Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 29 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2024 insomma, non proprio vicina, ma non nel senso che mi aspettavo. vi anticipo che molti di voi saranno increduli rispetto a quello che scriverò, perché lo sarei stato anche io, nonostante mi fossi informato (pure rampini ho letto... ) Su alcune cose ho fatto dei video per non fare la totale figura del marco polo dei cazzoni. Quello che riporto sono piccoli frammenti che ho visto in poco più di dieci giorni e molte interazioni con locali e stranieri che vivono in Cina, si riferisce a città di varie dimensioni, con focus particolare su Pechino. Quindi sono solo impressioni, ma credetemi, sono oneste anche se inattese. Vi prego inoltre di non pensare che mi sia definitivamente rincoglionito Ho visto qualche villaggio in mezzo, ho un'amica locale di quelle parti, neppure quelli somigliano più alle attese ma è meno interessante (e ci sono i vecchi che si lamentano che i giovani vanno tutti via...) Le città sono pulite a livello giapponese, anche nelle periferie più remote. Il parco auto è tutto nuovo e non ci sono praticamente utilitarie. solo berline di lusso e grossi suv, moltissime ibride ed elettriche e niente di vecchio. ho poi scoperto che le auto vecchie non possono più circolare in città, come da noi, e che c'è un limite forte per la registrazione di nuove auto nelle città, in modo da limitare traffico e inquinamento. inoltre hanno incentivi forti sulle elettriche e per legge più della metà delle nuove auto devono essere elettriche ed un'altra percentuale ibrida. l'obiettivo è limitare le auto dei residenti a pechino a circa 7 milioni, limitando anche chi viene da fuori città, con enormi parcheggi sulle metro esterne e molti treni. Sono riusciti a diminuire drasticamente l'inquinamento in pochissimi anni, portandolo a valori molto più bassi di città come Milano o Torino. quindi è strapieno di motorini esclusivamente elettrici, taxi e vari sistemi tipo uber, anche di gran lusso e che non costano veramente nulla. Le metro e altri servizi pubblici sono estremamente capillari, puliti ed efficienti. Ho visto molte loro auto, molti brand sconosciuti totalmente da noi, anche la nuova Xiaomi iperlusso con interni e dotazioni che fanno sembrare una BMW Serie 5 modesta e non esagero, con 700 km di autonomia, a 32.000 euro. Le stazioni per il cambio batteria sono molto diffuse in città: in cinque minuti netti riparti, un sistema che sta arrivando anche in Europa. Ma arriviamo al gigantesco elefante nella stanza e alla cosa sulla quale ero evidentemente più ignorante: La Cina è una dittatura, dura e senza dubbio, ma nel quotidiano è quasi impossibile vederlo, ache cercando ogni segno come ho fatto con tigna. Chi conosce le mie idee sul tema può capire che non ci ho capito veramente una minchia e ho vissuto un'esperienza estraniante, ai limiti della psichedelia. La censura su internet e sull'informazione? Una barzelletta: persino l'albergo aveva Wi-Fi con VPN integrata e lo pubblicizzava, lo stesso in molti luoghi pubblici. La polizia? Disarmata e rilassata, molta meno pressione rispetto al Giappone o agli USA. A Pechino, la gente passa col rosso senza grossi problemi, anche davanti alla polizia, che non interviene. una stupidaggine, ma indicativa. Su questo gli italiani dicono che Pechino è come Roma (i Pechinesi pare siano anche un po' i napoletani della Cina), mentre Shanghai è Milano Pensiero a latere: forse i centri del potere politico fanno divenire la gente più rlassata oppure è più facile che si formino dove c'è questa attitudine (e quindi anche maggior socialità)? Gli expat che vivono a Pechino mi hanno confermato che la vita per un cittadino comune è molto facile e non oppressiva. È facile avviare un'attività, anche da straniero, e fino a che non diventi molto rilevante, il regime non si interessa proprio di te. I cinesi discutono abbastanza liberamente dei problemi del paese, come la corruzione tra i politici, la disoccupazione o i problemi economici. Mi preoccupavo io parlando a bassa voce in pubblico e mi hanno guardato, expat e cinesi, come fossi un cretino venuto dalla luna. Il regime pare intervenga solo con chi ha visibilità o è considerato una minaccia. In quei casi ovviamente, la paura ritorna tutta: non ci sono garanzie o diritti di difesa, resta una dittatura senza compromessi: la pena di morte è ancora applicata, anche per la corruzione, e il regime possiede una tecnologia avanzatissima per controllare la popolazione capillarmente. Poi racconto cosa mi è successo in aeroporto... Tutto questo in un'economia veramente molto libera, fino a che non diventa interesse del governo. Il sistema di protezione sociale è del tipo europeo, sanità e gestione della disoccupazione simile a quelle tedesche e nordiche, ma con un impronta pubblica molto forte, nel tentativo di chiudere il gap tra le città e le zone rurali, ancora molto forte. Da notare che tutti dicono che il paese sia irriconoscibile rispetto a pochissimi anni fa e all'epoca pre-Covid, a partire dall'inquinamento delle città, censura ecc. Ho visto un servizio in TV che parlava dell'apertura della Cina verso l'Occidente, in termini molto positivi, una narrativa che da noi non vedo mai. La gente è molto aperta, amichevole e informata sul mondo, niente a che fare con l'idea che ci facciamo a partire dai cinesi in italia, anche nell'abbigliamento o nella gestione dei ristoranti o negozi. La mia amica cinese però me lo aveva detto: occhio che i cinesi in italia sono quelli di almeno 30 anni fa, anche come mentalità, ma tutto è cambiato nel profondo, avevo sottovalutato pure questo. C'è moltissima musica dal vivo e una gran vita notturna, il livello musicale medio conferma gli stereotipi più classici sugli asiatici, ma con la consueta faccia come il cūlus mi sono fatto due jam ;) Il quartiere artistico di Pechino, che quando nasce maltollerato dal governo, è diventato famoso e adesso il partito ci si fa bello è una specie di village a NY, molto più grande e molto più bello... con artisti di ogni tipo e nazionalità, ex fabbriche militari stile bauhaus... cercatelo. ovviamente con tutti i fenomeni di grntrificazione, con gli artisti che poi si spostano in un'altra zona e i discorsi da newyorkesi. le nostre città sembrano indietro di molti anni, questa è la sensazione molto forte. Ci sarebbe da parlare tanto anche del cibo, dell'arte e della storia, anche questo oltre le mie aspettative, ma ci vorrebbe troppo. C'è pochissimo turismo occidentale; secondo me la Cina va vista adesso, da evitare però anche periodi di vacanza dei cinesi, che mo' stanno bene e girano tanto. Il viaggio è semplicissimo da organizzare, il livello dell'inglese è giapponese, ovvero scarso, ma i bambini lo parlano, però tutti hanno i traduttori nei telefoni e sono divertiti e divertenti, quindi è facile. Non ho cambiato neppure uno yuan, si paga ovunque in modo elettronico, i contanti si possono usare ma sono da vecchi decrepiti e possono anche non accettarli legalmente, anche i mendicanti hanno TUTTI anche il qr attaccato al cappello, per fare la donazione via app. Insomma sono tornato entusiasta per la scoperta e la consapevolezza dell'ignoranza che mi portavo dietro, anche con la voglia di vedere altro e lo farò capitare a breve. Ma pure con un'inquietudine per una dittatura diversa e probabilmente molto più subdola rispetto alle attese. Una dittatura che, grazie anche alla grande crescita economica, è molto più efficace anche nel limitare l'opposizione popolare. Una dittatura molto più simile a quella di Huxley in "Il mondo nuovo" che a quella di Orwell, il secondo pensava a Hilter e Stalin, il primo aveva invece capito dove sarebbe andata a finire la produzione in serie di Ford e la società del piacere. 5 11
what Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @briandinazareth Disamina quindi positiva direi.Un po me lo aspettavo,vedendo in tv la nuova prosperità di un Paese che ha scelto di rinnovarsi generando benessere e libertà,malgrado l'occhio sempre vigile e pronto a punirti.Come qui da noi...
Guru Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Mi vien da dire che questo sarebbe il momento giusto per trasferirsi in Cina...
Paolo 62 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Però leggo che senza VPN Internet è ancora censurata. Neanche Google funzionererebbe.
tigre Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 19 minuti fa, Guru ha scritto: vien da dire che questo sarebbe il momento giusto per trasferirsi in Cina... Portati via pure il tuo amico Sartori, mi raccomando 1
briandinazareth Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 12 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Però leggo che senza VPN Internet è ancora censurata. Neanche Google funzionererebbe. è vero, come in iran, ma tutti usano la vpn e neppure due dittature come queste possono farci nulla. questo me lo aspettavo perché ho un'amica persiana con la famiglia a teheran e con il fratello ci consigliamo le serie su netflix.. agire veramente significherebbe limitare moltissimo internet, con impatti enormi sull'economia e sulla gente che per quello veramente oggi rovescerebbe i regimi. così dicono che per il bene comune limitano alcune cose, la gente mette la vpn e sono tutti contenti, la faccia è salva In Cina puoi comprare sim ed esim che la hanno inclusa e non devi neppure fare nulla, ho preso una di quelle...
Keegor Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 consiglierei la lettura di un libricino molto interessante , red mirror di Simone Pieranni , "il nostro futuro si scrive in Cina" , è un libro del 2020 , quindi "vecchio" , ma che dà l'idea di cosa sia e di cosa sarà la Cina nel prossimo futuro. 1
tigre Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, what ha scritto: Disamina quindi positiva direi. L'impressione mia leggendo é esattamente l'opposto. Definire un pseudo modello sociale Huxleyano come positivo deve significare qualcosa sul tuo stato di percezione..
extermination Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @briandinazareth Non è mia abitudine leggere post che superano le 10/15 righe ( di smart phone); ad ogni modo grazie.
Paolo 62 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @briandinazareth Ipocrisia, come pensavo. Le proteste che hanno portato alla fine anticipata del lockdown hanno fatto paura. Notevole comunque il progresso economico degli ultimi quarant'anni.
pass Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 18 minuti fa, Keegor ha scritto: consiglierei la lettura di un libricino molto interessante , red mirror di Simone Pieranni , "il nostro futuro si scrive in Cina" , è un libro del 2020 , quindi "vecchio" , ma che dà l'idea di cosa sia e di cosa sarà la Cina nel prossimo futuro. Preso, usato, sulla parola Magie di internet 😀 1
briandinazareth Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, what ha scritto: Disamina quindi positiva direi. contraddittoria direi. c'è il fatto che la dittatura sia così poco visibile è quello che rende la vita quotidiana molto facile e libera, dimostrando che la qualità della vita in una società moderna non viene più a patti con l'oppressione palese. per questo dubito che potrano mai tornare indietro, non sono più i tempi di piazza tiennamen quindi i film marvel primi nelle visioni al cinema mentre fino a poco tempo fa erano censurati sistematicamente, coppie di gay e lesbiche che passeggiano per strada come a berlino mentre fino a non troppo tempo fa era argomento tabù, la possibilità anche per uno straniero di girare ovunque senza quasi nessun vincolo (penso facciano eccezione taiwan e hong kong, ma non so come funzioni esattamente). una società dove quasi non esiste il furto, nonostante ci sia poca polizia in giro e la violenza è molto limitata. queste ultime cose hanno un substrato culturale profondo, legato alle culture del riso ecc. non sono direttamente legate al regime. ma la dittatura c'è ed è comunque fortissima, se non altro attraverso le infromazioni su tutto e tutti... le compagne di messaggistica sono private ed hanno pure i dati criptati, in teoria, ma tutti sanno che lo stato può controllare tutto a suo piacimento poi usano quasi tutti anche altre piattaforme, con vpn e realmente criptate, anche per parlare di sesso con l'amante, ma comunque rimangono le telecamere con la AI e un sistema tecnologico che lascia pochissimo spazio alla privacy. ps in aeroporto un poliziotto mi è venuto a cercare in uno dei ristoranti dell'aeroporto di Shenzen, con la mia foto sul cellulare. non parlava inglese e con il traduttore mi ha fatto vedere la parola "temperature", ci sono i cartelli in aeroporto che segnalano i cntrolli sanitari automatici ecc. ho sudato freddissimo, magari mi era venuta la febbre senza che me ne accorgessi e mo'? non mi fanno tornare?!?!?!? dopo alcune interazioni che a lui e alla cameriera devono essere sembrate molto comiche, visto che ridacchiavano mentre io mi vedevo in quarantena fino a data da destinarsi, mi ha fatto vedere la foto a raggi X del bagaglio, era solo un termometro che mi ha fatto buttare e si è pure scusato mille volte per il disturbo. ho poi scoperto che non sono più attivi quei controlli.
tigre Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: c'è il fatto che la dittatura sia così poco visibile è quello che rende la vita quotidiana molto facile e libera, Le dittature tutte cercano di non dar troppo nell'occhio É proprio nell'essenza stessa di qualsiasi struttura di potere non dichiarare ai propri cittadini di essere na dittatura, di esercitare su loro sfruttamento ecc. La domanda che mi pongo: ma vi piace interpretar na parte tanto falsa da apparire a chi vi legge dei soggetti completamente fuori di testa?😅
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2024 Amministratori Inviato 29 Novembre 2024 @briandinazareth perdonami, ma noi continuiamo a guardade alla cina con gli occhiali della nostra cultura. i cinesi sono tendezialmente un paese feudale, nel senso che il rispetto per il capo è un qualcosa di insito, nella loro logica (essere un capo non è legato alla carica formale, deng era il padrne della cina ma formalmente era solo uno dei mebri del politburo, e prsiedva solo un circolo scacchistico, ma tutti sapevoano che comandava lui), in cina far capire come la pensi veramente è considerata non un pregio ma un difetto (prova a fare una trqttativa indstriale con un cinese, da te vuole saperetutto se gi chiedi qualcosa dice che deve interpellare un superiore a pechino), certp c'è l'apertura all'occidente ma noi siamo ancora i diavoli occidentali o i lunghi nasi. sono un paese antico, ma tra canton e shangai c'è un accento di differenza ( in una lingua dove ci son molti monosillabi i bisillabi che si differenzian solo per l'accento è un problema serio), il loro sistema di scrittura non è alfabetico, quindi puoi rappresentare in concetto nuovo usando gli altri ideogrammi, ma se nessuno te lo spega a voce, tu non saprai ma come un ideogrmma nuovo si pronuncia. i cinesi sono molto nazionalisti, ma non lo danno vedere. praticamente non esistono ideogrammi che mettono in risalto l'individuo, sono una cultura collettiva da ben primache arrivasse mao al potere.
tigre Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @cactus_atomo sono affetti da geosentimento spiccato. Noi occidentali da sociosentimento spiccato. Questo presuppone lo sviluppo di modi completamente diversi di intendere la vita.
iBan69 Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Insomma, in Cina, non è tutto oro quello che luccica. 😄
what Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Adesso, iBan69 ha scritto: Insomma, in Cina, non è tutto oro quello che luccica. 😄 Ma consideriamo quello che era 20/30 anni fa e oltre?Io mi pongo questo paragone,non guardiamola soltanto con gli occhi di adesso.
tigre Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 1 minuto fa, what ha scritto: Ma consideriamo quello che era 20/30 anni fa e oltre?Io mi pongo questo paragone,non guardiamola soltanto con gli occhi di adesso Hitler prese in mano una Germania sull'orlo del collasso e la fece diventare la seconda potenza economica mondiale e probabilmente la potenza nr1 a livello militare.
Messaggi raccomandati