antonew Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Buonasera, dato che tra non molto metterò nuovamente mano alla linea elettrica ne approfitto per riprogettare la linea dedicata. Un pò ovunque consigliano il soldi core e parlano molto bene dei prodotti di questa casa. In particolare a me interessa il cavo LC-Y EVO e il circuit breaker. Qualcuno ne ha esperienza ?
imaginator Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @antonew Ciao Antonio Di recente ho realizzato una linea dedicata per l’impianto utilizzando un normale cavo unipolare ricotto da 4 mm². A monte, nel quadro elettrico, ho installato un magnetotermico Gigawatt a doppia sezione, mentre a valle ho utilizzato una presa a muro Furutech NCF (la top di gamma). Devo dire che il miglioramento è stato chiaramente percepibile. Per rispettare le normative, ho aggiunto a monte del magnetotermico un salvavita audiograde, ma in questo caso il miglioramento è risultato meno evidente, soprattutto considerando l’investimento. Ad ogni modo, questa linea dedicata ha apportato un incremento delle prestazioni sotto diversi aspetti, quindi sono soddisfatto del lavoro svolto. Per quanto riguarda il cavo solid core della Gigawatt, ho avuto delle riserve e ho preferito il classico cordino. Temo che, in qualche modo, il cavo possa caratterizzare il suono, specialmente nel mio caso, dove avrei dovuto utilizzare 20 metri di cavo. Forse è solo una mia impressione, ma ho preferito evitare. Un’altra cosa: attenzione ai tubi corrugati! Se sono troppo stretti o hanno curve particolarmente accentuate, il lavoro può diventare davvero complicato… e rischi di perdere la pazienza! 1
antonew Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 @imaginator ciao carissimo! Mi fa molto piacere questo tuo entusiastico parere. Nessun dubbio sull'apporto della linea dedicata che sto rifacendo e a questo punto mi aspetto altre belle sorprese. Non dovrei nel mio caso avere né problemi di lunghezza né d'istallazione. Molto probabilmente tornerò anch'io su furutech per la presa a muro.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, antonew ha scritto: Un pò ovunque consigliano il soldi core e Temo che non sia a norma e, quindi, neppure certificabile.
antonew Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci È conforme ai requisiti di LDV73 / 23 / CEE e 93/68 / CEE direttive, quindi può essere utilizzato anche in luoghi particolarmente esposti a radiazioni elettromagnetiche, come aeroporti, ospedali, postazioni informatiche o utilizzando apparecchiature di misurazione sensibili. Le installazioni domestiche realizzate con questo cavo sono la soluzione perfetta per le persone sensibili alle radiazioni elettromagnetiche.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Quindi è certificato specificamente per l'installazione domestica? Ti faccio questa domanda, che sembra un po' strana, perché generalmente i cavi non a trefolo ma massicci (solid core) in casa non sono permessi, credo per loro maggiori difficoltà nell'eseguire curve eccetera. Quindi è necessario che siano codificati per installazione domestica perché, se anche sopportano 5.000 V, hanno bassissima emissione elettromagnetica e altre ottime caratteristiche, in casa non possono stare. Le motivazioni sono due: a) se ti scoppia un incendio in casa, nessuna assicurazione ti paga se l'impianto non monta componenti a norma. In generale, l'impianto non è certificabile e quindi ci sono problemi (almeno formalmente) in affitto e in vendita; b) se il Comitato Elettrotecnico ha stabilito che non si possono usare, di solito un motivo c'è (come dicevo, magari non tengono bene le curvature, non so), e personalmente non vorrei scoprirlo a casa mia. Tutto qui. Se poi mi dici che è certificato per installazione domestica, nulla quaestio. Magari sul Forum c'è qualche installatore professionista che li usa normalmente e che ci può chiarire. 1
antonew Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: in casa non sono permessi, credo per loro maggiori difficoltà nell'eseguire curve eccetera. tale assunto trova riscontro nella normativa? Ti pregherei di girarmi la fonte, grazie!
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Scusa ma sei tu che stai portando un cavo, dicci tu se è conforme alla normativa. Ricordo che la questione del solid core era in un qualche addendum tecnico e che ce lo segnalò un forumer; ma se il cavo ha le stampigliature per l'installazione domestica, chiaro che può essere installato (anche se solid core). Queste ultime stampigliature sono cambiate negli ultimi anni, qui davvero ci vorrebbe qualcuno che installi o che conosca queste normative. Al sito, da cui hai copiato pari pari al volo la tua prima risposta, la questione non è chiara. 1
Teskio74 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @imaginator potresti inserire un link del salvavita audiograde? Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 32 minuti fa, Teskio74 ha scritto: salvavita audiograde? Attenzione perché gli interruttori differenziali, cioè i cosiddetti "salvavita", esistono con diverse correnti-soglia e diversi tempi d'intervento (cosiddetta "curva d'intervento"). Quando l'elettricista lo installa nell'impianto nuovo, lo sceglie secondo questi parametri. Quindi, se proprio volete spendere soldi in un dispositivo di sicurezza (differenziale ma anche magnetotermico) che pensate possa essere "audio grade", fate scegliere le caratteristiche all'elettricista. Se quelle giuste non ci sono, non comprate. Obbligatorio almeno il marchio CE (graditi in aggiunta anche IMQ e/o TÜV) PS invece di magnetotermici e differenziali audiograde, fatevi installare dei varistori come si deve: vi proteggono casa (e quindi l'impianto) dalle sovratensioni.
imaginator Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 23 ore fa, Teskio74 ha scritto: @imaginator potresti inserire un link del salvavita audiograde? Grazie Certo.. https://www.doepke.de/en/products/protect/residual-current-circuit-breakers-rccbs/type-of-residual-current-f/for-audiophile-applications/09134046 1
ernesto62 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Per curiosità , quanto costerebbe un salvavita higrade come questo del link sopra ? Non ne vedo il prezzo
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Comprate salvavita (o meglio) interruttori differenziali di case come BTicino, ABB, Vimar. L'audio grade lasciatelo per le cose che si occupano di altro (pensate al nome). Il fatto, poi, che il differenziale o il magnetotermico possano influire sul suono dell'impianto è da escludere. Ricordate che l'installazione del differenziale e del magnetotermico la deve fare un elettricista che dopo deve certificare che il lavoro fatto sia a norma. 2
cactus_atomo Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Fabio Cottatellucci Ma dai a che serve un salvavita a norma chi cerca iul suono bello da morire? 1
ClaveFremen Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Il 28/01/2025 at 17:43, Fabio Cottatellucci ha scritto: Comprate salvavita (o meglio) interruttori differenziali di case come BTicino, ABB, Vimar. Assolutamente, concordo. Non hai tenuto in conto che il prodotto citato viene proprio da uno dei primari marchi tedeschi di materialie elettrico, Doepke. Questo il prodotto 'industriale': https://www.doepke.de/en/products/protect/residual-current-circuit-breakers-rccbs/type-of-residual-current-f/basic-design/09134020 Questo quello audiophile: https://www.doepke.de/en/products/protect/residual-current-circuit-breakers-rccbs/type-of-residual-current-f/for-audiophile-applications/09134046 Sono identici per prestazioni, sicurezze e certificazioni, differiscono, si suppone, per il diverso risultato 'sonoro'. Rimanendo nello stesso contesto su forum asiatici si vocifera che i differenziali Siemens siano anch'essi 'ben suonanti' ma non a livello del Doepke.
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Sono identici per prestazioni, sicurezze e certificazioni, differiscono, si suppone, per il diverso risultato 'sonoro'. Mi comprerei quello normale senza esitazioni .
pro61 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ma un contattore del contatore dell'ENEL audiofilo, esiste? Chiedo per un amico eh.
ClaveFremen Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Mi comprerei quello normale senza esitazioni Legittimo e comprensibile, la versione audiofila rimane però altrettanto sicura.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora