Vai al contenuto
Melius Club

Hoi pleistoi kakoi o sulla democrazia


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, appecundria ha scritto:

@simpson @dariob sapete che la questione degli accenti in greco antico è controversa, non pochi la ritengono una invenzione medioevale.

Infatti ti stavo rispondendo che ho sempre nutrito dubbi sulla genuinità delle nozioni sulla lingua orale giunte fino a noi, avendo dovuto le lingue antiche attraversare il filtro del medioevo, quando ogni questione era in mano a poche persone che potevano, in sostanza, fare il bello e il cattivo tempo.

Inviato

La I.A. ci salverà o forse ci sterminera 

La I.A. dimostrerà se è veramente intelligente se di qui a poco smetterà di funzionare perché si rifiuterà di lavorare per questa umanità 

Altrimenti si potrà parlare solo di super computer

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

poi il prodotto che esce da quelle istituzioni è figlio di chi governa le stesse

No. Faccio riferimento a preparazione tecnica e culturale in senso lato, che non ha colore politico.

Direi che è meglio dell'ignoranza!

Inviato
5 ore fa, Jarvis ha scritto:

nell'istituire procedure di formazione e preparazione di alto livello, universitario

Sistema cinese, non si può dire che non sia efficiente. 

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, per cercare finalmente di partecipare al tema del TD, non saprei entrare con adeguata competenza nella diaspora tra un'uomo che nasce buono e viene corrotto dalla società, o che al contrario nasce cattivo.
Potrebbero essere vere entrambe le cose, ed è difficile (per me) discernere tra la componente innata e quella appresa, anche se pare decisamente che la seconda sia sempre più importante, salve le patologie psichiatriche, nel determinare autocontrollo, empatia e capacità di relazioni positive.

Invece, un po' come chi predilige nella psicoterapia l'approccio cognitivo-comportamentale, io sono stato formato al diritto positivo piuttosto che a quello naturale.

Indipendentemente dalle cause e dalle origini, penso che si manifestino comportamenti antisociali che, entro certi limiti spesso cangianti,   nell'interesse generale, debbano essere prevenuti. D'altra parte i diritti inviolabili appartengono al singolo e non  devono essere conculcati.

Anche la democrazia ha dei limiti, e non può sfociare nella dittatura della maggioranza.

briandinazareth
Inviato
38 minuti fa, appecundria ha scritto:
5 ore fa, Jarvis ha scritto:

nell'istituire procedure di formazione e preparazione di alto livello, universitario

Sistema cinese, non si può dire che non sia efficiente

 

Anche francese,  e pure italiano in n altri modi,  perché i partiti tradizionali avevano scuole politiche di rilievo. 

 

Adesso susciterebbe sospetto, si è creata una strana mentalità per la quale chi conosce e sa fare le cose viene visto con sospetto,  contemporaneamente ci si lamenta della scarsa efficienza.

 

Come se la gggente vivesse una continua schizofrenia tra il delirio di onnipotenza di saper fare tutto e un'insicurezza profonda di fronte ad un mondo sempre più complicato e che cambia ad una velocità impossibile per la maggioranza delle persone. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

scuole politiche di rilievo. 

Bei tempi. Le scuole di partito, perché una volta erano strutturati anche in tal senso, erano anche fatte con una certa qualità.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...