Vai al contenuto
Melius Club

Cavi e risp.in frequenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo voi, i cavi possono alterare la risposta in frequenza, sino ad arrivare a +/- 2.5 db...

Inviato

in casi estremi si, un paio di db circa

ma dipende dal fattore di smorzamento dell' ampli e dall' impedenza delle casse che comunque di solito non è regolare, c'è una teoria specifica 

comunque non lo fa su tutte le frequenze, il che può caratterizzare anche molto la resa del sistema in ambiente.

in casi non estremi no, magari uno o due decimi di db, cose che si sentono appena

per questo motivo a volte i cavi risolvono alla grande, altre peggiorano, altre non cambia quasi niente

speigato alla brutale maniera, non sono un tecnico

Inviato

@walge nessuno in particolare

Allora, diciamo per entrambi

Tu cosa pensi?

Inviato

@LUIGI64

sono due condizioni differenti che possono, quando non ben dimensionate, contribuire in modo consistente nella risposta in frequenza.

Ed è necessario conoscere quali apparecchi devono essere collegati.

Il discorso è piuttosto lungo e non complicato, alla fine.

Per farla breve, se parliamo di cavi si segnale se la sorgente ha impedenza di uscita prossima allo zero ohm e l'apparecchio a valle ha una ragionevole bassa impedenza il cavo c'entra poco a parte le elucubrazioni sui cavi eso-strato-sferici.

La risposta in frequenza sarà sicuramente adeguata.

Se parliamo di cavi di potenza anche in questo caso l'accoppiamento con impedenze adeguate non comporta niente di che.

Ovviamente se parliamo di valvolari si potrebbe ragionare sulla loro (normalmente) alta impedenza di uscita.

Se parliamo di ss  sarebbe da ragionare sulla stabilità del circuito che vedendo un carico complesso ( cavo + diffusore) potrebbe incontrare problemi in regime dinamico quando chiamato a erogare correnti

 

In breve, come detto.

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato

@walge Premesso che non sono un possessore di impianto esoterico chiedo: è normale che un cavo interagisca coi parametri elettrici cassa-amplificatore in modo tale da stararlo? Non sarebbe meglio standardizzare i parametri elettrici del cavo stesso in modo da non avere sgradite sorprese?

Inviato

@walge ma ti è mai capitato di notare differenze di +/- 2-3 db. sostituendo un cavo...

Inviato

@LUIGI64

se parliamo di segnale direi di si quando, appunto, alcune configurazioni non sono ottimizzate, sopratutto verso le alte.

Per il collegamento ss + diffusori può capitare che un insieme particolarmente complesso, cavo molto capacitivo ( per esempio) con diffusore complicato la stabilità e l'erogazione di corrente sia molto variabile.

 

Walter

Inviato
54 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

chiedo: è normale che un cavo interagisca coi parametri elettrici cassa-amplificatore in modo tale da stararlo

Ciao, il punto non è se sia normale, semmai gli apparecchi hanno valori elettrici di interfacciamento diversi tra loro tra marchio e marchio e perfino tra diversi modelli di una stessa azienda e da questo dipendono le più o meno grandi differenze di "risposta in frequenza". I cavi in se, se hanno valori "ragionevoli",  influiscono in piccola parte, ma capita che per certi collegamenti sia più importante un parametro rispetto ad un altro, per esempio la capacitanza rispetto alla resistenza o viceversa.

Inviato

Nell'audio professionale succede che i cavi influenzino il suono come nel consumer?

Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Nell'audio professionale succede che i cavi influenzino il suono come nel consumer?

Molto meno, quasi zero, perché di solito per il segnale analogico si usa il sistema bilanciato, e tutti stanno più attenti alla faccenda dell' interfacciamento, perché nel professionale nessuno può permettersi di "perdere tempo" ma deve andare sul sicuro.

Inviato

@jackreacher Se si facesse lo stesso nel consumer audiofili contenti, costruttori di cavi molto meno...

Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

@jackreacher Se si facesse lo stesso nel consumer audiofili contenti, costruttori di cavi molto meno...

Probabilmente, ma in ambito home ogni costruttore ha le proprie idee e filosofie progettuali, che restituiscono un suono più o meno caratterizzato, che molti appassionati apprezzano, nel mondo professional la priorità è "il rigore sonoro" quindi come dicevo prima, non è contemplato "il gioco" dei cavi, ed inoltre molti "audiofili" non amano il suono lineare, spesso lo descrivono come "freddo", "asciutto", "secco" e via discorrendo, ma in realtà si tratta di suono poco o niente "colorato".

Inviato

@jackreacher casa sarebbe un suono lineare? Quelli di una risposta piatta che non esiste neppure dal vivo? Il suono del violino di Accardo è più secco di quelli del violino di heidetz, ma nessuno dirà che heidetz suona colorato.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@jackreacher casa sarebbe un suono lineare?

Quel suono più vicino possibile all'originale naturale, in questo tuo esempio, quello più simile al vero violino, evidentemente non mi riferisco alla "linearità assoluta", ma al verosimile, forse in effetti ci dovremmo mettere d'accordo sui termini, tutto qui. Se un violino è percepito dal vivo in quell' ambiente come molto secco e frizzante, a casa dovrà sentirsi secco e frizzante.

Inviato

@jackreacher  un utopia visto le N modifiche che subirà a cominciare dal microfono utilizato per finire alla stanza .... quindi e' solo e sempre un myhifi

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@jackreacher  un utopia visto le N modifiche che subirà a cominciare dal microfono utilizato per finire alla stanza .... quindi e' solo e sempre un myhifi

Certo, ma non dirlo a me, so bene i passaggi che può subire una "ripresa microfonica", ecco perché non ci vedo nulla di male nell'utilizzo dei controlli di tono, loudness, equalizzatori analogici anche a casa.... Per concludere, noi ascoltiamo una versione del suono originale che i tecnici ci hanno consegnato sul supporto finale, ma se il tutto è fatto con "equilibrio" cercando di non snaturare l'evento "reale", possiamo avere un risultato "verosimile", questa è la situazione vera del mondo "hi-fi", diversamente si può andare verso la filosofia pura.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...