Vai al contenuto
Melius Club

Esperienze con dazi vs USA e Giappone


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno e buona domenica a tutti,

 

ho bisogno di comprare alcune parti (condensatori ed altri passivi) e li riesco a reperire solo in USA E Giappone. Ho trovato qualche annuncio qui e li sui vari forum stranieri.

 

Non ho capito come funzionano i dazi in questo caso. Se io compro da un privato (una persona che non ha una attività commerciale) come si applicano i dazi? La spedizione non avrà un documento fiscale.

 

Qualcuno ha avuto esperienze del genere rispetto ad acquisti fatti in un USA e Giappone?

 

 

Inviato
2 ore fa, Southern77 ha scritto:

Non ho capito come funzionano i dazi in questo caso. Se io compro da un privato (una persona che non ha una attività commerciale) come si applicano i dazi? La spedizione non avrà un documento fiscale.

Qualcuno ha avuto esperienze del genere rispetto ad acquisti fatti in un USA e Giappone?

Nel caso di compravendita fra privati le regole cambiano un po' ma deve essere comunque dichiarata la merce spedita e il suo valore, che verrà comunque stimato dalla dogana per verificare che sia congruo e sulla base del costo totale (spedizione inclusa) verranno calcolati dazi, IVA, e imposte varie.

Puoi provare a farti spedire il pacco come "gift" ma se un tempo l'escamotage funzionava oggi non ci cascano più e anzi rischi che il costo sia anche maggiore.

Comunque sei sicuro che quello che cerchi non sia reperibile anche qui da noi?

Erik il Rosso
Inviato

Pagherai circa il 25% in più su tutto, compresi costi di spedizione,se non erro.

Inviato
26 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

Pagherai circa il 25% in più su tutto, compresi costi di spedizione

Si arriva anche a 30-35% a seconda dei casi: già solo l'IVA è il 22%.

Inviato

oggi la dogana si paa anhe suingift, se superano un certo valore, decisamente basso. di paga l'iva su importo dichiarato e rasporto (dal 16 al 25% a seconda del genere merceologico) e il dazio che da dal4 al 10% in media. se lo sdoganamento lo fa il trasportatore potrebbe addebitare un costo fisso minimopiù una percentuale del lavore dlla merce per il suomdisturbo

Inviato

Funziona così: sull'importo dichiarato più il costo della spedizione si applicano dazi, per i materiali di nostro interesse, tra il 4 e il 5%.
Sul totale, poi, si applica l'IVA al 22% salvo qualche diritto di qualche euro.
Non è escluso che ti facciano un supplemento di istruttoria il che ti farebbe perdere molto tempo; ti chiedono spiegazioni sul valore, tu rispondi, loro valutano, fanno come gli pare, e, con calma, sdoganano quando avrai versato l'ulteriore obolo che quasi sicuramente ti chiederanno.
Conserva sempre fatture o prove di pagamento per confermare l'esattezza del valore dichiarato.
Poi va a c..., ehm, fortuna.
Pacchi piccoli e di valore ridotto passano a volte indenni.
Oppure ti fai spedire da corrieri che svolgono internamente il servizio doganale (FedEx, DHL forse anche UPS) che, almeno, non ti contestano mai il valore dichiarato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...