Melandri Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 4 ore fa, Velvet ha scritto: Dovrà consolarsi con qualche milionata di buona uscita per poi andare a far danno altrove. Per l’esattezza, 100 milioni.
Velvet Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il settuote automotive è morto per un calo della domanda. su questo non ci piove. Ma quando mai. Giudicare il mondo pensando sia tutto uguale alla via sotto casa dove si scende in pantofole è un errore piuttosto grossolano. In Cina l'automotive cresce a due cifre ogni anno da un bel po' di anni....E questi potenziali acquirenti passano il miliardo. Semmai ad essere morta è la domanda in Europa per ragioni già fin troppo dette e ridette. Tra un po' avremo il parco veicoli circolanti più vecchio di quello delle città nordafricane e ancora continuiamo con sta litania che le auto non le usa più nessuno. Le usano tutti, anzi il traffico è in costante aumento, solo che non le auto da qualche anno non le cambiano più. Non serve faccia un disegnino per spiegare la ragione. 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perchè la gente stava meglio dall'altra parte e fuggiva, hanno dovuto costruire un muro per trattenerla. Roberto... chiacchiere. Il mondo cambia e voi non potete fermarlo. L'antieuropeismo violento condiziona il giudizio, l'odio feroce per tutto ciò che è nuovo avvelena le idee. Per i giovani la macchina è un mezzo di trasporto e non un succedaneo dell'organo erettile e tu, io, nessuno può farci niente. 3
captainsensible Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 26 minuti fa, Roberto M ha scritto: di questo secolo (Elon Musk) e del secolo scorso (Steve Jobs) mi sembra proprio il contrario. Non proprio. Musk era socialista ed ha cambiato casacca per questioni di opportunità (colpa dei democratici che l'hanno snobbato, ha fatto pure una figlia "per procura"), di Jobs che ne parliamo a fare ? Uno che è nato e cresciuto nel pieno spirito della california "alternativa".... CS 1
Membro_0023 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 20 minuti fa, Velvet ha scritto: Le usano tutti, anzi il traffico è in costante aumento Per fare da Assago a Monza la sera alle 17/18, che sono 44 km di Tangenziale, a volte non bastano 90 minuti.
appecundria Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: solo che non le auto da qualche anno non le cambiano più. Perché è un mezzo di trasporto, finché cammina perché cambiarlo? Anzi, uno dei mezzi di trasporto, tra Flixbus, Italo, Easyjet, Uber, la metro, la bici, il monopattino... 2
releone71 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Paperinik2021 state in paradiso. A volte non bastano per fare dall'ufficio a casa mia, che sono 15 chilometri... 😂
Savgal Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Come ha scritto l'autore dell'articolo del Corriere della sera: Il mondo stava invece cambiando. I giovani non vedevano più l’auto come passaggio all’età adulta. Mio figlio qualche euro per acquistare un'auto sicuramente li ha, eppure a 29 anni e vivendo a Milano è una questione che non si pone e mi pare che non sia il solo. L'auto elettrica, con i modelli di punta lussuosi, può anche essere vista come un modo per incentivare l'acquisto di un oggetto che, solitamente, si cambia in tempi non brevi. Anzi le auto moderne hanno il "difetto" di durare a lungo. La mia vecchia Croma aveva percorso 300.000 chilometri in 14 anni, l'attuale, una DS7, ha percorso meno di 80.000 chilometri in 6 anni ed è improbabile che la cambi prima di altri 6 anni. La Panda di mia moglie ha 60.000 chilometri dopo 7 anni e dubito fortemente che pensi di acquistarne una nuova. In non pochi casi cambiare dopo 2/3 anni l'auto è un capriccio, ma pochi possono permettersi capricci piuttosto costosi e fra quei pochi vi è anche chi non valuta la cosa. L'auto elettrica non è diventata di moda e da traino a convincere qualche milione di possibili acquirenti di passare dal termico all'elettrico, rimane quindi solo il mercato di sostituzione, che non è in grado di assorbire strutture produttive sovradimensionate.
Melandri Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Il mondo cambia, una volta era un bene di lusso da possedere, con i prezzi attuali torna a esserlo. Sono scomparse dai listini le utilitarie e se l’usato sembra più economico poi come l’auto si guasta sono migliaia di euro.. Fortunatamente ci sono car sharing etc che consentono comunque la mobilità, almeno nelle grandi città.
iBan69 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 L’amore per le auto, degli Italiani, sta lentamente scemando. I giovani lo vedono come un mezzo di trasporto ma costoso e non indispensabile soprattutto in città e non vedono l’auto come uno status symbol. Ma, il vero freno al cambio auto, sta nel suo costo, listino cresciuti mediamente del 10/20% dopo il Covid anche di modelli non nuovi, mentre gli stipendi no. Contemporaneamente, in questi anni sono saliti anche i tassi per finanziare l’acquisto delle autovetture, più alti rispetto agli anni passati. Gli Italiani, che possono, preferiscono spendere per le vacanze o gli svaghi, piuttosto e finanziare almeno 30mila euro per un auto, acquistandone una col dubbio che fra qualche anno, farà fatica a circolare per le restrizioni ecologiche, nel dubbio ci si tiene la vecchia, in attesa di tempi migliori, e più certezze al riguardo. 1
Membro_0023 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 A leggere voi, sembra che nessuno voglia più usare l'auto. Mi chiedo allora come succede che ogni volta che si decide di andare via per un weekend, estate o inverno che sia, si passa tutto il tempo in coda.
iBan69 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A leggere voi, sembra che nessuno voglia più usare l'auto. Non ad usarla … ma, a comprarla! 😉
Membro_0023 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @iBan69 qui ho letto di figli che non usano l'auto, ma usano Flixbus, Uber, linee aeree, monopattini... E poi sono/siamo tutti in coda in autostrada. Che in città l'auto non serva l'abbiamo capito tutti, anch'io uso i mezzi pubblici. Fuori delle città, senza auto sei morto.
Melandri Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Fuori delle città, senza auto sei morto. giusto, infatti è una tendenza che penalizzerà la provincia e i redditi bassi.
Velvet Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: leggere voi, sembra che nessuno voglia più usare l'auto. Mi chiedo allora come succede che ogni volta che si decide di andare via per un weekend, estate o inverno che sia, si passa tutto il tempo in coda. Ma appunto, qui si lavora di fantasia stando seduti nel tinello della megalopoli mentre la realtà è fatta di strade ovunque costantemente piene d'auto. 1
Roberto M Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Si può fare a meno completamente dell’auto solo nelle metropoli, dove ci sono mezzi pubblici efficienti e il car sharing. Nel 90% dei casi e’ impossibile, già nelle città anche capoluogo di regione il Car Sharing proprio non esiste, per non parlare del sud. @appecundria A Salerno e a Caserta ce l’hanno il car sharing ? Ed a Foggia, a Palermo ? @Velvet a Udine ce l’avete il Car sharing ?
Membro_0023 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Velvet Da Milano NON si può andare: in Liguria, in Romagna (già arrivare a Bologna è un dramma), ai laghi, a Brescia... Forse si può andare a Torino, ma che ci fai a Torino tutti i weekend?
permar Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Con i costi che hanno le nuove auto non tutti sentono il bisogno di fare sacrifici per averne una e quindi ti fai durare di piu' la vecchia. Ho sostituito la mia renault clio di 33 anni perche' ho trovato l'occasione di una Fiat punto di 26 anni tenuta sempre in garage con 17000 km, gli si e' appena sciolto il motore ora, dopo due anni a 35000 km. Ci vado in giro tranquillamente ovviamente indossando cappello e non superando i 50kmh
Messaggi raccomandati