu senti dorature? Altri sentono assenza di asperità, il mondo è bello perche variegato, come le specie umane che lo popolano 🙂 1 1
HR Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @alexis certamente, è così.....infatti l'ho pure rimarcato alla fine del mio post che trattasi di "parere piuttosto personale"...
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 🙄@HR certamente.. come non esiste la donna perfetta, altrimente ce ne sarebbe un solo modello unificato 😁
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: Ricordo che, a maggior ragione nei pre, che nelle migliori ipotesi progettuali hanno un solo stadio di guadagno e senza alcun anello di controreazione o totem pole... le valvole ad oggi sono i più veloci e lineari elevatori di tensione. @alexis se vogliamo parlare di pre linea più lineare e neutro possibile allora un passivo con solo buffer d'uscita batte praticamente tutti, visto che non possiede un solo stadio di guadagno. Oggi ci sono tanti dac con volume integrato+buffer. Un controllo di volume simile è l'ideale se usi una sorgente digitale. Invece con una testina mc a bassa sensibilità anche usando uno stadio phono che guadagni tanto hai comunque bisogno di un preamplificatore attivo. Il Viva se ricordo bene usa i trasformatori al posto del classico condensatore d'uscita (con un solo stadio devi per forza permettere o il condensatore o il trasformatore) e già questo introduce colorazioni...non esiste un trasformatore che non aggiunge.
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, gigi60 ha scritto: la stessa cosa l ha avuta il mio amico sostituendo pre e finali New Autora con pre e finali A1 CH A1 che sono i piccoli in casa Ch @gigi60 comunque parliamo di prodotti di qualità elevatissima, quindi il gusto personale condiziona molto. Se proprio dovessi acquistare un'amplificazione a valvole, opterei per gli OTL SI audio (senza scomodare l'Alieno) che rispetto a VIVA si esprimono con una dinamica maggiore (senza TU) e costano una frazione in meno.
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 8 minuti fa, veidt ha scritto: Viva se ricordo bene usa i trasformatori al posto del classico condensatore d'uscita (con un solo stadio devi per forza permettere o il condensatore o il trasformatore) e già questo introduce colorazioni...non esiste un trasformatore che non aggiunge. il ruolo del pre dipende anche dai finali che deve pioltare, vanno visti in un unica ottica.. oggi molti dac escono con tensioni assurde e stadi di uscita di qualità deprecabile.. e un trafo di uscita rispetto al classico inseguitore di catodo con relativo obbligatorio anello di controreazione che usano gli altri ha dei vantaggi enormi.. se non fosse per il costo.. ma qui entriamo nel tecnico.. e mi fermo qui. 🙂 E gli OTL? ne ho avuti una bella sfilza, anche celebratissimi come il famoso Tenor.. o i Fourier.. e sono giunto alla conclusione che non fanno per me 🙂
Vmorrison Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 52 minuti fa, veidt ha scritto: senza scomodare l'Alieno 😂
GianGastone II Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, HR ha scritto: Parere piuttosto personale. Direi totalmente condivisibile.
feli Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 27/5/2021 at 09:05, gianniroma ha scritto: Ho notato subito un eccessivo guadagno quindi ho rispedito in ditta il pre che in pochi giorni è stato , dal progettista, attenuato di 6 db. Ma il progettista di Viva ti ha ridotto il guadagno del preampli, senza almeno provare a farti alcuna accezione? Leggo che il tuo Karan ha una sensibilità bassina, ci vuole quindi un pre che spinga forte, altrimenti corri il rischio di compromettere la dinamica del sistema, per non parlare poi del rapporto s/n che inevitabilmente si abbassa. Non è che per caso il problema fosse da affrontare e risolvere altrove? Boh.
flamenko Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: un montrachet per fare i gargarismi l'idea è suggestiva....🙄 sul resto non mi pronuncio perché la tua immagine dell'alta cucina è emblematica e dice tutto...a condizione che si abbia un minimo si contezza dell'alta cucina appunto. Non che io ce l'abbia, per carità, a scanso d'equivoci, ma è così assorbente l'attrazione chimica tra i componenti di un certo livello (che abbiano dietro cioè un progetto ragionato) che dire colorato o non colorato di uno solo di loro indipendentemente da una pur minima valutazione del complessivo contesto dove si agisce, non mi sembra da gente del mestiere, mettiamola così..... peraltro i marchi di cui si parla non sono "storicamente" oriented sound che pure esistono, sono noti e apprezzati anche per questo, dunque questo sforzo andrebbe fatto pena assecondare nell'immaginario audiofilo idee non reali, miti e leggende, cliché insomma alla cui fonte quotidianamente ci abbeveriamo...pur mai negando a un panino con la mortazza inebrianti nuances 😜 1
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Mi ricordi un caro amico, gourmet di alto livello e recensore di ristoranti stellati che una volta alla settimana pare apparisse di nascosto in un barazzo frequentato da camionisti crucchi ( l‘existenzminimum o giù di lì) a scodellarsi wienerschnitzel annegati in olio motore… „solo per ricalibrare i benchmark“, come soleva ripetere a chi lo scopriva lì per caso… 😂😂 1
gabel Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 È proprio vero: “Ogni scarrafone è bello a mamma soja” (cit.). 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora