martin logan Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 8 ore fa, gianventu ha scritto: Anch'io sono un moto turista, per età e per scelta (dovuta all'età...). Ottima la NT1100, Honda è sempre una garanzia, complimenti per il recente acquisto. Siamo OT, scusate. Le moto che mi hanno "convinto" maggiormente erano tutte Honda, anche se ho fatto viaggi importanti con altre moto, tipo Nordkapp con la TDM 850 Yamaha prima serie, e una transpirenaica con Triumph Tiger 900. Sempre in due, con mia moglie Giò. L'idea è tornare nei Pirenei l'anno prossimo, senza arrivare all'Atlantico (che ho già visto), percorrendo il lato spagnolo che conosco poco, mentre conosco molto bene quello francese (per intenderci il versante montuoso sopra Carcassonne , Tarbes , Biarritz). Vedremo ...
mark66 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 ... qualcuno mi dà notizie sulla differenza tra la versione con una sola alimentazione con filtro oppure l'utilizzo di due alimentazioni separate? Al di là della differenza rispetto all'ingombro, si creano problemi di interferenza con una unica alimentazione?
rcf Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 58 minuti fa, mark66 ha scritto: ... qualcuno mi dà notizie sulla differenza tra la versione con una sola alimentazione con filtro oppure l'utilizzo di due alimentazioni separate? Al di là della differenza rispetto all'ingombro, si creano problemi di interferenza con una unica alimentazione? I problemi c'erano con una sola alimentazione senza filtro 1
mark66 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @rcf ma al di là dell'ingombro, con due alimentazioni separate, una per ciascun finale, è meglio?
rcf Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 2 minuti fa, mark66 ha scritto: @rcf ma al di là dell'ingombro, con due alimentazioni separate, una per ciascun finale, è meglio? Non saprei, avevo letto del problema di ronzio con una sola alimentazione che poi è stato risolto con un filtro.
Ottobnaz Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 27/11/2024 at 22:32, mark66 ha scritto: ... non so, mi interesserebbe sapere di più di questi finalini... ringrazio chi li ha in prova ma se ci dice solo che suonano da dio ma non sappiamo per esempio almeno quali diffusori vadano a pilotare e con quale pre/dac si interfacciano... lo dico così, tanto per dire... altrimenti di cosa parliamo? Che so bboni o che nun so bboni? Comunque ora sono a 300,00 la coppia: meglio di un NAD C316BEE v2? Qualche idea su quale pre economico potrebbe pilotarli? Lucio Cadeddu parla molto bene del Tisbury, un pre passivo, ma io non l’ho provato. Ho già scritto dei miei impianti da scrivania, uno near, l’altro per il classico “triangolo”. Il risultato migliore con i poveri mezzi che ho? Roon da Mac mini, Topping E50 come DAC/pre, i cosi, Ascend Sierra-LX, in un ambiente ostico, un po’ trattato, un po’ corretto via DSP. I piccoli spingono, casse da meno di 82 d’efficienza, pilotate con molta decisione. Il punto forte di questa architettura è che dà la corrente che ci vuole a quel determinato carico, quindi li rende compatibili con molti diffusori; so di utenti contenti con le Maggies. In ogni caso, per motivi sia progettuali che etici, non prenderò più robe cinesi. Fin quando durano questi però me li godo. 2
Ottobnaz Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 27/11/2024 at 23:23, audio2 ha scritto: come vuoi che vadano alimentati a 48v danno 240w su 4 ohm, dipende da come si sente però alimentati a 32v danno 100 w su 4 ohm, cioè 50w su 8 e per 50 spingeranno, se va bene come pre basterà attaccarci qualcosa che abbia un volume e sei a posto se leggi più indietro io ho un aiyima 07, stesso chip e dico pure cosa ne penso il mio è dato a 300w x 2 come massimo, in realtà con l' alimentatore che si ritrova ne farà l' equivalente reale di una ventina di un ampli in classe a/b No, il 32V non è previsto. Solo 48V da 5A o 10A (quest’ultimo pensato per la coppia; lo sconsiglio, anche utilizzato con il “delayer” che danno nel pacchetto). L’A07 com’era alimentato? Aveva PFFB? Sennò parliamo di mele vs. arance.
Ottobnaz Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 28/11/2024 at 14:19, campaz ha scritto: Non ho preso i ZeroZone perché privi della CE Ditto ditto
ilbetti Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il 29/11/2024 at 09:14, Melandri ha scritto: Ci racconti qualcosa (magari in un altro thread). Grazie e complimenti. ... Grazie per i "complimenti" Non ho mai aperto un thread per parlare di un mio prodotto... Se verrà aperto, con piacere ne posso parlare... Spero poi intervengano alcuni former già con l'ampli in questione... Il 29/11/2024 at 09:14, Melandri ha scritto: c’è in preparazione un amplificatore integrato con la filosofia interessante valvole + classe D. ... È un apparecchio che doveva uscire un anno e mezzo fa... Ci "lavoro" da alcuni anni, è avevo messo a punto una parte pre piuttosto "interessante" sopratutto dal punto di vista tecnico (uso di Gyrator sul livellamento ed uso di una valvola a bassissima impedenza che amo molto... La Sovietica 6h6) i prototipi costruiti con la parte pre "in aria" andavano benissimo.... Ma visto che nei miei piani deve essere un amplificatore con un rapporto costo/prestazioni elevato, doveva essere realizzata la parte pre su scheda di circuito stampato... Nel realizzarlo, abbiamo avuto inaspettati problemi (interferenze da parte della parte digitale delle schede di potenza) che mi hanno fatto "sudare" per risolvere.... Ora, a breve, usciremo sul mercato con l'integrale perfettamente "a punto". La sezione di potenza usa una (ottima) scheda di produzione Danese, già usata, ad esempio, da Jeff Rowland e Bel Canto... Ricordo, sempre, che NON sono le schede digitali che "suonano" (hanno una assoluta neutralità di fondo... È chi le giudica "sterili, acide, asettiche" non ha compreso che tutto deve venire dal modo con cui si pilotano... 1
ilbetti Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il 29/11/2024 at 10:20, andrea7617 ha scritto: Ho avuto il Powersoft Litemod, poi venduto, forse ho fatto anche male, nella sua versione liscia suonava già bene. Mi incuriosisce un pre a tubi con bassa impedenza di uscita, come caratterizza il suono della classe D? ... I litemod sono i "piccoli" di Powersoft. Anche se la famiglia è "quella" i moduli che uso sono per applicazioni "pesanti" ed "ufficialmente" fuori produzione...(solo uso OEM) Un modulo in classe D fatto bene NON ha un suono... Sono di una trasparenza spesso scambiata per "asetticita', mancanza di corpo, sterilità armonica"... In realtà sono dei mezzi favolosi per avere trasparenza e "anima" con il pilotaggio vero di un pre che NON introduce colorazioni, ma quel "quid" che trasforma il modo di suonare... La bassa impedenza di uscita, serve perché le impedenze di ingresso dei moduli sono tipicamente ben più basse dei valori tipici di finali di potenza "standard" per cui diventa indispensabile avere corrente abbondante erogabile su questi bassi carichi... Altrimenti il suono si "stringe" e non solo dinamica e scena crollano miseramente... Farlo a valvole, è un gran bel "esercizio tecnico" e, se si riesce, i risultati sono entusiasmanti...
selby998 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @ilbetti la butto lì: è prevista un'uscita cuffia? Più in generale, la classe D è forse tecnicamente non idonea per un pilotaggio di qualità delle cuffie?
Ottobnaz Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @ilbetti Cosa intendi per “schede digitali”?
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2024 amazon non fa un servizio pechè è buona na perchè c'è una norma ue che obbliga chi vende per corrispondenza ad accettare il reso senza se e senza ma senza ch l'acquirente debba motivare il perchè. mi risulta però che amazon stia stringendo i freni, se i resi diventano a oro giudizio troppi, posssono anche cancellarti dalla lista dei clienti.considerando quanto sono tignosi gli audiofili, yse amazon vendesse anche pordotto dal listino elevato, ci sarebbero di sicuro tanti ch eordinerebbero acco, mc, ll, ar solo per poterli congfrontare e magari poi restituendoli tutti il reso con amazon lo ho fatto rare volte, polo di misura errata,liquido fuoriuscito dalla c9nfezione causa trasporto ecc ecc. anche perchè sono pigro
otellox Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 comunque su amazon sono eauriti e non si prevede a breve il ritorno dell'oggetto. si puo prendere dal sito fosi ma costa troppo oppure in Cina e allora continuo ad ascoltare come prima provero a coprarli se torneranno disponibili. comunque in rete c'e anche chi ne parla male preferendo un rotel entri level cosi tanto per dire che forse non e' questo gran che
magicaroma Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il 26/11/2024 at 21:18, Ifer2 ha scritto: Sono giocattolini, per di più' cinesi. La vera hi fi e ' altrove. Se anche fossero gli Inno Hit del ventunesimo secolo suonano infinitamente meglio. Qualche tempo fa presi gli Zero Zone, da non crederci. Anche se li uso raramente non ho nessuna intenzione di darli via 1
rcf Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Ho preso quelli ad una sola alimentazione perché ce n'era solo uno a disposizione Tra qualche giorno dovrebbero arrivare, forse li restituirò senza provarli. @ilbetti, come riesco a comunicare con te?
gianventu Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 21 minuti fa, magicaroma ha scritto: Se anche fossero gli Inno Hit del ventunesimo secolo suonano infinitamente meglio. Qualche tempo fa presi gli Zero Zone, da non crederci. Anche se li uso raramente non ho nessuna intenzione di darli via Posso solo confermare quanto scrivi, hanno dell'incredibile in rapporto al prezzo. Li uso in un impianto messo su per divertimento e mi pilotano delle ostiche Chario Academy come nessun amplificatore con cui le ho abbinate abbia saputo fare. 1
ilbetti Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Il 03/12/2024 at 12:42, selby998 ha scritto: è prevista un'uscita cuffia? Più in generale, la classe D è forse tecnicamente non idonea per un pilotaggio di qualità delle cuffie? ...non ci sono controindicazioni... Anche se si tratta non di un uscita cuffia in senso stretto... (cioè con apposito stadio di pilotaggio...) ma semplicemente un partitore resistivo per usarle, un po come in un normale integrato "tradizionale"...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora