alexis Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @Addaè un braccio con molte caratteristiche di eresia, rispetto alle teorie classiche, che non sono altro che approssimazioni per difetto di un problema di natura geometrica.. irrisolvibile.
Adda Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @alexis Buongiorno, Sarebbe interessante un confronto B to B tra il VIV Lab under hung e il braccio Schroeder LT che traccia in tangente. Cordiali saluti
alexis Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @Adda Nemmeno i bracci tangenziali sono esenti da difetti congeniti.. ne ho uno dei migliori a casa, tra l’altro, ottimo, ma preferisco il viv a tutti.
franz_84 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Confermo la bontà di questo braccio, per averlo ascoltato a casa dell'amico lestratto ... l'idea che mi sono fatto, come ha scritto alexis, è che il segreto della sua grandissima versatilità e dell'ottimo risultato sonico con un range di testine assai diverse meccanimaente tra loro sia proprio nello smorzatore adottato, che lo rende fluido come un unipivot ma stabile come un imperniato, con i pregi di entrambi i sistemi ma senza i relativi difetti.. aggiungo che a quel prezzo tutto sommato accessibile è un best buy .. unico difetto l'alzabraccio e qualche risparmio su alcuni componenti del braccio stesso, ma trattasi di compromessi a mio avviso accettabili e facilmente risolvibili .. confido a breve di provarlo in casa per poter fare la tara nel mio impianto.. aggiungo la facilità di set up, altro aspetto fondamentale, perchè non si può perdere la vista e infinità di tempo per montare una testina .. ecco, il VIV è la conferma che le paranoie audiofile hanno generato mostri, come la inutile scienza della dimatura, delle curve e via discorrendo, per spellare gli audiopolli .. qui monti a 52 mm sullo shell e buona notte, spostando tutta la basetta per far cadere lo stilo nel demenziale ed efficacissimo "buco" della "dima" di carta .. del resto la technics fornisce uno strumento tanto stupido quanto efficace, e funziona alla perfezione con i suoi bracci da sempre .. gli eurpoei e glòia merciani hanno messo lo zampino per creare casino sulle dimature del braccio, a mio avviso .. 2
bear_1 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @franz_84 ......."ecco, il VIV è la conferma che le paranoie audiofile hanno generato mostri,..." quindi mi confermi che gli audiofili sono persone alla fine infelici per quanto la meta, se pur vicina, rimane sempre troppo lontana.
Adda Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @alexis Grazie per l info. Certamente il VIV Lab riporta prepotentemente in auge un controverso discorso tecnico come ampiamente detto, ma alcune risposte a mio modestissimo parere rimangono inevase: L errore maggiore di tracciatura dell UH usurerà di più nel tempo i solchi dei dischi?. Stessa domanda per la puntina della testina. IL ferrofluid di solito lascia tracce nere che nel tempo si solidificano. Cosa succederà nel tempo con il braccio a parte immagino un necessario normale refilling del liquido. E se il ferrofluid, in questo caso immagino sia speciale, in futuro non fosse più disponibile? Concordo che anche i tangenziali ( io li chiamo lineari ) non siano perfetti come non lo sono iTangenziali in quanto lavorano solo tangenti e non tracciano una linea retta come i lineari, ma hanno sicuramente da un punto di vista teorico i seguenti plus: Tracciano tutto il disco tangenti. Non hanno skating. Il suono è ottimo nella prima come anche sulla 5 traccia. Costo per i tangenziali lo vedo un minus come correttamente detto nel thread. Cordiali Saluti Rapporto qualità prezzo?. Una jungla......
Lestratto Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 9 ore fa, Adda ha scritto: L errore maggiore di tracciatura dell UH usurerà di più nel tempo i solchi dei dischi?. Stessa domanda per la puntina della testina. IL ferrofluid di solito lascia tracce nere che nel tempo si solidificano. Cosa succederà nel tempo con il braccio a parte immagino un necessario normale refilling del liquido. E se il ferrofluid, in questo caso immagino sia speciale, in futuro non fosse più disponibile? Possiedo il Viv e ne sono molto soddisfatto. Credo che, purtroppo, alle tue domande non ci sia risposta. In particolare, non è l'usura dei dischi a preoccuparmi, quanto l'eventuale irreperibilità futura del liquido. Bisognerebbe capire se il liquido possa perdere nel tempo le sue qualità (cosa che, per ora, non mi sembra). Il braccio viene fornito, comunque, con una quantità di liquido (contenuta in una seconda siringa) idonea al ripristino del livello, pero' se tra qualche anno fosse necessario riacquistarlo non so cosa accadrebbe. Purtroppo siamo sempre li: ci sono prodotti geniali, o cmq di qualità, che però hanno alle spalle aziende non strutturate, ed in questo caso se si hanno problemi son dolori. Diciamo che se la Viv fosse acquistata da Ortofon sarei più sereno
alexis Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @Adda Ci sono utenti che lo hanno da quando è uscito, circa 10 anni fa , senza alcun bisogno di rabbocco. Quel liquido oleoso, non si usura e non evapora. circa la criticità dei tangenziali.. per lo spostamento del carrello in orizzontale viene esercitata una pressione discontinua dai solchi solo sul lato destro della puntina, probabilmente usura più un tangenziale di un viv. Ricordo che la forza di skating, su un braccio imperniato, è generato dall’overhang… è un concetto di geometria piana che non a tutti è chiaro.. e che è una forza discontinua, a causa del coefficiente di attrito diverso in ogni momento, e che nessun antiskating può efficacemente controbilanciare. :-)
Adda Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @alexis Grazie per le risposte. Tecnicamente parlando non sono un fan dei bracci lineari anche se ci sono bracci lineari che suonano in modo fantastico. Sono un fan del braccio F.Schroeder LT che non ha off Set o Overhang o anti skating di sorta e traccia in tangenziale. Ne ho fatto una specie di clone per mio uso e se il mio scarrafone cosi fatto suona come suona chissà che livello raggiungerebbe il braccio originale con la realizzazione impeccabile del costruttore. Complimenti di nuovo per i vostri impianti che sono una fonte di ispirazione e punto di arrivo per molti.
alexis Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 43 minuti fa, Adda ha scritto: e traccia in tangenziale. si traccia in tangenziale ma con attriti complessivi ben superiori e rimane il handicap della forza esercitata su un lato solo dello stilo. il viv é a zero attrito meccanico, anzi canna e articolazione nemmeno si toccano. Ps. probabilmente l'unico tangenziale al mondo che non soffre di questo problema congenito del tangenziale é il braccio Dereneville.. che é.. un tangenziale / imperniato, con avanzamento micrometrico elettronico, ma é ovviamente estremamente costoso e complesso.
Adda Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @alexis Mah..... prima o poi ci sarà un test B to B tra VIV Lab e LT e forse si avranno dei dati più concreti. Buona musica
alexis Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @Adda per chi non conoscesse l’ottimo braccio Schröder Linear Tracking, ecco qualche fotina e lo schema di funzionamento.. sicuramente ingegnoso.
franz_84 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Che bello scrivere e leggere di bracci analogici.. avevo la nausea di discussioni stantie sul digitale
Adda Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @alexis Salve, a parole molti indicano lo zero attrito meccanico e cosi è anche per il braccio LT, i marketing fanno tutti il loro lavoro..... Sotto quanto leggo per il braccio LT: The newest tonearm iteration from Frank Schröder. A unique tonearm with a unique approach of tangential tonearm mechanics. Patented pivoted tangential tracking tonearm Zero friction bearings for the vertical movement Zero side thrust on the cantilever Magnetic damping, nearly complete elimination of the lateral arm cartridge resonance frequency VTF finetuning With 6N copper wiring(cryo’ed ) or 4N silver wiring(cryo’ed) Additional cartridge mounting plate(Certal, phenolic, pressure treated brass) ....................... Un braccio geniale, minimalista e molto funzionale nelle soluzioni adottate
alexis Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @Addadove c’è contatto tra parti in movimento c’è attrito, e su questo braccio i punti di contatto sono più d’uno, c’é anche la guida per il parallelismo. non dubito che sia molto ben suonante come tutti i bracci dello stesso progettista. Ma, ribadisco, il perno flottante su cuscino d’olio è autocentrante del Viv è unico, e inimitabile. Il senso di libertà e velocità e fluidità espresso da questo braccio è davvero sorprendente. Provalo se hai l’occasione.. :-) 1
Adda Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @alexis Salve, la guida per il parallelismo non ha alcun contatto meccanico essendo una camma in Fe tipo: un filo di diam. 2,2mm cui un minuscolo magnete senza alcun contatto meccanico segue il profilo in Fe e traccia in tangente facendo ruotare il secondo fulcro del braccio ( l originale sicuramente diversa, la mia fatta cosi su suggerimento di Frank su altro forum funziona piuttosto bene ) . Inoltre non ci sono forze di skating e una migliore lettura delle tracce. Forse più attriti, ma da verificare bene con strumenti... Non dubito che il VIV suoni piuttosto bene, e spero di ascoltarlo con testine umane e non top, ma rimango curioso su un B to B tra questi 2 bracci. Grazie e buona musica 1
alexis Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @Adda sarebbe bello vedere una foto della tua interessante realizzazione, posta una foto se ne hai voglia!
Adda Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @alexis Salve, la mia realizzazione è molto grezza fatta in DIY con utilizzo di tornio solo per un paio di perni per i cuscinetti, era una prova per vedere se il sitema funziona. Inoltre per il movimento verticale per motivi di facilita costruttiva ho adottato un cuscinetto tipo supatrac. La guida meccanica di fianco alla camma in filo serve per evitare di forzare manualmente oltre la posizione corretta di lettura del braccio, ma non tocca niente durante il normale funzionamento. In pratica una sicurezza: Questo è un clone non per uso commerciale solo per uso personale nell rispetto dei brevetti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora