Vai al contenuto
Melius Club

MA5300 nel mio impianto sì o no?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il mio impianto è attualmente composto da Kef R700, amplificate da Hegel H190.
Una fastidiosa particolarità è che vorrei mantenere il mio vecchio integrato AV per canali posteriori e decodifica 5.1, quindi mi occorre un ingresso HT Bypass.

Come sorgente uso principalmente un raspberry come streamer connesso via USB.

Il motivo per cui mi sto guardando intorno da un po' di tempo in cerca di un'altra amplificazione è che sono alla ricerca di una amplificazione meno radiografante del mio Hegel, che pure è molto analitico e preciso, ma l'abbinamento con le Kef risulta al mio gusto tavolta affaticante perchè troppo tagliente.

Oggi girando per la rete ho visto diversi MA5300 (che hanno un ottimo comparto digitale e l'ingresso configurabile come Ht) potrebbe sostituire sotto tutti i fronti il mio Hegel e potrei affrontare la spesa.

Secondo voi dal punto di vista sonoro andrei nella direzione giusta, (anche eventualmente con l'aiuto delle regolazioni di tono che l'Hegel per sua natura non ha) oppure viceversa farei un passo indietro in raffinatezza e pulizia e mi dovrei rivolgere più in alto nella gamma?

Grazie a tutti,

buona serata

Inviato

Ho ascoltato bene anni fa il tuo Hegel e in effetti la cifra sonora è anche per me quella che descrivi - a molti piace - ad altri meno - non conosco Mc 5300 nello specifico - se allineato ad altre macchine del marchio credo suoni diverso  dal nordico.

 

Un ampli che potresti anche valutare è Halo integrated che ha i controlli di tono e se non sbaglio il bypass che cerchi tu - lo uso in estate e non è male - meno perentorio 

Giannimorandi
Inviato

Io metterei un Syntesis Roma 510ac con un DAC streamer tipo wiim oppure eversolo 

Inviato

Grazie @Giannimorandi anche per il tuo consiglio.

Sarebbe per me una novità gestire un valvolare e non conosco né le tipicità sonore, né molte particolarità specifiche (ad es ho letto anche qui che qualcuno in estate non li utilizza per la gestione delle temperature, quindi è praticamente obbligatorio avere anche uno stato solido?)


Nel bene e nel male la scimmia per provare il 5300 mi sta salendo, il primo problema è piazzarlo nell'arredo attuale, vedo che è piuttosto profondo, chiedo ai possessori di MA5300 se mi possono fornire le misure del telaio compresi i connettori sul retro, giusto per non avere poi, eventualmente, brutte sorprese.

Grazie a tutti

Inviato

@nick sul sito Mcintoshlabs trovi tutte le informazioni che ti servono.

Inviato
Il 30/11/2024 at 20:51, nick ha scritto:

girando per la rete ho visto diversi MA5300

Probabilmente avresti ottenuto più risposte nella apposita sezione McIntosh.

Dal canto mio ti consiglierei un MA7200 il cui prezzo non dovrebbe discostarsi molto dal MA5300, ma che in compenso sarebbe più indicato sia in virtù della maggiore potenza, che della presenza degli autotrasformatori, che il 5300 non ha.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@nick se è una questione di temperatura il Roma non scalda più di tanto perché è in classe a/b non in classe a pura ma ha una gamma media e alta che il McIntosh se la sogna a meno che tu non vada su apparecchi da 35/40 kg e ben altro costo 

Inviato
9 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

il Roma non scalda più di tanto perché è in classe a/b non in classe a pura ma ha una gamma media e alta che il McIntosh se la sogna

I McIntosh con autoformer hanno una gamma media e alta, ma anche bassa, di assoluto rilievo, pertanto la tua è un'affermazione che lascia il tempo che trova.

Inviato
23 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

se è una questione di temperatura il Roma non scalda più di tanto perché è in classe a/b non in classe a pura

Non per contraddirti, non so dove tu viva ma ti posso assicurare che dalle mie parti, in estate,  il Synthesis Roma 510 ac non si puo' accendere. 

Tralasciando per un attimo la classe di lavoro dell'ampli, le valvole di potenza scaldano parecchio e con una temperatura che supera bellamente i 40 gradi ti lascio immaginare il resto.

A meno che non si abbia un condizionatore nella sala di ascolto.

Per quanto riguarda il suono, concordo. 

Inviato

@nick le Kef non suoneranno mai con quel MC. Han bisogno di ben altro, un ampli che eroghi corrente. Ciao Luca

Inviato

@lukache ciao. grazie per il tuo messaggio.

Le mie R700 sono 89dB e con l'Hegel H190, che è abbastanza "correntoso" mi pare di poter dire che suonino bene, carattere "nordico" a parte..

Che amplificazione mi consiglieresti, rimanendo anche nell'usato, budget 4000, e che magari abbia anche un ingresso configurabile come HT Bypass?

Giannimorandi
Inviato

@mla ma5300 non ha trasformatore di uscita e secondo me peggio del Hegel non è un miglioramento 

  • Melius 1
Inviato

@nick a quelle cifre potresti trovare un audio analogue maestro anniversary. Andrebbe nella direzione sonora cercata. Non so dirti sul bypass HT ma basta guardare.

  • Melius 2
Inviato
45 minuti fa, lukache ha scritto:

audio analogue maestro anniversary.

 ecco questa è una bella macchina molto raffinata 

  • Moderatori
Inviato

La domanda posta ( e ribadita) dell'opener riguarda la correlazione tra il McIntosh MA 5300 e il resto della sua attuale catena audio;infatti chiede ai conoscitori McIntosh notizie sullo specifico ampli,non chiede di altri ampli. 

Sarebbe,pertanto,stato più opportuno postare da subito il thread nella sezione McIntosh magia.

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

@mla ma5300 non ha trasformatore di uscita e secondo me peggio del Hegel non è un miglioramento 

Infatti se ci fai caso ho specificatamente consigliato al suo posto il 7200 che gli autoformer li ha insieme al doppio di potenza.

Poi se il 5300 sia meglio o peggio del suo Hegel non possiamo saperlo né tu né io perché non abbiamo fatto una prova.

Inviato
Il 30/11/2024 at 20:51, nick ha scritto:

Il mio impianto è attualmente composto da Kef R700, amplificate da Hegel H190.
Una fastidiosa particolarità è che vorrei mantenere il mio vecchio integrato AV per canali posteriori e decodifica 5.1, quindi mi occorre un ingresso HT Bypass.

Ciao, se non sbaglio il tuo Hegel ha la possibilità di configurare uno dei qualsiasi ingressi in HT bypass.

Potresti provarlo intanto....

Secondo me il McIntosh 5300 non ti "conviene"... 

Allegato screenshot manuale istruzioni.

Screenshot_20241202-142457.png

Giannimorandi
Inviato

@nick sia il McIntosh ma5300 che il 7200 sono 48 cm di profondità contro i 41 del Hegel 190; il 7200 pesa il doppio del 5300, è più alto con i wumeter più grandi,ed è un' altra macchina con, anche ,altro prezzo dipende dal budge. Unica cosa è il DAC ,che sul 5300 è più nuovo ,sul 7200 si può aggiornare con ulteriore spesa (però sempre che interessi il DAC ).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...