Vai al contenuto
Melius Club

ViVa audio


gianniroma

Messaggi raccomandati

GianGastone II
Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:
12 ore fa, GianGastone II ha scritto:

Mica me lo ha detto come funziona l'Alieno

@GianGastone II  persino le foto degli interni è impossibile avere. Il segreto sta nell'alimentazione a ss, che fa lavorare con correnti esagerate le 300b che diventano più stabili sui 3 ohm.

Ne compro uno e poi spio! 😃

Inviato

....Buongiorno a tutti, riporto la mia soggettiva esperienza, quindi personale....ho testato il Pre L1 della Viva, quello a telaio singolo, cercavo un pre da abbinare ai mono Aurora della stessa casa...diffusori utilizzati delle G.Callas 14 di Opera/UR Max2, ambiente piccolo ma ben trattato....il Pre aveva un guadagno eccessivo, il patron della casa mi informò della possibilità di poterlo attenuare senza problemi,  esteticamente molto bello e ben fatto, alla fine non lo presi dopo giorni di comparazione diretta con altro Pre di manifattura artigianale costruito da un progettista di un altra azienda Audio italica...in conclusione, magari sbagliando e basandomi su quella che è stata la mia modesta esperienza con i pre di Viva, l'idea che mi son fatto è che siano molto molto forti sui finali, i diffusori e gli integrati....il Solistino che ho avuto per qualche anno, si è mangiato a colazione tutti gli integrati con le 845 passati da casa mia, nomi e apparecchi importanti e ben suonati come Mastersound 845, Unison Symply 845, New Audio Frontiers, Line Magnetic....la superiorità in termini di prestazione e musicalità, capacità di pilotaggio, dinamica e trasparenza a favore di Viva é quasi imbarazzante....lo stesso dicasi per finali, gli Aurora sono veramente macchine da Musica che non temono confronti nemmeno con i più esoterici maestri/marchi giapponesi...sui Pre, L1 da me testato, non mi ha convinto del tutto, al punto di preferirgli altro e soprassedere anche sulla possibilità di completare l'impianto così da avere un "full" Viva Audio e una perfetta combinazione anche sul lato estetico...

Cordialmente Andrea 

 

Inviato
13 ore fa, GianGastone II ha scritto:

Mica me lo ha detto come funziona l'Alieno 😀

Ciao Sergio, meglio ascoltarlo.

GianGastone II
Inviato

@Vmorrison Ciao Van, sicuro. Poi la curiosita' c'e' sempre...ma un po' di mistero e' anche giusto ci sia...

Inviato

@bombolink....figurati,  nessun problema,  anzi....come scritto inizialmente nel post sono impressioni personali e riferite al mio impianto/ambiente....e in quel contesto, per quanto la mia affermazione possa essere perentoria o considerata eccessiva, ( considera che vivo il forum come un luogo di confronto ludico, non un aula universitaria dove soppesare ogni aggettivo ) purtroppo il confronto con gli apparecchi citati è nettamente a favore di Viva....su tutti i parametri....dei suddetti apparecchi sono stato possessore, ho auto modo di confrontarli in condizioni non solo controllate ma identiche per ogni apparecchio....non sono nemmeno un fan "a prescindere" di Viva o altro marchio, altrimenti non avrei bocciato il Pre L1....di fatto, considero il Solista e il Solistino il miglior integrato, con molto vantaggio rispetto ai sopracitati apparecchi, passato per casa....

cordialmente Andrea 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

sui Pre, L1 da me testato, non mi ha convinto del tutto

Può starci, magari non era del tutto a posto a livello di valvole. Io ho il Linea, il due telai ultima release e lo trovo superlativo, anche se ho avuto problemi con alcun 6C45 comprate da Tad, date come matchate. Boh.

C’é da aggiungere che per tradizione i pre viva hanno guadagni sostenuti per pilotare a fondo i loro finali e in alcuni casi con alcuni ss e alcune fonti digitali il guadagno può essere troppo elevato, ma può essere modificato dalla casa.

(con il mio finale FM invece, nessun problema… anzi a naso suona meglio che con i pre dello stesso marchio.. ma non ho ancora provato qui il 268)

Globalmente, pur proveniente da un ottimo sistema Tad R1 più FM Acoustics) dopo un bel po‘di tribolazioni specialmente con cavi e collocazioni e accessori, con il Fono due telai, Linea due telai, Solista usato come finali e le capricciose Allegro come diffusori ho il (soggettivamente of course) migliore suono domestico da me sperimentato in 30 anni, e uno dei migliori suoni di impianti home anche contando quelli degli amici. (Ho anche la fortuna di avere una sala particolarmente ben suonante, edificio storico, solai e pavimenti in legno, muri in pietra e calce, e proporzioni quasi perfette.)

A breve cambierò casa e impianto, e vi monteró le più impegnative Viva Nuda attive, ma penso che mi terrò pure le Allegro ( che tra l‘altro sono le prime mai prodotte e pure da me disegnate..) 

in definitiva sarò pure di parte, ma con questi apparecchi dopo anni di pellegrinaggi.. mi è tornata la pura voglia e il piacere di ascoltare musica, semplicemente immergendomi in essa e cancellando il mondo circostante.. 🙂

Penso che sia il miglior complimento si possa fare a un marchio.

 

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Può starci, magari non era del tutto a posto a livello di valvole. Io ho il Linea, il due telai ultima release e lo trovo superlativo, anche se ho avuto problemi con alcun 6C45 comprate da Tad, date come matchate. Boh.

@alexis Tu che conosci bene Viva come mai non adottano la circuitazione bilanciata? 

Inviato

@Rimini

 

continuano gli ascolti e ribadisco l’ottima trasparenza ,dettaglio ,dinamica che sto ascoltando dalla combinazione pre Viva due telai finale karan 400 e Dynaudio. Coerenza timbrica e grande musicalità 

Voci e violoncello davvero strepitosi

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, acam75 ha scritto:

altro Pre di manifattura artigianale costruito da un progettista di un altra azienda Audio italica..

Quale?

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Quale?

So di un audiofilo che ha sostituito il pre Viva con un pre della torinese Audiodinamica, finali mono Viva.

Inviato

Acam ha provato il pre piccolo e pre giunta un muletto che ha girato parecchio.,

dovrà rifare la prova, magari anche con il modello grande che ho io..  che non finisce di stupirmi per risoluzione e musicalità.

se proprio dovessi trovargli un difetto.. ha bisogno di un bel preriscaldamento..1-2 ore per cantare al massimo delle sue capacità..  poi più suona e meglio suona..  fino a spalancarsi completamente…😁

Inviato

@Collegatiper @feli....ha ragione @alexis, provai un Pre L1 demo che girava da parecchio per case di appassionati per test nei loro impianti...alla fine ho scelto di tenermi un pre costruito artigianalmente e mai andato in produzione, in quanto la componentistica utilizzata,  essendo in alcuni suoi componenti di difficile reperibilità in quanto molto datati, non permettono di pensare un inserimento in listino....il pre in questione utilizza due trasformatori, uno per l'anodica e uno per i filamenti...raddrizzamento della corrente a valvole con una gz34, filtro induttivo CLC con alimentazione shunt e pozzo di corrente...i tubi utilizzati, uno per canale, sono delle 6j5g polarizzate con batterie al litio, dopo di loro ci sono due enormi condensatori,  uno per canale, in carta ed olio sempre d'epoca e due trasformatori d'uscita Magnequest in configurazione "parafeed"....

Cordialmente Andrea 

Inviato
3 ore fa, acam75 ha scritto:

dopo di loro ci sono due enormi condensatori,  uno per canale, in carta ed olio sempre d'epoca e due trasformatori d'uscita Magnequest in configurazione "parafeed"....

@acam75 se in condensatori sono quelli d'uscita mi sembra strano che in un pre linea dopo ci siano anche dei trasformatori...in genere il T.U. sostituisce il condensatore...o metti l'uno o metti l'altro....  

Inviato

@veidt ....salve, purtroppo non ho le competenze tecniche,  mi sono limitato a descrivere ciò che vedo e ciò che mi fu descritto quando lo acquistai....poi furono le orecchie a decidere se acquistare il Viva L1 o l'artigianale...

Cordialmente Andrea 

Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

o l'artigianale...

Ma di cosa si tratta, una foto ??? Grazie 

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, acam75 ha scritto:

..ecco qua Dario...

Grazie, in effetti , moooolto artigianale !!! Ma esternamente si presenta così, diciamo,  " nudo " ???  Grazie 

saluti , Dario 

 

mariovalvola
Inviato

@veidt

6 ore fa, veidt ha scritto:

se in condensatori sono quelli d'uscita mi sembra strano che in un pre linea dopo ci siano anche dei trasformatori...in genere il T.U. sostituisce il condensatore...o metti l'uno o metti l'altro....  

Ci sarebbe anche la configurazione "esoterica" chiamata parafeed ( o parallel feed) che consente di utilizzare trasformatori senza traferro con nuclei nobili ( esempio classico, i famosissimi Magnequest in Ni davvero particolari). Presenta, come ogni cosa, vantaggi e svantaggi.

spacer.png

Al posto dell'induttore anodico, potrebbe essere utile impiegare un CCS ( a tubi o a stato solido ).

Circa le tue perplessità su "strani" amplificatori a tubi molto potenti,  pensa a un grande progettista che da anni sa proporre cose veramente particolari e non ne fa l'ultimo segreto di Fatima ( però non sostiene che i semiconduttori lavorino solo nell'alimentazione :classic_wink:).

https://www.labjc.com/?p=3668

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...