Vai al contenuto
Melius Club

C’è correlazione tra associazione dac e Liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea allora non criticare e non prendere come riferimento, come tu stesso hai scritto, le prestazioni degli impianti in esposizione. Ti stai contraddicendo da solo... 

Fare il fonico professionista, non vuol dire fare solamente concerti live... Anzi!

Il mondo della fonia è moooolto variegato.

Di misure ed impianti ne ho ho fatte a bizzeffe. E non è tutto oro quello che luccica, ma neanche mezza.

La maggior parte degli impianti ultracostosi sono composti da audiofili che per la maggior parte sono piu per il possesso per per l'ascolto. E questo lo noti dal loro vorticoso cambio di componenti. Mai soddisfatti.

Sei autocostruttore... In cosa?? Fare impianti multiamplificati non vuol dire nulla. Hai mai provato ad usare dei dacconi sulle singole vie?? Fallo, poi mi dirai... Come vedi sei sempre un passo indietro.

Oer finire, nel mio caso la riproduzione sonora e la maggiore fedelta nel riprodurre l'evento registrato è una priorita. Cosa che puo solamente sapere un fonico e mi dispiace, non per tirarmela, ma nessuno puo realmente sapere cosa c'e, se non chi vie era realmente...

Se poi nell'impianto ipercostoso del tuo amico un dacchino è andato bene, allora era un impianto male assortito eo aveva dei gravi problemi in altri ambiti, ma senza sapere da cosa era composto e dove era posizionato, non si puo dire nulla.

Come vedi, basta vederla da altre angolazioni e come dico sempre, PROVARE PRIMA DI PARLARE.

 

Inviato

@grisulea il mio impianto per esempio è lineare da 25hz a 25.000hz entro i 2db ed ha una pressione massima indistorta nel punto di ascolto di 121db. Ho la fortuna di avere un buon ambiente e dei diffusori e amplificazioni "importanti" che mi sono potuto permettere quando ancora guadagnavo bene... Da allora solo ascolti(e sono passati piu di venti anni con gli stessi diffusori).

Inviato
4 minuti fa, Oscar ha scritto:

allora non criticare e non prendere come riferimento, come tu stesso hai scritto, le prestazioni degli impianti in esposizione. Ti stai contraddicendo da solo... 

Era l'esempio per farti notare che il dac nell'economia qualitativa di un sistema conta come il due di picche. Se non ti è chiaro non saprei come altro esprimermi. Quei sistemi suonano come suonano per il dac?

 

6 minuti fa, Oscar ha scritto:

Se poi nell'impianto ipercostoso del tuo amico un dacchino è andato bene, allora era un impianto male assortito eo aveva dei gravi problemi in altri ambiti,

Certamente, appunto, nell'economia qualitativa dac = -1, due di picche.

 

7 minuti fa, Oscar ha scritto:

E questo lo noti dal loro vorticoso cambio di componenti. Mai soddisfatti.

Appunto, cambiano dac al posto di trovare cosa non va.

 

8 minuti fa, Oscar ha scritto:

Come vedi, basta vederla da altre angolazioni e come dico sempre, PROVARE PRIMA DI PARLARE.

Sei tu che guardi solo dalla tua angolazione che, per inciso, è stata la mia fino al 2007 circa.  Angolazione abbandonata perché non porta a nulla. Se penso oggi alle menate del singolo oggetto, cavi, ammenniccoli, mi vien da sorridere, quante balle e fantasie. La musica riprodotta è semplice, una buona incisione, un buon diffusore nel contesto corretto ed un ampli che lo pilota correttemente. Entro i limiti dinamici e di estensioen del sistema tutto quel che viene prima vale in percentuale forse ma proprio forse il 5%. Si ma dopo aver ottenuto il restante 95%. Magariiiiii..... arrivare a quel 95. La vediamo in modo diverso, ci stà, inutile continuare.

 

10 minuti fa, Oscar ha scritto:

il mio impianto per esempio è lineare da 25hz a 25.000hz entro i 2db ed ha una pressione massima indistorta nel punto di ascolto di 121db.

Vediamolo, io sono San Tommaso. Per stare entro due db nel 99% dei casi non basta nemmeno un dsp con drc. E' bello se sta entro 5, senza dsp molto oltre, decine di db. Anche i 121 db fino a dove? Che woofer usi?  Ma parlavi del 99% degli impianti con daccone che hanno diffusori importanti ambienti perfetti e misure perfette. Sai, io non credo, per esperienza. L'ambiente è una brutta bestia.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ma proprio non gliela fate a stare in tema …

Forse è proprio il tema a non avere un senso.

 

Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vediamolo, io sono San Tommaso.

 

Tommaso, Oscar ha purtroppo un bel problema. Non ha mai visto un microfono in vita sua e non li sa usare. Infatti nella vita fa il pasticciere.

