djansia Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @loureediano Ti sei audizzato2 anche tu? Ma booking e gli altri non ti rilasciano documentazione per ogni singola operazione? Li sopra c'è riportata la ritenuta di acconto per ogni singola operazione? Aspetta, quasi mi era sfuggito: è colpa del commercialista. State sempre a piagne per qualcosa. O lo Stato, lo zingaro, il forumer che non capisce e sta dalla parte dei ladri. Ma vendete tutto e via a sperperare.
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 No non c'è nessuna ritenuta d'acconto, ogni mese emettono una fattura per il loro onorario. Per il 2024 era possibile scegliere se pagare le tasse autonomamente o da loro. Da quest'anno non è più praticamente possibile, o meglio lo è ma con complicazioni che il commercialista ri costerebbe come per una attività commerciale tipo bar. Pertanto le mie tasse le pagheranno direttamente loro, ma il punto è che mi pare di capire che lo stato vuole a prescindere da cosa abbiamo scelto per il 2024 che Booking etc paghino loro le mie tasse del 2024, questo a prescindere se ho scelto o meno di pagarle io con la mia dichiarazione dei redditi. Quindi se ho capito bene, chi come me ha regolarmente pagato, ieri ho fatto il secondo versamento per il 2024, avrà quanto pagato in quest'anno come credito di imposta. Se non sono dei furbacchioni, siccome non sanno come far quadrare i conti, avranno un gettito ulteriore che poi bisogna vedere come si potrà recuperare. Altro che pizzo di stato, questi sono ladri autorizzati. Lo sapete che tutto è nato da una indagine della finanza appunto su queste "fatture" in cui l'IVA non era presente, ma non rivordo il termine usato, Io non scarico nulla e da 2 o 3 anni siccome lo stato ha imposto di fare fatture con IVA, Booking quindi paga le tasse su queste fatture. Ma lo sapete il bello? Che anche io ci pago le tasse su quanto guadagna Booking, in pratica sulle loro commissioni pagano loro e pago io le tasse. Lo stato quindi incassa 2 volte sullo stesso guadagno.
garmax1 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Proprietari di appartamenti in affitto = lamento continuo Non siete mai soddisfatti
nullo Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, appecundria ha scritto: Non è un bel modo di discutere.
Questo è un messaggio popolare. nullo Inviato 3 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, appecundria ha scritto: Non è un bel modo di discutere. Ad ogni modo, ho scritto che la giustizia è lenta per tutto e tutti e che non vedo perché una "pratica" debba essere velocizzata e l'altra no. Fortunatamente io non sono il ministro della giustizia quindi chi vuole può continuare a sperare e a sfogarsi sui social. La speranza è l'ultima a morire. c'è flagranza, non farei mischioni inutili. non é che se stai rapinando una banca devi aspettare 10 anni una sentenza per uscire dalla banca, né manco convenire un somma coi proprietari. 3
OLIVER10 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 non so perchè ma in certi casi l'unica soluzione che mi viene in mente è una mazza da baseball. dovesse accadere a me sarebbe un problema.
briandinazareth Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 11 ore fa, djansia ha scritto: come in una normale attività "alberghiera" o di "B&B", il pensionato dell'articolo che hai postato alla prima stranezza li avrebbe allontanati e quella povera ragazza forse sarebbe ancora viva. Con quale serenità si affida un immobile a uno o più siti, in sostanza quindi ad algoritmi, sapendo che potrebbe anche venire usato come base per scambiarsi un paio di chili di cocaina, oppure stuprarci qualcuno, organizzare un poker clandestino e via dicendo? Cose che ovviamente puoi fare negli alberghi e B&B. secndo mai parti da due assunti errati: che vedere una faccia sia molto indicativo fino al punto da allontanare qualcuno che ha pagato per un servizio e magari lo lasci senza un posto dove dorcmire. che vedere la faccia di qualcuno di persona sia più indicativo che le recensioni verificate di chi lo ha ospitato prima di lui. in tutto il mondo questo tipo di sistemi funziona sui feedback, e non ci sono vantaggi a dare le chiavi di persona al posto delle cassettine o sistemi simili. è solo che si vuole colpire questo genere di attività, un po' lobby e un po' ideologia. così come si è fatto con uber e tante cose un po' troppo moderne per noi italiani... ;) 1
Roberto M Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, appecundria ha scritto: ho scritto che la giustizia è lenta per tutto e tutti e che non vedo perché una "pratica" debba essere velocizzata e l'altra no Perché non si tratta di dirimere una controversia civile, ma di interrompere la continuazione di un reato. In presenza di persone che subiscono una violenza lo Stato ha l’obbligo di interrompere immediatamente questa violenza e difendere la vittima. Nom e’ che di fronte ad una persona sequestrata e malmenata tu non la liberi subito perché “la giustizia è lenta per tutto e non vedi perché una pratica"debba essere velocizzata e l'altra no“. 1
Roberto M Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 32 minuti fa, nullo ha scritto: c'è flagranza, non farei mischioni inutili. non é che se stai rapinando una banca devi aspettare 10 anni una sentenza per uscire dalla banca, né manco convenire un somma coi proprietari Esattamente. Precisamente siamo in presenza di un “reato permanente”, cioè non un reato a “condotta istantanea” che si esaurisce in quel momento (ad esempio, una persona viene malmenata o diffamata, a seguito della querela si apre una “pratica” che, ovviamente, ha la stessa “velocità” delle altre). Nel reato cd “permanente” invece il momento consumativo si protrae nel tempo, permane nel tempo, ha un inizio e una fine (ad esempio, occupazione abusiva di case e terreni altrui, sequestro di persona, ecc. ecc.). 1
gnagna1967 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: secndo mai parti da due assunti errati: che vedere una faccia sia molto indicativo fino al punto da allontanare qualcuno che ha pagato per un servizio e magari lo lasci senza un posto dove dorcmire. che vedere la faccia di qualcuno di persona sia più indicativo che le recensioni verificate di chi lo ha ospitato prima di lui. in tutto il mondo questo tipo di sistemi funziona sui feedback, e non ci sono vantaggi a dare le chiavi di persona al posto delle cassettine o sistemi simili. è solo che si vuole colpire questo genere di attività, un po' lobby e un po' ideologia. così come si è fatto con uber e tante cose un po' troppo moderne per noi italiani... ;) La contrarietà agli Airbnb, o come si scrive, non è ideologia. Questo modo di affittare rovina il tessuto sociale, distorce il mercato delle locazioni e aumenta la massa di turisti straccioni che rovinano le nostre città o cittadine. Aiutano anche la diffusione di attività commerciali scadenti e massificanti. Ovviamente parlo della mia regione e della mia città. Altrove può essere diverso, ma non credo
appecundria Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Stato ha l’obbligo di interrompere immediatamente questa violenza e difendere la vittima. Nom e’ che di fronte ad una persona sequestrata e malmenata tu non la liberi subito Molto chiaro, grazie. Dunque perché ciò non avviene?
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Che gli affitti brevi abbiano deturpato i centri storici è cosa che posso capire e condividere Ma è colpa di chi ha affittato così le case? Direi proprio di no La colpa è dei comuni, province, regioni, stato che non ha normato sul rilascio delle licenze. D'altra parte ormai ci sono più bar, condotti da dilettanti allo sbaraglio, che avventori. La liberazione delle licenze ha portate molte storture.
Roberto M Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Dunque perché ciò non avviene? Grazie della domanda. Perché, purtroppo, il “bene giuridico” proprietà privata (ad esempio, una casa) viene considerato di serie b, una specie di “privilegio”, grazie all’influenza di ideologie perverse e malate per cui “la proprietà privata è un furto” e tutto dovrebbe essere “pubblico”. Per cui, negli anni, non si è mai considerata “grave” e meritevole di una risposta immediata la condotta di chi occupa una casa, in quanto, nel bilanciamento di interessi, veniva considerato “prevalente” il “diritto” delle persone ad avere un tetto, anche se l’attuazione di questo “diritto” andava a scapito di altre persone. Addirittura ci sono esponenti di partito e perfino deputati nel parlamento, in Italia ed in Europa, che rivendicano il “diritto” ad occupare le case. Questa ideologia, di fatto applicata, però, non tiene conto del fatto che il “bene della vita” non è solo la casa, ma anche la salute psicofisica della vittima del sopruso, che si vede impotente e abbandonato di fronte a dei delinquenti arroganti che continuano a occupare e danneggiare la sua abitazione. 1 1
briandinazareth Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 16 minuti fa, gnagna1967 ha scritto: La contrarietà agli Airbnb, o come si scrive, non è ideologia. Questo modo di affittare rovina il tessuto sociale, distorce il mercato delle locazioni e aumenta la massa di turisti straccioni che rovinano le nostre città o cittadine. Aiutano anche la diffusione di attività commerciali scadenti e massificanti. Ovviamente parlo della mia regione e della mia città. Altrove può essere diverso, ma non credo prima ici che nonè ideologia e poi parti con una tirata iperideologica con il b&b dipinti come il male bisogna mettere le regole, ma perché tutto questo dirigismo per cercare che le cose non cambino? perché non lasciamo un po' di libertà alle persone e alle cose di andare nelle direzioni che desiderano? è proprio questa l'ideologia: non mi piacciono i b&b per questioni di classismo, overtourism, cambiamento delle città ecc.? allora mi invento modi per danneggiarli, obblighi insensati accanto a quelli intelligenti ecc. così per uber e per mille altre cose...
briandinazareth Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: er cui, negli anni, non si è mai considerata “grave” e meritevole di una risposta immediata la condotta di chi occupa una casa, in quanto, nel bilanciamento di interessi, veniva considerato “prevalente” quello delle persone ad avere un tetto, anche se questo andava a scapito di altre persone. Addirittura ci sono esponenti di partito e perfino deputati nel parlamento, in Italia ed in Europa, che rivendicano il “diritto” ad occupare le case. Questa ideologia, di fatto applicata, però, non tiene conto del fatto che il “bene della vita” non è solo la casa, ma anche la salute psicofisica della vittima del sopruso, che si vede impotente e abbandonato di fronte a dei delinquenti arroganti che continuano a occupare e danneggiare la sua abitazione. va bene, sapevo che saresti arrivati alla salis e sarebbe stata colpa sua! ma stiamo ciurlando nel manico: quali soo le norme che impediscono lo scombero di una casa, addirittura in presenza di grave pericolo e un incendio come riporta la stampa sul caso in questione
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 L'occupazione è voluta a parole dalla Salis ma non a parole da tutti e dico tutti, anche i partiti in alcuni casi occupano abusivamente, a parte che sono 80 anni che dovrebbero normarsi come partiti, invece non lo fanno. Nessuno fa niente per porre rimedio alle occupazioni. Come è stato detto la nuova legge riguarda solo le prime case, guarda caso, quindi di Salis è pieno il governo.
Roberto M Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: prima ici che nonè ideologia e poi parti con una tirata iperideologica con il b&b dipinti come il male bisogna mettere le regole, ma perché tutto questo dirigismo per cercare che le cose non cambino? perché non lasciamo un po' di libertà alle persone e alle cose di andare nelle direzioni che desiderano? non mi piacciono i b&b … allora mi invento modi per danneggiarli Cosi per uber Non c’è male come svolta iper liberale, direi turboliberista Mi sa che ti ha fatto bene il viaggio in Cina con VPN al seguito, bravo, continua così che prometti bene. Pero’ non si può esagerare anche con il turbo-liberismo “che manco Milei”. Se dovessi rispondere da un diverso punto di vista, quello costituzionalmente orientato (non necessariamente “socialista”), ti direi che il diritto di proprietà (una casa, un’automobile) non è un “diritto illimitato” ma conserva pur sempre una funzione sociale. Art. 42 costituzione "I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti”
briandinazareth Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Adesso, Roberto M ha scritto: Non c’è male come svolta iper liberale, direi turboliberista ma che ti sforzassi una volta di capire quello che scrivo stupiscimi dai! quello che riporti non ha iente a che vedere con quello che ho scritto, ma va bene dai.. adesso arriviamo al punto: quali sono le norme che impediscono lo scombero, anche in caso di grave pericolo come sembra emerga dalle ricostruzioni del caso in oggetto?
Messaggi raccomandati