Vai al contenuto
Melius Club

Disaccoppiatori per elettroniche Dem Audio


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, pro61 ha scritto:

è come avere un piedino del diametro della sottopunta.

Esatto

Inviato
14 minuti fa, pro61 ha scritto:

la punta si accoppia con la sottopunta e la sottopunta si accoppia col pavimento. Il peso della cassa si accoppia col pavimento con la superfice della sottopunta, ergo, è come avere un piedino del diametro della sottopunta.

Ecco ora cominciamo a dire cose più "precise", quindi non si annulla completamente, semmai si riduce un po', ma con il grande vantaggio che non si rovina il pavimento e si può fare scivolare il diffusore. 😉 

Ps: la punta va considerata solidale alla cassa, la sottopunta al pavimento, infatti tra i due pezzi può essere dissipata energia con piccole oscillazioni e vibrazioni.

Inviato
9 minuti fa, jackreacher ha scritto:

semmai si riduce un po'

Si riduce tantissimo, la punta avrà 1 mm quadro di superficie mentre la sottopunta avrà almeno 1.5/2 cm di diametro. Fatti 2 conti di quanto si riduce la pressione sul pavimento.

Inviato

Se devi accoppiare, allora la punta la metti sul pavimento, se devi dissipare energia, allora metti degli elastomeri, valutando bene pesi e frequenze di risonanza. 

Poi ci sono le sfere, che accoppiano, dato che la superfice di contatto può essere considerata puntiforme, e in più scivolano pure :classic_biggrin:.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, pro61 ha scritto:

Se devi accoppiare, allora la punta la metti sul pavimento, se devi dissipare energia, allora metti degli elastomeri, valutando bene pesi e frequenze di risonanza. 

Esattamente, quindi il discorso sottopunte = annullamento effetto punte è errato, modifica di un tot e basta.

Inviato
50 minuti fa, corrado ha scritto:

Si riduce tantissimo, la punta avrà 1 mm quadro di superficie mentre la sottopunta avrà almeno 1.5/2 cm di diametro. Fatti 2 conti di quanto si riduce la pressione sul pavimento.

Ripeto che punta e sottopunta non sono "solidali".

Poi ognuno è libero di pensarla diversamente.

Inviato
9 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Poi ognuno è libero di pensarla diversamente

Certamente, ma la fisica non ti da ragione.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Intanto consiglio di dare uno sguardo qui:

Mi basta quanto ho letto tempo fa su scritti di Mario Bon e quello studiato 30 anni fa, sono principi di fisica che si studiano ai primi anni delle superiori.

Inviato
11 minuti fa, corrado ha scritto:

Mi basta quanto ho letto tempo fa su scritti di Mario Bon e quello studiato 30 anni fa, sono principi di fisica che si studiano ai primi anni delle superiori.

Come vuoi, anche se Mario Bon mi sembra che sia ingegnere e non fisico.

Buona serata 

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ripeto che punta e sottopunta non sono "solidali".

Il problema è che la sottopunta si interpone e impedisce l'accoppiamento punta-pavimento, come diceva @corrado.
Poi, chiaro, prima di sbregare il parquet o il marmo, metti la sottopunta.

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, pro61 ha scritto:

Io non ho mai capito il senso di usare le punte con le sottopunte,

Hai presente la catena logica
"punta che graffia il parquet => finisci a dormire in macchina finché non arriva il parquettista"?
Ecco :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, jackreacher ha scritto:

Invece io non capisco perché una sottopunta larga un centimetro, spessa 3-5 mm, con piccolissimo incavo dove si va ad inserire la punta,


Se ti leggi questo post e i tre dopo, che ho scritto una settimana fa circa su richiesta diretta di un forumer, la cosa ti sarà chiara (in quel thread c'eri anche tu). Purtroppo la questione non si può riassumere più di tanto.
 

 

Inviato

Ad esempio ProAc e B&W danno le punte senza sottopunte nel kit con i diffusori, credo che non lo facciano per risparmiare ma per consigliare l’accoppiamento migliore, secondo loro, tra diffusore e pavimento.

Poi la logica di sopravvivenza consiglia caldamente quello indicato pochi post sopra da @Fabio Cottatellucci 😊

Inviato

Comunque i Dem Audio sono componenti di grande affidabilità e grande risultato, dai porta elettroniche alle basi passando dai piedini, inoltre incentiviamo e favoriamo la manodopera italiana soprattutto quando questa è di qualità 

Inviato
Il 07/12/2024 at 12:03, Contemaux ha scritto:

rapporto qualità/prezzo eccezzionale per quello che ti offrono questi disaccoppiatori.

Che modello sono?

Inviato

Posso comunque confermare che con punte e sotto punte avevo un po’ di risonanze e bassi lunghi, posizionando i piedini Zel Classic ho avuto un miglioramento netto tanto quanto ero riuscito a sentire al Monaco hi-end di quest’anno con una prova dal vivo proprio con due coppie di diffusori come i miei con e senza piedini di un noto marchio dal prezzo di molto superiore (sui 1100€).:classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...