giaietto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Ora mi spiego meglio. Leggendo i vari post mi accorgo che il 90% di chi ascolta liquida ritiene un DAC da 1000€ più che sufficiente per avere il massimo delle prestazioni dalla sorgente mentre chi ascolta ancora su CD fisico spesso spende anche più di 10 volte tanto per la sorgente o per meccanica+dac. C’è qualche motivo specifico?
Giannimorandi Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Perché con la tecnologia di oggi un DAC da 1000€ o anche qualcosa in meno ha prestazioni notevoli che ne fanno un prodotto di fascia alta e la differenza con un hiend è minima. Un lettore CD ha il problema in più della lettura del disco che se causa errori l' ascolto viene compromesso perché avviene in diretta come in un giradischi allora una meccanica di lettura fatta come si deve costa qualcosa e fa lievitare il costo della macchina. Mentre ascoltando la liquida tramite DAC non è presente il problema di lettura perché si parte da un file già estratto oppure nativo 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 23 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2024 50 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: con la tecnologia di oggi un DAC da 1000€ o anche qualcosa in meno ha prestazioni notevoli che ne fanno un prodotto di fascia alta e la differenza con un hiend è minima. Non da oggi, da decenni E non mille euro, ne bastano trecento E non minima, ma inesistente, nulla Per il resto tutto ok 4
Giannimorandi Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Infatti io utilizzo un DAC fostex che ha ormai 10anni e viene ancora prodotto riproduce PCM fino a 24/192 MHz e dsd fino a 5,6 MHz mentre in analogico un gira cleraudio con testina van den hul e phono a valvole sono tranquillamente paragonabili nonostante il divario di 1/10 come prezzi
one4seven Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: C’è qualche motivo specifico? Si chiama evoluzione tecnologica. Quella che permette, in tutti i campi d'altronde, di avere ottime prestazioni con costi contenuti. Data questa possibilità, è naturale che "l'utenza" si sposti in maggioranza proprio verso un sistema che massimizza il rapporto prezzo/prestazioni. 1
VINICIUS Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Beh, non hanno bene interpretato il tuo quesito. Tu ti chiedi perché chi ascolta streaming, spende molto meno sia di sorgente pura, che di dac. Di sorgente pura, grossomodo ti hanno risposto, ovvero il fatto che la meccanica di un CD ha un costo superiore ad un modulo Wi-Fi; rimane il dubbio sul dac che, invece dovrebbe valere uguale per entrambe le soluzioni. Io credo che la motivazione sia la diversa utenza. Il cd ormai lo ascoltano solo persone di una certa età, perchè hanno una libreria importante di dischetti. Questi sono rimasti ancorati al concetto valido alcuni anni fa, per cui per avere un buon convertitore si doveva spendere parecchio. Oggi ti esce un Wiim Ultra che costa 399€ e integra un convertitore che alle misure è già ottimo. Queste cose, gli utenti del dischetto, non le possono accettare.
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: chi ascolta ancora su CD fisico spesso spende anche più di 10 volte tanto per la sorgente o per meccanica+dac. Posso risponderti solo riguardo la lettura dei CD,e dopo tante,ma tante prove e confronti,la maggior parte fatte in cieco,posso asserire con certezza che chi sostiene che si tratti sempre e solo di nulle o quasi, differenze,dice una castroneria,ma grande eh.
mark66 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 ... con buona pace di chi utilizza vinile e cd, la musica liquida ha spazzato via tutta una serie di problemi di lettura della sorgente che oggi è possibile semplicemente evitare: dal momento in cui si parte da una codifica digitale, la conversione da digitale ad analogico costituisce un passaggio semplificato rispetto alla lettura del supporto... oggi con un normale PC magari dedicato e possibilmente silenzioso (ne ho uno senza ventole di raffreddamento) si ha una sorgente definitiva, con la quale liquidare la propria collezione di cd, leggere i files immagazzinati in un HD oppure collegarsi per lo streaming... per chi non volesse utilizzare un PC il già citato Wiim Ultra permette di avere una sorgente in pratica allo stato dell'arte... in ogni caso con €500,00 max di hardware e €500,00 max di dac si arriva ad una sorgente in pratica definitiva... 2
giaietto Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 Allora cerco di essere più preciso. 1) lettore musica liquida + DAC 1 (1000€) 2) lettore musica liquida + DAC 2 (5000€) 3) lettore musica liquida + DAC 3 (10000€) NESSUNA DIFFERENZA ALL’ASCOLTO . 1) Meccanica CD + DAC 1 (1000€) 2) Meccanica CD + DAC 2 (5000€) 3) Meccanica CD + DAC 3 (10000€) DIFFERENZE ALL’ASCOLTO . Non credo sia solo un discorso di errori della meccanica 🤔
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 2 minuti fa, giaietto ha scritto: Allora cerco di essere più preciso. 1) lettore musica liquida + DAC 1 (1000€) 2) lettore musica liquida + DAC 2 (5000€) 3) lettore musica liquida + DAC 3 (10000€) NESSUNA DIFFERENZA ALL’ASCOLTO . 1) Meccanica CD + DAC 1 (1000€) 2) Meccanica CD + DAC 2 (5000€) 3) Meccanica CD + DAC 3 (10000€) DIFFERENZE ALL’ASCOLTO . Non credo sia solo un discorso di errori della meccanica 🤔 ...l'unica variante che posso introdurre è che il DAC collegato alla meccanica non ha un proprio clock indipendente, quindi lo deve ricostruire sulla base di ciò che invia la meccanica Magari cambia il comportamento di jitter recovery
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Novembre 2024 Amministratori Inviato 23 Novembre 2024 @giaietto a parte le preferenze personali direi che tutti i dac moderni, da quelli relativamente econmici owe finire a quelli ipercostosi, sono pogetti per laliquida, dato vhr èintuano tutto su risolizioni ben più elevat di quelle si possono trovare sui supporti fisici siano essi cd hdcd osacd. i miei amic che hanno dc cosrosi li usano in tutto o in parte per la liquida
mark66 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @giaietto ... se per "lettore di musica liquida" intendi un PC, allora a meno di grossi problemi hardware o software non dovrebbe fare alcun errore di lettura, avendo solo il compito di trasportare una informazione digitale (in realtà lo stesso dovrebbe essere per uno streamer, che è alla fin fine un PC finalizzato a funzioni limitate)... invece una "meccanica CD" dovendo trasformare un codice ottico, letto attraverso un raggio laser ed una lente che leggono un supporto in rapido movimento, in un codice numerico, è soggetta agli errori noti di decodifica ottico digitale, per minimizzare i quali è necessario un buon investimento economico... sinceramente non vedo altre differenze...
fmr59 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @giaietto la mia esperienza è esattamente all’opposto: dal cd/meccanica praticamente nessuna differenza, mentre con la liquida da streamer le differenze tra dac si sentono. 😃 differenze che possono anche essere determinate dallo streamer.
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 29 minuti fa, giaietto ha scritto: Allora cerco di essere più preciso. 1) lettore musica liquida + DAC 1 (1000€) 2) lettore musica liquida + DAC 2 (5000€) 3) lettore musica liquida + DAC 3 (10000€) NESSUNA DIFFERENZA ALL’ASCOLTO . 1) Meccanica CD + DAC 1 (1000€) 2) Meccanica CD + DAC 2 (5000€) 3) Meccanica CD + DAC 3 (10000€) DIFFERENZE ALL’ASCOLTO Guarda, da qualche settimana ho acquistato (usato) il CD Player MBL N31 e ho fatto prove di lettura CD usandolo e confrontandolo sia come lettore completo,come solo DAC e come sola meccanica,in ogni occasione l'N31 apporta migliorie impossibili da non avvertire,anche usando come meccanica un lettore DVD da 200€ e lo stesso avviene se usato come sola meccanica,il meglio del meglio e fino a rasentare la magnificenza lo esprime lasciando fare solo a lui il tutto. 1
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: Non credo sia solo un discorso di errori della meccanica Sei sulla strada giusta 1
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: il meglio del meglio e fino a rasentare la magnificenza lo esprime lasciando fare solo a lui il tutto È ovvio
giaietto Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, mark66 ha scritto: per "lettore di musica liquida" intendi un PC, allora a meno di grossi problemi hardware o software non dovrebbe fare alcun errore di lettura Intendo un qualsiasi lettore di file audio. Non necessariamente un PC e non necessariamente economico.
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: È ovvio Beh è ovvio perchè è un CD player a mio avviso strepitoso,tutto il resto che ho confrontato non dava il meglio di sè facendo tusso da sè,ma con l'ausilio della sola lettura o della sola conversione dell'N31.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora