Gustavino Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 https://melius.club/topic/5136-master-clock-quali-benefici/page/16/ consiglio a tutti di leggerlo ed essendo in topic vi posto questo : "Come ho già detto l'unica prova strumentale disponibile per valutare il jitter è il JTEST, che purtroppo non dice praticamente nulla sulla potenziale modulazione all'uscita del DAC causata da errori di temporizzazione, o se vogliamo, nel dominio della frequenza, dal rumore di fase dei segnali che pilotano la commutazione dello stesso. Inoltre, probabilmente, la base dei tempi dello strumento che effettua il JTEST è molto più rumorosa (rumore di fase) del clock che deve misurare, quindi alla fine lo strumento misura se stesso. Quello che attualmente non è misurabile con gli strumenti disponibili non è detto che non esista, lascerei il beneficio del dubbio. Anche la terra era considerata piatta prima che fosse dimostrato che non lo era (i terrapiattisti non me ne vogliano). Limitarsi a misurare THD e TIM all'uscita del DAC è un po' riduttivo e soprattutto non aiuta a rivelare gli errori di temporizzazione dovuti al jitter. Per misurare queste potenziali modulazioni sarebbe necessario uno strumento basato sull' "image rejection upconversion" con una solida base dei tempi e che alla fine utilizzi un software di correlazione incrociata per eliminare i segnali al di fuori della banda audio, in modo da estrarre solamente il rumore correlabile esclusivamente alla conversione digitale analogica. Non mi risulta che esista uno strumento del genere, tanto che ho pensato anche di realizzarmelo, ma purtroppo è una strada lunga e complessa che pone un gande problema di fondo: utilizzare due mixer RF con sfasatura a 90° ed ottenere la quadratura (in fase) del segnale in uscita del DAC (IF) con quello dell'oscillatore locale dello strumento (LO). "
fantomas Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 17 minuti fa, Max440 ha scritto: e se suona identico a quello che ho già quindi c'è il rischio di essere sorvolati da un asino? lo chiedo perché se "producono" liberamente in aria come gli uccelli potrebbe essere pericoloso. Se le meccaniche "real time" soggette a vibrazioni, disturbi ed errori di lettura, suonano - secondo te - comunque indistintamente tutte uguali, come può uno streamer, senza neanche questi problemi potenziali, suonare diversamente da un altro?
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 30 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore chi gazz è Mori?? Comunque è assodato che non sai analizzare un circuito elettrico. Di MSB al contrario tuo, ne ho avuti diversi per le mani e li ho aperti. Nella vita non mi sono occupato di riparazione di elettroniche Ho specificato che ho lavorato in un laboratorio di metrologia Sulle mie competenze ho pochi rivali, mentre noto che sull'analisi dei circuiti tra voi riparatori, progettisti e pseudo progettisti non trovate una quadra unanime Per la cronaca non ho comprato MSB quindi stai sereno che mi sono accorto della sua limitazione in tema di fedeltà del segnale
Gustavino Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 15 minutes ago, rlc said: Credimi non danno alcun fastidio. hanno permesso di rendere popolare e alla portata di tutti qualcosa che prima o eri esperto in elettronica oppure dovevi spendere per accedervi. Posto che il segnale in ingresso sia lo stesso, è sulla qualità dell'output che le posizioni non posso che essere oggettivamente diverse e sul quale si può discutere all'infinito. Un tacchino è e rimane tale . Con 300 euro non si può pretendere la luna. Poi tu decidi se andare da Roma a Milano con una Panda 30 o con una Bentley Continental. I chilometri da fare sono gli stessi, i mezzi hanno entrambi un motore e 4 ruote ma poi, come e quando arrivi, è diverso. Con i dacchini arrivi uguale senza goderti il viaggio ( o meglio senza voler riconoscere che puoi viaggiare in prima classe) con i dacconi ti godi (alla grande) anche il viaggio. Mi sembra una conversazione su un forum di aspirapolvere dove la cosa importante sia il prezzo la classe di consumo, lap capienza del sacchetto ecc. L'hifi non è e non sarà mai una questione di numeri . infatti ...ma facciamola vedere la concretezza dell elettronica : https://www.accuphase.com/technical_information/dc-1000_technical_information.pdf
mark66 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 20 minuti fa, rlc ha scritto: andare da Roma a Milano con una Panda 30 o con una Bentley Continental. ... quello che dici per mia esperienza vale sicuramente per i diffusori, un pó meno per gli ampli, decisamente molto meno nel caso dei DAC, quasi per niente nel caso dei cavi... 1
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: infatti ...ma facciamola vedere la concretezza dell elettronica : https://www.accuphase.com/technical_information/dc-1000_technical_information.pdf Ti ricordo che un apparecchio non genera segnali audio per conto di una "bella vista" Ci sono casi, in cui a fronte di apparecchi pieni di componenti vengono battuti da apparecchi con interni semi vuoti
Gustavino Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Just now, ilmisuratore said: Ti ricordo che un apparecchio non genera segnali audio per conto di una "bella vista" Ci sono casi, in cui a fronte di apparecchi pieni di componenti vengono battuti da apparecchi con interni semi vuoti di vuoto io vedo solo il nulla cosmico di certe dichiarazioni 1
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 2 minuti fa, mark66 ha scritto: ... quello che dici per mia esperienza vale sicuramente per i diffusori, un pó meno per gli ampli, decisamente molto meno nel caso dei DAC, quasi per niente nel caso dei cavi... Infatti piuttosto che l'interno degli apparecchi, DAC, si dovrebbe parlare di dati oggettivi... quindi come trattano il segnale
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: di vuoto io vedo solo il nulla cosmico di certe dichiarazioni Ci sono 1000 esempi da poter fare tra misure ottenute con dacchini ordinari e dacconi pieni di componenti e teoricamente ben progettati e ingegnerizzati
Gustavino Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 minute ago, ilmisuratore said: Ci sono 1000 esempi da poter fare tra misure ottenute con dacchini ordinari e dacconi pieni di componenti e teoricamente ben progettati e ingegnerizzati
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: https://melius.club/topic/5136-master-clock-quali-benefici/page/16/ consiglio a tutti di leggerlo ed essendo in topic vi posto questo : "Come ho già detto l'unica prova strumentale disponibile per valutare il jitter è il JTEST, che purtroppo non dice praticamente nulla sulla potenziale modulazione all'uscita del DAC causata da errori di temporizzazione, o se vogliamo, nel dominio della frequenza, dal rumore di fase dei segnali che pilotano la commutazione dello stesso. Inoltre, probabilmente, la base dei tempi dello strumento che effettua il JTEST è molto più rumorosa (rumore di fase) del clock che deve misurare, quindi alla fine lo strumento misura se stesso. Quello che attualmente non è misurabile con gli strumenti disponibili non è detto che non esista, lascerei il beneficio del dubbio. Anche la terra era considerata piatta prima che fosse dimostrato che non lo era (i terrapiattisti non me ne vogliano). Limitarsi a misurare THD e TIM all'uscita del DAC è un po' riduttivo e soprattutto non aiuta a rivelare gli errori di temporizzazione dovuti al jitter. Per misurare queste potenziali modulazioni sarebbe necessario uno strumento basato sull' "image rejection upconversion" con una solida base dei tempi e che alla fine utilizzi un software di correlazione incrociata per eliminare i segnali al di fuori della banda audio, in modo da estrarre solamente il rumore correlabile esclusivamente alla conversione digitale analogica. Non mi risulta che esista uno strumento del genere, tanto che ho pensato anche di realizzarmelo, ma purtroppo è una strada lunga e complessa che pone un gande problema di fondo: utilizzare due mixer RF con sfasatura a 90° ed ottenere la quadratura (in fase) del segnale in uscita del DAC (IF) con quello dell'oscillatore locale dello strumento (LO). " Come mai hai preso quel copia incolla ? Cosa vorresti sottolineare ?
rlc Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 11 minuti fa, mark66 ha scritto: ... quello che dici per mia esperienza vale sicuramente per i diffusori, un pó meno per gli ampli, decisamente molto meno nel caso dei DAC, quasi per niente nel caso dei cavi... Ognuno ha l'esperienza che ha.
giaietto Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 Magari torna utile al Thread. Questi sono i dati di un vecchio Nagra CDP
giaietto Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 Ora ho lo stesso lettore ma versione CDC con pre e uscita cuffia. Fornito con un nuovo telecomando in alluminio e fibra di carbonio. Ma non credo ci siano grosse differenze anche se il vecchio mi pareva un filino meglio
Oscar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @Max440 mai affermato che tutti i dacconi in giro sono superlativi, anzi! C'è molta fuffa in giro. Pero non si puo neanche dire che tutti i dacchini vanno meglio dei dacconi solamente perche costano poco e alle misure(quali??) vanno bene.
Oscar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @mark66 vale sempre il detto di noto costruttore audio inglese: Garbage in, garbage out. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora