salvofisichella Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ah, ovviamente... Se poi vuoi usarlo solo col Marantz, e quindi col formato a 16 bit, allora ti consiglio vivamente un Meridian 563 o 566 usato: spendi pochissimo ed ottieni dei risultati quasi ai vertici del formato. Ogni tanto spuntano su ebay/subito ... Grazie
mark66 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: oggettivamente non si può ottenere di meglio ... al tempo presi il Gustard X16 che tuttora rimane uno dei miei dac preferiti...
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 7 minuti fa, mark66 ha scritto: ... al tempo presi il Gustard X16 che tuttora rimane uno dei miei dac preferiti... ...ci credo, non ci sono motivi oggettivi che ne precludano la resa
biox Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Il 20/12/2024 at 18:40, ilmisuratore ha scritto: ...e che è un DAC del dopoguerra ? E' un 32bit 768kHz (32 bit come elaborazione ma non da accomunare nel dominio analogico in quanto impossibile) Realmente i DAC odierni si avvicinano ai 22 bit di risoluzione effettiva Siamo sicuri ? Chi lo dice, Amir ?
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Adesso, biox ha scritto: Siamo sicuri ? Chi lo dice, Amir ? Potrebbe dirlo anche lui...ma in realtà lo dicono gli strumenti di misura Ti sembra un dato irraggiungibile ?
biox Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Potrebbe dirlo anche lui...ma in realtà lo dicono gli strumenti di misura Ti sembra un dato irraggiungibile ? Nella "classifica" di Amir non sono tantissimi i dac che (presuntamente) raggiungono 22 bit o si avvicinano, e guarda caso sono quasi tutti SMSL e Topping. Mi farei qualche domanda (ammesso che tale classificazione sia esaustiva).
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 minuto fa, biox ha scritto: Nella "classifica" di Amir non sono tantissimi i dac che (presuntamente) raggiungono 22 bit o si avvicinano, e guarda caso sono quasi tutti SMSL e Topping. Mi farei qualche domanda (ammesso che tale classificazione sia esaustiva). Io non mi pongo alcuna domanda visto che sono proprio quelli i DAC che presentano caratteristiche di estrema neutralità Paradossalmente i DAC "colorati" (che magari a qualcuno piaceranno pure) producono risoluzioni inferiori in quanto i livelli di THD + N sono piu alti
Max440 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Per alcuni la matematica resta comunque una opinione... The show must go on
biox Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Io non mi pongo alcuna domanda visto che sono proprio quelli i DAC che presentano caratteristiche di estrema neutralità Paradossalmente i DAC "colorati" (che magari a qualcuno piaceranno pure) producono risoluzioni inferiori in quanto i livelli di THD + N sono piu alti Ok. Inutile parlarne. Dillo anche a @Max440, così risparmio un post
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 3 minuti fa, biox ha scritto: Ok. Inutile parlarne. Dillo anche a @Max440, così risparmio un post Come preferisci ...ma per dire: non sono soltanto i DAC da te menzionati a sfornare risoluzioni di circa 22 bit Mola Mola Tambaqui ad esempio garantisce questa risoluzione, ma cercando ce ne sono anche altri
Ggr Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: cercando ce ne sono anche altri Hai voglia...
biox Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come preferisci ...ma per dire: non sono soltanto i DAC da te menzionati a sfornare risoluzioni di circa 22 bit Mola Mola Tambaqui ad esempio garantisce questa risoluzione, ma cercando ce ne sono anche altri Ma parli di Range dinamico o Sinad ? Cosa sono quei 22 bit citati ?
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 40 minuti fa, biox ha scritto: Ma parli di Range dinamico o Sinad ? Cosa sono quei 22 bit citati ? né l'una né l'altra...ma la risoluzione effettiva si "estrae" dalla SINAD in questo modo: SINAD (SIgnal-to-Noise-And –Distorsion ratio) è il rapporto in dB del segnale d’ingresso rms rispetto alla somma delle altre componenti spettrali (tipicamente le prime 5 armoniche escludendo la dc)...la ENOB (Effective Number Of Bits) è la formula con cui si calcola la risoluzione in bit partendo dalla SINAD....esattamente in questo modo ENOB = (SINAD – 1.76 dB) / 6.02 Comunque Biox hai citato due parametri (range dinamico e sinad) dai quali si estrae sia la risoluzione effettiva che la risoluzione integrale
biox Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: né l'una né l'altra...ma la risoluzione effettiva si "estrae" dalla SINAD in questo modo: SINAD (SIgnal-to-Noise-And –Distorsion ratio) è il rapporto in dB del segnale d’ingresso rms rispetto alla somma delle altre componenti spettrali (tipicamente le prime 5 armoniche escludendo la dc)...la ENOB (Effective Number Of Bits) è la formula con cui si calcola la risoluzione in bit partendo dalla SINAD....esattamente in questo modo ENOB = (SINAD – 1.76 dB) / 6.02 Comunque Biox hai citato due parametri (range dinamico e sinad) dai quali si estrae sia la risoluzione effettiva che la risoluzione integrale Ok. Ma tornando al riferimento "classifica" di Amir in base al Sinad, il top misurato è 124dB. Quindi dove li vedi i 22 bit che continui a citare ?
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 22 minuti fa, biox ha scritto: Ok. Ma tornando al riferimento "classifica" di Amir in base al Sinad, il top misurato è 124dB. Quindi dove li vedi i 22 bit che continui a citare ? La tua osservazione è corretta, e mi fa piacere poterti rispondere Amir effettua misure precise, ma in certi punti "velocizzate" ed approssimate sui numeri (se proprio dovessimo spaccare il capello) per il fatto che ne effettua moltissime I 22,5 bit di risoluzione lui li "vede" nell'analisi multitono...e li, anche se non precisamente il modo con cui calcolarla, si ottiene una spiccata approssimazione Lo pubblica in modo "quasi empirico", per esperienza, ma non ci va troppo distante In realtà affinchè si possa estrarre correttamente il valore di SINAD bisognerebbe architettare un setup piuttosto complesso e "rognoso" Qui trovi tutte le risposte https://officineacustiche.wordpress.com/2007/09/08/approfondimento-sulla-risoluzione-effettiva-di-un-convertitore/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora