Marvin7 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Mostra decisamente "ricca" di belle sale al pian terreno anche se molto affollata. Mr. Ricci, molto simpatico e affabile, ha allietato gli astanti in alcune sale con la presenza di Petra Magoni che cantava alcuni suoi pezzi andando a tempo con i brani e autografando i suoi dischi; ottimo intervento che, da solo, valeva la pena della visita. Riguardo agli impianti, mi hanno colpito molto le B&W 801 D, per l'ottima immagine e profonda spazialità, agevolata sicuramente dal grande salone. Le Raidho non mi sono piaciute nel mediobasso... ma quello per me è un punto debole comune fin dalle più piccole da stand. Un bel suono corposo e trasparente proveniva dalla saletta con le Stone speakers anche se il wooferetto (pilotato egregiamente da due monoblocchi da 70 Kg, credo Sigma Delta) era vicino al suo limite di escursione. Le Wilson WP mi sono piaciute abbastanza ma le ho trovate un po' affaticanti nel medio-alto. Mi hanno sorpreso le microscopiche Totem Tribe Tower per l'estrema tridimensionalità e presenza di ottimi mediobassi nonostante le dimensioni molto contenute. Le Kroma da stand con elettroniche Soulution erano meravigliose!!! anche se per ascoltare bene i bassi era necessario sedere adiacenti al lato posteriore poiché la stanza era molto piccola (sono comunque diffusori da 27.000 euro di listino + 4700 di stand). Altro suono eccellente l'ho sentito nella saletta danese Axess con elettroniche Aavik Acoustics e diffusori Børresen il cui costo era abbastanza contenuto rispetto alla media. Gli altri impianti li ho sentiti di sfuggita quindi non ne parlerò. Unica nota sgradevole, la presenza di un tipo corpulento emanante un olezzo da voltastomaco! Nel complesso, ottima mostra, molto più agevole di quella di Milano al Mèlia. Maurizio
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 7 ore fa, Felis ha scritto: Qualcuno è riuscito a sentire le Kii? Io Eccellente Soprattutto la musica, ACDC 1
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 9 ore fa, nexus6 ha scritto: Il 30/11/2024 at 22:02, nexus6 ha scritto: Sono rimasto colpito dalla stanza con i Stones speakers. qualcun’altro ha avuto modo di ascoltare questo impianto? Io E anche a lungo Assieme alle marten e kii il suono più interessante dello show Ampli mono bellissimi, delta sigma 75 kg 300 watt su 8 ohm cinquantamila EUR Grande Simonetti Grande qualità Lavorazione in metallo e fibra di carbonio Fantastici
nexus6 Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 40 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Ampli mono bellissimi, delta sigma e dei diffusori cosa ne dici?
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 15 minuti fa, nexus6 ha scritto: dei diffusori cosa ne dici? Suonano bene Ma brutti per me La fettuccia cucita che taglia verticalmente il diffusore è oribbile Il sassone ci può anche stare... a chi piace E' pieno di diffusori fatti de pietra, uno dei tanti Se piacciono esteticamente, problema risolto
nexus6 Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Ma brutti per me si, inguardabili il suono però mi è parso notevolissimo
extermination Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Credo si faccia molto prima a fare una colata (controllata) di cemento, sagomandolo, tra l’altro, come meglio si desidera! 1
Effe_Gi Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 9 ore fa, Turandot ha scritto: Certo che con la musica elettronica, va un pò tutto "bene", per cui Eccoti, l'esempio pratico di parte di ciò che ho scritto. Il fatto che tu non conosca qualcosa, dovrebbe invogliarti a evitare di scrivere sciocchezze, semmai a chiedere, qualora ti venisse il dubbio che non hai la scienza infusa. Ma forse questo dubbio non ti è sorto, quantomeno in questo caso. Se a me non piace un determinato genere e non m'interessa approfondirlo, non significa certo che tale genere sia povero, banale o che possa "andar bene un po' con tutto" 2
FedeZappa Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, Effe_Gi ha scritto: non significa certo che tale genere sia povero, banale o che possa "andar bene un po' con tutto" Infatti l’elettronica necessità anch’essa del suo suono per essere espressa al meglio. Le piccole Wilson Benesch ad esempio, per con le limitazioni del caso (stanza un po’ grande per la volumetria del diffusore, risonanze indesiderate su alcune frequenze, impianto non ottimizzato per i soliti motivi) suonavano velocissime, relativamente equilibrate e senza le sibilanti o gli alti vetrosi percepiti altrove. Molte incisioni in questo genere non sono un granché… personalmente non sono propenso a rovinarmi l’ascolto di un album di Brian Eno radiografando le sue incisioni ne’ vorrei suoni lenti e ingolfati se devo picchiare duro col trip hop. quando le ho ascoltate, con l’amico che c’era con me e un paio di ragazzi presenti, siamo convenuti sul fatto che fossero diffusori molto ben riusciti
fabbe Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 9 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Suonano bene Ma brutti per me Immagino abbiano bassi granitici 2
Turandot Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, Effe_Gi ha scritto: Eccoti, l'esempio pratico di parte di ciò che ho scritto. Il fatto che tu non conosca qualcosa, dovrebbe invogliarti a evitare di scrivere sciocchezze, semmai a chiedere, qualora ti venisse il dubbio che non hai la scienza infusa. Ma forse questo dubbio non ti è sorto, quantomeno in questo caso. Se a me non piace un determinato genere e non m'interessa approfondirlo, non significa certo che tale genere sia povero, banale o che possa "andar bene un po' con tutto" Buon amico, che io non conosca è tutto da vedere. Certamente non è un banco prova affidabile per tarare un'impianto hifi, in quanto suoni inventati al PC. Della serie basta che mi piaccia. La vera musica, acustica, è lì dove si gioca la partita. Principalmente poi si riscontrano le migliori carratteristiche di un impianto quando si va a riprodurre musica "live" dove ci sono molte informazioni ambientali, e a maggior ragione una registrazione sinfonica è il massimo grado di difficoltà da riprodurre. Il resto lascia ampio spazio all'interpretazione. Poi ci vuole poco a far bene i bum bum di moda oggi
Dufay Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 50 minuti fa, Turandot ha scritto: Buon amico, che io non conosca è tutto da vedere. Certamente non è un banco prova affidabile per tarare un'impianto hifi, in quanto suoni inventati al PC. Della serie basta che mi piaccia. La vera musica, acustica, è lì dove si gioca la partita. Principalmente poi si riscontrano le migliori carratteristiche di un impianto quando si va a riprodurre musica "live" dove ci sono molte informazioni ambientali, e a maggior ragione una registrazione sinfonica è il massimo grado di difficoltà da riprodurre. Il resto lascia ampio spazio all'interpretazione. Poi ci vuole poco a far bene i bum bum di moda oggi Nella musica cosiddetta elettronica può esserci di tutto suoni campionati suoni veri. Faccio un solo esempio ma ce ne possono essere tantissimi. Ricardo villa Lobos che prende cose dal catalogo ecm e mette del suo. Ci vuole un impianto che oltre ad essere buono come naturalezza immagine eccetera deve anche sopportare bordate notevolissime in gamma bassa e bassissima. Insomma ci vuole tutto e anche di più.
shoegazer_82 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ricardo villa Lobos che prende cose dal catalogo ecm e mette del suo. o la serie Recomposed della Deutsche Grammophon (tra cui i miei preferiti Le quattro stagioni di Vivaldi recomposed da Max Richter e Carl Craig & Moritz Von Oswald alle prese con Maurice Ravel e Mussorgsky)
Dufay Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: o la serie Recomposed della Deutsche Grammophon (tra cui i miei preferiti Le quattro stagioni di Vivaldi recomposed da Max Richter e Carl Craig & Moritz Von Oswald alle prese con Maurice Ravel e Mussorgsky) Esattamente. A me piace particolarmente Peter Gregson con le sue suite di Bach
Amministratori vignotra Inviato 4 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2024 Un parere sulle Blumenhofer?
medio Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Il 01/12/2024 at 15:04, FedeZappa ha scritto: Mi è piaciuto l’impianto con le Wilson Benesch ciao, ti ricordi per caso il modello dei diffusori e l'ampli a cui erano collegate? grazie
FedeZappa Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Al 99% direi le P1.0. L’ampli era un integrato valcvolare di colore nero, mi sembra con scritto “Quadra” o qualcosa del genere, ma non riesco a trovarlo in rete. la saletta quella di mad for music Padova. EDIT, probabile fosse questo: https://trueaudiophile.com/audio-hungary-qualiton-a20i-tube-integrated-amp/ 1
Marvin7 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Il 04/12/2024 at 08:56, vignotra ha scritto: Un parere sulle Blumenhofer? Le ho sentite di sfuggita poiché subito dopo hanno fatto una pausa; secondo me le trombe erano troppo squillanti rispetto al mid-woofer, anche se nel complesso riempivano bene la stanza. Altre volte le ho sentite suonare decisamente meglio. Non ricordo bene il modello ma erano alte e con le trombe rettangolari in legno (o almeno lo era il colore). m.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora