Superfuzz Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 5 ore fa, mattia.ds ha scritto: Ben suonante dal medio in su, ma medio-basso e basso non pervenuti. Parere personale eh... forse sono passato nel momento sbagliato con il disco sbagliato (ho ascoltato un-gran-vecchio pezzo di Dalla e un altro con la solita sbobba per audiofili), ma anche per me esattamente così. 1
Dufay Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Come ho detto parlo solo di impianti in cuii ho potuto ascoltare un pezzo che conosco bene uno solo in pratica e quello del mio amico Alex ma li sono di parte. Dicevo della sala marantz birvvú con top fi gamma e classe D. Il pezzo era questo il finale dell'oratorio di Natale di Bach diretto da René Jacobs. Molto difficile da riprodurre bene perché l'impianto non può avere defaillance altrimenti il tutto diventa praticamente inascoltabile. L'impianto se l'è cavata abbastanza bene immagine molto ampia in larghezza ma non troppo profonda. Timbrica un po' troppo luminosa per i miei gusti ma più che accettabile. Suono con ottime capacità di discernimento. Le trombe barocche erano un po' leggerine ma giustamente spernacchianti anche il coro mancava un pochetto di corpo ma poteva andare. I piccoli timpani mi sembravano meno incisivi di quel che dovrebbero essere. Insomma un buon suono con ancora qualche cosa che mi convince poco del classe d perché questo forse sia il migliore che ho che ho mai ascoltato. Insomma manca sempre quel corpo che ti fa pensare di avere qualcuno che ti suona davanti. Poi hanno provato a mettere su addirittura della roba elettronica quasi dance e lì qualche problemino magari è venuto fuori non sopra non solo proprio le casse più adatte per questo 1
Guru Guru Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 6 ore fa, pgrossi05 ha scritto: Buongiorno. Era presente CartridgeLab? Se così fosse…qualche info/parere sulla sala/impianto? Grazie si c’era, e avuto modo di ascoltare due brani suonati dal trittico testina, braccio e step up frutto di ricerca estrema, orientata a soluzioni davvero innovative. Braccio e testina erano “ospitati” da un meraviglioso Micro Seiki RX5000 su molle ad aria Moss. Durante una lunga chiacchierata, Daniele, che è dotato di una passione smisurata per il suo lavoro, mi ha descritto in ogni particolare tutta l’innovazione che c’è, sia sul suo braccio che sulla testina. Il suono era caratterizzato dalla tipologia di impianto, che a mio parere, lo limitava a determinati generi musicali, ma il tracciamento e la definizione del front end analogico erano disarmanti.
mar63 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Al terzo piano, presso la saletta dei Nightingale studios, ho avuto l'ascolto migliore, per molti versi rivelatore di cosa voglia dire veramente Hi-Fi. Sorgente un registratore a bobine Otari, con diffusori B&W a due vie, tipo monitor, apparentemente sottodimensionati per la saletta di ascolto, ma che hanno fatto giustizia della catena di ascolto puramente analogica.
one4seven Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Dufay in atmos cosa hanno fatto ascoltare? il sistema com'era composto?
Dufay Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 14 minuti fa, one4seven ha scritto: @Dufay in atmos cosa hanno fatto ascoltare? il sistema com'era composto? Un gran casino più che altro. Decente Eric Clapton poi Lady Gaga spezzone famoso del film sempre discreto. Poi Maverick, O07 e altro che no ricordo. Volumi assurdi coi film insostenibili e fastidiosi perché le casse relativamente piccole non reggevano. La stessa cosa che ho sentito a Milano un paio d'anni fa. Anche la spazialità di questo atmos non è che mi abbia impressionato anzi.
one4seven Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Dufay ma come? con tutta la roba che c'è in giro oggi, fanno ascoltare i films, invece di fare un confronto tra stereo ed atmos? Mah...
FedeZappa Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @one4seven Le b&w nel putiferio c’entravano fino ad un certo punto. c’è stato per un po’ un filmato in atmos prodotto dalla zildjian, quella degli strumenti musicali, molto pulito e ben registrato. La resa della sezione ritmica della band era per me accettabile e nulla più. I problemi non erano solo del sub e dell’ambiente, ma secondo me anche delle elettroniche marantz in special modo del pre. Non sarebbe la prima volta che un pre giapponese non si rivela all’altezza. Con oggetti di vecchia scuola con meno canali e più qualità (es krell hts o lexicon mc12) per me sarebbe andata meglio. Per restare in tema di HT, io che ho un setup video SDR di qualità molto alta (Oppo 105d, JVC rs 49 e schermo high contrast gain 0.8) non riuscivo a capacitarmi dei colori esageratamente saturi in HDR con l’estratto di A star is born. Un amico con tv Panasonic quel film ce l’ha e gli ho chiesto di mandarmi una foto senza HDR inserito (la prima) e una con HDR inserito (la seconda). Questo è il risultato, penso mi terrò stretta ancora per anni la mia catena SDR. — 1
redhot104 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @mattia.dsa me la sala HT non è piaciuta, c'erano i sub che coprivano tutto. Un service audio da concerti forse faceva meglio. Probabilmente era tutto settato per valorizzare certi effetti ambientali e i compromessi tipici di questi eventi hanno fatto il resto. Non mi sono piaciute le amplificazioni marantz. La serie 800 D3 l'ho sentita molto meglio in altre occasioni. Mi sono piaciute molto le "solite" zellaton, più delle Wilson. Anche la sala LAHO devo dire che mi ha lasciato un ottimo ricordo con la performance delle casse più grandi. Non ho ascoltato le badgirl. Ottime anche le Martens.
Partizan Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Caratteristiche di queste manifestazioni sono i prezzi assurdi dei componenti e la "musica" schifosa che propongono le varie salette; mai come quest'anno campanellini e altre amenità che invogliavano ad uscire immediatamente! Ho provato ad ascoltare la musica di Ricci, ho prenotato l'audizione presso la sala Mastersound + Bosendorf... quando siamo arrivati i posti erano tutti occupati e non ci si stava manco i piedi... usciti immediatamente! Quelli della sala manco sapevano che c'era la prenotazione! A dispetto del mio "moralismo" sui prezzi, le uniche due sale che mi hanno impressionato sono state Wilson Pupette + Nagra e Zellaton + FM acoustic, qui però si è dato il massimo con campanellini e suoni che rimbalzavano da destra a sinistra e viceversa: non so come ho fatto a trattenermi (mi sono represso almeno 5-6 volte) dall'affermare "tutti questi soldi per questa musica di mezza!" Inoltre nelle varie salette dovevo sempre chiedere: "Ci illustra il sistema per cortesia?"... manco le basi della vendita conoscono! Ciao. Evandro
Dufay Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, Partizan ha scritto: Caratteristiche di queste manifestazioni sono i prezzi assurdi dei componenti e la "musica" schifosa che propongono le varie salette; mai come quest'anno campanellini e altre amenità che invogliavano ad uscire immediatamente! Ho provato ad ascoltare la musica di Ricci, ho prenotato l'audizione presso la sala Mastersound + Bosendorf... quando siamo arrivati i posti erano tutti occupati e non ci si stava manco i piedi... usciti immediatamente! Quelli della sala manco sapevano che c'era la prenotazione! A dispetto del mio "moralismo" sui prezzi, le uniche due sale che mi hanno impressionato sono state Wilson Pupette + Nagra e Zellaton + FM acoustic, qui però si è dato il massimo con campanellini e suoni che rimbalzavano da destra a sinistra e viceversa: non so come ho fatto a trattenermi (mi sono represso almeno 5-6 volte) dall'affermare "tutti questi soldi per questa musica di mezza!" Inoltre nelle varie salette dovevo sempre chiedere: "Ci illustra il sistema per cortesia?"... manco le basi della vendita conoscono! Ciao. Evandro Non è che uno deve illustrare l'insieme ogni due minuti o lo fa ogni tanto o a richiesta.
Partizan Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 8 minuti fa, redhot104 ha scritto: Anche la sala LAHO devo dire che mi ha lasciato un ottimo ricordo con la performance delle casse più grandi. E' vero suonavano bene, al di là delle veste estetica, che per carità sarà anche funzionale alla riproduzione, ma è sicuramente poco attraente, soprattutto in quel verdolino... fossero state nero piano, probabilmente sarebbero state più accettabili. Anche qui musica oscena, che indispettiva al massimo... ma con tutta la bella musica che è stata composta negli ultimi 200 anno, ma proprio quelle schifezze devono far sentire? Ciao. Evandro
Partizan Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non è che uno deve illustrare l'insieme ogni due minuti o lo fa ogni tanto o a richiesta. Sono le basi amico, se ti costa fatica metti un cartellino con scritto cosa sta suonando... non difendiamo sempre l'indifendibile! Ciao. Evandro 1
Dufay Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, Partizan ha scritto: Sono le basi amico, se ti costa fatica metti un cartellino con scritto cosa sta suonando... non difendiamo sempre l'indifendibile! Ciao. Evandro Sinceramente mi pare na cavolata. Ti piace il suono? Chiedi. Non ti piace? Te ne vai
jedi Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @gabel No . E che la musica classica per grande orchestra bisogna avere una catena molto ottimizzata ,che non abbia compressione dinamica. Far sentire voci soliste o piccoli gruppi è molto più facile 1
nexus6 Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 Il 30/11/2024 at 22:02, nexus6 ha scritto: Sono rimasto colpito dalla stanza con i Stones speakers. qualcun’altro ha avuto modo di ascoltare questo impianto?
redhot104 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Si, li avevo già sentiti anche l'anno scorso. Stessa identica impressione, grande definizione, ottima tridimensionalità ma scarse in gamma bassa, dove faticano a scndere e a convincere. Almeno a me. A parità di prezzo farei altre scelte.
Questo è un messaggio popolare. Effe_Gi Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 Considerazioni miste da un 38enne appassionato, che non è solito frequentare eventi. - Abito a 4 km dal luogo dove si è tenuto il GG, mi è quindi stato facile presenziare in diverse fasce orarie nell'arco dei due giorni, confermo la grande affluenza. Leggo da circa una decina d'anni, in questo ed altri forum, la solita pantomima che l'hi-fi è morto, nessuno più è interessato agli ascolti di qualità, i giovani hanno solo cuffiette cinesi e cassettine BT, ecc.. Tralasciando il fatto che usare "cinesi" come termine dispregiativo è non solo triste, ma pure sciocco, oggi più che mai, io ho personalmente visto molte persone nella fascia d'età 30-45, presenti principalmente nel tardo pomeriggio del sabato e nella tarda mattinata della domenica. Presenti anche diverse persone di sesso femminile, io stesso la domenica ci sono andato con la mia compagna per condividere con lei ciò che avevo ritenuto interessante il giorno precedente. Questo per dire che a tenere lontani giovani e donne da questo ambiente è principalmente chi questo ambiente lo popola, non certo un presunto disinteresse generazionale o di genere - Un problema grosso, per quanto mi riguarda, è la scelta dei brani per gli ascolti, nella maggior parte dei casi veri e propri macigni sui testicoli, che se da un lato posso comprendere per la volontà dei produttori di esaltare al massimo le doti dei propri prodotti, dall'altro lato è musica che è oggettivamente mto lontana da ciò che in realtà la maggior parte di noi ascolta nella propria quotidianità. Sono stato attirato dalle sale dove sentivo musica piacevole, reale, coinvolgente. Da Audio Graffiti sono entrato perché stavano sparando un pezzo pop, ho apprezzato tantissimo l'approccio e mi hanno lasciato il tablet per un paio di pezzi a mia libera scelta (Jamiroquai). Peccato la spocchia di un avventore nel deridere un certo tipo di musica, complimenti invece alle persone di AG, che proponevano un sistema molto interessante e performante (piccoli diffusori attivi, che non conoscevo, ma mi hanno piacevolmente sorpreso) ad un prezzo se non propriamente basso, ma comunque lontano da cifre iperboliche viste altrove. A tal proposito aggiungo che nella sala Marantz-B&W (il sabato mattina, ero là con mio padre) c'era in riproduzione l'ennesima cosa pesantissima, dopo un paio di minuti mi sono alzato e rivolgendomi a mio padre ho detto che sarei andato ad ascoltare qualcosa di meno noioso. Dopo una manciata di minuti sento partire un pezzo elettronico e mi ci sono rifiondato. Come me pure altre persone - I prezzi degli impianti. Poche, troppo poche le cose raggiungibili. Anche qua, capisco la volontà di presentare i top di gamma o comunque oggetti d'élite, ma onestamente ad un evento mi aspetto di ascoltare e vedere anche cose economicamente più accessibili, cose che possano permettersi la maggior parte degli avventori, ma soprattutto impianti entry level di buona qualità (ce ne sono tantissimi oggi) che invoglino eventuali neofiti e/o persone con disponibilità inferiori ad avvicinarsi a questo ambiente! Qualcosa c'era, ma davvero pochissimo. Avrei voluto ascoltare le Atalante 5, che sto seriamente valutando, purtroppo però le due volte che sono entrato da Luxury (effettivamente...) stavano suonando dei diffusori da 100k con un ampli da 45k, mi chiedo se chi può permettersi questi oggetti, assolutamente belli, forse anche ben suonanti (non lo so perché non mi ci sono interessato), venga al Gran Galà 😅. Anche qua, magari sì, ma credo che il target sia piuttosto differente - Esperienza bella, anzi, per me bellissima, nella sala di Laho' con elettroniche Italiacoustic, Graaf e Bricasti. Anche là ascolti inizialmente un po' pesantini, hanno poi cambiato marcia. Disponibilità, competenza e simpatia delle persone ai massimi livelli, mi hanno fatto ascoltare dalla classica all'elettronica, passando per vari pezzi rock. Mi sono innamorato delle Futura5, molto oltre il budget che sto considerando, ma... Figata, letteralmente una figata! Molto interessanti anche le piccole BadGirl, che per le dimensioni mi hanno sorpreso e coinvolto, nonostante fossero in una stanza molto grande. Insomma, ho messo Laho' nel radar, rischio di farmi male a breve 😅 - Molte esperienze interessanti, altre del tutto anonime, altre veramente tristi proprio per l'atteggiamento spocchioso/nostalgico/detrattore di alcuni espositori Queste le considerazioni miste, chiaramente è più facile far emergere i lati negativi, ma nel complesso l'evento per quella che è la mia esperienza ha meritato, mi ha permesso di ascoltare cose molto interessanti, incontrare e conoscere persone altrettanto interessanti e confermare quello che sospettavo: i "giovani" interessati ci sono, sta agli operatori del settore e alle vecchie generazioni trovare il modo corretto per coinvolgerli e tenere vivo un settore che può dare molto godimento e divertimento! 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora