Vai al contenuto
Melius Club

ViVa audio


gianniroma

Messaggi raccomandati

Inviato

@gianniroma Ottima scelta. Anch'io con il mio Karan 600 ho preferito accoppiare un Pre a valvole (MBi doppio telaio bilanciato). Hai fatto bane anche ad abbassare il guadagno del Viva, che il Karan non ama Pre ad alto guadagno. Il mio guadagna attorno ai 12dB e si accoppia in modo perfetto, posso girare la manopola del volume oltre otre 12 e riesco cosi' a gestire il Karan in modo graduale.

 

Buona musica!

-- Ale

  • Melius 1
Inviato

Ecco… il sistema top al completo… 5 vie attive, senza crossover, ascoltato decine di volte in azienda, e non esiste che io sappia nulla di paragonabile.. 🙂

811F2756-5E28-44BC-8407-66F70BDC8F27.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@alearti

 

grazie alearti in effetti ottimo risultato

buone cose

Inviato

@gianniroma E poi il Karan suona meravigiosamente bene. Sfodera un controllo associato a una tale bellezza in gamma medio-alta veramente disarmante. L'incontro con la valvola lo rende completo, e' un'accppiata riuscitissima.

Io ci piloto le mie ostiche MBL e non fa una piega. Quando serve potenza te la restituisce con gentilezza e senza nessuna fatica all'ascolto.

 

-- Ale

Inviato
14 ore fa, alearti ha scritto:

Anch'io con il mio Karan 600 ...

OT: che bella bestiolona .... 😛

fine OT

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

Ecco… il sistema top al completo… 5 vie attive, senza crossover, ascoltato decine di volte in azienda, e non esiste che io sappia nulla di paragonabile..

@alexis un sistema ad alta efficienza (e io ne ho ascoltati a bizzeffe, dal top di gamma di Avantgarde passando per Cessaro, A Capella, JBL, etc. tutti i top di gamma) full-horn secondo me non è per tutti i generi musicali. Io non ho mai sentito ricostruire una grande orchestra da un sistema ad alta eficienza con lo stesso nitore di una Kharma, Wilson o Magico (sempre parlando dei top di gamma). La scena riprodotta da un sistema ad alta efficienza quando ci sono tanti strumenti è sempre confusa e poco tridimensionale, con gli stumeni della prima fila che prevalgono sugli altri. Certamente con altri generi come il rock e in generale sulle voci l'adrenalina scorre a fiumi.  

Inviato
14 ore fa, alearti ha scritto:

E poi il Karan suona meravigiosamente bene. Sfodera un controllo associato a una tale bellezza in gamma medio-alta veramente disarmante. L'incontro con la valvola lo rende completo, e' un'accppiata riuscitissima.

@alearti Permetti ma ha un rapporto qualità prezzo sfavorevole (il Karan 600 a listino costa 28.000). Con 18.000€ circa ti porti a casa una coppia di finali mono Bryston 7B3 della stessa potenza (600w 8 ohm 1000 4 ohm) ma più neutri e con un rapporto segnale rumore migliore (120db contro i 112 del Karan). Che i Bryston siano più neutri lo scrive anche Della Sala su Audioreview (recensendo proprio il Karan 600): "Rispetto ad altri grandi finali a stato solido, tipo i Bryston 7B Cubed, recentemente testati dal sottoscritto nello stesso ambiente, la collocazione tonale è solo lievemente meno prossima allo zero assoluto di colorazione. Il Karan, pur appartenendo alla famiglia degli ampli più lineari in commercio, concede qualcosa in termini di tepore, giusto un cinino"  A questi livelli di prezzo secondo me la neutralità timbrica dovrebbe essere il primo parametro da prendere in considerazione. 

Inviato

@veidt hai avuto sfortuna, e ascoltato sistemi evidentemente non allineati.

Succede quasi sempre nelle demo pubbliche, i grandi sistemi horn hanno tempi di calibrazioni lunghi.

Ma sono gli unici sistemi capaci di rendere al meglio le grandi masse orchestrali, con una perfetta collocazione spaziale  ( ove resa possibile dal supporto) e con coerente resa dinamica e timbri adeguati.

Per quanto mi riguarda, penso di aver ascoltato la maggior parte dei grandi sistemi, sia a RD che a tromba.

E ricordo sommessamente che i sistemi a RD... sono (quasi) tutti disallineati... temporalmente... 🙂

 

Inviato

@ Alexis

Probabile che la prospettiva inganni, ma sembra che nella foto il punto di ascolto del sistema top si trovi parecchio lontano dai diffusori.

Così ad occhio sembrano 5/6m........

E' così o sbaglio?

 

Emanuele

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

sistema ad alta efficienza (e io ne ho ascoltati a bizzeffe, dal top di gamma di Avantgarde passando per Cessaro, A Capella, JBL, etc. tutti i top di gamma) full-horn secondo me non è per tutti i generi musicali. Io non ho mai sentito ricostruire una grande orchestra da un sistema ad alta eficienza con lo stesso nitore di una Kharma, Wilson o Magico (sempre parlando dei top di gamma). La scena riprodotta da un sistema ad alta efficienza quando ci sono tanti strumenti è sempre confusa e poco tridimensionale, con gli stumeni della prima fila che prevalgono sugli altri. Certamente con altri generi come il rock e in generale sulle voci l'adrenalina scorre a fiumi.  

Ovvio che sia così...

Inviato

@evange  quello che vedi è una sistemazione ( a caso)  per un cliente particolare, di solito gli spazi sono piu favorevoli.

Ma nei hornsystem le problematiche degni inserimenti cambiano, rispetto ai sistemi rd.

Ho anche altre foto di sistemazioni perfettamente integrate, specie nell'area di NY,  e una in particolare in una villa davvero mega a LA, ma purtroppo non le posso divulgare per motivi di riservatezza.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

La scena riprodotta da un sistema ad alta efficienza quando ci sono tanti strumenti è sempre confusa e poco tridimensionale, con gli stumeni della prima fila che prevalgono sugli altri.

Non sono d'accordo, almeno nel "sempre". E poi, a mio avviso, dipende molto dalle registrazioni.

Emanuele

Inviato
40 minuti fa, alexis ha scritto:

hai avuto sfortuna, e ascoltato sistemi evidentemente non allineati.

@alexis questo solitamente si dice quando un sistema ad alta efficienza delude. Comunque non soltanto negozi. 

 

41 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma sono gli unici sistemi capaci di rendere al meglio le grandi masse orchestrali, con una perfetta collocazione spaziale  ( ove resa possibile dal supporto) e con coerente resa dinamica e timbri adeguati.

 

Nella Grande orchestra abbiamo la gran cassa che spesso ha la fondamentale intorno ai 35 - 40 hz. Nelle incisioni con poca compressione un colpo repentino di gran cassa può generare una pressione che si può avvicinare anche ai 110db. Non mi risulta che i full-horn scendano fino a 30hz e se lo fanno con pressioni notevoli. Una Focal Utopia Grand già a 35 hz supera i 110db di pressione indistorta. La tromba purtroppo limita la discesa in frequenza di un subwoofer. 

Inviato

@veidt la focal che citi ha seri problemi specie in basso, e comunque è poco piu che un giocattolo rispetto a un horn serio, ben allineato.

Su una cosa cmq convengo, è assai facile ascoltare horn male in arnese, la materia è complessa e le competenze in campo poche.

Ma posso chiedere di dove sei?

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Io non ho mai sentito ricostruire una grande orchestra da un sistema ad alta eficienza con lo stesso nitore di una Kharma, Wilson o Magico (sempre parlando dei top di gamma). La scena riprodotta da un sistema ad alta efficienza quando ci sono tanti strumenti è sempre confusa e poco tridimensionale

Il perché? Lo spiega il musicista e progettista Schiavi. Questo è quello che cercano i progettisti seri. 

Inviato
42 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Questo è quello che cercano i progettisti seri.

Chi stabilisce se un progettista è serio o no? Qual'è la discriminante?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...