Vai al contenuto
Melius Club

Cavi e risp.in frequenza


Messaggi raccomandati

Inviato

@jackreacher diciamo anche che normalmente si ascolta musica non sentita dal vivo e quindi jmpossibilitati di fare un confronto. L 'importante e' che quello che stai udendo ti piaccia

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 minuti fa, permar ha scritto:

L 'importante e' che quello che stai udendo ti piaccia

Diciamo, che ti piaccia e che sia quanto più verosimile tu possa. :classic_smile:

Inviato
18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Diciamo, che ti piaccia e che sia quanto più verosimile tu possa. :classic_smile:

Mi ritengo fortunato, non ho la capacita' di distinguere all'ascolto la marca degli strumenti e non conosco di persona gli esecutori per sapere quale siano le loro originali voci

Fabio Cottatellucci
Inviato

@permar Manco io Permar, ma se in un CD sento la voce del cantante grossa come se venisse dal capoccione di un Mohai dell'isola di Pasqua, per di più stesa per terra (esempio realmente accadutomi), me ne accorgo benissimo. Come te del resto.  

  • Haha 1
acusticamente
Inviato

Non c’è solo il fattore risposta in frequenza da considerare nei cavi.

Ne ho avuto una prova giorni fa spostando un ottimo cavo di segnale bilanciato, che era da DAC ad un “terminale” Stax (ampli + cuffia), ad un altro con amplificatore Violectric e cuffia Sennheiser 800.

Quest’ultimo era un po’ che non lo ascoltavo e mi sono abbastanza stupito della particolare e piacevole tridimensionalità che ne risultava. Ho pensato che fosse merito di quel sistema ma, provato un cavo di altra marca ed equivalente di costo, quell’effetto era completamente sparito.

Nelle mie scarse conoscenze tecniche mi viene da pensare che la tridimensionalità non possa dipendere da una questione di impedenza

Inviato

@Fabio Cottatellucci condivido, ma qui su melius sono in troppi che cambiano cavi altri componenti solo perche' cosi' riconoscono meglio il suono di uno stradivari

Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

@jackreacher diciamo anche che normalmente si ascolta musica non sentita dal vivo e quindi jmpossibilitati di fare un confronto. L 'importante e' che quello che stai udendo ti piaccia

Ciao, che la musica deve piacere è la prima cosa, per quanto mi riguarda se ascolto musica registrata tipo classica o jazz un po' di conoscenza del suono reale ce l'ho perché ne ho ascoltata dal vivo senza amplificazione, quindi di massima come suona un pianoforte a coda o un sax lo so.

Inviato
10 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Non c’è solo il fattore risposta in frequenza da considerare nei cavi.

Ciao, certamente infatti ci sono anche altri fattori parametri elettrici come impedenza, capacitanza, induttanza, effetto pelle, ecc..., che possono modificare il messaggio sonoro. Ma come detto più volte, sono piccole variazioni, tranne che con cavi veramente particolari come geometria e struttura.

acusticamente
Inviato

@jackreacher potrebbe entrare in gioco anche il fattore fase (?).  Infatti il cavo che produceva quell’effetto di tridimensionalità nel posizionamento degli strumenti (non piccolo al mio ascolto) è di una azienda che dichiara di perseguire il miglioramento della fase (Tellurium Q)

Inviato
2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

@jackreacher potrebbe entrare in gioco anche il fattore fase (?).  Infatti il cavo che produceva quell’effetto di tridimensionalità nel posizionamento degli strumenti (non piccolo al mio ascolto) è di una azienda che dichiara di perseguire il miglioramento della fase (Tellurium Q)

Credo di si, se non sbaglio esiste la "correlazione di fase" in campo audio, dovuto al piazzamento dei microfoni in sede di ripresa, che si ripresenta durante il mixaggio, e quindi poi sarà sulla registrazione finale. Penso che qualcosa del genere possa succedere (in piccolo) anche nei cavi soprattutto per le geometrie e i materiali dei dielettrici che interagiscono con le fasi del messaggio sonoro.

Inviato

@acusticamente

quando gli apparecchi sono ben progettati e le connessioni rispettano le impedenze è semplice ad arrivare a bande passanti elevate e quindi il problema della fase è inesistente

L'importante è conoscere cosa si collega, vale sempre.

poi ci sono le varianti giocose. Ma è un altra storia

 

Walter

acusticamente
Inviato

@walge  avere o meno un effetto di tridimensionalità a cosa lo legheresti come presupposto di caratteristica elettrica ?

acusticamente
Inviato

@walge  però nell’esperienza che ho riportato qui sopra l’elettronica era sempre la stessa e cambiava solo il cavo…

Inviato

@acusticamente

i cavi possono incidere marginalmente sopratutto quando gli accoppiamenti elettrici non sono ottimali.

Poi ognuno ha le proprie sensibilità, ovviamente

La memoria sonora è breve e può ingannare

 

W

acusticamente
Inviato
46 minuti fa, walge ha scritto:

i cavi possono incidere marginalmente…

La memoria sonora è breve e può ingannare

Pur rispettando la tua opinione nel mio caso dissento perché al cambio la tridimensionalità del palcoscenico era assolutamente evidente e il cambio è stato veloce, su ampli e cuffia che ho da anni e conosco benissimo.

Non è stato avere una labile sensazione ma come vedere un oggetto che prima non c’era.

Inviato

Successo a me ed altri amici con lo stesso tipo di cavo, aumento di circa 2,5db sui 60hz per diffusore!

Ovvero un bel incremento sui 5db sui 60hz, un aumento morbido rottondeggiante dalle frequenze superiore ed inferiori.

Ben apprezzato da molti, anche nel forum, da noi è stato un vero fastidio. Tutti noi abbiamo woofer almeno da 30, chi doppi da 30, chi doppi da 38cm, chi uno da 30 ed uno da 38cm per cassa più il comparto subwoofer dal doppio 38 ai doppi 46cm; tutti pilotati con ampli molto potenti.

Quei 5db anche se il cavo era buono diveniva fastidioso. Qualcuno lo ha tenuto lavorando con il dsp, personalmente essendo poco valente l'ho rivenduto.

Amici con diffusori con woofer più piccoli e/o amplificatori meno potenti sono rimasti invece soddisfatti di queste enfatizzazione. Certo è che muovere 120cm2 con un più 2,5db sui 60hz e muoverne magari 2200cm2 non è la stessa cosa.

E' stata solo una rara occasione così marcata che da tutti al microfono ha registrato la medesima condizione.

acusticamente
Inviato

@Dubleu scusa, non ho capito se in quello che hai scritto ti riferivi al cavo della marca che avevo citato io.  Se si puoi specificare il modello, perché tra una fascia e l’altra ci sono notevoli differenze sui bassi ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...