maurodg65 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Adesso, Jack ha scritto: ma neanche un po’ Non lo dico mica io, sono le norme esistenti, quello è il sito ufficiale UE.
Jack Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @maurodg65 io comprando su siti tedeschi ma ancora di più UK quando era UE pagavo l’IVA tedesca/UK. Lo stesso identico prezzo che se avessi comprato da un tedesco. poi se fossero loro a fare i furbi non so. A parte le automobili che pagano che pagano all’immatricolazione e quindi in Italia aliquota italiana. Non so proprio come possano far pagare l’IVA italiana ad una merce tedesca se non passa la dogana che non c’è. Io ho sempre saputo che la novità del mercato comune è proprio che ognuno vende dappertutto in UE con le proprie condizioni. Ma magari qualcuno che legge ha una spiegazione migliore 1
Jack Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @maurodg65 Pure questo è sito UE😁 ” Come privato cittadino che fa acquisti nell'UE, devi pagare l'IVA soltanto una volta, nel paese in cui effettui l'acquisto. Puoi portare a casa qualunque prodotto acquistato in un altro paese dell'UE, senza fermarti alla frontiera o dover rilasciare una dichiarazione alla dogana. L'importante è che i prodotti acquistati siano destinati al tuo uso personale o a quello dei tuoi familiari e non alla rivendita. “ https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/shopping/vat/index_it.htm
radio2 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 8 ore fa, ferdydurke ha scritto: A nessuno viene in mente che meglio sarebbe adoperarsi per ridurre la tassazione invece di inventarsi cervellotiche ricette a base di aliquote IVA e Irpef? e che i ventisettisti quando si parla di ridurre le tasse si preoccupano 😎
maurodg65 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: Come privato cittadino che fa acquisti nell'UE, devi pagare l'IVA soltanto una volta, nel paese in cui effettui l'acquisto. Si certo, se acquisti “fisicamente” in un negozio puoi farlo, del resto non ci sono frontiere e tantomeno dogane, ma se acquisti online non dovrebbe essere così. 1
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @maurodg65Le operazioni di e-commerce cd. “indiretto”, cioè con consegna fisica dei beni al cliente attraverso i canali tradizionali (posta, corriere espresso, ecc.), se effettuate in ambito intracomunitario nei confronti di “privati consumatori”, sono disciplinate dalla normativa IVA delle “vendite a distanza”. Si considerano cessioni assoggettate a IVA nel Paese comunitario di destinazione dei beni ( quindi con l'applicazione delle aliquote iva del paese di destino..nel nostro caso l"Italia) le cessioni in cui l' operatore commerciale ( ad esempio un tedesco) ha superato una predeterminata soglia di vendite annua verso lo stato membro ( per l'italia la soglia è di 35k annui anno precedente e/o anno in corso- ogni stato membro determina la propria soglia) - In questi casi l"operatore comunitario è obbligato a nominare un rappresentante fiscale in Italia per gli adempimenti iva. In caso contrario, l’IVA è dovuta nel Paese di origine ( dunque l'aliquota applicata è quella del paese comunitario di origine del bene) cioè in quello del cedente (non vi è alcun obbligo da parte dell'operatore commerciale di nominare un rappresentante fiscale in Italia)
tomminno Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 21 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: E quindi per far pagare le tasse ad Amazon stronchiamo i consumi L'iva non la paga Amazon...
Panurge Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @exterminationdal primo luglio cambia la normativa.
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Adesso, Panurge ha scritto: dal primo luglio cambia la normativa. Facciano loro!
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 2 minuti fa, Panurge ha scritto: @exterminationdal primo luglio cambia la normativa. interessante. Puoi spiegare pf grazie
tomminno Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 20 ore fa, maurodg65 ha scritto: Questo non toglie che il cambiamento porterebbe a maggiore equità fiscale. Questo proprio no, perché se ritocchi l'iva impatti maggiormente chi guadagna poco e che da uno sgravio irpef non si avvantaggerebbe di molto. Supponi iva al 38% e irpef massimo al 30%, secondo te per chi risulta più conveniente?
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 3 minuti fa, tomminno ha scritto: Questo proprio no, perché se ritocchi l'iva Dipende da come " rimoduli" i " cluster" delle varie aliquote - esenzioni comprese ( magari con un occhio particolare alle classi sociali..oltre che al tener conto ai beni di prima o altra necessita) !
tomminno Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: Dipende da come " rimoduli" i " cluster" delle varie aliquote - esenzioni comprese ( magari con un occhio alle classi sociali) ! Se l'obiettivo è abbassare la tassazione diretta non potrai fare altro che allargare la fascia di esenzione e ridurre le aliquote. Chi guadagna poco paga comunque poca irpef, che diventa niente se tutto quello che compra rincara di un 10% a seguito di un aumento iva. Che fai t'inventi la tessera di esenzione/riduzione dell'Iva?
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 7 minuti fa, tomminno ha scritto: fai t'inventi la tessera di esenzione/riduzione dell'Iva? Non è il mio mestiere! In ogni caso ogni intervento e/o "invenzione" non deve essere considerata e valutata singolarmente ma nel contesto globale di un eventuale nuovo quadro normativo" ! se poi..però...prima di tutto viene il " gettito".....non so!!!
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 mai visto lo sceriffo di nottingham tornare al castello con meno talleri nelle bisacce. Vi faccio i migliori auguri 1
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 48 minuti fa, Jack ha scritto: Vi faccio i migliori auguri Anche io Vi faccio i migliori auguri.
Membro_0023 Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: L'iva non la paga Amazon... Da un po' di anni Amazon ha un Partita IVA italiana. Quindi paga l'IVA
Messaggi raccomandati