Vai al contenuto
Melius Club

ViVa audio


gianniroma

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

Sono anche loro che rendono difficile la risposta in ambiente...fuori asse senti poco e nulla e per materializzare tanti strumenti hai invece bisogno di una dispersione fuori asse notevole. Le trombe sono direttive e anche mettendole negli angoli ti danno problemi

In teoria sono più facili da far suonare perche direttive. Ma come giustamente hai scritto senza una dispersione ampia e sopratutto regolare, l’alta fedeltà va farsi.....saper trasformare un evento a 360’ in uno 180’ mantenendo le stesse informazioni è la sfida 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

In teoria sono più facili da far suonare perche direttive.

@Vmorrison Però l'eccessiva direttività ti costringe poi ad allargarle troppo per cercare di far ascoltare bene anche chi non si trova al centro del famoso triangolo equilatero. L'avvicinamento eccessivo alle pareti laterali porta inevitabilmente un rinforzo in gamma bassa che puoi aggirare solo se il sub ha il controllo di livello. 

Inviato
3 minuti fa, veidt ha scritto:

Però l'eccessiva direttività

Scusa veidt ma qui mancano le basi.. la direttività cambia a seconda del profilo e la tipologia delle trombe, e può cambiare moltissimo, non si può generalizzare su un tema così complesso.

E ancora una volta, siamo fuori topic..

  • Melius 2
Inviato

ancora con la favola che le trombe non possono avere una buona e regolare dispersione ed una rif corretta???

Inviato

@alexis ....si è saputo se le 2A3 lavorano in rettificazione o stabilizzazione....?

Inviato

@talex1 bel grafico. 

Inusuale la curva in lievissima ascesa al crescere della frequenza, statisticamente di solito è più o meno calante.

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Incuriosito dai commenti entusiasti su questo pre (in primis quelli di @alexis😄), sto seriamente prendendo in considerazione l’ipotesi di chiedere in prova un Viva fono, in vendita da un po’ di mesi presso un rivenditore del centro Italia, per poterlo ascoltare nel mio sistema analogico a confronto diretto con il mio Ref phono 1. D’altra parte, non vorrei fosse uno di quei marchi che, per esprimere tutta la loro potenzialità, devono essere inseriti in una catena monomarca. Quindi da una parte sono curioso, dall’altra scettico. 🙄

Che dite, lascio perdere? 🤔

0B19085E-8613-42F0-97DD-B780E66BFDC9.jpeg

Inviato

@gabel Informati solo se è della serie corrente, in quel caso hai uno dei migliori pre fono al mondo, perfetto per mc di rango assoluto a bassa impedenza 

Inviato

@gabel Tra l‘altro sto giocando con le due versioni del phono, quello monotelaio e il grande a doppio telaio,proprio per cercare di enuclearne le differenze all‘ascolto.

premetto che nella immediata cerchia dei conoscenti spopola il monotelaio, li ho ascoltati vis a vis per diversi mesi prima di giungere a un risultato che mi soddisfacesse come giudizio mentale.

il fonino ha in sintesi una carattere più immediato e brioso, leggermente più effervescente e accattivante al primo ascolto, adatto a impianti di alto livello e equilibrati, dinamica da urlo, zero compressione dinamica, specie sugli acuti i Crash dei piatti per esempio.. spettacolari…silenzio totale (provare per credere) risoluzione eccellente ( ben superiore ai soliti FM/ Celio e pure Kondo/ allnic per non parlare dei convergent/ audio Research/ vtl / steelhead / Conrad Johnson / e altri ascoltati in comparazione) mentre il due telai è un filo più rilassato, laid back, esce con trasformatori d‘uscita, immagine se possibile ancora più ampia, estensione ancora più limitless, adatto a grandi sistemi, cost no object, a mio avviso semplicemente pazzesco.

attenzione entrambi hanno avuto un pesante upgrade attorno agli anni 2018, quindi mi riferisco a queste versioni, tra l‘altro tutti i viva possono essere spediti in azienda per un retrofitting all‘ultima versione, a costi contenuti.

entrambi hanno trafo custom su mc poi circuitazione custom estremamente semplificata, riaa completamente passiva (!) tarata interamente a mano..

con eliminazione di tutto quanto non sia strettamente necessario, con due soli stadi di guadagno e nessuna controreazione. Il grande ha in più trasformatori di uscita, che lo rendono un carico ancor più facile e lineare per il pre, e l’enorme alimentazione stabilizzato e rettificato con doppi triodi 2A3, da 25 kg solo lui.

oggetti a mio avviso decisamente straordinari entrambi con l‘unica accortezza della freschezza delle valvole 12AX LPS e sopratutto della favolosa 6SN1P, valvola militare pazzesca, ultraveloce ed estesa nei transienti, ma piuttosto critica, che devono essere accuratamente accoppiate e accudite. Le 2A3 invece.. quelle sugli alimentatori… niente da fare ho provato fivre rca brimar, ma in questo caso nulla suona come le sovtek militari in dotazione.

ultimo capitolo:  entrambi i pre fono nascono per la lyra Family, da Atlas sl in giù, ma canta con qualsiasi testa di qualità con bassa e bassissima impedenza e hanno un circuito autoaddattivo per le impedenze di carico, che alla bisogna possono essere aggiunte sul retro, in caso di teste particolari il costruttore può fornire trafi dedicati interni; importantissimi poi i cavi in entrata e uscita.

Spero di essere stato d‘aiuto, sono macchine definitive per chi cerca la massima estensione, la massima dinamica e la minore distorsione, senza alcuna coloritura aggiunta. Se l‘impianto regge tale impostazione non c‘é, con il software giusto, nessun limite per assistere a una gloriosa e a tratti incredibile resa analogica.

Fammi sapere quando lo avrai provato.. curioso di sentire anche le tue impressioni.. ricordati di lasciarli scaldare molto a lungo, almeno un‘ora, poi si spalancano.. con una scena talmente disarticolata dalle casse da risultare a tratti lisergica 🤓

Inviato
22 ore fa, gabel ha scritto:

sto seriamente prendendo in considerazione l’ipotesi di chiedere in prova un Viva fono, in vendita da un po’ di mesi presso un rivenditore del centro Italia, per poterlo ascoltare nel mio sistema analogico a confronto diretto con il mio Ref phono 1

@gabel tieni in considerazione che il Viva ha un guadagno massimo di 60db che dovrebbe essere sufficiente con testine con sensibilità fino a 0,3mV ma non con testine con una sensibilità inferiore. Certo potresti aggiungere uno step up, ma io personalmente un phono di questo livello con alimentazione separata non andrei a colorarlo con il suono tipico del trasformatore :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

valvole 12AX LPS

Ha installato le Sovtek 12AX7LPS come la seguente?

Sovtek 12AX7LPS.jpg

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

favolosa 6SN1P

Forse era 6N1P ?

Nel caso quale versione installa?

- 6N1P

- 6N1P-V

- 6N1P-EV

- altra versione

6N1P.jpg

6N1P-V.jpg

6N1P-EV.jpg

Inviato
42 minuti fa, indifd ha scritto:

6N1P

- 6N1P-V

- 6N1P-EV

Pur conoscendo la tua ritrosia per le valvole russe, quale di queste ritieni migliore?

Inviato
11 minuti fa, Rimini ha scritto:

ritrosia per le valvole russe

Per natura e per esperienza non generalizzo, generalizzare porta molto spesso in errore.

Sicuramente non amo le Reflektor 6922 marchiate Sovtek/Electro Harmonix avendo alternative migliori, idem per le ECC83.

Al contrario ho un buon ricordo di Reflektor 6P3S-E che erano finite su un integrato GRAAF 25, ma non conoscendo l'ampli e le alternative non saprei quanto merito andava alle 6P3S-E e quanto a Mariani.

Quando cambierò le 6550 Reflektor mi farò un'idea anche su quella tipologia, per ora continuo ad utilizzarle

Le 6N1P non le conosco per ora, ma penso anche per il futuro :classic_biggrin: ...

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

tieni in considerazione che il Viva ha un guadagno massimo di 60db che dovrebbe essere sufficiente con testine con sensibilità fino a 0,3mV ma non con testine con una sensibilità inferiore. Certo potresti aggiungere uno step up

In effetti questo è uno degli elementi che più mi fa dubitare del Viva: non delle sue qualità sonore/costruttive, ma per le sue peculiarità. Attualmente ho un pre fono che guadagna fra i 48dB e i 69 dB (a seconda dell’ingresso utilizzato), più uno step up che può aggiungerne altri 25 e quindi potrei collegare anche testine a bassissima uscita. Inoltre pre fono e linea sono della stessa casa (ARC) e quindi possono lavorare al meglio e in perfetta sinergia, essendo anche coevi e utilizzando le stesse valvole e una circuitazione quasi identica (lo stadio di alimentazione è lo stesso).
Da quanto ho capito del Viva, si tratta di uno stadio fono che, per come è realizzato (almeno, per quanto ne capisco dalla descrizione che ne fa @alexis), sembra funzionare al meglio senza “aggiunte” esterne, ovvero senza step up. Ciò mi costringerebbe a rivedere tutta la mia configurazione analogica, e non so se ne ho voglia. Comunque, al di là di questo, se sarà possibile ascoltarlo lo farò volentieri e vi farò sapere le mie impressioni. Certo, la curiosità è notevole. 🤔😉

Inviato
30 minuti fa, gabel ha scritto:

sembra funzionare al meglio senza “aggiunte” esterne

Ma per tutte tutte le testine? E sarebbe un primato 😅😅 io credo invece che Alexis lo stia ancora cercando  lo step giusto se vuole far cantare seriamente le sue teste😉🤣🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...