Peccato non ho vinto nemmeno stavolta ...

 

 

Inviato
15 minuti fa, gianventu ha scritto:

Forse è proprio il tema a non avere un senso.

In effetti

Inviato

@Oscar Grazie! Era esattamente quello che volevo sapere. E, guarda un pò, anche se con molto minore esperienza di prove, ho percepito le tue stesse cose.

 

1 ora fa, Oscar ha scritto:

Quello che colpisce di piu è la risoluzione au bassi livelli, che nei dacconi è il loro punto forte, anche se suonera strano, hanno teoricamente risoluzioni minori. Il silenzio la fa da padrone nei dacconi, nella capacita di discernere i singoli strumenti e parti di esse(corde, cassa armonica, dita musicista), cosa non possibile con i dacchini. Altro capito invece si apre con lo streaming, dove da professionisra del settore, ho notato un apoiattirsi delle prestazioni sonore dei singoli file. Come se ci fosse una loudness war nellos treaming anche di alto livello.

 

Ed è proprio su questo punto, che da tempo sto riflettendo.

Sarà un caso, che da tempo stiamo analizzando una montagna di produzioni recenti, la cui distribuzione primaria avviene attraverso lo streaming...
Ed i (loro) "rapporto" con i dacchini/dacconi non è secondario.
Il discorso è più complesso del "suona bene/suona male", il daccone ed il dacchino.

C'è di mezzo anche il software da riprodurre.

Mi fa piacere che la cosa è venuta fuori. :classic_smile:


E guarda un pò (2), non siamo affatto fuori tema, anzi siamo pienamente IT, se qualcuno se ne preoccupava...

Inviato

Se puo essere utile, ho trovato piu performanti le registrazioni su cd, rispetto ai file, che teoricamente dovrebbero essere uguali eo superiori, presenti sulle piattaforme streaming.

Confronto uno a uno.

Ps: se andate a vedere per la maggior parte sono "remastering" ad "alta risoluzione". Nella realta sono compressi e limitati da morire.

  • Confused 1
Inviato
4 minuti fa, Oscar ha scritto:

Nella realta sono compressi e limitati da morire.

Non è certo un problema derivante dallo streaming, se tu comprassi in download quegli stessi identici album avresti esattamente lo stesso risultato … questione di loudness war che affligge numerosi remaster

  • Melius 1
Inviato

@Oscar Abbiamo già visto... come ti dicevo abbiamo analizzato e confrontato decine e decine di titoli (nei generi più disparati), attraverso le varie edizioni su CD, in streaming, remaster etc...

E' "una situazione" piuttosto complessa ed intricata, tanta è la varietà (dall'eccellenza alla mediocrità) delle cose che si trovano.

Molto difficile cercare di tracciare (ed ipotizzare) "un filo conduttore".


 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp sul discorso registrazioni e distribuzione entriamo nel mio campo professionale... Oramai il mercato degli ascoltatori lo fanno i cellulari e le cuffiette bluetooth, quindi la produzione generale si adegua per la fetta piu grossa del mercato, dove c'è il guadagno maggiore, quindi comprime e limita per facilitarne l'usufrutto, che sfortunatamente, non è per noi audiofili...

Inviato

Il punto focale di tutta la discussione è La risoluzione. Ed il rapporto tra la risoluzione del software da riprodurre, con quella del convertitore.

Inviato
29 minuti fa, Oscar ha scritto:

Se puo essere utile, ho trovato piu performanti le registrazioni su cd, rispetto ai file, che teoricamente dovrebbero essere uguali eo superiori, presenti sulle piattaforme streaming.

Il confronto va fatto con la traccia estratta dallo stesso CD. In rete girano certe schifezze…

Inviato

Bisognerebbe fare parecchi "distinguo" anche nella risoluzione.

Non solo di bit si parla, o si, ma in modo diverso.

Inviato
2 minuti fa, Oscar ha scritto:

Non solo di bit si parla, o si, ma in modo diverso.


Chiaro, non era ai bit/khz che mi riferivo...

Inviato
4 minuti fa, giaietto ha scritto:

In rete girano certe schifezze…


Idem in CD. Gira la qualunque. Non è il formato su cui è distribuito il prodotto, il punto.

Quello è solo un "mezzo di trasporto".

Più ascolti generi diversi, più te ne accorgi.

  • Melius 1
Inviato

In teoria Per avere alta risoluzione a bassissimi livelli, oltre ad avere un sufficiente numero di bit ( ma li dipende dalla quantizzazione) occorrono dac con un rapporto segnale/rumore molto alto. 

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

occorrono dac con un rapporto segnale/rumore molto alto. 

occorre ancora prima un ambiente molto silenzioso. In uno tipo bunker si sentono soffiare un sacco di cd che si credono silenziosi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...