Dufay Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Adesso, Max440 ha scritto: Eh... ma quanto devi spendere per avere i 20hz e la raffinatezza necessaria per un ppp orchestrale? Ci fai questo benedetto esempio entro i 10k? Thanks, Max Mica è questione dei 20 hz che non sono strettamente indispensabili ma del suono che un woofer consistente da al basso e al medio basso . Entro i 10000 su roba già fatta e marcata è abbastanza dura. Bisogna scorrere l'usato e vedere che c'è
grisulea Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sei mai stato a sentire un Mahler al Festspielhaus o al Musikverein. Tu sei mai stato in una sala prove dove suonano 5 rockettari. Strumenti puri solo con la loro eventuale amplificazione dedicata? Un grande woofer fa una bella differenza. Certo non basta. Per certi programmi, non solo sinfonici, la prima cosa che viene a mancare è proprio la quantità e tu lo stai confermando abbondantemente. A mio parere fa bene a cercare diffusori con woofer grandi ma certo non basta. Ascoltare un picco a 110db da una cassettina e' baccano, da un grande diffusore è stupendo. Non sarà il Musik ma e' certamente meglio. Anche a basso volume.
Turandot Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 ore fa, Jarvis ha scritto: No. Solo un diffusore con grande litraggio e altoparlanti rende quella placida vastità orchestrale pronta a crescere improvvisamente ma sempre in misura composta e mantenenso la profondità e la densità Purtroppo, e dico PURTROPPO non rende. E' un pianeta diverso, è come guardare un documentario al cinema oppure essere li sul posto dal vivo. Certo al cinema è meglio che in TV ma è pur sempre un'approssimazione...
grisulea Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 minuti fa, Turandot ha scritto: Certo al cinema è meglio che in TV Di questo si parla.
Titian Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Solo 1 audiofilo su 1000 ci sarà stato... Per cui devi adeguarti alla media: sei in netta minoranza, fratello questo è il grandissimo problema in discorsi come quello di questo thread. 1
Renato Bovello Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 14 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: (PM va benissimo; quando ti torna comodo naturalmente ) mauro Ciao Mauro,ti ho appena scritto. Grazie
naim Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Il fatto che l'ascolto domestico sia per forza di cose in scala non significa che un diffusore valga l'altro. Se ascolto una sinfonia con dei mini o con un diffusore da 400 litri, ho due scale diverse. 1
grisulea Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 24 minuti fa, Titian ha scritto: questo è il grandissimo problema in discorsi come quello di questo thread. Non lo e', la musica non è solo quella del Musik e la difficoltà nel riprodurla appena la quantità sale diventa un limite per qualsiasi piccolo sistema qualsiasi sia il genere. Ma davvero credete che riprodurre al simil vero la cassa di una batteria basti un wooferetto. O un basso elettrico? Ovvio che si fa tutto in scala. Ma la scala non è la stessa. Si va dal presepietto radiolina ad una relativa verosimiglianza. Almeno ci si prova. Ci arrendiamo prima di iniziare? Un woofer da 15 decente è un buon inizio. In salotto avrà pochi limiti.
Max440 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Entro i 10000 su roba già fatta e marcata è abbastanza dura. Esatto: a me vengono in mento solo le Wharfedale con il doppio woofer da 22cm: altro, sotto i 10k, proprio non riesco ...
Max440 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Si va dal presepietto radiolina ad una relativa verosimiglianza. Infatti ci sono sistemi "live" per eventi dal vivo con musica sinfonica registrata che emulano abbastanza verosimilmente l'orchestra reale in un teatro/cinema. Però parliamo di batterie di woofer da 50cm e decine di megawatt di potenza: in salotto ci si può provare, ma curando l'acustica, anche se una orchestra sinfonica dal vivo (che sia il musik o il teatro sociale di Como) non ci sta dentro casa e i nostri sensi se ne accorgono... Con strumenti solisti invece la verosimiglianza è garantita
mozarteum Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Non emulano un bel niente. Si sente subito che e’ suono riprodotto. 1
Giannimorandi Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @Max440 premetto che le elysian non ho mai ascoltato ma ho ascoltato la linton e per quello che costano vanno benissimo quindi mi immagino che la elysian sia molto ben suonante. Altrimenti di comprovata qualità per la classica la serie 800 b&w nei modelli più grossi che nuovi costano molto più del budget ma c'è ne sono tanti in giro che una occasione capita se non si ha fretta c'è anche l'imbarazzo della scelta
Max440 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non emulano un bel niente. Si sente subito che e’ suono riprodotto. Avrai un impianto scrauso ... per esempio, con le Quad ESL63 ben amplificate, ben posizionate in ambiente, e con un ottima incisione, il violoncello è praticamente INDISTINGUIBILE dal reale E' solo un esempio: se vuoi te ne faccio altri ...
garmax1 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: nfatti ci sono sistemi "live" per eventi dal vivo con musica sinfonica registrata che emulano abbastanza verosimilmente l'orchestra reale in un teatro/cinema. Secondo me è da tempo che non segui un concerto dal vivo . Settimana scorsa nella sala Metha, Danze sinfoniche da West side story, una gamma di colori , ogni tipo di percussione compresa batteria, sezione ottoni , un suono con quella chiarezza ma anche pressione sonora lo ritengo impossibile da un sistema hifi. Anche i bis da Romeo e Giulietta ascoltati nel teatro Regio di Parma (con tutti i limiti del teatro d'opera), potentissimi ma mai affaticanti .
senek65 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 15 minuti fa, Max440 ha scritto: il violoncello IL problema non è il singolo strumento ma l'orchestra ne l suo complesso: che è cosa piuttosto complicata da riprodurre
Capa Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 28 minuti fa, garmax1 ha scritto: Secondo me è da tempo che non segui un concerto dal vivo . Settimana scorsa nella sala Metha, Danze sinfoniche da West side story, una gamma di colori , ogni tipo di percussione compresa batteria, sezione ottoni , un suono con quella chiarezza ma anche pressione sonora lo ritengo impossibile da un sistema hifi. Anche i bis da Romeo e Giulietta ascoltati nel teatro Regio di Parma (con tutti i limiti del teatro d'opera), potentissimi ma mai affaticanti . Che, in verità, basterebbe stare davanti alla banda di paese il 4 novembre e si capisce tutto (quello che un qualsiasi impianto non può fare). 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora