Vai al contenuto
Melius Club

GigaWatt (linea dedicata)


Messaggi raccomandati

Inviato

ma cosa sono questi, dei magnetotermici differenziali ?

 

ClaveFremen
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma cosa sono questi, dei magnetotermici differenziali ?


Differenziali puri

  • Thanks 1
ClaveFremen
Inviato
43 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

la versione audiofila rimane però altrettanto sicura


Altrettanto non sono sicuro si possa dire del magnetotermico Gigawatt G-16A.

Non perché non sia certificato o prodotto da un marchio affidabile (la statunitense Carling) ma ha un potere di interruzione di solo 1500 A contro il minimo di 4500 A che da quel che ho capito sarebbero necessari nel classico quadro elettrico.
 

Gigawatt.thumb.jpg.74639b8c5b9ec840d87bf7834582bf98.jpg


Infatti sul sito di Gigawatt indicano che dovrebbe essere protetto a monte da una protezione da corto circuito quindi fondalmentalmente un magnetotermico (od un fusibile)...una sorta di contraddizione in termini visto che lo è già lui... :classic_dry:

 

Purtroppo l'ho già comprato mesi fa e lo ho scoperto solo quando era troppo tardi per renderlo...:classic_angry:

Inviato
Il 31/01/2025 at 20:22, ClaveFremen ha scritto:


Altrettanto non sono sicuro si possa dire del magnetotermico Gigawatt G-16A.

Non perché non sia certificato o prodotto da un marchio affidabile (la statunitense Carling) ma ha un potere di interruzione di solo 1500 A contro il minimo di 4500 A che da quel che ho capito sarebbero necessari nel classico quadro elettrico.
 

Gigawatt.thumb.jpg.74639b8c5b9ec840d87bf7834582bf98.jpg


Infatti sul sito di Gigawatt indicano che dovrebbe essere protetto a monte da una protezione da corto circuito quindi fondalmentalmente un magnetotermico (od un fusibile)...una sorta di contraddizione in termini visto che lo è già lui... :classic_dry:

Purtroppo l'ho già comprato mesi fa e lo ho scoperto solo quando era troppo tardi per renderlo...:classic_angry:

 

Quindi anche questo semplice Siemens potrebbe andare bene ed evitare l'acquisto del doepke o del Gigawatt, oppure si tratta di un Siemens particolare? Grazie 

https://www.emmebistore.com/magnetotermici-differenziali-siemens-1pn-2-moduli/interruttore-automatico-magnetotermico-differenziale-16a-30ma-45ka-siemens-5su13531kk16-4001869306360-10286.html

 

 

ClaveFremen
Inviato
7 ore fa, Teskio74 ha scritto:

Quindi anche questo semplice Siemens potrebbe andare bene ed evitare l'acquisto del doepke o del Gigawatt, oppure si tratta di un Siemens particolare?

L'esatto modello non è citato comunque si diceva anche che il Gigawatt era superiore.

 

Io per ora, diciamo sulla fiducia, ho scelto Siemens per popolare il futuro quadro elettrico (anche perché alla fin fine costa meno di altre marche), per il montaggio del Gigawatt vedrò se l'elettricista dopo aver fatto i conti del potere di interruzione per il punto in cui andrebbe montato riterrà che si possa montare o meno.

 

Riguardo al Doepke probabilmente, visto il costo notevole, sarà montato in un secondo momento, i costi della ristrutturazione continuano a salire...

ClaveFremen
Inviato
7 ore fa, Teskio74 ha scritto:

Nel caso decidessi per Siemens però non prendere quello che hai linkato, è un tipo AC, il più scarso e che protegge meno, in Germania ne è addirittura vietata la vendita da quello che ho letto.

 

Il tipo AC è adatto per carichi puramente resistivi, praticamente solo le stufe elettriche, lampadine ad incandescenza e simili.

 

Ovunque è presente dell'elettronica e quindi il carico ha componenti induttive sarebbe necessario il tipo A e dove è presente un inverter (frigo, lavatrici, condizionatori) un tipo F.

 

Ogni tipologia copre il tipo di carico delle inferiori quindi la F, che è quella che userò, va bene praticamente ovunque (tranne che per le colonnine di ricarica delle auto elettriche se non sbaglio).

 

Tipo A:

https://www.emmebistore.com/magnetotermici-differenziali-siemens-1pn-2-moduli/interruttore-automatico-magnetotermico-differenziale-16a-30ma-45ka-tipo-a-siemens-5su13537kk16-4001869306452-10997.html

 

Tipo F:

https://www.emmebistore.com/magnetotermici-siemens-1-polo-e-1pn-1-modulo/magnetotermico-differenziale-c16-tipo-f-30ma-1pn-siemens-5su13544kk16-4001869460857-56596.html

  • Thanks 1
Inviato

@ClaveFremen Anche io sono nella tua stessa situazione, sto facendo delle ristrutturazioni e volevo fare una linea dedicata. A tal proposito stavo guardando i prodotti Gigawatt, non solo per il magnetotermico ma anche per i cavi e le prese. Tu che cavi e prese stavi guardando per la tua linea?

Grazie

ClaveFremen
Inviato

@toolapc Riguardo  ai cavi penso che utilizzerò del normale cavo elettrico industriale da 4 mm2, però di qualità FG17 della Prysmian (ex Pirelli Cavi).

 

https://www.prysmian.com/sites/default/files/business_markets/markets/downloads/datasheets/FG17_Afumex90PLUS.pdf

 

Come isolante usa un elastomero Cross-linked basato sull'etil-propilene che dovrebbe avere una costante dielettrica intorno ai 2.4, di poco superiore ai 2.2 del polipropilene e notevolmente più bassa dei 4.0 del PVC dei normali cavi FS17.

 

Riguardo alle prese userò le Furutech FP-SWS (G), in rame puro placcato oro.

 

FP-SWS1.thumb.jpg.901ad2abc530a069413cf40b54e5e339.jpg

 

FP-SWS2.thumb.jpg.061b90ade02122a0405b45b3a383336d.jpg

 

Le ho trovate qui ad un prezzo eccezionale, ma solo per la versione singola:

https://www.highend-audiokabel.de/furutech-fp-sws-g-gold-wandsteckdose.html

Anche Audioteka le ha a non molto ti più.

 

Io semplicemente non userò la placca originale singola ma una doppia in acciaio della Gira o della Merten.

 

Merten è la marca che fa le schuko per Gigawatt, dove l'unica differenza essenziale sembra essere il trattamento demagnetizzante... la singola presa Merten costa 5-6€, venduta da Gigawatt demagnetizzata con placca in alluminio 120€, ci sarà differenza all'ascolto? Non ne ho idea.

Inviato
Il 02/02/2025 at 16:26, ClaveFremen ha scritto:

L'esatto modello non è citato comunque si diceva anche che il Gigawatt era superiore.

Io per ora, diciamo sulla fiducia, ho scelto Siemens per popolare il futuro quadro elettrico (anche perché alla fin fine costa meno di altre marche), per il montaggio del Gigawatt vedrò se l'elettricista dopo aver fatto i conti del potere di interruzione per il punto in cui andrebbe montato riterrà che si possa montare o meno.

Riguardo al Doepke probabilmente, visto il costo notevole, sarà montato in un secondo momento, i costi della ristrutturazione continuano a salire...

 

Bene, allora cerco un Siemens per il momento.

Quindi se non metti il gigawatt puoi anche optare per il solo Doepke? 

Inviato
Il 02/02/2025 at 16:48, ClaveFremen ha scritto:

Nel caso decidessi per Siemens però non prendere quello che hai linkato, è un tipo AC, il più scarso e che protegge meno, in Germania ne è addirittura vietata la vendita da quello che ho letto.

Il tipo AC è adatto per carichi puramente resistivi, praticamente solo le stufe elettriche, lampadine ad incandescenza e simili.

Ovunque è presente dell'elettronica e quindi il carico ha componenti induttive sarebbe necessario il tipo A e dove è presente un inverter (frigo, lavatrici, condizionatori) un tipo F.

Ogni tipologia copre il tipo di carico delle inferiori quindi la F, che è quella che userò, va bene praticamente ovunque (tranne che per le colonnine di ricarica delle auto elettriche se non sbaglio).

Tipo A:

https://www.emmebistore.com/magnetotermici-differenziali-siemens-1pn-2-moduli/interruttore-automatico-magnetotermico-differenziale-16a-30ma-45ka-tipo-a-siemens-5su13537kk16-4001869306452-10997.html

Tipo F:

https://www.emmebistore.com/magnetotermici-siemens-1-polo-e-1pn-1-modulo/magnetotermico-differenziale-c16-tipo-f-30ma-1pn-siemens-5su13544kk16-4001869460857-56596.html

 

Ho linkato un Siemens a caso non essendo preparato in materia...

Quindi il tipo F dovrebbe fare al caso nostro, se ho capito bene

Inviato

Anch’io inizialmente avevo optato per gigawatt,ma il mio elettricista non era tanto d’accordo ,per questo ho optato per un magnete termico in classe A che se non ricordo male mi costò 90 euro , per la linea elettrica ho usato cavo unipolare da 6 mm che camminano autonomamente fino ad arrivare alla presa a muro dove ho inserito la furutech , con grande stupore del mio elettricista … che non aveva mai visto nulla di simile 

  • Haha 1
ClaveFremen
Inviato
5 ore fa, Teskio74 ha scritto:

Quindi se non metti il gigawatt puoi anche optare per il solo Doepke? 

Svolgono due ruoli (e danni) diversi, in un mondo ideale dovrebbero essere entrambi disegnati tenendo conto dell'induttanza che introducono sulla linea.

 

La storia del differenziale Doepke for Audio è interessante, uno degli ingegneri della ditta impallinato per l'audio ci ha lavorato per anni nei ritagli di tempo fino a che non ha ottenuto il risultato che voleva, ancora più interessante è che Doepke abbia deciso di commercializzarlo.

 

Se l'impallinato in questione non ha pensato di fare anche un magnetotermico per uso audio probabilmente non lo riteneva altrettanto importante o dannoso.

 

5 ore fa, Teskio74 ha scritto:

Quindi il tipo F dovrebbe fare al caso nostro, se ho capito bene

 

Io ho scelto il tipo F perché è lo stesso del Doepke, un domani renderà più semplice la sostituzione lato certificazione, in linea generale anche un tipo A offre una buona protezione.

 

 

 

ClaveFremen
Inviato
5 ore fa, leika ha scritto:

per la linea elettrica ho usato cavo unipolare da 6 mm che camminano autonomamente fino ad arrivare alla presa a muro dove ho inserito la furutech , con grande stupore del mio elettricista … che non aveva mai visto nulla di simile 

Il mio non ha battuto ciglio, probabilmente si sarà fatto grasse risate alle mie spalle... :classic_biggrin:

Inviato
Il 24/11/2024 at 21:37, imaginator ha scritto:

Temo che, in qualche modo, il cavo possa caratterizzare il suono

dici che il gigawatt caratterizza, in che senso?

imaginator
Inviato
21 minuti fa, flamenko ha scritto:

dici che il gigawatt caratterizza, in che senso?

 

Non posso dire con certezza che lo farebbe, dato il percorso di ben 23 metri che avrebbe dovuto coprire, un minimo di rischio c’era, così ho optato per il classico e rassicurante cordino da 4mm. Non avendolo provato, non voglio e non posso fare affermazioni definitive, né in un senso né nell’altro. A suo tempo, però, avevo trovato qualche commento al riguardo sul web.

Come sempre, l’unica soluzione sarebbe acquistarlo e testarlo direttamente a proprie spese; tutto il resto rimane pura ipotesi.

Ho comunque tratto un gran beneficio da quanto posto a monte e a valle della linea stessa. Quei prodotti sì, li ho  installati e provati, e non sono chiacchiere. La Vimar o la B-Ticino di turno non c’entrano nulla con i risultati ottenuti, di buono hanno solo che costano niente.

 

 

Inviato
21 ore fa, imaginator ha scritto:

ben 23 metri

beh quasi 1000 euro solo per il cavo capisco....:classic_huh:

Inviato
Il 31/1/2025 at 20:22, ClaveFremen ha scritto:

ma ha un potere di interruzione di solo 1500 A contro il minimo di 4500

scusa l'ignoranza, ma se interviene a 1500 di corrente di picco anziché a 4500, non significa che protegge di più? e quindi dovrebbe essere migliore mi pare.....inoltre i 4500A non sono necessari per impianti da 4,5 KW e comprendono tutto il carico elettrico della casa? qua stiamo parlando di linea dedicata quindi...... tanto per capire eh:classic_smile:

ClaveFremen
Inviato
4 minuti fa, flamenko ha scritto:

e interviene a 1500 di corrente di picco anziché a 4500, non significa che protegge di più?

Non è la corrente a cui interviene ma quella a cui resiste senza rompersi, che in questo caso spesso vuol dire senza andare permanentemente in corto.

 

6 minuti fa, flamenko ha scritto:

inoltre i 4500A non sono necessari per impianti da 4,5 KW

No, non c’entra nulla. Se metti in corto il contatore direttamente alla sua uscita per un periodo avrai un picco di 6KA, motivo per cui gli interruttori vicini al quadro devono avere un potere di interruzione di 6KA, la corrente di corto circuito diminuisce all’aumentare della distanza percorsa nel cavo, già a 2,5-3 m diventa circa 4 KA, motivo per cui diventa possibile usare interruttori da 4,5 KA

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...