Vai al contenuto
Melius Club

ViVa audio


gianniroma

Messaggi raccomandati

Inviato

@evange quello che sa come viene catturato il suono da 2 microfoni e quali sono i passaggi per riprodurlo al meglio. Quelli che conoscono la materia. 

Inviato
3 ore fa, evange ha scritto:

 

Probabile che la prospettiva inganni, ma sembra che nella foto il punto di ascolto del sistema top si trovi parecchio lontano dai diffusori.

Così ad occhio sembrano 5/6m........

E' così o sbaglio?

Emanuele

Date le dimensioni del sistema (bellissimo a dire poco) direi che è non solo inevitabile, ma soprattutto raccomandabile.

IMHO nessun horn riesce a essere omogeneo e digeribile nella presentazione sotto i 4 m di distanza

Inviato
59 minuti fa, aldina ha scritto:

IMHO nessun horn riesce a essere omogeneo e digeribile nella presentazione sotto i 4 m di distanza

 

IMHO  non sono d'accordo, se il sistema HORN è progettato e costruito in un certo modo possono bastare anche 3m ed ottenere omogeneità e spazialità a gogo

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

quello che sa come viene catturato il suono da 2 microfoni e quali sono i passaggi per riprodurlo al meglio. Quelli che conoscono la materia. 

Quindi solo le registrazioni eseguite con 2 microfoni verranno riprodotte al meglio? E con quale configurazione di ripresa?

 

IMHO chi progetta diffusori e chi registra dischi possono essere persone con competenze diverse ed essere entrambi validi nel rispettivo settore

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

un sistema ad alta efficienza (e io ne ho ascoltati a bizzeffe, dal top di gamma di Avantgarde passando per Cessaro, A Capella, JBL, etc. tutti i top di gamma) full-horn secondo me non è per tutti i generi musicali. Io non ho mai sentito ricostruire una grande orchestra da un sistema ad alta eficienza con lo stesso nitore di una Kharma, Wilson o Magico (sempre parlando dei top di gamma). La scena riprodotta da un sistema ad alta efficienza quando ci sono tanti strumenti è sempre confusa e poco tridimensionale, con gli stumeni della prima fila che prevalgono sugli altri

@evange La direttività è il loro limite. 

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La direttività è il loro limite. 

Concordo sul fatto che siano piuttosto direttive.....ma questo semmai limita la godibilità di ascolto ad una sola persona, non che non siano in grado di riprodurre la scena correttamente, ti pare? E' chiaro che se ti discosti dallo sweet spot ti perdi tanto, in percentuale probabilmente di più rispetto ad un diffusore tradizionale, ma questo avviene un po' con tutti i sistemi.

Inviato
1 ora fa, evange ha scritto:

ma questo semmai limita la godibilità di ascolto ad una sola persona, non che non siano in grado di riprodurre la scena correttamente, ti pare?

Evidentemente non è solo questa la differenza 

Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

quello che sa come viene catturato il suono da 2 microfoni e quali sono i passaggi per riprodurlo al meglio. Quelli che conoscono la materia. 

Quali sono queste benedetti incisioni? 1 ogni milione forse? In pratica non esistono e sapere come viene catturato il suono serve meno che meno. Se ti basi su questo a fare casse parti da un presupposto inesistente. 

Inviato

I sistemi Horn, ma qui stiamo uscendo dal seminato, e in caso ci sarebbe da aprire una nuova discussione di carattere generale, sono di regola molto ben adattabili agli ambienti diversi, specie se hanno vie separate, che consentano di minimizzare il ritardo di gruppo, e allineare i vari driver. I giapponesi per esempio usano spazi molto ristretti rispetto ai nostri standard.. e amano le trombe alla follia.. da molto tempo.

Inviato

Un diffusore a rd paga in efficienza e magari è  più coerente nel riprodurre lo spazio sonoro ripreso dai microfoni. 

Inviato

@Vmorrison no comment.. ci risiamo.

Ps. Stiamo uscendo dal seminato, apri una nuova discussione sul tema, mi sembra il giorno della marmotta, che si ripete all’infinito.. 

Inviato
2 ore fa, aldina ha scritto:

IMHO nessun horn riesce a essere omogeneo e digeribile nella presentazione sotto i 4 m di distanza

Qualsiasi grande sistema ha il problema della distanza, tanto più quanto sono frazionate le vie. Ma siccome la parte che conta è circa la gamma media è sufficiente che la gamma fa 300 a 2000 hz sia riprodotta al massino da due altoparlanti, ben vicini tra loro, possibilmente entro metà della lunghezza d'onda all'incrocio per poter ascoltare benissimo anche a 3 metri, sotto mi pare inutile andare con qualsiasi sistema. Un driver da 2" anche modesto può coprire tranquillamente da 700 a 5000 hz ed oltre. Un medio basso sotto ed il problema distanza direi che non si pone. Certo stare a 5 metri in un grande ambiente è meglio.

Inviato

“Fu nel 1987 che Alessandro creò il primo modello Adamantes (tutti i modelli Diapason sono chiamati in greco – questo si traduce come 'diamante'), con la piena produzione iniziata due anni dopo. In questo progetto era orgoglioso di avere una forma del cabinet sfaccettata che segue da vicino i migliori principi acustici fornendo un'emissione circolare del suono, evitando le risonanze del trasduttore. "Questo design unico si avvicina molto all'ideale teorico della radiazione puntiforme, in cui l'altoparlante scompare semplicemente, dando all'ascoltatore la sensazione di un palcoscenico 'virtuale' altamente realistico."

  • Haha 1
Inviato

@alexis scusa ot, finisco. Leggi quello che scrive Schiavi. Parla di principi acustici. 🤔
mi sembra lo stesso Principio che investe un microfono. Ma forse sbaglio🙄

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

“Fu nel 1987 che Alessandro creò il primo modello Adamantes (tutti i modelli Diapason sono chiamati in greco – questo si traduce come 'diamante'), con la piena produzione iniziata due anni dopo. In questo progetto era orgoglioso di avere una forma del cabinet sfaccettata che segue da vicino i migliori principi acustici fornendo un'emissione circolare del suono, evitando le risonanze del trasduttore. "Questo design unico si avvicina molto all'ideale teorico della radiazione puntiforme, in cui l'altoparlante scompare semplicemente, dando all'ascoltatore la sensazione di un palcoscenico 'virtuale' altamente realistico."

che tw usa?

Inviato

@Vmorrison parla di una frazionale parte di principi acustici, ignorandone la parte più ampia. Finiamo l‘OT, please.

Inviato

Parla dell’unico principio sano della registrwzione e della riproduzione stereofonica. Il resto chiacchiere 

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

la focal che citi ha seri problemi specie in basso, e comunque è poco piu che un giocattolo rispetto a un horn serio, ben allineato.

@alexis la Focal ha un sistema che permette di regolare fisicamente l'unità medio-alti proprio  per ottemperare al problema dell'allineamento. Ho ascoltato le Utopia Grand III in condizioni controllate e si è materializzata l'Orchestra come con nessun altro diffusore (neanche con gli omnidirezionali sono arrivato ad ascoltare qualcosa di simile). Chiamalo giocattolo un diffusore di quella stazza e pesa da 150.000 circa. 

 

5 ore fa, alexis ha scritto:

Su una cosa cmq convengo, è assai facile ascoltare horn male in arnese, la materia è complessa e le competenze in campo poche.

 

Sono anche loro che rendono difficile la risposta in ambiente...fuori asse senti poco e nulla e per materializzare tanti strumenti hai invece bisogno di una dispersione fuori asse notevole. Le trombe sono direttive e anche mettendole negli angoli ti danno problemi.

 

5 ore fa, alexis ha scritto:

Ma posso chiedere di dove sei?

 certo ma perché mi fai questa domanda?  

 

 

  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...