Titian Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 9 ore fa, Max440 ha scritto: : vai, acquista! Per la sinfonica una garanzia: con Graham vai sul sicuro! 9 ore fa, Max440 ha scritto: Se hai la liquidità, io non perderei assolutamente l'occasione ... Poi, ovviamente, decidi tu Ma guarda che due giorni fa ha già comperato i diffusori, i Lindstrom Iso85 e l'aveva scritto qui. Non ha più bisogno un un altro paio.
Max440 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @Titian Ah, vero... mi ero scordato! Sorry, ps: in ogni caso i vari suggerimenti del 3d sono validi per chiunque voglia affrontare una spesa massima di 10k per diffusori adatti alla Sinfonica e con sezione bassi "poderosa". Bye, Max
nexus6 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 9 ore fa, garmax1 ha scritto: Secondo te è possibile fare un acquisto sbagliato e poi rivenderlo su subito spendendo una cifra simile? perché no ?
marcellocroce Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 26/11/2024 at 13:55, Max440 ha scritto: Senza fare polemiche, e penso che ormai ci si sia chiariti, sono curioso di vedere se qualcuno riesce a consigliare un diffusore adatto a @vannigsx in base alle sue richieste ... Veramente, io un sistema possibile ce l' avrei, e che costa meno (assai meno) delle cifre indicate. E un sistema bookshelf che si chiama SMARTBOY 503 ed fatto per essere incassato in libreria, o montato a parete, anche a varie altezza da 50 cm a 2,5 metri. E' quanto di meglio sono riuscito a realizzare in questa dimensione, tale che sia facile da ambientare. Ha un woofer da 12", un mid da 6" ed un driver da 1" con guida d' onda, ed è prodotto in Italia con altoparlanti italiani. Ma non ha il look di un prodotto hi fi, non è nato per uso domestico, ed è di colore nero o bianco. Sembra una cassa da discoteca, ma è tutt' altro, e possiede 91 dB di sensibilità, potenza applicabile 1000 W, Risposta in frequenza utile da 34 a 20000 Hz, Impedenza 6 ohm, minima 4 ohm. Si tratta di questo delle foto che seguono (l' ultima è la risposta di una coppia di casse in quell' ambiente). Se qualcuno volesse ascoltarlo, in ambienti simil domestici e con le ordinarie sorgenti, dovrà contattarmi in privato affinché possa combinargli un incontro dalla azienda che lo produce, che si chiama Revolaudio ed è a Mondovì, oppure presso mia sede in provincia di Genova. Ci tengo a precisare che non vendo direttamente questo prodotto, ma posso fornire qualsiasi informazione tecnica al riguardo. Saluti MC 2
nexus6 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 20 ore fa, marcellocroce ha scritto: E' quanto di meglio sono riuscito a realizzare in questa dimensione, tale che sia facile da ambientare. Ha un woofer da 12", un mid da 6" ed un driver da 1" con guida d' onda, ed è prodotto in Italia con altoparlanti italiani. Potresti dirci altro sul suono?
feli Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 21 ore fa, marcellocroce ha scritto: E' quanto di meglio sono riuscito a realizzare in questa dimensione, tale che sia facile da ambientare. Ha un woofer da 12", un mid da 6" ed un driver da 1" con guida d' onda Oltre al tipo di impronta sonora, se possibile sarebbe interessante approfondire qualche dettaglio per conoscere le dimensioni, la distorsione, la regolarità della dispersione (anche alle frequenze di incrocio) e il tipo di pilotaggio da te consigliato.
Aletto Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Buongiorno a tutti, trattandosi di diffusori acustici si entra in un campo che ho coltivato fin da ragazzo e quindi ormai con un bel po’ di esperienza consolidata. Vorrei rivolgere la Vs attenzione su di un marchio italiano VREL Electroacustic, umbri di Foligno, che propone dei diffusori molto originali e assolutamente da ascoltare per avere una impressione. In pratica sono dei dipoli, ben costruiti e intriganti anche esteticamente, privi di qualsiasi crossover passivo, che offrono una resa dinamica e timbrica molto “energica” senza perdere in finezza. Qui su Melius se ne è parlato sporadicamente ma non mi sembra con grande successo. Io personalmente li ho sentiti più volte anche alle prese con organi a canne tipo fughe bachiane o pieni orchestrali sinfonici, e le VREL, anche le “piccole” bequadro uno, riescono a ricreare una atmosfera “live” che per consistenza del messaggio sonoro a mio avviso ben si sposa con le caratteristiche necessarie per un ascolto di brani classici. Con le bequadro due poi si ha davvero “tanta roba” a livello di radiazione sonora. Certo sono una scommessa, ma avendo parlato con il loro progettista, uomo appassionato e competente, mi sento di concedergli una chance. C’e’ chi ha parlato di “suono in scala reale”.
Titian Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, Aletto ha scritto: Qui su Melius se ne è parlato sporadicamente ma non mi sembra con grande successo. ci sarà una ragione, come marca non sono sicuramente sconosciute visto la intensa pubblicità nei gruppi fb di hifi e la loro presenza alle principali fiere italiane.
Max440 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 2 ore fa, Aletto ha scritto: Vorrei rivolgere la Vs attenzione su di un marchio italiano VREL Electroacustic Beh, però ... Se la recensione di un diffusore da 10k euro termina così, di dubbi ne vengono assai ...: << In conclusione, le Bequadro Uno sono un progetto che a mio avviso si colloca in un segmento piuttosto di nicchia. Sono fatte per essere ascoltate con attenzione da utenti esperti che possano veramente capire il valore di tale progetto e siano pronti a sposarlo perché porta con sé dei compromessi, la loro anima monitor appunto li fa amare e odiare. Parlando delle note negative possiamo citare il fatto che in alcune registrazioni rock il basso non è al livello di altri diffusori della loro fascia di prezzo, facendomi preferire altro nel caso di ascolti con tracce ricche di bassi da boombox e piatto rock moderno, che altri avversari riescono a tirare fuori in maniera più preponderante. Se i nostri ascolti principali rispondessero a queste condizioni mi sentirei cordialmente di guardare oltre nel catalogo Bequadro ma qualora la ECM, la classica e il jazz siano nelle nostre corde un ascolto a questo tipo di progetto mi pare doveroso, perché sono davvero pochissimi i sistemi che riescono ad arrivare a questa qualità su questi generi. >> Certo, poi tutto va ascoltato di persona, ma la premessa non mi pare proprio delle migliori ...
Rxy Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Dovesse servire ad altri, queste hanno woofer da 15" e qui stanno a 3990€ https://www.stereo2000.it/prodotti/schedaprodotto.php?id=2389
noam Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Diffusori per la classica che siano capaci di scendere in basso per ricreare una pur minima illusione di essere ad un concerto dal vivo ? Guarderei nel vintage e le prime scelte sarebbero le Duntech con i modelli Sovereign o il più economico Black Knight, 4 wf da 30 Dynaudio a spingere fino agli inferi , unica controindicazione c'è bisogno di amplificazioni di qualità elevatissimo con tanta tanta corrente , ai loro tempi le facevano andare con gli FM Acoustics grossi ed ho detto tutto . Una seconda opzione sarebbe..... Orrore : una torre a 3 vie di alta qualità e risoluzione con un sub corredato che funzioni solo dai 40hz in giù , possibile che nessuno non ci abbia finora pensato ?
ago Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, noam ha scritto: una torre a 3 vie di alta qualità e risoluzione con un sub corredato che funzioni solo dai 40hz in giù , possibile che nessuno non ci abbia finora pensato ? La Sonus Faber con le Aida : hanno un sub incorporato in ciascuno dei due diffusori. Salutoni Luigi 1
Aletto Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Certo, poi tutto va ascoltato di persona, ma la premessa non mi pare proprio delle migliori ... Caro Max, non cerco di convincere ma solo di portare a conoscenza. Per una recensione negativa te ne posso portare altre positive, e di gente che ha voce in capitolo. Posso solo dirti che il concetto stesso di dipolo per lo più senza alcun filtro mi lasciava molto perplesso. Ma sui diffusori, più che per tutti gli altri componenti, ho una legge inflessibile ovvero devo ascoltarli prima di dare un giudizio. Le VREL bequadro uno e due le ho ascoltate bene, a lungo, con brani di diversa tipologia e devo dire che mi hanno impressionato. Poi de gustibus…ma la scena, la “pienezza” dell’emissione era davvero qualcosa di nuovo ed inaspettato. Qualcuno ha detto che o le ami o le odi perché ti costringono a sentire i tuoi brani del cuore con un’altra prospettiva. In ogni caso per la musica classica potrebbero essere diffusori interessanti proprio per la loro capacità di creare volume, scena, pathos, più di altri. Ma ripeto potendo andrebbero ascoltate, come sempre si deve fare, e poi ognuno tiri le proprie somme. 1
noam Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Aletto sentiti più volte , non mi sembrano essere i diffusori più adatti a riprodurre in maniera convincente una grande orchestra sinfonica , hanno una gamma media molto dinamica e mi ritrovo con la rece , adatti più ad altri generi musicali .
Aletto Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @noam come già detto de gustibus. Nulla da obiettare. Io trovo il suono VREL molto “pieno” e coinvolgente anche se magari a volte fin troppo “coinvolgente”.
marcellocroce Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Il 30/11/2024 at 23:07, nexus6 ha scritto: Potresti dirci altro sul suono? Beh, purtroppo mi è difficile: su dettagli del suono non posso pronunciarmi in prima persona perché potrei essere non affidabile, e quindi fuorviante, perché i gusti sono troppo personali e le valutazioni anche. Inoltre sarei pure in evidente conflitto di interessi. Posso invece pubblicare qualcuna delle schede di valutazione che feci compilare a suo tempo da ascoltatori critici, che hanno ascoltato programmi di loro scelta, nella condizione più opportuna possibile (selezione dei brani, durata dell' ascolto, livello di riproduzione, etc). Sono tutte persone adulte, esperte ed affidabili che mi hanno gentilmente prestato il loro consulto, avvenuto in circostanze individuali ed osservando scrupolosamente le procedure raccomandate. Il primo è audiofilo di lungo corso e frequentatore di concerti. Il secondo è noleggiatore di pianoforti da concerto (anche gran coda) e accordatore. Il terzo è tecnico del suono in ambito musica pop-rock ma che ha esperienze di registrazione di musica classica. Auspico che possano essere sufficientemente indicative. Un saluto MC 1
marcellocroce Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Il 01/12/2024 at 00:50, feli ha scritto: Oltre al tipo di impronta sonora, se possibile sarebbe interessante approfondire qualche dettaglio per conoscere le dimensioni, la distorsione, la regolarità della dispersione (anche alle frequenze di incrocio) e il tipo di pilotaggio da te consigliato. L' impronta sonora è il regno del soggettivo, e per me è impossibile pronunciarmi nel merito. Esiste però un documento di presentazione del costruttore, che riproduco, per quanto debba essere preso "con beneficio di inventario" essendo ovviamente un parere di parte. (Foto 1) Le dimensioni sono le seguenti: Larghezza 62,0 cm Altezza 39,8 cm Profondità 39, 4 cm, decrescente a 30,3 cm Possiede forma rastremata verso il basso, perché il pannello frontale è inclinato verso la parte inferiore. Peso 33 kg Distorsione armonica (vedi Foto 2) Questa è la Distorsione Armonica (2a e 3a) rilevata con REW alla pressione di 95 dB SPL, ad 1 m di distanza, ma incorpora anche il rumore ambiente, non escludibile, che peggiora la rilevazione. Per frequenze superiori a 700 Hz è posta a circa -50dB e vale circa 0,32% A frequenze inferiori a 700 Hz è posta a circa - 35dB e vale circa 1.8% Distorsione di Intermodulazione Questa è rilevata con un metodo SMPTE (modificato da Klipsch) con segnali test come segue, alla assai elevata pressione sonora di 115 dB SPL ad 1 m. Frequenze sinusoidali di 70 e 400 Hz in rapporto 1:1 (Foto 3) Il valore massimo rilevato F2-2xF1 (260 Hz) è -35 dB e quindi vale 1,8% altri valori risultano inferiori. Frequenze sinusoidali di 1200 e 4150Hz in rapporto 1:1 (Foto 4) Il valore massimo rilevato F2-F1 (2950 Hz) è -49.5 dB e quindi vale 0,36% altri valori risultano inferiori o uguali. Risposta in frequenza, fase e ritardo di inviluppo, rilevato in regime pseudo anecoico, da 200 a 20000Hz (Foto 5) Risposta all' impulso con larghezza di banda da 5 a 30000 Hz, su ampiezza di scala di 3,21 mSec. (Foto 6) Risposta all' impulso (Inviluppo/Tempo) larghezza di banda come la precedente, su scala di 6,4 mSec (Foto 7) Per quanto concerne le risposte ai vari angoli, (dispersione orizzontale), ho solo dati relativi ad una versione precedente, che non sarebbe rappresentativa al 100% (Foto 8 e 9) Un saluto MC 1 1
Max440 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @marcellocroce Ti ringrazio ma... non ho capito quanto costano e chi le vende. Thanks, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora