Armando Sanna Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @giaietto Bella riflessione la tua, l’ho fatta anche io in merito alle sorgenti di materiale fisico ( analogico o digitale) e quelle di materiale liquido . Mi è sembrato che gli ascoltatori diano per scontato che la qualità del materiale proposto in lettura sia ottimale per la liquida con diverse variabili per la solida. Penso che sia solamente un discorso di praticità i formati solidi necessitano di un impegno anche fisico nella ricerca e inserimento dei lavori in un lettore, la liquida fai tutto agevolmente da una applicazione gestita da un cellulare o tablet . Avrei aperto prima o poi un topic con la dicitura “La musica liquida rende l’audiofilo ancor più pigro” 😁😁😁 Metto le 3 faccine così qualcuno comprende meglio la battuta 😉
giaietto Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 Stavo leggendo gli ultimi interventi. Dopo i DAC che misurano uguale e che suonano uguale è ora la volta delle meccaniche. Non c’è differenza tra una meccanica da 500 g e una da 2 kg. Tra una da 50€ e una da 5000€. Ma allora perché ci sono grosse differenze tra un lettore CD integrato e un altro? Anche solo a parità di peso e prezzo? Quslcosa non mi torna 🧐
zigirmato Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 17:23, giaietto ha scritto: Allora cerco di essere più preciso. 1) lettore musica liquida + DAC 1 (1000€) 2) lettore musica liquida + DAC 2 (5000€) 3) lettore musica liquida + DAC 3 (10000€) NESSUNA DIFFERENZA ALL’ASCOLTO . 1) Meccanica CD + DAC 1 (1000€) 2) Meccanica CD + DAC 2 (5000€) 3) Meccanica CD + DAC 3 (10000€) DIFFERENZE ALL’ASCOLTO . Non credo sia solo un discorso di errori della meccanica 🤔 A proposito di qualità , per mettere a bolla la bilancia " liquida / solida " . metterei sul piatto della liquida 5000 € e sul piatto della solida 1000 € . Più o meno mi pare così il rapporto qualità prezzo tra i due sistemi. IMHO
zigirmato Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: Non c’è differenza tra una meccanica da 500 g e una da 2 kg. Tra una da 50€ e una da 5000€. Ma allora perché ci sono grosse differenze tra un lettore CD integrato e un altro? Anche solo a parità di peso e prezzo? @giaietto Dipende, non sempre il peso è sinonimo di qualità , si sa.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 13 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 14:43, Mighty Quinn ha scritto: Non da oggi, da decenni E non mille euro, ne bastano trecento E non minima, ma inesistente, nulla . . ............... personalmente suggerirei sinceramente di cambiare hobby valutando magari anche il Taglio&Cucito, il Ricamo o il Giardinaggio creativo e di fare voto di silenzio (che arricchisce tanto lo spirito) invece di stressare i polpastrelli sulla tastiera per scrivere assolutismi inutili!! . 3
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ 5 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: assolutismi inutili!! Ha parlato joe mqa 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ma allora perché ci sono grosse differenze tra un lettore CD integrato e un altro? Anche solo a parità di peso e prezzo? 1 ora fa, giaietto ha scritto: Stavo leggendo gli ultimi interventi. Dopo i DAC che misurano uguale e che suonano uguale è ora la volta delle meccaniche Se misurano uguale ovvio suonano uguale Anzi anche se misurano diversi molto spesso alle orecchie umane suonano uguale lo stesso In un test serio Basta che togli l'effetto bias che fa dire agli audiofili cose tipo che le meccaniche suonano diverso o che i cavi usb suonano diverso 19 minuti fa, zigirmato ha scritto: Non credo sia solo un discorso di errori della meccanica Ovvio
Ultima Legione @ Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Adesso, Mighty Quinn ha scritto: Ha parlato joe mqa . Riduttivo ma mi garba anche come alias................. . 1
Gall Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @giaietto Nessuno ha ancora avuto il coraggio di dirti che il tuo CD nel senso di supporto lo rippi con un lettore CD informatico da 30 euro e poi con un NUC e il dachino che misura bene con 5-600 euro in tutto te lo ascolti e ottieni un risultato massimale che rende inutile qualsiasi spesa su un lettore CD audio top se non per esigenze di accontentarti l’occhio e le tue manie audiofile feticistiche.
davenrk Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 12 minuti fa, Gall ha scritto: con 5-600 euro in tutto te lo ascolti e ottieni un risultato massimale che rende inutile qualsiasi spesa su un lettore CD audio top 500/600 euro, hai voluto esagerare... 1
Cano Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 13 ore fa, davenrk ha scritto: 500/600 euro, hai voluto esagerare... Siamo già nell'esoterico 2
stefano_mbp Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 17:33, cactus_atomo ha scritto: sono pogetti per laliquida Ma in cosa dovrebbe differire un progetto “per la liquida” da un progetto “per cd”? Io ho un cd transport (Cyrus CD-T, senza dac integrato) e uso il medesimo dac per liquida (SOtM sms200/rpi4-Ropieee) e cd … mi pare che ci si voglia “fasciare la testa” con teorie poco credibili e “fantasiose” … il segnale (liquido o cd) che arriva al dac è il medesimo … o anche qui si ritiene che ci siano differenze? 2
loureediano Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Ecco chi ha seppellito l'hifi Termini come esoterico o hiend L'hifi è una ed una sola. Quando sono nate queste leggende? Quando i diffusori sono diventati difficili da pilotare Io col mio giapponesino potevo sonorizzare una discoteca con le mie Indiana Line BMX e suonavano da sballarsi Se invece ci mettevo le scatoline da scarpe avevo una radiona grundig da tutto il calcio minuto per minuto. Allora hanno inventato questi termini che non significano una mazza, ma così potevano vendere gli amplificatori saldatrici. 2
Armando Sanna Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 20 ore fa, loureediano ha scritto: L'hifi è una ed una sola Sono completamente d’accordo con te, io essendo vecchio utilizzo solo la parola HiFi , gli altri termini sono stati creati ad arte solo per dare un senso a costi iperbolici di componenti che appartengono sempre la HiFi … 1
giaietto Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 @Gall si può sempre riprovare. Di DAC con pc collegato ne sono passati a suo tempo ma in confronto dei lettori integrati che avevo non c’è stata partita. Sfortunatamente il mio DAC integrato non può essere usato 🤬
giaietto Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 Ma il senso dei discorsi degli ultimi tempi è che NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Quindi NON ci DOVREBBERO essere neppure differenze tra CD Integrati. Eppure 🤣
carloc1 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 9 minuti fa, giaietto ha scritto: Ma il senso dei discorsi degli ultimi tempi è che NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Quindi NON ci DOVREBBERO essere neppure differenze tra CD Integrati. Eppure 🤣 Infatti...
Max440 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 13:51, Giannimorandi ha scritto: Perché con la tecnologia di oggi un DAC da 1000€ o anche qualcosa in meno ha prestazioni notevoli che ne fanno un prodotto di fascia alta e la differenza con un hiend è minima. Un lettore CD ha il problema in più della lettura del disco che se causa errori l' ascolto viene compromesso perché avviene in diretta come in un giradischi allora una meccanica di lettura fatta come si deve costa qualcosa e fa lievitare il costo della macchina. Mentre ascoltando la liquida tramite DAC non è presente il problema di lettura perché si parte da un file già estratto oppure nativo Risposta esemplare ed esaustiva. My compliments! Max
Max440 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 15:31, mark66 ha scritto: la musica liquida ha spazzato via tutta una serie di problemi di lettura della sorgente che oggi è possibile semplicemente evitare: dal momento in cui si parte da una codifica digitale, la conversione da digitale ad analogico costituisce un passaggio semplificato rispetto alla lettura del supporto.. Altra considerazione azzeccatissima. Chapeau!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora