Vai al contenuto
Melius Club

GigaWatt (linea dedicata)


Messaggi raccomandati

imaginator
Inviato

 

@ClaveFremen
Ma a questo punto non si può sostituire 

l’interruttore/sezionatore puro all’ingresso del quadro con un magnetotermico tipo Siemens o analogo con una  bassa resistenza interna e a 5/6kVA di corrente di cortocircuito di pari portata?

 

Inviato

insisto.....è una linea dedicata.....

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

è una linea dedicata.....

OK ma è una linea a cui, potenzialmente, potresti attaccare un carico che assorbe l'intera corrente disponibile sulla tua utenza ENEL.
Quindi la devi comunque dimensionare sulla base del carico massimo collegabile.
E ricordati di far certificare il lavoro fatto.

imaginator
Inviato

A fare i duri e puri credo che la norma preveda comunque un sezionatore d’ingresso del quadro elettrico per isolare l’impianto interno da quello esterno anche se va a servire un’unica presa. Quindi in cascata :sezionatore, differenziale e poi magnetotermico . 

  • Melius 1
ClaveFremen
Inviato

Ho trovato altre informazioni andando alla fonte, ovvero il datasheet del prodotto industriale di origine:
 

Carling D Series MCB

Secondo questa tabella dal datasheet per avere un potere di interruzione di 5000 A il prodotto va affiancato da un fusibile di backup, ovvero posto sul neutro:

Carling1.thumb.jpg.6cdad1081ef7b08055eeeffac8e69b74.jpg
Come si vede in questa figura:
Carling2.jpg.3ed452011a3165edb26e1138a88a65b4.jpg
Quindi per usarlo in sicurezza (a norma VDE ma non necessariamente a norma CEI, è da verificare) nel nostro impianto elettrico dobbiamo affiancargli sul neutro un oggetto come questo (per rimanere sull'audiophile...) con il suo fusibile da più di 16A, per la modica spesa di almeno 210€:

ahp_km4g.thumb.jpg.b1e43a1210e8d78fd7be1bae3deae2fe.jpg
ahp_kmIII_sich_b.jpg.fbcee53636868d7a258561677884feb4.jpg

Viene da chiedersi se non suoni meglio direttamente con il solo fusibile sulla fase... :classic_huh:




 

  • 1 mese dopo...
jackreacher
Inviato

Ciao a tutti, premetto che sono il primo a dire che la "qualità" della corrente elettrica influisce sulla resa finale del nostro impianto hi-fi, però, al di là della corretta prassi di creare una linea elettrica indipendente e dedicata alla musica per ridurre al minimo l'inquinamento elettromagnetico, non riesco a capire come un fusibile o un differenziale costruiti bene possano "deteriorare" il suono dell' impianto ed altri con sù scritto for audio invece non rovinano nulla....

Per me qui siamo alla suggestione.

Hanno molto più senso i filtri di rete ed i trasformatori di isolamento....

Ma fate voi.

giaietto
Inviato

Io ho due linee dedicate. Una con componenti DFS e Gigawatt, l’altra con ABB. il cavo per la prima è un Supra e per la seconda un altro normale schermato entrambi da 2,5mm^2. 
Identiche prese a muro Gigawatt. 
La prima linea a volumi alti pare avere maggior margine. A basso volume difficile dire cosa cambi. 
 

  • 4 settimane dopo...
giaietto
Inviato

Ho ricollegato il Lab12. Stavolta ho sentito meno cambiamenti. Credo dipenda dalla giornata/inquinamento.

 
 

749CCD3C-1A67-4B47-A311-868221C4B2DE.jpeg

  • Melius 1
ClaveFremen
Inviato
Il 08/02/2025 at 00:11, ClaveFremen ha scritto:

Quindi per usarlo in sicurezza (a norma VDE ma non necessariamente a norma CEI, è da verificare) nel nostro impianto elettrico dobbiamo affiancargli sul neutro un oggetto come questo

Stavo approfondendo l'argomento e rileggendo quanto affermato da GigaWatt:

 

The G-16A 1P breaker is tested to DIN EN 60934 (VDE 0642):2013-11; EN 60934:2001+A1:2007+A2:2013
(circuits-breakers for household and similar applications) and must be used together with a main
short-circuit protective device (SCPD) in front of it

 

Mi sono quindi reso conto che la frase citata è SBAGLIATA, il fusibile va inserito sulla fase a monte del G-16A, ovvero:

 

FUSIBILE-->G-16A->Carico

 

Chiedo scusa per la confusione che potrebbe aver generato.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...