Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer con diffusori da pavimento. Sincronizzazione


Messaggi raccomandati

Inviato

I miei diffusori, in ambiente, dopo una misurazione con rew, arrivano a 37Hz flat. Però con il parametrico o dovuto ridurre un picco a 46Hz, di ben 12db. Se tagliassi più in alto, dovrei equalizzare il sub. Per questo volevo provare a incrociare a 40Hz. Troppo basso?

Giannimorandi
Inviato

@VINICIUS puoi cambiare la fase per vedere se migliora intanto poi non resta che cambiare posizione al subwoofer per vedere dove va meglio e in ogni posizione fase o e fase 180 fino a che non si trova dove va meglio questo si faceva quando non era di moda il dsp, arc e quant altro.

Sarebbe utile un subwoofer con regolazione continua della fase ma pochi ce la hanno a bordo 

Inviato

Avvertire un ritardo si sei millesimi di  secondo è da superman. 

Ad ogni modo, per integrare bene il sub e non pensarci più,  ho dovuto misurare, tarare, misurare, tarare....ecc..ecc...ecc...

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu le b&w hanno woofer abbastanza piccoli ma digeriscono parecchi watt e se amplificate tipo con classe D sui woofers l' impatto lo danno.

Ho un amico che ha una coppia di 804n e la amplificava con un Graaf GM 50 non aveva tanto punch però suonava molto bene gamma media e alta precisa e scena sonora credibile.

Ha messo sui woofers un behringer a800 e per le vie superiori il Graaf ora sembra un altro diffusore con impatto dinamico sui bassi e la gamma media e alta precisa come prima oltre a più dinamica che il Graaf ha sfoderato liberato dal pilotaggio dei woofer 

Inviato

@Giannimorandi due woofer da 16  pilotati da un a800

Nulla possono rispetto un woofer da 30cm credimi

Peggio se i woofer per cassa da 30cm sono due.

Ho amplificatori quali icepower1200as1 per pilotare e miei 38cm e vanno bene

Ma non quanto i Powersoft M30D che uso per il doppio 30cm.

torrette e botte telluriche sono ossimori, non importa con ciò che le piloti. 

Tutti, anch'io sono passato da torrette negli anni alzando il tiro, è così.

Prova a confrontare due 16

Vs un 30 vs un 38 vs due 30cm.

Che non salti fuori che due woofer da 16cm spingono bene come CW XLS215.

https://www.altovolume.it/prodotto/diffusore-da-pavimento-3-vie-xls-215-cerwin-vega/

A parità di pressione registrata, è tutta altra cosa la maggior superficie radiante.

Inviato
13 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Dubleu le b&w hanno woofer abbastanza piccoli ma digeriscono parecchi watt e se amplificate tipo con classe D sui woofers l' impatto lo danno.

Ho un amico che ha una coppia di 804n e la amplificava con un Graaf GM 50 non aveva tanto punch però suonava molto bene gamma media e alta precisa e scena sonora credibile.

Ha messo sui woofers un behringer a800 e per le vie superiori il Graaf ora sembra un altro diffusore con impatto dinamico sui bassi e la gamma media e alta precisa come prima oltre a più dinamica che il Graaf ha sfoderato liberato dal pilotaggio dei woofer 

Purtroppo i woofer delle b&w sono incrociati piuttosto alti e quindi fanno una discreta parte di gamma media...

Io il behringer non ce lo metterei. 

 

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu questo no chiaro che un grande woofer muove più aria infatti si adatta ad un grande ambiente ma dicevo che i woofers b&w sono in grado di generare una buona spl perché digeriscono molti watt rispetto ad altre torri infatti sono casse che si usano anche in studio con ampli professionali almeno la serie 800 allora se la sala non è molto grande anche le 803/804 hanno il loro punch però ci vuole un ampli che spinga forte e veloce 

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@Dufay fa la sua porca figura perché è sul medio alto che pecca la voce non è male viene usato in studio non è proprio un ampli pa da sonorizzazione però costa poco è veloce e ha watt sufficienti per un piccolo ambiente inoltre è uno dei pochi ampli professionali che non ha ventole di raffreddamento che tendono a sentirsi se l' ambiente è silenzioso 

Inviato

Il sub interagisce con la stanza,  esattamente come i diffusori. I discorsi teorici su incroci vari, contano praticamente come punto di partenza. La poi, o si fanno tante prove di ascolto, anche con dischi che emettono toni puri, o si va di misure. Pena un lavoro approssimativo.

  • Thanks 1
Inviato

@Giannimorandi immagino

Un mio amico cui piace alzare il volume ha distrutto per ben 3 volte i woofer di focal 926 amplificate da hypex nc500 due mono.

Sostituiti con Sica da 6,5 pollici ed adeguato tutto il filtro crossover per la nuova configurazione, ora si esprimono molto meglio con più botta e velocità, i limiti di potenza cassa si sono alzati di ben 10db....

Gli hypex certo spingono ma non di certo al top. 

Collegato le 926 ai finali icepower 1200as1, o al mio Hegel H4SE si sono espresse ancora meglio.

La qualità del woofer è sempre una certezza di espressione.

 

Inviato

incrociare i sub con i main senza avere un dsp, misurazioni rew etc è come leccare la patata con le mutande...

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, raindog ha scritto:

incrociare i sub con i main senza avere un dsp, misurazioni rew etc è come leccare la patata con le mutande...

Dipende chi le porta

No lei

Si te

Si fa:classic_biggrin:

  • Haha 2
Giannimorandi
Inviato

@Ggr ci vuole un po' di pazienza e tempo ma poi trovata la quadra non si tocca più 

Inviato

@Giannimorandi non è vero.

Ora cambi i diffusori, raddoppi la superficie radiante dei woofer e del sub, quadruplichi la potenza dei finali.

E tocchi ancora:classic_laugh::classic_laugh:

Scherzo 

Però se in un sistema con woofer piccoli spesso si accettano picchi senza problemi, la risposta stessa dei bassi anche se ben più alta rispetto la linearità del resto della banda è ben tollerata.

Diverso quando hai molte superfici radianti mosse come dici te con forza dove anche solo un paio di db sono cruciali nelle regolazioni.

Il tutto sarà da regolare in modo molto più fine.

Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

della sinfonia 1812 immagino telarc

Molto meglio la registrazione del 1958 di Dorati con Mercury che usa un vero cannone francese del 1775 presso l’Accademia di West Point.

 

IMG_3842.jpeg

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu biamplificando in modo passivo con un pro sui bassi che ha la regolazione del volume si parte da un livello uguale a quello sopra basta anche misurare con un multimetro poi a orecchio si abbassa o si alza un po' oppure direttamente ad orecchio si regola con pazienza fino ad ottenere l'equilibrio che si vuole 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...