martin logan Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 OK ... non ci stanno nel garage di Joe e nemmeno nel mio, tranne quelle davvero piccine . Non parlo di queste, ma di un articolo entusiastico sulla svolta green di Nautor Swan con un recentissimo modello da 88 piedi. Il cantiere finnico è un po' la Bentley delle barche a vela, insomma, lusso e prestazioni. Una fama, credo, pienamente meritata. Ecco che il test su tale modello (prezzo di attacco 10,5 mil. , poco più della media delle nostre carabattole elettriche per ascoltare musica ) pone l'accento sulle svolte verdi a batteria. In pratica navighi per 16 miglia nautiche per 1,5 ore a zero emissioni con un motore a 360 V "Deep Blue" di un noto marchio ... Stì c..... direbbe la Sora Lella. Però - se vuoi davvero andare per mare - 16 miglia sono pochine. Sono, metro più metro meno, trenta chilometri (29,65 per quelli con la penna rossa). Nessun problema, perché a bordo trovi un paio di generatori diesel da 20kW (saranno per caricare le batterie, perché in mare di colonnine ce ne sono poche) + un motore marino diesel Cummins da 172 kW e 2800 litri di carburante. Se c'è poco vento basta accenderli e navighi per 1000 miglia. Ora, sarò banale, ricordo che come canoista dei weekend 16 miglia le facevo pure io, su fiume, in mare o sul lago. Un kayak "da mare" (come lo Swan) costa in media 800 euro (facciamo dai 600 ai 1000 euro) ed è sicuramente GREEN; ci mettiamo altri 250 euro per pagaia, dotazioni minime di sicurezza e vestiario tecnico, siamo a posto. Mah ... ci si stupisce come i detrattori siano sempre sull'attenti , ma certi articoli entusiastici servono la stoccata su un piatto d'argento. Meglio sarebbe stato puntare sugli albori dell'elettrico in mare e dire che la strada da fare (in questo caso le miglia nautiche) sono davvero tante. Ciao a tutti.
Velvet Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, martin logan ha scritto: essun problema, perché a bordo trovi un paio di generatori diesel da 20kW (saranno per caricare le batterie, perché in mare di colonnine ce ne sono poche) + un motore marino diesel Cummins da 172 kW e 2800 litri di carburante. Fa il paio con la svolta Green del nostro paese. Qui a un km stanno cablando delle colonnine e per la relativa modifica della cabina di distribuzione/trasformazione e posa dei cavi di diametro adeguato hanno disattivato la cabina stessa e ora il quartiere è alimentato h24 da una settimana da un bel gruppo elettrogeno Diesel grande come il rimorchio di un camion. Gli abitanti ringraziano per la svolta Green. 1
Sognatore Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Per le barche ci sono le vele, altro che batterie al litio!!!! 😂😂 1
Questo è un messaggio popolare. martin logan Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2024 @Velvet La famosa svolta GREEN dei Teslari 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora