briandinazareth Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @Roberto M sapevo che sarebbe diventato subito una caccia al nero... troppo prevedibile tutto il curco mediatico, vedi che succede a guardare giordano?
appecundria Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: secondo me invece si arrivera’ a corpi di polizia privata autorizzata all’uso della forza. Lo penso anche io, è conseguenziale. Il mercato offrirà una risposta ad una domanda.
appecundria Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Ripeto: un milione di b&b e affini, chi li guarda? quasi nessuno e non serve Se non serve guardarli allora di cosa parliamo? Quando succede il fattaccio a chi tocca nun se ngrugna.
appecundria Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 12 minuti fa, Roberto M ha scritto: Mario Giordano sulle “case rubate” Sì però lo sapete che gli off topic mi causano lo sciopero dei neuroni 😀. Stiamo parlando di case vacanza, camere, b&b e affini. Siamo consapevoli che è un esercizio commerciale e non una residenza?
criMan Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Però... Pensavo,prendo una persona e la metto a percentuale. Trovo un appartamento lo faccio occupare, aspetto una settimana e mi propongo come "risolutore" della situazione al proprietario. Ovviamente dietro modico compenso. Un nuovo lavoro! 🤣 🤣 🤣
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Se qualcuno mi spiega come evadere con le prenotazioni fatte attraverso le piattaforme e l'obbligo penale di registrare gli ospiti me lo faccia sapere. Per le pochissime fatte privatamente cerco di evitarle per rottura di zebedei e poi come ti pagano, sempre con bonifico anticipato altrimenti non blocco le date con il rischio che non venga. Se non viene perde il tutto come specificato nelle comunicazioni. D'estate ho già tutto prenotato a volte già a marzo, ma massimo maggio tutto prenotato da giugno a settembre
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 3 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2024 10 ore fa, appecundria ha scritto: Ad ogni modo, ho scritto che la giustizia è lenta per tutto e tutti e che non vedo perché una "pratica" debba essere velocizzata e l'altra no. Diciamo che nel caso di una occupazione abusiva, il reato è in bella evidenza e non credo servano chissà quali tipi di indagine. La verità, a mio personale parere, è che si scarica un problema "sociale" sul singolo cittadino. Essendo la questione palese, chi occupa sa di avere discrete probabilità di restare un bel po di tempo al calduccio sulle spalle del povero proprietario. 3
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Diciamo che nel caso di una occupazione abusiva, il reato è in bella evidenza e non credo servano chissà quali tipi di indagine. La verità, a mio personale parere, è che si scarica un problema "sociale" sul singolo cittadino. Essendo la questione palese, chi occupa sa di avere discrete probabilità di restare un bel po di tempo al calduccio sulle spalle del povero proprietario. Quel che dici non vale per i B&B e gli affitti brevi. Li le forze dell'ordine sono tenute ad intervenire al più presto. Come del resto hanno fatto per 2 volte anche nel caso in discussione. Ora capisci che è cosa diversa mandare via 16 delinquenti.
iBan69 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 “Case vacanze occupate, cosa si può fare: «Un’odissea tra prefetti e polizia per “l’urgenza” ci vogliono mesi»” https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/padova/cronaca/24_dicembre_03/case-vacanze-occupate-cosa-si-puo-fare-un-odissea-tra-prefetti-e-polizia-per-l-urgenza-ci-vogliono-mesi-bf19a115-1eef-4009-8bdc-e838df11dxlk.shtml
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Le case vacanza sono una cosa, gli affitti brevi un'altra cosa e i B&B un'altra ancora.
djansia Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: in tutto il mondo questo tipo di sistemi funziona sui feedback C'è gente che non sa cos'è una pizza, uno spaghetto aglio e peperoncino e lascia feedback e recensioni. L'unica volta che ho alloggiato in uno di questi affitto alla rinfusa è stato per ragioni di necessità qui a Roma, 180 euro (se ricordo bene) per una cameretta dove a malapena riuscivo a passare intorno al letto e un bagno con doccia incastonato all'interno. L'appartamento aveva quattro camere come la mia. Ho dato uno sguardo alle recensioni, tutte piuttosto ottime ma ho paura che molte siano false e molte fatte da inesperti. Cosa diavolo vuoi che scriva una coppietta giovane e in vacanza a Roma di una stanza come quella: che è perfetta punto e basta, vorrei pure vedere il contrario. Ma un "anziano" come me che nei decenni ha alloggiato praticamente ovunque è ovvio che si fa un'idea dell'esperienza completamente negativa. Vuoi che ti scriva la recensione della topaia che intorno ai vent'anni occupammo con alcuni amici ad Amsterdam? La fine del mondo, quella topaia era un Gran Excelsior per noi in quel contesto. Non capisco poi come con tutta tranquillità il proprietario di un immobile se ne possa fregare di chi effettivamente affitta la stanza o le stanze del suo immobile.
djansia Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: in tutto il mondo questo tipo di sistemi funziona sui feedback C'è gente che non sa cos'è una pizza, uno spaghetto aglio e peperoncino e lascia feedback e recensioni. L'unica volta che ho alloggiato in uno di questi affitto alla rinfusa è stato per ragioni di necessità qui a Roma, 180 euro (se ricordo bene) per una cameretta dove a malapena riuscivo a passare intorno al letto e un bagno con doccia incastonato all'interno. L'appartamento aveva quattro camere come la mia. Ho dato uno sguardo alle recensioni, tutte piuttosto ottime ma ho paura che molte siano false e molte fatte da inesperti. Cosa diavolo vuoi che scriva una coppietta giovane e in vacanza a Roma di una stanza come quella: che è perfetta punto e basta, vorrei pure vedere il contrario. Ma un "anziano" come me che nei decenni ha alloggiato praticamente ovunque è ovvio che si fa un'idea dell'esperienza completamente negativa. Vuoi che ti scriva la recensione della topaia che intorno ai vent'anni occupammo con alcuni amici ad Amsterdam? La fine del mondo, quella topaia era un Gran Excelsior per noi in quel contesto. Non capisco poi come con tutta tranquillità il proprietario di un immobile se ne possa fregare di chi effettivamente affitta la stanza o le stanze del suo immobile.
nullo Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: Se aumenta a dismisura la possibilità che sia commesso un certo reato deve giocoforza aumentare anche la capacità di contrasto allo stesso. Altrimenti i proprietari si devono mettere in coda insieme a tutte le altre vittime. Che è ciò che sto cercando umilmente di dire e che mi dispiace @gianventu non abbia colto. Ripeto: un milione di b&b e affini, chi li guarda ma che discorsi.... ci sono più case dei B&B. non è che ci voglia un carabiniere per ognuna. il potere deterrente lo ottieni con la certezza della pena e velocità di applicazione. se per essere espulso ci vogliono anni e per essere condannato ci vogliono decenni, e non risarcisci se non ne hai, sai che paura possa avere un delinquente. per forza gli episodi si moltiplicano, fai scuola per moltiplicarli.
iBan69 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Le case vacanza sono una cosa, gli affitti brevi un'altra cosa e i B&B un'altra ancora. sono cose diverse, ma il problema è comune e seguono iter legali simili.
keres Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Fate come me, i signori che non pagavano l'affitto ci han messo poco ad andararsene, nel sotterraneo accessibile solo a me scatolotto con controllo totale dell'impianto luce. Dopo poco... 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 3 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, appecundria ha scritto: Veramente no, però mi hai dato un'idea imprenditoriale 😀 Mi limito a fare 2 + 2. Se aumenta a dismisura la possibilità che sia commesso un certo reato deve giocoforza aumentare anche la capacità di contrasto allo stesso. Altrimenti i proprietari si devono mettere in coda insieme a tutte le altre vittime. Che è ciò che sto cercando umilmente di dire e che mi dispiace @gianventu non abbia colto. Ripeto: un milione di b&b e affini, chi li guarda? Visto che mi hai chiamato in causa: B&B e affittacamere, sono strutture paralberghiere regolamentate per legge e che necessitano di una regolare licenza per l'esercizio dell'attività, gli appartamenti per affetti brevi e/o turistici, altra cosa. La domanda turistica per l'Italia, post covid, è in forte crescita e questa tipologia di strutture garantisce una copertura anche per quei centri minori che non possono contare su un incoming alberghiero tradizionale, garantendo un indotto di tutto rispetto alle attività collegate come la ristorazione e il commercio al dettaglio in generale. Certo, in un mondo all'incontrario, si potrebbero pure abolire per le motivazioni che hai citato, ma troverei più semplice creare uno strumento legislativo a tutela di un'attività che fornisce un bel gettito fiscale, diretto e indiretto. Per farti un esempio terra terra, la mia piccola attività, garantisce alla ristorazione lucchese almeno 15.000 coperti a stagione (solo per le cene). Sul fatto poi che, con l'avvento di Airbnb, la situazione (non solo in Italia), sia andata fuori controllo, mi trova perfettamente d'accordo. Le nuove normative introdotte stanno andando verso una limitazione degli affitti ad uso turistico, di queste ore, ad esempio, la notizia dell'obbligo del gestore di verificare di persona i documenti dell'ospite, rendendo di fatto illegale il check in da remoto e, più in generale, la volontà di trasformare, e di fatto limitare, in professionale anche la semplice attività di affitto di immobile per brevi periodi. In questa direzione, ad esempio, l'introduzione di un codice univoco per ogni attività turistico-ricettiva con l'obbligo, per i portali di prenotazione, di richiederlo al gestore, pena l'esclusione. Molte inesattezze le ho poi lette sul sistema delle recensioni, ma andrei off topic. Mi si perdoni la prolissità, ma leggendo alcuni interventi, ho pensato fosse giusto chiarire alcuni punti. 1 2
criMan Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 4 ore fa, appecundria ha scritto: Sì ma se io affittacamere chiamo la polizia, il maresciallo Cacace non mi dice questo. Mi dice che non ha una volante da mandare perché i reati sono assai e le volanti sono poche. Cacace avrebbe fatto un buon lavoro nel caso specifico , ovvero 2 sopralluoghi con esito positivo. I delinquenti scacciati dall'abitazione. Il proprietario e' (ERA) tornato nel possesso dell'immobile.. Al terzo round pero' si sono barricati. Come hanno scritto altri e' un problema di "certezza della pena" non di quanta polizia/carabinieri sono presenti sul territorio. Tu mi fai una norma che dice es. prima occupazione abusiva ti caccio a pedate in maniera bonaria , seconda volta ti fai 1 mese dentro. Terza volta 3 mesi dentro e 2 mesi di lavori sociali aggratis. Ecco che magicamente il problema si riduce di un 90%. 1
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 La sapete l'ultima Booking si trattiene la sua quota in percentuale a quanto incassi, sapete la più bella? Ogni mese emette fattura, fanno come le compagnie dei trasporti quando devono sdoganare un pacco, Booking oltre la sua commissione per l'emissione della fattura mensile, ti prende 9 Euro Chi è convinto che con gli affitti brevi si guadagni di puù che affittare sbaglia di grosso Fatto 100, considerando tutte le spese, ti va bene se restano 40 40 vi assicuro che corrispondono a poco più che affittare regolarmente. Perchè per poco più io non affitto regolarmente? Perchè fino ad ieri avevi la sicurezza che la casa era tua quando lo volevi, adesso con tutti i balzelli e i bastoni tra le ruote che stanno mettendo, faranno si che molti chiuderanno e non affitterannno, ma si metteranno sul mercato con consegente perdita di valore degli immobili. Molti immobili hanno tuttora un valore alto perchè c'è la possibilòtà di farlo con affitti brevi, fatto diventare questa possibilità una iattura, qull'immobile di sicuro perderà valore Poi voglio vedere con chi arriva con treni e aerei come si fa a fare la consegna di persona con chi arriva anche alle 2 di notte
Messaggi raccomandati