Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 6 Dicembre 2024 @hfasci cero ma ripeto ms vende sw non hw, e con la sua policy fa si che la gente comprerà il muovo so solo qiando dovrà cambiare l'hw. e l'utente medio (non una azianda) l'hw lo cambia solo quando il pc arrivato (i pc che passano per casa mia, anche di 10 anni fa, hanno tutti ssd e la massima memora che possono montare, non meno di 8 giga). l'utente normale ha paura di perdere i dati, non sa clonare un hd, entra in crisi se deve reinstallare i vechci programm,, e sopratutto non ha bigno che di una parte minima delle funzionalità delle nuove macchina. progresso relativo,la magior parte degli utenti usa il pc per scrvere navigare, fare streaming e poco altro, chi usa tutte le funzionalità di word o di excel?
hfasci Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 49 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: l'utente normale ha paura di perdere i dati, non sa clonare un hd, entra in crisi se deve reinstallare i vechci programm,, Ecco, qui è il punto, gli addetti ai lavori (informatici) dovrebbero trovare il modo di automatizzare, o comunque facilitare il più possibile e rendere sicuro il passaggio da un sistema all'altro, sia esso un telefonino, un computer, un tablet o quant'altro, l'AI potrebbe servire anche a questo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 6 Dicembre 2024 @hfasci ho una amica ferma a win8, sono anni che le suggerisco di migrare gratis a win 10 (il lavoro glilo faccio gratis) ma ha una paura irrazionale di quello che potrebbe succedeew ps preferisco la logica di ubuntu cge permette di monare facilmente il so su computer limitando le richieste alla memoria minima a tipo di procssore (64 bit) e allo spazio su hd necessario
hfasci Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ps preferisco la logica di ubuntu Da consulente informatico "aziendale" ho dovuto per forza privilegiare gli standard Microsoft, anche in presenza di software migliori, gratuiti e meno dispendiosi come risorse di sistema. Pochi conoscono OS2, un sistema operativo IBM (anni 80) decisamente migliore di Windows ma che ha perso la battaglia con Microsoft solo per superiorità strategica e commerciale da parte di Bill Gates (ovviamente).
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 6 Dicembre 2024 @hfasci per hobby do supporto ad amici ed amiche "capre informatiche". raramente riesco a convincerli ad usare ubyìubtu e derivate, purtroppo cìè tanta genteche se gli cambi una icoa va in tilt. nientenda fare mica lo capiscono che il pc non morde
hfasci Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: purtroppo cìè tanta genteche se gli cambi una icoa va in tilt. nientenda fare mica lo capiscono che il pc non morde Tu prova a pensare che negli anni 70 dovevo far digerire a persone, magari prossime alla pensione, la trasformazione delle procedure aziendali da cartaceo "amanuense" ai nascenti sistemi informatizzati.... Ma forse stiamo divagando troppo.
Paolo 62 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @cactus_atomo Per loro può essere difficile riabituarsi, poi c'è il problema dei programmi che ci sono per Windows ma non per Linux. Comunque non sono d'accordo con Microsoft nel togliere supporto a Win10 e creare difficoltà con Win11: si rischia di far rottamare milioni di PC.
hfasci Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 14 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Comunque io non sono d'accordo con Microsoft A Microsoft interessa che sulla maggior parte dei PC aziendali di questo mondo siano installati Windows e Office e che per questi software siano pagate regolarmente le licenze. E nemmeno credo che le stesse aziende abbiano difficoltà a spendere il corrispettivo di poche decine di euro per avere installazioni regolari e aggiornate su ogni postazione di lavoro.
Dubleu Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Ho un computer con i7 4790k, del 2014, noctua, alimentazione lineare da 45 ampere, 32 gb RAM, SSD vnme 1 tera (velocissimo), 1tera hdd, Nvidia 4060. È cresciuto negli anni per diversi motivi. Guarda un po'... WIN 11! il suo fratellino minore del 2014, i7 4790, 16gb RAM, SSD 1tb per due unità e Nvidia gtx1050 sempre Win 11. Pagato usato su eBay due anni fa 175 euro. Ho un i7 3.2ghz del 2008/09 24gb, scheda video 2k dell'epoca con in uso win10 ed ha oltre 20 Mila ore. Direi che un PC del 2008 ha già fatto 16anni, win 10 per altri 4 6anni avrà assistenza? Direi che un PC di 20anni ha già fatto troppo. Molti PC non aggiornabili in automatico possono comunque passare a win 11. Un PC base con un i5 12400 lo trovate a 300 euro nuovi. Non so ma a naso ogni famiglia in 10 anni ha speso molto di più di telefonini. Boh, non so cosa pretendiamo di più. 15 20 anni di vita con un passaggio ad un centro informatico da 50 euro per passaggio a win 11 con quasi tutti i PC non base del 2014 su fanno. Dai un po' di buona volontà. Un telefono per giocare tutto al giorno a passatempo inutili(poche chiamate in base all' utilizzo medio) vi fa perdere una marea di tempo che un buon PC non vi fa perdere nell'essere consultato. Un PC da scrivania compatto poi te lo tirano dietro. Si trovano i5 8400 che andranno avanti ancora 10 anni rasentando i 20 anni sotto i 100 euro. Se serve si fa, se non serve non si fa. Non piangiamo per nulla.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Amministratori Inviato 6 Dicembre 2024 @Dubleu le famiglie preferiscono i noteboo che occupano meno spazio. il coato della licenxa non è in problema. come sai l'ostacolo è lìobbligo della presenza del chip tpm2 (che non puoi aggiungerlo se non hai una notheboad compatibile) e rischi di trovarti con un pc ottimo veloce perfettamente in grado di fare tutto ma che deve per fonza montare un so non più supportato come win 10.ci sarà chi cambia il pc, chi si farà inttallare win11 bypssando le èrotezioni e chi passrà ad aòtro sistema operativo+ovvio che a ms interessino i clienti aziendali, quelli privati troppo spesso comparno locenze contraffa6tte a pochi euro ma resto della idea che questa del tpm 2 come requisito base sia un errore 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: cìè tanta genteche se gli cambi una icoa va in tilt. nientenda fare mica lo capiscono che il pc non morde Ecco perché molti windowisti sono passati al Mac
gibraltar Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l'utente normale ha paura di perdere i dati, non sa clonare un hd, entra in crisi se deve reinstallare i vechci programm,, e sopratutto non ha bigno che di una parte minima delle funzionalità delle nuove macchina Eccomi! 😅 E infatti il mio PC è un vecchio Lenovo I3 con hd tradizionale e forse 4 GB. Per l'uso che ne faccio è ancora più che sufficientissimo e anche il suo win 10 (aggiornato dall'8 originale).
criMan Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Visto che dovevo prima o poi installare win11 sul mio PC ho approfittato di questi giorni per farlo. Il mio PC ha 6 anni e' un intel I7 8700 con 32Gb di memoria SSD da 500 + SSD 250 + HD 1TB , scheda video NVIDIA 1060. E' andato tutto bene e ho l'impressione che il PC vada altrettanto veloce se non di piu' nello svolgere i programmi. Da quello che ho letto in questi giorni se uno ha un po' di pratica alla fine si riesce a installare anche su PC piu' vecchi , mi pare che la "dead line" per funzionalita' e hardware e' proprio la configurazione del mio PC. Con PC Healt Check potete capire come siete messi. Ci sono state delle difficolta'. Nota , inizialmente anche se l'hardware era compatibile non mi permetteva di scaricarlo perche' c'era un conflitto con un driver di una vecchia applicazione. Rimosso ho forzato l'installazione dal sito e non tramite windows update. Installato ho avuto problemi con i driver realtek che ho dovuto disinstallare e aggiornare con gli ultimi. Ho dovuto rimuoverli perche' , questo l'ho scoperto googlando, avevo rallentamenti con internet. Disinstallati e rimessi aggiornati. Quindi se dovessivo avere problemi di connessione indagare su questo. Ultimo problema non si riusciva ad attivare l'isolamento del core per alcuni driver obsoleti di vecchie applicazioni. Per rimuoverli ho dovuto fare una procedura specifica , non possono essere cancellati come normali file neanche se entrate come amministratore. Rimossi non ho piu' problemi . Riscontro solo accasionali blocchi sulla porta ethernet , presumo sempre per i conflitti detti prima. Basta staccare il cavo e riattaccarlo e va bene. Per ora mi fermo cosi'. Ultima cosa ho attivato la comodissima sand box che permette di avere una sorta di "macchina virtuale" all'interno di Win11 per testare file senza rischiare di prendere virus per esempio. Per poterla utilizzare pero' ho dovuto prima attivare via bios la "virtual machine" ; per farlo e' facile basta al riavvio premere F2 o canc a seconda della MB si apre un menu e attivate la macchina virtuale. Salvate e uscite. Per verificare se e' gia' attiva basta andare su gestione dispositivi. Quindi esperienza per ora molto positiva. Per l'installazione e messa appunto dei driver ci e' voluto qualche giorno.
gibraltar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @criMan ti rendi conto, sì, che il 98% degli utilizzatori di PC (e io sono uno di quelli) non sa nemmeno cosa siano le operazioni che hai elencato e che tu hai svolto con tanta semplicità?
criMan Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @gibraltar guarda io ho anche un diploma di perito informatico e fino ai 25 anni ho smanettato con passione sui PC. Ma i PC di oggi sono un altro mondo per cui ho dovuto muovermi con intuito e ricerche su google quando mi fermavo. Questi sistemi operativi sembrano semplici ma c'e' molta complessita' dietro con i vari problemi che possono nascere ne sono consapevole. Se pensi sia troppo difficile lasci 50 euro ad un negozio che vende PC e te lo installa lui. Anzi ti cerchi il nipote appassionato di PC e te lo fa lui... 1
gibraltar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @criMan verissimo. Ormai pero' siamo in tantissimi utenti di una tecnologia quasi indispensabile della quale, però, conosciamo pochissimo il funzionamento. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 minuto fa, criMan ha scritto: Ma i PC di oggi sono un altro mondo per cui ho dovuto muovermi con intuito e ricerche su google quando mi fermavo. Le chiavi del successo di Microsoft sono state l'architettura open e la semplicità. Ora stanno chiudendo tutto e complicando qualsiasi cosa fino all'inverosimile, con pretese di governo di tutti gli stracavoli dell'abbonato. Fa bene chi, essendo in grado di farlo e potendoselo permettere, passa a Linux.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: fino ai 25 anni ho smanettato con passione sui PC Passavamo le notti ad arrovellarci su protocolli e hardware, gli altri ci prendevano in giro... poi il mondo ci è venuto incontro. 1
Messaggi raccomandati