Tronio Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 7 minuti fa, what ha scritto: Quindi Volevo anch'io esprimere un concetto filosofico del tipo "chi è causa del suo mal pianga sé stesso", ma trovo la tua sintesi molto più pertinente! 😁
what Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: MA A V0OLTE NON SE NE PUò FARE A MENO Infatti alcune cose che offre il loro mercato non sono disponibili altrove,ma chiaramente la brexit scoraggia la maggior parte dei compratori.
what Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 58 minuti fa, Tronio ha scritto: ma trovo la tua sintesi molto più pertinente! 😁 Evito spesso di dilungarmi nell' esprimere un concetto,a volte si è più espliciti rappresentando con certi emoji il proprio pensiero.😉
musicalive Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 4 ore fa, goldrake744 ha scritto: Acquistato 2 settimane fa dal regno unito del materiale per dissaldatura, totale 30 euro compreso Iva e spese di spedizione. Ieri mi arriva il postino con una fattura da pagare di 14 euro... Mai più.... Mi aggancio a questo post per sapere se qualcuno sa esattamente cosa succede al momento acquistando da "RS Components"? Hanno dedicato una pagina alle conseguenze della Brexit, ma in pratica non danno "certezze" ma "possibilità" sia per il presente che per il fututro. Qualcuno ha verificato personalmente cosa succede "praticamente" comprando da loro? Grazie in anticipo! https://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=aboutRS/brexit-actions
goldrake744 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Musicalive1 ho comprato ancora da RS, però spedizione dall'italia quindi nessun problema...
musicalive Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 1 minuto fa, goldrake744 ha scritto: ho comprato ancora da RS, però spedizione dall'italia quindi nessun problema... Grazie! Sai se per tutti i loro prodotti è in genere così, o solo per alcuni? In altre parole si può capire in qualche modo prima di pagare da dove spediscono?
goldrake744 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Musicalive1 io penso che gli articoli che hanno sulle pagine rs.it sono tutti in magazzino Italia...
musicalive Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 39 minuti fa, goldrake744 ha scritto: io penso che gli articoli che hanno sulle pagine rs.it sono tutti in magazzino Italia... Ti ringrazio nuovamente, ma dalla pagina che hanno pubblicato (vedi il link che ho postato precedentemente) non sembrerebbe così, almeno per il momento. Da quello che si può capire hanno diversi magazzini e non tutto è al momento reperibile nei magazzini Europei. Probabilmente lo sara "nel corso del tempo" (come scrivono). Quindi si potrebbero avere delle brutte sorprese se la merce acquistata, per qualche motivo, si trova in UK. Perciò chiedevo di esperienze di acquisto dirette per sapere se si può capire in qualche modo da dove spediscono la merce prima di effettuare il pagamento. Riporto interamente quanto loro stessi affermano al punto 2 del link summenzionato: - 2. Aumento delle tariffe e dei dazi doganali sulle merci in transito tra il Regno Unito e l'Unione Europea In seguito all'uscita del Regno Unito dalla UE, le merci in transito tra il Regno Unito e gli stati membri della UE, e altre aree del mondo, possono essere soggette a ulteriori tariffe e dazi doganali. In questa fase, prima di conoscere i dettagli di un eventuale accordo di uscita e di eventuali accordi reciproci, l'esatto impatto delle tariffe è difficile da valutare. Attualmente circa il 54% dei costi delle merci del Gruppo transita attraverso il Regno Unito. Azioni di contenimento La nostra rete di distribuzione internazionale ci consente di lavorare per attenuare questo impatto nel corso del tempo e di continuare a offrire ai nostri clienti il servizio leader di mercato che si aspettano Secondo la nostra valutazione, riteniamo che nel corso del tempo la stragrande maggioranza dello stock necessario per soddisfare le esigenze dei nostri clienti nella UE può essere reperito e mantenuto direttamente all'interno della UE dopo l'uscita del Regno Unito. In questo scenario, cercheremmo di modificare l'approvvigionamento dei prodotti e i canali di fornitura nonché di reperire e trattenere quanti più prodotti possibili direttamente all'interno della nostra rete nell'Europa continentale
musicalive Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @goldrake744 in tutti i casi ti ringrazio nuovamente per aver condiviso la tua esperienza di acquisto da RS.
oscilloscopio Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Musicalive1 Utilizzo RS in azienda per diversi componenti che ci servono, mai avuto problemi di dogana, spediscono sempre dall'Italia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Maggio 2021 Moderatori Inviato 29 Maggio 2021 6 ore fa, goldrake744 ha scritto: penso che gli articoli che hanno sulle pagine rs.it sono tutti in magazzino Italia... No...è accaduto tantissime volte che all' ordine diversa merce provenisse sia dalla sede in Italia che dall'UK e quello che ha più dell' incredibile arrivava a casa prima quella dall'UK che quella spedita dall' IT. Dopo la brexit non ho ordinato nulla quindi non so cosa attendermi dovessi prendere qualcosa.
releone71 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Oggi mi hanno consegnato un plico con un paio di accessori acquistati in UK. Valore in Euro 23.70, oneri €10.12. Non solo. Consegna della raccomandata tracciata in appena 36 giorni, di cui 26 in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Milano Roserio. Più che disservizio, a me sa tanto di boicottaggio...
oscilloscopio Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Con i costi ed i tempi di consegna biblici, non ha più senso fare acquisti in Inghilterra.
releone71 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Sì ma i tempi di consegna, al netto della lavorazione in dogana, sono normalissimi. Il collo di bottiglia è la dogana, sull'operato della quale ho forti sospetti. Non posso credere che si tratti solo del solito disservizio all'italiana, così di botto.
oscilloscopio Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @releone71 A mio parere un po' di boicottaggio da parte dell' UE per via della brexit ci sarà, ma il grosso scoglio a mio parere sono i costi di importazione e spedizione.
releone71 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Un po'...cazzarola...26 giorni! Meno male che non era una forma di Cheddar! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Novembre 2021 Moderatori Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, releone71 ha scritto: sono normalissimi. Il collo di bottiglia è la dogana, sull'operato della quale ho forti sospetti non pensar male perché non voglio assurgermi ad avvocato difensore....è un casino riguardo i tempi biblici perché ogni cosa arriva da extra UE deve passare per la dogana come era in passato a differenza che ora devono ,richiedere un prezzo su ogni pacchetto anche micro che passa avanti agli occhi non perdonando nulla di nulla; una mole di lavoro infinita.
Brando88 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Merce spedita tramite raccomndata con la Royal mail impiega in media 30 giorni. Quando acquisti ora su ogni cosa ci mettono l'iva e poi c'è la dogana. Direi che se non sei costretto è meglio comprare altrove.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora