Luca44 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 4 ore fa, grisulea ha scritto: Ho avuto fermo per anni un dac che costava esattamente dieci volte più del DSP che uso ora e che al posto di due canali ne ha 8 più conversione a/d e 4 ingressi. In pratica per i due soli canali in uscita poteva tranquillamente costare 20 volte meno. È stato in vendita almeno 3 anni e per sbarazzarmene lo svenduto ad un quinto del listino. Ho una certezza, sento meglio oggi, molto. Altrimenti tenevo quello. Ma ti devo dare atto che il M.L. nel mio impianto non l'ho mai sentito. Cosa avevi ? Un DAD per caso ?
Cano Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 13 minuti fa, Luca44 ha scritto: capisci bene che lì ci sono le testimonianze di tre professionisti dell'ascolto che avevano tutto l'interesse a dire che il Mc era 1000 volte meglio del PC+Dac , visto che Mc era uno degli sponsor maggiori ( basta guardare le n pagine che pagava anche sullo stesso numero...) eppure... Il loro parere è come esempio , si parla di quasi 20 anni fa ormai . Capisci da solo che il loro parere non vale quanto il tuo o il mio... Quindi "ce dovemo da sta !" Un dac CEC modello base Quel lettore era una ciofeca sia dal punto di vista del suono che d quello costruttivo Lascia perdere riviste e misure Vai ad ascoltare con le tue orecchie se puoi
Cano Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 11 minuti fa, Luca44 ha scritto: Per battere il Naim magari sarebbe bastato salire di qualche 'nticchia col DAC e amen , requiem anche per il Naim Perché hai provato o anche questo te lo ha inculcato qualcuno?
grisulea Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 7 minuti fa, Luca44 ha scritto: Cosa avevi ? Un DAD per caso ? no avevo un normale due canali, è adesso che ne uso 16. 1
Oscar Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Che bello, quelli che parlano pro dacchini, non hanno mai visto un daccone, ripropongono prove fatte su riviste e non fatte nel proprio impianto. Quanto è invece importante fare prove sulla propria pelle, con piu macchine contemporaneamente nel proprio impianto e poi forse dire la propria idea e non per sentito dire o per partito preso. Comunque si, i dacconi vecchi vanno moooolto meglio dei dacchini nuovi. Ho le prove provate... 1
Oscar Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Prova a confronto tra diversi dac nello stesso impianto(il mio) Mark Levinson n.30.6 Mark Levinson n.35 Mark Levinson 390S DCS Elgar Plus EAD Teather master Sony CDP-X777ES Sony DVP-7700ES Sony SRP-DC5 Arcam Black Box Audio Alchemy DDE 3.0 RME ADI 2.0 Pro E non parlo di tutte le schede audio professionali che uso al lavoro ed ho provato a casa... 1
one4seven Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Insomma... Chi è legato ai dacconi je sona i dacconi, chi è legato ai dacchini je sona i dacchini. Temo che le valutazioni "equilibrate"... Non se ne vedranno. 1
Oscar Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @one4seven basterebbe metterli a confronto in un impianto equilibrato e "completo".
one4seven Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 È fin troppo evidente la componente "emotiva"... Che, bada bene, coglie tutti.
Gall Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Il 15/12/2024 at 19:29, Gall ha scritto: Eh quindi chiedo agli esperti: per leggere un CD quanto serve spendere alla luce delle ultime tecnologie informatiche, cioè qual’è la cifra oltre la quale i soldi sono buttati o spesi per accontentare l’occhio o il proprio io? Ma a questa domanda nessuno degli esperti in dac moderni ha il coraggio di rispondere?
Cano Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @one4seven qui c'è gente con troppa esperienza per farsi condizionare da una componente emotiva È peggio la convinzione in teorie altrui
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 16 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2024 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Temo che le valutazioni "equilibrate"... Non se ne vedranno. Temo che il 97% del risultato arrivi dopo il dac e quindi il suo peso nella qualità complessiva sia tra la piuma e la foglia di betulla secca. Il problema è che chi ha impianti costosi ma ben suonanti, capita ma non necessariamente, ha dac costosi e lega la qualità complessiva anche a quelli. Non si sogna di provare qualcosa di economico che ben si adatti al suo sistema. Guarda caso lo cerca tra i costosi ma non è che va bene il primo che capita. Già questo dovrebbe metterlo sul chi va là della casualità del risultato. Potrebbe benissimo nella sua ricerca tra gli economici trovare quello che fa al suo caso. E lo troverebbe. 3
Oscar Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @grisulea peccato non sia cosi... Mi piacerebbe molto risparmiare, ma non è possibile. Di dacchini ne ho provati a bizzeffe, anche quelli molto in voga nelle varie mode del momento e NESSUNO si è MAI avvicinato alle prestazioni soniche dei dacconi.
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 20 minuti fa, one4seven ha scritto: È fin troppo evidente la componente "emotiva"... Che, bada bene, coglie tutti. "Daccone" contro dacchino...una febbre che ti assale 1
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 16 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2024 2 minuti fa, Oscar ha scritto: peccato non sia cosi.. Per te, per me è così e l'ho verificato più volte. Basta andare in qualsiasi fiera. Sfido chiunque entrando in una salette a dire se suona un dac costoso od ecomonico senza saperlo. Quel che sente nel 90% dei casi è un suono modesto, dacchino o daccone. Basta ed avanza a sapere che il risultato dipende da altro. E non tiro in ballo i dsp-dac altrimenti poveri dacconi. Saremmo al ridicolo nel 99% delle situazioni. Ci sarà senz'altro anche l'eccezione. 4
one4seven Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 38 minuti fa, Gall ha scritto: Ma a questa domanda nessuno degli esperti in dac moderni ha il coraggio di rispondere? Per rispondere bisognerebbe anche conoscere a quanto ammontano le componenti "occhio" e "proprio io". Sono in molto pochi solo ad ammetterle... Figurati a quantificarle.
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 40 minuti fa, Gall ha scritto: Ma a questa domanda nessuno degli esperti in dac moderni ha il coraggio di rispondere? Hai menzionato "per leggere un CD" per cui fai intendere che punti ad un dinosauro...ovvero: un lettore CD ?
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 16 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2024 Il 15/12/2024 at 15:21, giaietto ha scritto: NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Azz. Da me tutti i DAC che passano per casa fanno suonare l’impianto in modo diverso… mi faccio subito a ricoverare in psichiatria, oppure vado a cercare un’esorcista che probabilmente è pure meglio 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora