Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer con diffusori da pavimento. Sincronizzazione


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

@VINICIUS o che sei capitato in un punto di mezzo tipo 90 gradi di fase oppure dovresti sentire il ritardo del basso.

Devi provare con un brano dove ci sono percussioni profonde come grande cassa e timpani se sono fuori fase la botta si allunga creando un rombo non perfettamente identificato si dovrebbe sentire invece il colpo sulla pelle del tamburo e la coda del basso oppure anche la prima corda del basso deve essere veloce come le altre non un rimbombo 

Giannimorandi
Inviato

Dove si crea un basso più incisivo e controllato con meno code è la fase giusta 

Inviato

Comunque REW ha un simulatore per trovare il posizionamento corretto dei sub.

E' già un buon inizio da cui partire, sempre che si sia liberi di posizionarli nel punto migliore, cosa per niente scontata in ambito domestico.

Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

controllato con meno code è la fase giusta 

Direi il contrario, più bassi senti e più ci sono poblemi, in fase devono essere più abbondanti e questa abbondanza può creare meno controllo e più code.

 

3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

o che sei capitato in un punto di mezzo tipo 90 gradi di fase oppure dovresti sentire il ritardo del basso.

improbabile sentirte il ritardo a quelle frequenze e con quelle distanze.

 

3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se sono fuori fase la botta si allunga creando un rombo non perfettamente identificato

Direi il contrario, spesso il controfase viene usato per limitare picchi e muggiti. Se metti due diffusori in controfase il basso tende ad accorciarsi e sparire. E' la prima cosa che si nota se si sbagliano i collegamenti.

 

Giannimorandi
Inviato

@grisulea se metti due diffusori in controfase si opera una cancellazione perché essendo alla stessa distanza e uguali oltre che simmetriche andando in controfase si cancellano l'una con l'altra un subwoofer opera un aggiunta di emissione e spesso ad una distanza diversa e in altro punto della stanza difficile ipotizzare come cade la fase se non provare ed un basso più esteso e incisivo è più naturale e rispecchia il suono degli strumenti gravi, diverso se devi riprodurre il passo del tirannosauro in Jurassic park che più è rimbombante meglio è 

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

andando in controfase si cancellano l'una con l'altra

Per i sub è la stessa cosa ma in banda ristretta alla zona di taglio, zona tanta più larga quanto minore la pendenza del filtro, il concetto resta lo stesso. Non puoi avere meno code in fase, al limite sono uguali ma quasi sempre peggiori visto che in zona incrocio non cancelli in fase ma incrementi. Poi, come hai già scritto, nessuno dice che ci si trovi a 0 o 180 gradi, in mezzo ci sono altri 179 gradi col problema di trovarsi a 90, punto in cui da qualsiasi parte giri non succede nulla. Ma il concetto di fase non cambia. Tanto più è sbagliata e tanto più cancella.

Giannimorandi
Inviato

@grisulea infatti i subwoofer seri hanno la registrazione continua della fase per essere più scrupolosi ma il restante 90% fanno 0/180 che comunque ti fanno scoprire il male peggiore 

Inviato
3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

infatti i subwoofer seri hanno la registrazione continua della fase per essere più scrupolosi ma il restante 90% fanno 0/180 che comunque ti fanno scoprire il male peggiore 

Il concetto voleva essere che più bassi senti a parità del resto, solo toccando la fase,  più sei in fase, come si sentono è irrilevante, è la quantità che ti dice se sei in fase più o meno. Ipotizza un modo a 50 hz ed un incrocio sempre a 50 hz. In controfase potresti avere un ascolto migliore  visto che ti si cancella il picco, resta il fatto che saresti in controfase. Meglio fasare e risolvere il picco in altro modo.  Spero di essere stato chiaro.

  • Melius 2
Giannimorandi
Inviato

Secondo me è meglio ascoltare la qualità del basso che ne esce che sia più verosimile possibile per ascoltare musica senza troppe code e rimbombi dato che il subwoofer ha questa opportunità di poterlo settare a piacimento non è cosa facile ne veloce ma con pazienza sì riesce tramite fase taglio e livello e se possibile posizione diverse poi si gode la musica fino all' estremo basso 

Inviato

Stasera ho fatto una mezz’ora di prove. Ho provato a inserire il sub con un taglio a 40Hz. A parità di volume sento più forte i bassi con fase a 180, quindi l’ho lasciata così. Sono sensibile al ritardo del sub, quindi ho impostato un ritardo sulle torri di 8ms e mi sembrano abbastanza allineati.

Non ho fatto misurazioni con microfono, quindi ho impostato il volume ad orecchio, in modo da sentirsi appena, senza sovrastare il resto. Il risultato, secondo me, è piuttosto buono, l’apporto si sente su brani rock con la cassa della batteria, mentre si avverte appena con la classica. Ma credo sia giusto così, ovvero sentirsi laddove ci sono veramente i bassi profondi registrati sul disco. In questi casi, c’è un certo effetto live e di riempimento molto piacevole, di cui ci si rende conto solo pigiando il tasto off del sub. Lo terrò acceso di default? Non credo, perché l’uscita sub, sul Wiim, è attiva solo abilitando le uscite analogiche, mentre io di solito uso il dac esterno. E poi perché il sub lo tengo collegato al sintoampli multicanale, mi secca fare stacca e attacca.

Inviato

Il problema del ritardo anche se diverse utenze dicono che non ha senso, per me è sempre stato un grave problema e lo noto continuamente in impianti di moltissiimi amici; non essendo abituato a sentirlo è cosa poco piacevole. Ho optato nel tempo per un dsp che ritarda massimo 1ms per evitare ciò.

Per un adeguamento del sub servirebbe o usare un dsp a monte di diffusori e sub nell'insieme che permette l'uscita sincronizzata o le gestione dei ritardi satelliti-sub.

Se il preamplificatore, amplificatore integrato, finale avessero delle uscite pre-out basterebbe un dsp per il sub. 

Un caso molto semplice potrebbe essere un crossover analogico tipo dbx semplicissimo o anche cose più normali collegate al finale per il taglio dei bassi ed usare il dsp ad intera banda.

Fra il ritardo di 6-8 millisecondi, la necessità di tagliare perfettamente e correggere il suono non si può poi far molto.

Per implementare bene il sub dev'essere la nostra quarta via, o la mettiamo in linea con il resto in tutto e per tutto o ci servono 4 canali.

@VINICIUS capisco il tuo problema molto bene.

La sensazione di aria, riempimento, impatto se ben tarato è una cosa impagabile. Dai tuoi attuali 40hz circa scendere anche solo a 30hz meglio se molto meno darà una soluzione migliore. 

Del resto in natura non si troncano i suoi.

Avvicinarsi bene a ciò non è semplice, devi togliere il ritardo (1 millisecondo non sarà un problema) ma un sub anche svs nuovissimo ritarda minimo 6ms ma se lo correggi molto con il dsp integrato arriva anche a 8ms, aggiungi il posizionamento che tendenzialmente lo vede sempre più lontano e non se ne viene più fuori.

Da me con il tempo ho dato mille sfide a ciò.

Così ora io come amici dal preamplificatore con doppie uscite andiamo ai finali diffusori ed al dsp e finali subwoofer con 1 millesecondo di latenza. Subwoofer ben posizionati, nel mio caso circa 50cm affianco ai diffusori. in Cucina anche avanzati di 30cm rispetto i satelliti per limare il singolo millisecondo!

In molti ci troviamo bene con sistemi vari di subwoofer, personalmente preferisco che sparino a terra, i aria, a tromba direzionali nell'ambiente.

L'effetto di non aver i bassi proiettati addosso è molto più fine specie se non hai mille sub.

Nel mio caso ho estremizzato anche nell'estetica perchè scatolotti assurdi nel mio ambiente non li volevo vedere..

Due fotine del mio sub, in lavoro e finito sotto; la discussione:

Tratta la tua quarta via in modo importante quanto il resto, perfettamente sincronizzata, forte, potente, agile, veloce, raffinata senza dar scampo ad idee che hai tuoi diffusori non hai dato. Troppi vogliono usare i diffusori con certi parametri di ascolto ed il sub pensano sia un artefatto in ambiente. Nulla di più sbagliato, sarà la quarta via e quanta più dedizione le darai quanta più qualità ne uscirà. 

Pensaci, il respiro la naturalezza non ha prezzo specie di un sistema non forzato. Buoni ascolti.

 

IMG_20240514_185700.jpg.9aa6b6e104c85c0e8ef9b0aea454c03a.jpg

IMG_20240514_182355.thumb.jpg.cfaa3a7c13c93cac40808abef4d69680.jpg

Giannimorandi
Inviato

@VINICIUS con la fase a 180 il subwoofer suona insieme alle casse perché a quella frequenza suona l' accordo della cassa che appunto è 180gradi ma un taglio a 40hz è facile che alimenti la risonanza a 46 perché il taglio non è netto tagliato a 40 suona fino a 50 almeno se non oltre quando misurerai vedi dove si smussa la risonanza, secondo me con un taglio più in basso.

Dopo puoi alzare più il volume del subwoofer se tagliato più in basso sempre che il subwoofer regga.

Con la classica il sub riempie la stanza maggiormente dando profondità tramite i colpi di gran cassa e timpani e la prima corda del contrabbasso 

Inviato

Per entrambi. Intanto complimenti per l'idea del sub integrato al mobile.

Io ho comprato da poco un economico Wiim ultra, che però fa tutto. Se uso il suo dac, ha una uscita subwoofer regolabile in parecchi punti. Taglio, volume, ritardo (o anticipo), passa alto o flat dei satelliti. Il ritardo dei satelliti si può imparare anche a livello molto elevati, per cui è facile sentire la differenza quando si esagera. Intorno agli 8-12, io lo trovo buono.

Non conosco la pendenza del filtro crossover, se taglio a 40Hz non saprei dire a che livello avrei i 46, ma suppongo che anche lato satelliti, i 46 saranno attenuati. Posso provare a tagliare a 35Hz, ma di meno non ha senso, dovrebbe lavorare su una gamma di frequenze troppo stretta, non so nemmeno i suoi dati di targa.

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu messo in quel modo se alzi il volume gira per casa quel mobile.

Ho avuto un velodine con woofer da 46 anni fa e aveva il driver sotto fatto a tavolino quando alzavo il volume prendeva vita per i fatti suoi l' avevo appesantito con una lastra di piombo e una di marmo dopo stava al suo posto :classic_laugh:

Giannimorandi
Inviato

Io ho tagliato poco sopra a 30hz 24db/ottava sempre che la scala sia giusta e fase 180gradi con sub a metà strada circa tra i diffusori e la poltrona mi lima un po' una risonanza intorno a 40hz quindi suona di più di quanto indica il taglio.

Tagliare più alto a40 hz si limava ulteriormente la risonanza però il basso era lungo sovrapponendosi ai diffusori e creava caos e perdita di controllo.

Così invece è preciso e mi estende la risposta fino a 20hz che serve a poco ma con qualche registrazione si sente anzi non si sente la sua presenza quando suonaa se stacco la spina del subwoofer si sente che manca qualcosa 

Screenshot_20241206-163106.png

Inviato

@Giannimorandi ha circa dai 5 si 6cm di legno di spessore, rivestimento interno per farsi che sia robusto, riempito con materiali gommosi in bicomponenti incollanti. 

Il woofer pesa sui 12kg, ci sono ben 45kg di rinforzi interni in acciaio per irrigidire il tutto più 14kg di reflex in acciaio ancorato alla struttura di ferro. Dynamat Extreme ovunque

80x90x60cm lordi.

Siamo sui 180kg di mobile:classic_laugh:.

Non si muove:classic_tongue:

È il terzo grosso che faccio e so bene che fermare il sub non è facile.

Il mobiletto originale non so se pesava 35 45kg. 

Sto facendo un sub per un amico con problemi di spazio. 26 litri utili, woofer attivo Dayton da 20cm, passivo Dayton da 30cm.

Fs24hz con prestazioni massime sui 110db. 35kg sempre orientato in basso su entrambi i coni.... andrà sotto il divano. Mi pare sia circa 55x35x20cm o poco più di acciaio rivestito per dentro di legno 

Sinceramente non so se starà fermo...

Giannimorandi
Inviato

@Dubleu per spostarlo ci vuole un carrello elevatore comunque mettendo il woofer frontale o dietro se non si vuole vedere poi si distanza un po' dal muro dà meno problemi di saltellamento 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...