Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 24 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2024 Ieri mattina, ma poi ho fatto un salto anche il pomeriggio, sono andato da Hi-Fi Records, qui a Padova, per la presentazione di un nuovo amplificatore integrato di “classe media” della M2tech, in presenza del progettista e titolare dell’azienda ing. Marco Manunta, introdotto da Mirco Sarto, titolare del negozio. Il nuovo prodotto, che fa parte della linea Classic destinata ad estendersi a breve con altri prodotti, è marchiato Manunta ed è un ampli da 60+60 Watt, inserito in un case molto normale, niente di esoterico, totalmente analogico ed in classe AB, ma con un progetto molto curato, con i componenti a montaggio su fori passanti, e che è in grado di gestire picchi di impulsi di breve durata a 150 Watt. Questo apparecchio lo dico subito è un piccolo mostro che trova nella correttezza timbrica, nella naturalezza del suono e nella dinamica esplosiva i suoi punti di forza. In un sistema composto per l’ascolto della musica liquida che prevedeva un pc con Jriver, il dac M2tech Young IV col suo alimentatore Van Der Graaf MkII e come diffusori delle torri Triangle Magellan - Quatuor 40th Anniversary Edition, quasi 15.000 € la coppia e per la parte vinile un giradischi Denon, riedizione di un apparecchio del passato col fono M2tech Nash, ma non so se sia anche stato provato col fono interno all’integrato, ha suonato di tutto e di più senza scomporsi minimamente! La impeccabile ricostruzione della scena dei vari gruppi jazz, con una ritmica potente, ottoni graffianti, voci maschili e femminili molto naturali e realistiche, gruppi rock travolgenti, il tutto variando il volume anche su valori molto sostenuti. Dopo aver insistito più volte con Mirco, Franco e Alberto sono riuscito ad averla vinta ed ascoltare il “famigerato” Coal Train (Stimela) di Hugh Masekela: DEVASTANTE! Tutti i presenti hanno convenuto che sembrava che a pilotare le Triangle ci fosse un ampli da 200+200 Watt. Insomma mentre proseguivano gli ascolti, peraltro senza nessuna fatica di ascolto, mi rendevo conto che quell’anonimo case nascondeva un piccolo mostro! Non sono poi così facile agli entusiasmi; un conto è ascoltare sistemi da centinaia di migliaia di euro, un conto apparecchi con prezzi non banali, ma possibili, il Classic ho capito che ha un prezzo sotto i cinquemila euro, che non sono pochi per i suoi 60+60 Watt, ma non sono troppi per il suo valore, almeno per quello esibito accoppiato alle Triangle; sono infatti curioso di ascoltarlo abbinato ad altri diffusori, magari con carichi un po’ più difficili, anche se è evidente che non è indicato per i carichi particolarmente difficili. Quando lo farò, in tutta onestà tornerò a raccontarvi quello che ho sentito. Ciao. Evandro https://www.m2tech.biz/prodotti/classic/classic-amp/ https://www.afdigitale.it/m2tech-classic-integrated-amplifier-integrato-all-analogue-made-in-italy/ 5 3
Renato Bovello Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Qualcun altro ha avuto occasione di ascoltare questo interessante integrato ?
Partizan Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Anch'io sono curioso di sentire il parere di altri appassionati. Tra l'altro mi pare fosse presente a Degustazioni Musicali. Qualcuno ce ne vuole parlare? Ciao. Evandro
Berico Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio i watt non sono tutti uguali, almeno quelli che dichiarano. Complimenti all'Ing. Manunta.
Renato Bovello Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Berico Tu l'hai ascoltato ? Puoi dirci qualcosa ?
Blec Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Ascoltato ieri pomeriggio in fiera abbinato alle Audel....
giaietto Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Peccato che i prezzi ultimamente sono molto saliti. Mercato un po’ pazzo. 1
Partizan Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio 1 ora fa, Blec ha scritto: Ascoltato ieri pomeriggio in fiera abbinato alle Audel.... E come suonavano? Puoi dirmi il modello esatto delle Audel per capirne le caratteristiche? Ciao. Evandro
Blec Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Setup composto da Audel Magica +plus, amplificatore M2Tech Classic , dac sempre M2Tech (non ricordo il modello) , musica liquida. A parer mio un buon suono riprodotto , volume di ascolto medio , pulito , preciso , piacevole , senza particolari enfasi ne caratterizzazione , ne tantomeno colorazioni/artefizi. Un bel brano acustico con protagonista un flauto antico armeno (Duduk)e una chitarra acustica. Bello. I due titolari (Audel e M2Tech) persone veramente cordiali, disponibili, competenti, non che molto simpatici. Parere personale, ovviamente.
Berico Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio @Renato Bovello no Renato non ho ascoltato , avessi saputo sarei andato a Padova 1
yonnas80 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Il 24/11/2024 at 20:55, Partizan ha scritto: Ieri mattina, ma poi ho fatto un salto anche il pomeriggio, sono andato da Hi-Fi Records, qui a Padova, per la presentazione di un nuovo amplificatore integrato di “classe media” della M2tech, in presenza del progettista e titolare dell’azienda ing. Marco Manunta, introdotto da Mirco Sarto, titolare del negozio. Il nuovo prodotto, che fa parte della linea Classic destinata ad estendersi a breve con altri prodotti, è marchiato Manunta ed è un ampli da 60+60 Watt, inserito in un case molto normale, niente di esoterico, totalmente analogico ed in classe AB, ma con un progetto molto curato, con i componenti a montaggio su fori passanti, e che è in grado di gestire picchi di impulsi di breve durata a 150 Watt. Questo apparecchio lo dico subito è un piccolo mostro che trova nella correttezza timbrica, nella naturalezza del suono e nella dinamica esplosiva i suoi punti di forza. In un sistema composto per l’ascolto della musica liquida che prevedeva un pc con Jriver, il dac M2tech Young IV col suo alimentatore Van Der Graaf MkII e come diffusori delle torri Triangle Magellan - Quatuor 40th Anniversary Edition, quasi 15.000 € la coppia e per la parte vinile un giradischi Denon, riedizione di un apparecchio del passato col fono M2tech Nash, ma non so se sia anche stato provato col fono interno all’integrato, ha suonato di tutto e di più senza scomporsi minimamente! La impeccabile ricostruzione della scena dei vari gruppi jazz, con una ritmica potente, ottoni graffianti, voci maschili e femminili molto naturali e realistiche, gruppi rock travolgenti, il tutto variando il volume anche su valori molto sostenuti. Dopo aver insistito più volte con Mirco, Franco e Alberto sono riuscito ad averla vinta ed ascoltare il “famigerato” Coal Train (Stimela) di Hugh Masekela: DEVASTANTE! Tutti i presenti hanno convenuto che sembrava che a pilotare le Triangle ci fosse un ampli da 200+200 Watt. Insomma mentre proseguivano gli ascolti, peraltro senza nessuna fatica di ascolto, mi rendevo conto che quell’anonimo case nascondeva un piccolo mostro! Non sono poi così facile agli entusiasmi; un conto è ascoltare sistemi da centinaia di migliaia di euro, un conto apparecchi con prezzi non banali, ma possibili, il Classic ho capito che ha un prezzo sotto i cinquemila euro, che non sono pochi per i suoi 60+60 Watt, ma non sono troppi per il suo valore, almeno per quello esibito accoppiato alle Triangle; sono infatti curioso di ascoltarlo abbinato ad altri diffusori, magari con carichi un po’ più difficili, anche se è evidente che non è indicato per i carichi particolarmente difficili. Quando lo farò, in tutta onestà tornerò a raccontarvi quello che ho sentito. Ciao. Evandro https://www.m2tech.biz/prodotti/classic/classic-amp/ https://www.afdigitale.it/m2tech-classic-integrated-amplifier-integrato-all-analogue-made-in-italy/ Ascoltato a Degustazioni Musicali in una rarissima pausa, in quanto ero impegnato nella saletta ItaliAcoustic, avendone contribuito in buona parte a comporre la playlist: niente da dire, ottimo risultato della catena, che esibiva un suono perfettamente coerente con chi ne ha parlato qui prima. Solo un inciso: le Triangle non sono affatto un carico facile; la loro sensibilità può ingannare, ma il modulo della impedenza non è affatto amichevole. Quanto alle Audel, direi bel risultato: a breve mi potrò documentare sulle top di gamma a Milano. 1
Partizan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: Solo un inciso: le Triangle non sono affatto un carico facile; la loro sensibilità può ingannare, ma il modulo della impedenza non è affatto amichevole. Prendo atto, non sono in grado di valutare le Triangle, ancora più onore al piccolo mostro, che le faceva cantare proprio! Ciao. Evandro
Mary Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Entrato qualche volta e fatto anche un importante acquisto, mai più...locale raffazzonato, troppe elettroniche usate con tanto di polvere accatastate una sull'altra (nel locale di ascolto) e il titolare che dedica attenzione solo se realmente intenzionato a comprare dopo di che non c@@a quasi neanche più...mi spiace ma queste sono le mie personalissime impressioni, è sempre in cerca di appiopparti qualcosa non appena dimostri il minimo interesse per qualcosa. Fortuna che non c'è solo lui a Padova.
Partizan Inviato 28 Gennaio Autore Inviato 28 Gennaio @Mary La mia esperienza con Mirco è totalmente diversa. Anche se in realtà non ho acquistato granchè da lui, più che altro cd. Con chi ti trovi bene a Padova? Ciao. Evandro
Mary Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Madformusic 3, Ghegin Hifi però devi sbatterti fino a Loreggia ma grande scelta e buoni prezzi e Soundimage. Solo dall'ultimo non ho acquistato niente ma espone al Gran Galà di Limena con l'audio-video e Luca dimostra grande professionalità nonché conoscenza dei prodotti. Però Giorgio di Madformusic è il top (per me).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora