Vai al contenuto
Melius Club

Corte dei Conti: spostare carico fiscale da Irpef a Iva


Messaggi raccomandati

Inviato

Con un crollo dei consumi dell'11,84% nel 2020, un vero toccasana. Ma questi in che mondo vivono? 

Naturalmente, di tagliare costi e spese dello Stato si guardano bene di parlare. 

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Con un crollo dei consumi dell'11,84% nel 2020, un vero toccasana. Ma questi in che mondo vivono? 

La logica è ridurre l’Irpef sui redditi per aumentare la tassazione indiretta sui consumi, lo chiede l’Europa da tempo ed ha una sua logica anche e soprattutto relativa alla globalizzazione ed allo sviluppo del commercio online…

La logica è che una minore tassazione permetterebbe di aver maggiori redditi disponibili.

3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Naturalmente, di tagliare costi e spese dello Stato si guardano bene di parlare. 

Credo che saranno pure stufi di ripeterlo oramai.

Inviato

ostrega se Pannella fosse vivo urlerebbe "e' quarant'anni che lo dico".

 

Tassare i consumi si puo' fare anche in maniera selettiva in modo da evitare che chi non ha particolari vantaggi da una tassazione sul reddito (esempio il pensionato al minimo) non si trovi ad avere meno potere di acquisto di prima.

Poi bisognera anche capire quando fare questa operazione

I prezzi si stanno un po scaldando, un aumento IVA potrebbe portare a una ondata speculativa con rincari nettamente superiori all'aumento della aliquota.

 

 

Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ha una sua logica anche e soprattutto relativa alla globalizzazione ed allo sviluppo del commercio online…

E quindi per far pagare le tasse ad Amazon stronchiamo i consumi. Come logica non mi pare granché

10 minuti fa, stefanino ha scritto:

Tassare i consumi si puo' fare anche in maniera selettiva

Rimettiamo l'IVA al 38% sui beni di lusso? Come ai "bei tempi"?

extermination
Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

logica è ridurre l’Irpef sui redditi per aumentare la tassazione indiretta sui consumi, lo chiede l’Europa da tempo

Paro paro ad un mio intervento su melius di qualche tempo a fronte del quale ricevetti un sacco di " pernacchie"!!😎

Paranoid.Android
Inviato
12 minuti fa, stefanino ha scritto:

Tassare i consumi si puo' fare anche in maniera selettiva in modo da evitare che chi non ha particolari vantaggi da una tassazione sul

Daccordissimo, comicerei con il bastonare acquirenti di bmw e porsche.

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E quindi per far pagare le tasse ad Amazon stronchiamo i consumi. Come logica non mi pare granché

Veramente non hai capito il senso della proposta, se riduci la tassazione sui redditi ti ritrovi con maggiori stipendi o maggiori redditi post pagamento imposte, quindi non stroncheresti nulla…ovviamente questo non garba a chi può evadere, perché si ritroverebbe con un minore potere di acquisto pagando indirettamente ciò che gli altri pagano direttamente. 
Senza considerare che nel medio periodo minori costi per le aziende, sia sul costo del lavoro sia sulle imposte dirette, porterebbero a minori costi di produzione e quindi maggiore competitività sui mercati internazionali…mi sembra che di logica ce ne sia molta.

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

lo chiede l’Europa da tempo

E con che diritto "lo chiede l'Europa"? (espressione che mi fa venire il vomito ogni volta che la sento).

 

Austria: 20%

Belgio: 21%

Germania: 19%

Francia: 20%

 

Perché non cominciano loro a portarla al 22%?

extermination
Inviato
16 minuti fa, stefanino ha scritto:

Tassare i consumi si puo' fare anche in maniera selettiva in modo da evitare che chi non ha particolari vantaggi da una tassazione sul reddito (esempio il pensionato al minimo) non si trovi ad avere meno potere di acquisto di prima.

Paro paro anche questa proposi...e anche questa ..ricevette pernacchie!

Ma voi sostenitori dove eravate!!

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

E con che diritto "lo chiede l'Europa"? (espressione che mi fa venire il vomito ogni volta ce la sento.

Austria: 20%

Belgio: 21%

Germania: 19%

Francia: 20%

Perché non cominciano loro a portarla al 22%?

L’Europa chiede di spostare sempre di più la tassazione dalle imposte dirette sui redditi a quelle indirette sui consumi, mica obbliga nessuno a farlo, ma chiaramente qualcuno ne ha più bisogno di altri e noi di ridurre la tassazione diretta di bisogno ne abbiamo più di altri.

Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

se riduci la tassazione sui redditi ti ritrovi con maggiori stipendi o maggiori redditi post pagamento imposte, quindi non stroncheresti nulla

Questo se dai per scontato che la gente spenda il 100% di ciò che entra. Che non è vero. Riduci i consumi, ed una parte marcisce in banca sotto forma di risparmi.

 

7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ovviamente questo non garba a chi può evadere

Certo, perché l'evasione IVA non esiste. Mai sentito parlare di evasione IVA. Mai.

Aumenta l'IVA su dentisti e idraulici e vedrai che florilegio di fatture e ricevute

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto:

comicerei con il bastonare acquirenti di bmw e porsche

E di apparecchi hi-fi

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

perché l'evasione IVA non esiste. Mai sentito parlare di evasione IVA.

probabilmente è più controllabile di quella irpef, perlomeno non vedo altre ragione per spostare la

tassazione dalle dirette alle indirette. magari gli illustri fiscalisti del forum possono dire la loro.

  • Melius 1
Inviato

Per essere efficace il taglio irpef dovrebbe essere brutale. E di conseguenza l'aumento Iva. 

Temo sarebbe un pannicello caldo 

Inviato

@audio2 Ribadisco quanto sopra: aumenta l'IVA sui servizi e vedrai come dentisti, idraulici, meccanici, cominceranno ad emettere pacchi di fatture quando ti proporranno un bel 25% di sconto.

 

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Questo se dai per scontato che la gente spenda il 100% di ciò che entra. Che non è vero. Riduci i consumi, ed una parte marcisce in banca sotto forma di risparmi.

Non do per scontato nulla, ma maggiore disponibilità di denaro generalizzata corrisponde generalmente a maggiori consumi, non ci sono mica lavoratori con redditi a sei cifre…si parla di spostare la pressione fiscale dai redditi sul lavoro dichiarati ai consumi attraverso un’aumento delle imposte indirette su di essi, non vedo il problema che evidenzi.

4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Certo, perché l'evasione IVA non esiste. Mai sentito parlare di evasione IVA. Mai.

È più difficile, soprattutto con lo spostamento sui sistemi di pagamento elettronico, il resto dell’evasione sull’IVA sono generalmente truffe, sempre più spesso smascherate.

Questo non toglie che il cambiamento porterebbe a maggiore equità fiscale.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per essere efficace il taglio irpef dovrebbe essere brutale. E di conseguenza l'aumento Iva. 

Temo sarebbe un pannicello caldo 

Il discorso aumenti di prezzi verrebbe mitigato dai minori costi che graverebbero sulle nostre imprese che tra l’altro troverebbero maggior e competitività e produttività, soprattutto sui mercati internazionali.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

minori costi che graverebbero sulle nostre imprese

Che c'entra l'IRPEF con le imprese?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...