Dufay Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Se sono trombe dritte dovrebbero essere lunghe tipo 7/10 metri quindi andrebbero dietro il muro
Membro_0027 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Lo ascolterei volentieri se fosse possibile; ancora mi piace ascoltare gli impianti, anche se non posso o non intendo acquistarli.
jazzandroll Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Poco più di un esercizio tecnologico, brutto tra l'altro; per mettersi in casa certi obbrobri occorrono soldi, spazio e una passione (?) al limite della patologia, tanto sempre di riproduzione si tratta..... 1
grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 9 ore fa, alexis ha scritto: Tengono solo 5 W .. per cui hanno bisogno di trombe che ne portino l’efficienza in zona 118 dB o oltre… e poi incrociare un cinque vie richiede tempo e manico.. E' impossibile superare i 109, di norma sono meno. Per incrociarli correttamente temo non basti il manico, serve una magia viste le distenze dei centri di emissione e le lunghezze molto diverse delle trombe. Speriamo facciano almeno tutto in digitale altrimenti non basta nemmeno la magia, ci vuole la maggggiaaa. 24 minuti fa, Dufay ha scritto: quindi andrebbero dietro il muro In realtà ci vanno, puoi notare come dietro ci sia le parete aperta per farle andare oltre il muro.
naim Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Per me che amo tenere perfettamente pulito il mio impianto, diventerebbe un lavoro molto impegnativo, passerei più tempo dentro le trombe che non seduto davanti. 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 5 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2024 Goto poco a guardarli 4
grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Pensa le voci emesse da tre altoparlanti ad un km uno dall'altro, ciclopiche.
Dufay Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 18 minuti fa, grisulea ha scritto: E' impossibile superare i 109, di norma sono meno. Per incrociarli correttamente temo non basti il manico, serve una magia viste le distenze dei centri di emissione e le lunghezze molto diverse delle trombe. Speriamo facciano almeno tutto in digitale altrimenti non basta nemmeno la magia, ci vuole la maggggiaaa. In realtà ci vanno, puoi notare come dietro ci sia le parete aperta per farle andare oltre il muro. Già non avevo visto l. Devi averlo sfondato ... Il muro .
Dufay Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Insomma dando per buoni i 109 db detti da Grisulea piuttosto degl imposdibili 118 con 5 watt si avrebbero 116 db che in una stanza così grande sono mica tanti. Io posso arrivare a ,120 in una stanza da 40 metri quadri circa ma con soffitto molto basso ascoltando a 3 metri e sono sufficienti. Però in una stanza da 10/200 metri con soffitto alto ascoltate a 5 metri non lo sarebbero. Cioè uno si fa un ambaradan del genere e poi ha problemi di pressione?
Turandot Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Prerogativa: ascoltare sempre tutto Compito: giudicare, per se stessi prima di tutto. Certo mettersi in casa una roba del genere sarebbe bello, se non altro perchè avere la disponibilità eonomica e di spazio necessaria presuppone un bel tenore di vita. Poi bisognerebbe capire SE e come suona
Felis Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 ma nemmeno dopo l'accredito annuale di Elon Musk.
Coltr@ne Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: E' impossibile superare i 109, Vuoi dire che i conti li ha fatti il lacustre? Impossibile, quelle mi sa che son di generazione zero. 1
grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 37 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma dando per buoni i 109 db detti da Grisulea 109 non sono raggiungibili, equivale ad efficienza del 100%, di solito si arriva attorno al 25%, quattro volte meno. Ma parlava di efficienza. La sensibilità in asse è un altro paio di maniche. Immagino non ci siano problemi di spl. Ci mancherebbe con tutto quell'ambaradan.
alexis Inviato 5 Dicembre 2024 Autore Inviato 5 Dicembre 2024 Ancora una volta.. sono progetti estremi, appunto perche partano da componenti estremi nelle prestazioni, cui si sacrifica tutto, non per ultima l'usabilita, la praticità, la ragionevolezza, lo spazio. Io, e non sono certo l'unico qui, i Goto li ho ascoltati diverse volte, e capisco il fascino che esercitano, lontano mille miglie dai soliti driver commerciali., usati nei prodotti hifi tradizionali anche di gamma moltzo alta.. Proprio un altro mondo. Pensate che i driver di Wilson top di gamma costano qualche decina di dollari cadauno.. oppure i dynaudio piu costosi arrivanoi a qualche centinaia, poi ci sono i tad... ma questi driver che costano migliaia odecine di migliaia di euro.. aprono davvero gli occhi .. sul tema timbro, risoluzione, velocitá..
naim Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 50 minuti fa, alexis ha scritto: sono progetti estremi Questo è uno dei più estremi: parte dal giardino, occorre uno spaventapasseri.
naim Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 17 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: a Pozzuoli gli ciulavano i Però, credo che dovrebbero fare i bassi, ma magari mi sbaglio. 1
Coltr@ne Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 15 minuti fa, naim ha scritto: Però, credo che dovrebbero fare i bassi, ma magari mi sbaglio. Hai sicuro ragione, scusa la svista, diciamo bassi ma non troppo, certo che comprare un cono da 20k€ e poi farlo suonare in quel corridoio, piange il cuore.
Messaggi raccomandati