Vai al contenuto
Melius Club

C’è correlazione tra associazione dac e Liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

occorre ancora prima un ambiente molto silenzioso. In uno tipo bunker si sentono soffiare un sacco di cd che si credono silenziosi.

Vero. 

Inviato

Scusate se rispondo dopo aver letto solo due pagine di questa discussione…

ma perché si mettono sempre in discussione i lettori cd ?..

io credo che gli streaming saranno il futuro..ma per adesso , o meglio ancora oggi, io personalmente credo che i lettori cd hanno ancora molto da dire 

semplicemente uso solo una parola Musicalità !

veramente non c’è  bisogno di scomodare un naim 555 .

per non parlare poi dei giradischi 

tutto questo lo dico perché ho speso tanto per uno streaming,e continuerò a provarne 

Inviato
4 ore fa, Oscar ha scritto:

rispetto ai file, che teoricamente dovrebbero essere uguali eo superiori, presenti sulle piattaforme streaming.

Confronto uno a uno.

Io sono anche convinto che ogni piattaforma di streaming usi una propria equalizzazione 

Anche trovando la stessa edizione il file rippato dal cd suona praticamente sempre diverso da quello in streaming 

Inviato

@Cano abbiamo fatto delle prove e sembrerebbe che effettivamente ogni piattaforma metta del suo. Ma si parla di sfumature. I file sono piu macroscopicamente riconoscibili.

Inviato
10 ore fa, Max440 ha scritto:

Si, ok Damiano, ma... quanto diverso?

Dai, non dirmi che puoi paragonare la differenza tra dac a quella fra ampli/diffusori/ambiente !

ps: ogni tanto mi diverto ad ascoltare dei cd collegando un vecchio Meridian 563 all'uscita coassiale della meccanica: guarda che potrei ascoltare benissimo così, anche senza il Metrum ...: il suono del sistema non viene stravolto :classic_wink:

In termini assoluti le differenze sono piccole rispetto a quello che succede cambiando i diffusori o ancor più l’ambiente, certo. Nessun stravolgimento coi dacchi. Ma l’utilità marginale di un piccolo cambiamento può essere molto alta per chi ascolta musica. Può dare quel tocco di “magia” che vale tutto l’oro del mondo per un appassionato (si fa per dire, ovviamente…).

Più in generale, da appassionato trovo avvilente considerare componenti hi-fi al modo di elettrodomestici, come se  ascoltare musica fosse equivalente a scaldare l’acqua col microonde: prendi l’apparecchio che costa meno, tanto il risultato alla fine è sempre lo stesso! Temo non sia così.

Personalmente, forse per deformazione professionale, tendo a pensare all’impianto come a uno strumento musicale, nel quale i dettagli fanno la differenza.

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Cano ha scritto:

Io ti ho chiesto se hai provato il 201 non i naim 

 Me pare che quello che si scalda tanto sia tu

E' una classica distorsione della correlazione... CD Mc ne ho ascoltati per poche ore in impianti tutti Mc diffusori esclusi , non il 201 ma capisci che stai guardando il dito , altrimenti dovresti chiedermi pure se io abbia mai ascoltato il CEC 53 (no , solo un modello superiore più o meno coevo e senza meraviglia alcuna ) poi dovrei chiederlo io a te , poi dovresti chiedermi se ho usato il PC di Suono e poi dovrei chiederlo io a te , poi dovrei chiederti su tu abbia mai ascoltato il Mc 201 nell'impianto usato da Suono ( anzi credo più di uno ) e con i brani usati da loro ma poi dovresti chiederlo tu a me e via via aggiungere anche l'ambiente e vai col tango, col valzer etc. Resta il fatto , persone che avrebbero interesse a spingere ed esaltare il Mc che gli dava da vivere ( e gliene da ancora ) e che invece promuovevano il PC ( a meno che non vogliamo sospettare lo facessero sol perché sono anche le  iniziali di Paolo Corciulo:classic_tongue: o di defunti partiti) . Persone che sono professionisti ( e che di solito una strizzatina d'occhio a chi gli paghi la pubblicità la danno ) , insomma non gli ultimi del settore e non gente che non ascolti letteralemente migliaia di apparecchi nella vita . 

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

@Cano abbiamo fatto delle prove e sembrerebbe che effettivamente ogni piattaforma metta del suo. Ma si parla di sfumature. I file sono piu macroscopicamente riconoscibili.

Sono uscite prove e misure su Audioreview tempo fa , confermavano quanto affermi , in alcuni casi pare differenze nulle in alcune piattaforme di maggior qualità se ricordo bene, ma anche su quelle a volte piccole differenze ci sono . 

Inviato
8 ore fa, Oscar ha scritto:

@one4seven aridanga... Si ho fatto prove tecniche a confronto e le differenze ci sono tutte. Si parla di numeri e di sensazioni che corrispondono. Saro fissato, ma hai visto le misure tecniche, i semplici numeri, che Stereophile ha dato per il 30.6 e li hai messi a confronto con il miglior dacchino a tua disposizione? Se per te valgono solamente i numeri, visto che non li hai mai provate certe macchine, dimmi cosa ne pensi...

Il recensore termina così l'articolo su Stereophile : "Le prestazioni misurate del Mark Levinson No.30.6 sono le migliori possibili. Non c'è da stupirsi che mi piacesse così tanto il suo suono." Però è passata una eternità ed oggi ci sono tanti prodotti con misure migliori , almeno a giudicare dalle prove pubblicate su ASR , quindi forse se ci si limita ai numeri ci sono anche dacchini con misure superiori ( probabilmente sia quelle del vecchio Levinson che quelle dei cinesi vari ben superiori alle possibilità dell'orecchio di discernerle e quindi non risolutive del confronto ) . Il problema magari è altro o comunque altrove .  

Inviato
11 ore fa, Max440 ha scritto:

A casa di un amico il Naim CDX ha fatto una pessima figura a confronto di uno streamer + dac: al confronto, il suono sembrava attuffato e alle volte perfino fastidioso: decisamente una macchina NON neutra, ma mirata per i gusti e gli impianti di determinati fruitori

ps: il costo dell'insieme streamer +dac era simile al Naim, quindi un confronto "alla pari" anche per coloro che guardano costantemente il listino per stilare le loro classifiche ...

Stesso risultato delle pochissime volte che ne ho ascoltati , magari un modello nuovo o top potrebbe piacermi di più ma proprio non mi attira , se capiterà proverò . Non sono uno che ricerchi la neutralità assoluta ma il poco Naim provato nada, caratterizzato ma con carattere differente da quelli a me graditi però nai dire naim... (orribile gioco di parole ma non ho resistito!) ma pure nein dire naim (ok smetto...) . Per curiosità con quale dac avete confrontato il CDX ? 

Inviato
35 minuti fa, Luca44 ha scritto:

E' una classica distorsione della correlazione... CD Mc ne ho ascoltati per poche ore in impianti tutti Mc diffusori esclusi , non il 201 ma capisci che stai guardando il dito , altrimenti dovresti chiedermi pure se io abbia mai ascoltato il CEC 53 (no , solo un modello superiore più o meno coevo e senza meraviglia alcuna ) poi dovrei chiederlo io a te , poi dovresti chiedermi se ho usato il PC di Suono e poi dovrei chiederlo io a te , poi dovrei chiederti su tu abbia mai ascoltato il Mc 201 nell'impianto usato da Suono ( anzi credo più di uno ) e con i brani usati da loro ma poi dovresti chiederlo tu a me e via via aggiungere anche l'ambiente e vai col tango, col valzer etc. Resta il fatto , persone che avrebbero interesse a spingere ed esaltare il Mc che gli dava da vivere ( e gliene da ancora ) e che invece promuovevano il PC ( a meno che non vogliamo sospettare lo facessero sol perché sono anche le  iniziali di Paolo Corciulo:classic_tongue: o di defunti partiti) . Persone che sono professionisti ( e che di solito una strizzatina d'occhio a chi gli paghi la pubblicità la danno ) , insomma non gli ultimi del settore e non gente che non ascolti letteralemente migliaia di apparecchi nella vita . 

Alla quinta riga, ho avuto un'epistassi...:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
38 minuti fa, gianventu ha scritto:

Alla quinta riga, ho avuto un'epistassi.

Non dirlo a me che ci sono arrivato in fondo... Poi sono svenuto per più di un'ora 

Penso che non gli farò più domande :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Sono uscite prove e misure su Audioreview tempo fa , confermavano quanto affermi

Senza scomodare AR, Tom ne ha fatto una serie (di misure) proprio su questo canale e ne è venuto fuori che, a parità di edizione, quello che arriva dallo streaming è assolutamente uguale a quello che c'è sul CD. I numerelli che arrivano da internet sono tali e quali a quelli che si ottengono rippando il CD. Quindi nessuna conferma :classic_biggrin:. Su AR si erano dimenticati di allineare i file, a quanto pare, ma Tom può essere più preciso visto che conosce il software cha hanno utilizzato per fare il lavoro.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Senza scomodare AR, Tom ne ha fatto una serie (di misure) proprio su questo canale e ne è venuto fuori che, a parità di edizione, quello che arriva dallo streaming è assolutamente uguale a quello che c'è sul CD. I numerelli che arrivano da internet sono tali e quali a quelli che si ottengono rippando il CD. Quindi nessuna conferma :classic_biggrin:. Su AR si erano dimenticati di allineare i file, a quanto pare, ma Tom può essere più preciso visto che conosce il software cha hanno utilizzato per fare il lavoro.

Ho acquistato il medesimo software affinchè si potesse effettuare un confronto congruo

Il software si chiama "Youlean Loudness Meter 2" e ha pure una graziosa funzione sul discernimento dei true peak

Tutti i brani che a suo tempo erano stati testati da AR me li ha gentilmente inviati @one4seven il quale si è perfino abbonato a Tidal affinchè si potessero estrarre le tracce a confronto con Qobuz e la versione CD

Tutti i brani sono risultati identici binariamente

C'e da dire che allora (nel periodo in cui AR ha effettuato i confronti) l'MQA veniva associato a Tidal...dunque potevano anche esserci delle differenze, e difatti le uniche rilevate (allora) riguardavano Tidal

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

sono anche convinto che ogni piattaforma di streaming usi una propria equalizzazione 

Su questo io, da super mega ignorante e poraccio, sarei quasi disposto a scommettere lo scalpo (di qualcun altro perché a me rimane ben poco sulla zucca).

Appena finito il periodo di prova Qobuz passai a Tidal ed ebbi immediatamente, ma al primo brano, la sensazione di un basso più gonfio e una minor chiarezza del messaggio. Poi, alla fine, suona bene e soprattutto la fruizione è notevolmente superiore (almeno lo era 2 anni fa') ma avessero lo stesso algoritmo stasera tornerei a Qobuz (sbattimenti di trasferimento preferiti a parte).

Poi, visto che non capisco nulla, mi spiegate cosa succede se io "rippo" (che termine brutto) il mio CD (utilizzando il miglior sistema/SW disponibile) e lo riproduco tramite PC attraverso lo stesso DAC a cui avrei collegato la meccanica? Dovrei sentire meglio o peggio? 

 

 

Inviato

@Oscar visto? 

Ci siamo sbagliati tutti 

È identico anche questo :classic_biggrin:

Ma che t'o dico a fa'? 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

(almeno lo era 2 anni fa')

...infatti due anni fa si riscontravano delle differenze

Oggi Tidal equivale a Qobuz...magari non sono piaciute molto le colorazioni introdotte (?)

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...infatti due anni fa si riscontravano delle differenze

Oggi Tidal equivale a Qobuz...magari non sono piaciute molto le colorazioni introdotte (?)

Guarda, non so come rispondere. Da poco avevo iniziato a farmi l'impianto aifai. Passai in breve tempo dagli MP3 (ne avevo miliardi probabilmente) a Spotify (e già andai a migliorare). Poi provai Qobuz e..... accidenti se era bello, ma a livello di fruizione (la mia, s'intende) mmmmhhh. Dunque volli provare Tidal e l'impatto fu quantomeno strano. Mi sembrava più pompato e piacione. Però la piattaforma tanta roba e per questo ho deciso di rimanerci.

Se fossero colorazioni non ci metto la firma, ma lo ritengo probabile.....

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Guarda, non so come rispondere. Da poco avevo iniziato a farmi l'impianto aifai. Passai in breve tempo dagli MP3 (ne avevo miliardi probabilmente) a Spotify (e già andai a migliorare). Poi provai Qobuz e..... accidenti se era bello, ma a livello di fruizione (la mia, s'intende) mmmmhhh. Dunque volli provare Tidal e l'impatto fu quantomeno strano. Mi sembrava più pompato e piacione. Però la piattaforma tanta roba e per questo ho deciso di rimanerci.

Se fossero colorazioni non ci metto la firma, ma lo ritengo probabile.....

Peccato che allora non si è potuto approfondire, anche per il fatto che non ho mai usato piattaforme di streaming

Qualunque differenza (colorazione e/o spettacolarizzazione) si sarebbe misurata facilmente

Oggi non abbiamo trovato differenze, identici Qobuz, Tidal e il corrispettivo formato su CD

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...