Vai al contenuto
Melius Club

Consigli diffusori e abbinamento


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

dopo aver recepito il consiglio di un utente in un'altra discussione, ho deciso di aprirne una mia anche per non creare OT in continuazione e ricevere, possibilmente, informazioni più complete.

 

Attualmente il mio set-up è molto semplice, composto da un giradischi Kenwood KD-3070 con testina Audio-Technica AT-VM95EB (ma voglio migliorare passando alla ML), integrato Sony TA-F730ES e diffusori Canton Quinto 520.

Ascolto prevalentemente elettronica e pop-rock, però non ho problemi a spaziare tra i disparati generi musicali, quindi ricerco un diffusore che vada bene con qualsiasi cosa.

Siccome mi piacciono molto, ma soprattutto ho lo spazio in camera, vorrei passare ai diffusori da pavimento come le Boston Acoustics ma sono indeciso tra questi tre modelli:

  1. A-150;
  2. T-1000;
  3. T-1030.

Ci sarebbero poi le T930 ma i primi tre restano i miei più attenzionati, diciamo. Tuttavia, l'utente mi ha consigliato di abbinare questi diffusori ad un'amplificazione migliore ma quale? Non posso spendere cifre astronomiche, vi chiedo dei consigli che attuerò poi in futuro quando ne avrò la possibilità. 

Se devo essere sincero, ho scoperto gli integrati Accuphase e mi piacciono davvero tanto, però considero anche l'opzione preamplificatore + finale di potenza (es. Onkyo P-M-308 oppure Denon POA-6600).

 

Grazie in anticipo :classic_wink::classic_smile:

Inviato

Ciao, però dovresti specificare quanto vorresti spendere per eventuale amplificatore e diffusori.

Come amplificatore integrato economico ma eccellente ti consiglio Yamaha as-701 ultima serie (si trova meno di 700€) come diffusori da pavimento potresti cercare anche tra altri marchi tipo Elipson (Prestige Facet 14F non li propone nessuno escluso me) che sono molto equilibrate ed ottimamente rifinite, e con circa 1500/1600€ complessivi avresti grandi soddisfazioni.

Poi però vedo che menzioni Accuphase, ma lì vai su svariate migliaia di euro....

Inviato
18 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, però dovresti specificare quanto vorresti spendere per eventuale amplificatore e diffusori.

Come amplificatore integrato economico ma eccellente ti consiglio Yamaha as-701 ultima serie (si trova meno di 700€) come diffusori da pavimento potresti cercare anche tra altri marchi tipo Elipson (Prestige Facet 14F non li propone nessuno escluso me) che sono molto equilibrate ed ottimamente rifinite, e con circa 1500/1600€ complessivi avresti grandi soddisfazioni.

Poi però vedo che menzioni Accuphase, ma lì vai su svariate migliaia di euro....

voglio premettere che questo cambiamento lo farò non appena avrò il mio prima lavoro post studi. 

Per quanto riguarda la questione Accuphase, mi riferisco ai modelli E-203/4/5/6 che alcuni vendono a prezzi abbordabili, altri sparano mille e passa euro e sono quelli che non considererò mai.

Mi sono fissato con le Boston, specialmente le T-1000/1030.

Inviato
2 minuti fa, azn131 ha scritto:

Mi sono fissato con le Boston, specialmente le T-1000/1030

Capisco, ma se sei deciso prendile.

  • Moderatori
Inviato

A mio avviso più belli gli Accuphase dell'epoca che ben suonanti volendo metterli a confronto con gli Onkyo; il finale credo si chiami l'M508 invece di M308 e di sicuro non si siede a 4 ohm come era tendenza degli Accuphase che citi....poi dovesse prevalere l'estetica allora è un'altro discorso.

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

A mio avviso più belli gli Accuphase dell'epoca che ben suonanti volendo metterli a confronto con gli Onkyo; il finale credo si chiami l'M508 invece di M308 e di sicuro non si siede a 4 ohm come era tendenza degli Accuphase che citi....poi dovesse prevalere l'estetica allora è un'altro discorso.

in realtà, gli Onkyo P/M-508 mi piacciono molto, se non erro esiste il modello inferiore P/M-304. Che ne pensi del finale Denon POA-6600? :classic_smile:

55 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Capisco, ma se sei deciso prendile.

Vorrei prima trovare una buona occasione, magari rivendo le Canton e poi aggiungo qualcosina di mio... Però c'è gente che vende questi modelli a 500-600-700 euro e sinceramente mi sembrano esagerati...

  • Moderatori
Inviato
57 minuti fa, azn131 ha scritto:

 Che ne pensi del finale Denon POA-6600? 

 

mi baso sulla memoria delle recensioni perchè dal vivo non li ho mai toccati ne sentiti..parlo al plurale perchè son  finali mono di fine anni 80 inizi anni 90 e fossero quelli che penso all'epoca incuriosirono anche me avendo un prezzo da nuovi abbordabilissimo.

Da una sintesi della recensione uscirono indenni ma senza arte ne parte e per questo motivo lasciai perdere preferendo tenermi ancora per un po' il Sansui AU-X1....ma ripeto potrei confondermi con altra accoppiata Denon di fascia "entry"....per il resto visto che la pecunia attualmente è quella che è ti consiglio di non aver fretta visto che l'integrato che hai è ok; dovessi passare a pre e finale ci dev'essere un salto di qualità sonico, inutile avere due pezzi separati con ingombri aumentati senza nessun ulteriore vantaggio se non un'estetica diversa.

Poi fossi in te stabilirei almeno di che periodo vorresti le elettroniche.... anni 70, anni 80 o al max anni 90?  Giapponesi, inglesi, italiane, americane ecc.ecc. in modo da rendere coevo tutto l'insieme che potrebbe comporre la tua catena anche se questo ragionamento troppo allargato esula dalle tue ricerche.
Chiaramente parer mio.
 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Per i Denon POA 6600 potrebbe essere d'aiuto @magoturi

  • Moderatori
Inviato

Per gli Accuphase è presente uno spazio dedicato all'interno del Melius club,come sottosezione di RA.

Potresti trovare degli spunti utili

..

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Poi fossi in te stabilirei almeno di che periodo vorresti le elettroniche.... anni 70, anni 80 o al max anni 90?  Giapponesi, inglesi, italiane, americane ecc.ecc.

certo. In realtà non saprei scegliere un'annata perchè ognuna di queste ha dei prodotti bellissimi :classic_laugh:

Poi non so i pregi e i difetti delle elettroniche prodotte in Giappone, USA, UK e Italia perchè sono totalmente inesperto, per me basta che non abbia difficoltà nel pilotare i diffusori ma so che questo dipende anche dall'efficienza degli stessi. 

 

Magari devo esplorare un po' il database su HiFi Engine e trovare quello che più mi ispira e con prezzi NON fuori di testa, faccio un elenco e poi riporto qui sopra...

  • Moderatori
Inviato
34 minuti fa, azn131 ha scritto:

faccio un elenco e poi riporto qui sopra...

 

Certo ... pregi e difetti qualcosa hanno tutte....a grandi linee ma ribadisco a grandi linee le elettroniche americane son quelle che hanno meno problemi nel pilotare di tutto anche se quelle di prezzo più abbordabile sono abbastanza spartane badando più alla sostanza che alla apparenza a differenza di quelle attuali.

Quelle giapponesi invece hanno dalla loro estetiche ricercate, curate, cura nei particolari e nei più minuti dettagli che non possono non far innamorare che si sofferma a guardarle ma con qualche lacuna nel pilotare bassi carichi e  complicazioni a livello di assemblaggio dove per togliere qualcosa devi smontare mezzo apparecchio.....tutto questo sempre a grandi linee e non per tutti ma la tendenza dei costruttori jap solitamente era quella per prodotti del passato.

Inviato
21 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Certo ... pregi e difetti qualcosa hanno tutte....a grandi linee ma ribadisco a grandi linee le elettroniche americane son quelle che hanno meno problemi nel pilotare di tutto anche se quelle di prezzo più abbordabile sono abbastanza spartane badando più alla sostanza che alla apparenza a differenza di quelle attuali.

Quelle giapponesi invece hanno dalla loro estetiche ricercate, curate, cura nei particolari e nei più minuti dettagli che non possono non far innamorare che si sofferma a guardarle ma con qualche lacuna nel pilotare bassi carichi e  complicazioni a livello di assemblaggio dove per togliere qualcosa devi smontare mezzo apparecchio.....tutto questo sempre a grandi linee e non per tutti ma la tendenza dei costruttori jap solitamente era quella per prodotti del passato.

grazie mille. Non conosco nessun marchio americano purtroppo, l'unico che mi viene in mente è Marantz ma è super inflazionato. Ho trovato un JVC M-3030, qualcuno ne sa qualcosa? :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
55 minuti fa, azn131 ha scritto:

Ho trovato un JVC M-3030, qualcuno ne sa qualcosa?



Intrigante finale di di fine anni 70, visto spesso in rete ma mai toccato dal vero o sentito estetica simile ai Mitsubishi DA-A10 DA-A15 o Pioneer M22-M25 ....l'hai trovato a 220V?

 

image.png.c16aa5d09221462a17cebcc9875b6f5b.png
 

 

Rimanendo in casa JVC o Victor negli anni 80 produsse questo capolavoro della serie Laboratory assieme al suo pre ma non credo si trovino a poco e sopra tutto a 220V (non mi risulta fossero mai stati importati da noi)

 

image.png.d6f9604e5ee868268acb1ff819c3ccf6.png

 

 

image.png.1d4da58c3e47a0f078b0596f319fbb3a.png

 

 

55 minuti fa, azn131 ha scritto:

Non conosco nessun marchio americano purtroppo


ce ne sono anche di prezzo abbordabile ma non devi curarti troppo dell'estetica,come ti indicai gli yankee badano di più alla sostanza quindi alle orecchie mentre i giapponesi badano più al cuore grazie alla vista. :classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE fantastici! La serie Laboratory è meglio non guardarla, è rimasta in Giappone e costa un botto...
Discorso 100V/220V relativo al JVC M-3030, non sarebbe un problema perchè a casa dovrei avere un trasformatore e comunque potrei acquistarlo qualora non dovessi averlo...

Ma quale pre si potrebbe abbinare?

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, azn131 ha scritto:

Ma quale pre si potrebbe abbinare?

 

Dipende, se il suo pre fosse valido (P3030) e possedesse un buon phono che su quei prodotti vintage di solito è abbastanza scontata grazie al fatto che il gira era la sorgente primaria rimarrei in casa Jvc ...ma non avere fretta, prefissati un budget da zero poi vendessi qualcosa lo aggiungi all'importo che volevi stanziare nessuna di quelle elettroniche scappa e non le trovi a zero euro dietro l'angolo quindi non sono mai super occasioni che o le cogli al volo o addio per sempre....



image.thumb.png.27069e41a623ac631d2142d500f166d2.png

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, azn131 ha scritto:

A-150;

Senza ombra di dubbio questi...senza spiegazioni altre penso la massima espressione Boston ( le spiegazioni da cercare quanto descritto dal coordinatore del team di progettazione Boston!...dopo anni dalla fine produzione).

P.S. ottima tutta la serie, in particolare le due vie.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, JureAR ha scritto:

Senza ombra di dubbio questi...senza spiegazioni altre penso la massima espressione Boston ( le spiegazioni da cercare quanto descritto dal coordinatore del team di progettazione Boston!...dopo anni dalla fine produzione).

P.S. ottima tutta la serie, in particolare le due vie.

Le ritieni superiori anche alle T1000/1030?

Inviato

@azn131 non ritengo, non saprei giudicare, ribadisco il consiglio sugli A-150.

Sono legati a doppio filo alle Acoustic Research con un tweeter superiore, progetto perfetto in sospensione pneumatica.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...