andrea.n Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Da sempre ho impostato il termostato a muro sulla regolazione a fasce orarie, accensione dalle 5 alle 8 e nel pomeriggio dalle 17 alle 21 impostandolo a 20 gradì, e caldaia Immergas sul 5 (il range va da 1 a 9) Casa a schiera e infissi nuovi( doppi vetri 3 cm) . I 20 gradi li raggiunge in circa un ora. In molti mi consigliano di mettere la caldaia sul 3 e tenere il riscaldamento acceso dalle 5 alle 21 dicendomi che così si consuma meno gas e la temperatura e’ costante tutto il giorno(anche se poi in casa non c’è nessuno). Sara’ vero? Non c’è il rischio che poi ,avendo meno potenza calorifera perché i termosifoni in (ghisa) la caldaia “giri” di più?
tomminno Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Negli ultimi anni mi ci sono cimentato col controllo caldaia. Avevo il termostato originale basato su curve climatiche, ma non mi convincevano i consumi nei periodi meno freddi. Grazie alle leggi olandesi mi sono trovato il modulo Opentherm per la mia caldaia e ci ho attaccato un esp32 come controllore. Io ho trovato l'ottimo mandando la caldaia sempre al minimo e temperatura di mandata max 45°. La gestione del termostato interno la sto ottimizzando considerando lo storico dei dati e la T esterna. Indicativamente tengo 19° in casa. Purtroppo il contatore del gas non è monitorabile, farebbe comodo per trovare effettivamente il minimo dei consumi. In questo modo ho dimezzato i consumi nel periodo febbraio-marzo. Fortunatamente negli ultimi anni Novembre è stato caldo e ho acceso solo da metà mese quindi non fa statistica. 1
MCnerone Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 ora fa, andrea.n ha scritto: Da sempre ho impostato il termostato a muro sulla regolazione a fasce orarie, accensione dalle 5 alle 8 e nel pomeriggio dalle 17 alle 21 impostandolo a 20 gradì, e caldaia Immergas sul 5 (il range va da 1 a 9) Casa a schiera e infissi nuovi( doppi vetri 3 cm) . I 20 gradi li raggiunge in circa un ora. In molti mi consigliano di mettere la caldaia sul 3 e tenere il riscaldamento acceso dalle 5 alle 21 dicendomi che così si consuma meno gas e la temperatura e’ costante tutto il giorno(anche se poi in casa non c’è nessuno). Sara’ vero? Non c’è il rischio che poi ,avendo meno potenza calorifera perché i termosifoni in (ghisa) la caldaia “giri” di più? ma non hai pensato di mettere le valvole intelligenti sui termosifoni?
simpson Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 ora fa, andrea.n ha scritto: Da sempre ho impostato il termostato a muro sulla regolazione a fasce orarie, accensione dalle 5 alle 8 e nel pomeriggio dalle 17 alle 21 impostandolo a 20 gradì, e caldaia Immergas sul 5 (il range va da 1 a 9) Casa a schiera e infissi nuovi( doppi vetri 3 cm) . I 20 gradi li raggiunge in circa un ora. In molti mi consigliano di mettere la caldaia sul 3 e tenere il riscaldamento acceso dalle 5 alle 21 dicendomi che così si consuma meno gas e la temperatura e’ costante tutto il giorno(anche se poi in casa non c’è nessuno). Sara’ vero? Non c’è il rischio che poi ,avendo meno potenza calorifera perché i termosifoni in (ghisa) la caldaia “giri” di più? A naso mi viene da pensare che più alta è la temperatura dell’acqua in uscita e maggiore sarà la dispersione e lo spreco. Riguardo alla questione temperature, io con il riscaldamento a pavimento imposto una temperatura e lascio sempre quella, giorno e notte, con temperatura in uscita dalla caldaia intorno ai 38 gradi (o forse più bassa, non ricordo). Ho rilevato consumi inferiori rispetto alla pratica di accendere e spegnere con temperatura di uscita più alta per velocizzare il riscaldamento
Coltr@ne Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 55 minuti fa, tomminno ha scritto: esp32 come controllore Cosa è? @andrea.n hai già un termostato regolato da algoritmo?
Martin Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 2 ore fa, andrea.n ha scritto: In molti mi consigliano di mettere la caldaia sul 3 e tenere il riscaldamento acceso dalle 5 alle 21 dicendomi che così si consuma meno gas e la temperatura e’ costante tutto il giorno(anche se poi in casa non c’è nessuno). Sara’ vero? I consumi saranno comunque proporzionali alla differenza tra temperatura media interna ed esterna, fatto salvo il "transiente di avviamento" (passeresti da 2 a 1 avviamenti al giorno) A casa mia (poco isolata) detto transiente corrisponde a circa 1h di riscaldamento "a regime" con t ext di 5 gradi, quindi su due intervalli giornalieri è come "buttar via" 2 ore di riscaldamento, Poiché il tempo di off è di 19 ore su 24, mi conviene comunque spegnere. Un piccolo recupero può venire dalla minor temperatura dell'acqua di riscaldamento, specie se la caldaia è a condensazione e se con le nuove regolazioni l'impianto consentirà alla stessa di funzionare al minimo senza eccessivi on-off del bruciatore.
Paolo 62 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Io direi di usare un termostato modulante. Credo che debba essere compatibile con la caldaia, quindi stessa marca.
loureediano Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Ma come cavolo fate a vivere a 19 gradi? Io minimo 23 se no non mi godo l'ozio
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 25 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2024 9 minuti fa, loureediano ha scritto: Io minimo 23 se no non mi godo l'ozio Io a 23 attacco il clima.... 3
bost Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @MCnerone @MCnerone 2 ore fa, simpson ha scritto: e caldaia Immergas sul 5 (il range va da 1 a 9) che sta a indicare la t° acqua di riscaldamento. Ma a quanti gradi corrisponde range 5?
Fabfab Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Ne approfitto per chiedere una cosa: ho il termostato wifi in soggiorno e valvole smart nelle varie stanze che, al raggiungimento della temperatura desiderata, si chiudono tenendo il termosifone (in ghisa) freddo. Ora, se ad esempio ho 7 radiatori, e 3 di questi (non quello che è nella stessa stanza del termostato che comanda l'accensione/spegnimento da cui dipendono le valvole) sono chiusi (per il raggiungimento della temperatura impostata) dovrei avere un risparmio, no? Perché, secondo il mio ragionamento, l'impianto di riscaldamento (condominiale con centrale termica centralizzata) deve riscaldare minor acqua (nell'esempio, acqua per 4 radiatori anziché per 7), giusto?
Velvet Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Se avete contacalorie individuale senz'altro. Altrimenti a risparmiare sarà il condominio nel suo complesso.
Fabfab Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Adesso, Velvet ha scritto: Se avete contacalorie individuale senz'altro. Altrimenti a risparmiare sarà il condominio nel suo complesso. Rispondevi a me? Nel caso, anche se la centrale termica è centralizzata, ognuno paga la propria bolletta sulla base del consumo individuale
tomminno Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 4 ore fa, MCnerone ha scritto: ma non hai pensato di mettere le valvole intelligenti sui termosifoni? Secondo me non servono a nulla, ce le ho ma alla fine le lascio sempre al 100% attive. 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Cosa è? Un microcontrollore facilmente programmabile con un sacco di funzioni. 2 ore fa, loureediano ha scritto: Ma come cavolo fate a vivere a 19 gradi? Io minimo 23 se no non mi godo l'ozio Io 23 gradi li ho a Maggio in casa e giro in maglietta, d'inverno uso le tute invernali.
domenico80 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @andrea.n il riscaldamento non andrebbe mai spento , al più si possono impostare range , se si può , di temperature differenziate Chiaro che se il tutto rimane spento dalle 8.00 alle 17,00 , quando riparte si riparte a ........ manetta ......... , con consumi elevati Il problema è che hai un unico termostato , da cui lo stesso impone il problema. Non vedo troppe soluzioni , ad ececzione delle valvole sui radiatori , che io ritengo una non soluzione per enne motivi , e dall'impostare temperature differenziate , se possibile , nell'arco della giornata
tomminno Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Io direi di usare un termostato modulante. Credo che debba essere compatibile con la caldaia, quindi stessa marca. C'è bisogno che sia fornito dalla marca della caldaia. Io lo avevo ma le curve climatiche non mi convincono, la modalità di gestione della caldaia secondo me non è ottimale, almeno nel mio caso (Saunier Duvall)
domenico80 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Io direi di usare un termostato modulante. io lo ritengo una ....... presa in giro ............. , nel senso : cosa modula ? mai sentito di uno che funziona ....... come ............. garantiscono
Messaggi raccomandati