lifegate63 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Non riesco a capire come si saldano questi connettori, non li avevo mai visti aperti, in che punti si effettuano le saldature? E un altra cosa, ma davvero esistono repliche (falsi) di questi connettori? Ho preso un immagine dal famoso sito per acquisti ed una da una cosiddetta replica su ebay, capisco che il metallo potrebbe non avere lo stesso trattamento, ma mai mi sarei aspettato che qualcuno si mettesse a produrre dei falsi, sembrano uguali, il peso c'è, e il metallo non sembra malvagio così come le serigrafie
jani Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Nei connettori vdh che ho aperto il polo freddo non era saldato, ma i fili spellati erano stretti a contatto tra le due ghiere leggere. Stessa cosa dal lato dove a contatto c'è anche la calza schermante, mentre il polo centrale era saldato.
jackreacher Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 9 ore fa, lifegate63 ha scritto: Non riesco a capire come si saldano questi connettori Ciao non sono da saldare, ma a serraggio. Forse solo il polo caldo è da saldare. Io non li avrei comprati.
jackreacher Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @lifegate63 ti consiglio questi: https://www.ebay.it/itm/285370869744
madero Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 si anche a me pare che solo il polo caldo vada saldato, mentre la calza credo vada serrata attraverso quelle piccole fenditure visibili. Anzi a guardar meglio credo che la calza vada attraverso le parti con le fenditure che poi si serrano avvitando la parte esterna. Aggiungo, ma é la mia opinione, che se sui falsi non scrivessero vdh, sarebbero perfetti
corrado Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Il PIN centrale probabilmente va crimpato mentre la massa va rivoltata all' indietro e chiudendo il connettore viene serrata. Se non sbaglio è la procedura utilizzata anche nei connettori bnc.
lifegate63 Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Inviato 6 Dicembre 2024 Non sono economici, su audiote ka ce ne sono 3 versioni, a me sembrano in tutto e per tutto originali, li ho acquistati presso un privato, il mio dubbio che possano non essere originali nasce dal fatto che ne ho trovati altri identici descritti come ''repliche", a prescindere, sono ben fatti, ma effettivamente nelle descrizioni audiote ka li consiglia per specifici marchi e modelli, potrebbe essere solo riguardo al diametro del cavo, ma oltre questa supposizione non ne comprendo il motivo, dato che dei connettori rca dovrebbero essere universali, tutto avrei immaginato fuorchè trovare queste complicazioni con una marchio di pregio, non parliamo del non plus ultra, ma neanche di cinesate.Praticamente dovrebbero essere gli stessi connettori usati per i cavi VdH pre assemblati dal costo anche di svariati centoni, come il ''The Hill'' che ho
walge Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Bisogna essere monaci buddisti per sistemare al meglio quei connettori che si saranno di ottima qualità ma la paienza la fanno scappare!!!! Walter
lifegate63 Inviato 6 Dicembre 2024 Autore Inviato 6 Dicembre 2024 Sul sito c'è l'esploso del connettore, li desideravo, ma volendo stare in economia avevo preso degli altri comunque buoni, ma sbadatamente non facevo caso al particolare sistema di collegamento, me ne sono reso conto solo ora che ho comprato queste 2 coppie, dovranno sostituire altri 2 di bassa lega che non ne vogliono sapere di tenere le saldature, dovr pur esserci qualcuno nel forum che li ha usati
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 7 Dicembre 2024 @lifegate63 Quei VDH sono come i connettori Tiffany del passato o i Vampire e come quelli di altri connettori di diversi brand; va saldato solo il polo caldo, invece la calza rimane solo a contatto e si possono adottare un paio di soluzioni .....la prima fattibile ma rognosa la seconda più agevole.... 1) sfilacciare la calza in modo da scomporla in numerosi fili e farci dei trefoli sottili facendoli passare attraverso le fessure dall'interno verso l'esterno della capsula a tulipano (1) i trefoli devono essere sottili per permettere di passare attraverso le fessure, non è necessario utilizzare tutti quelli che compongono la calza e una volta fatti passare e tirati in su vanno appoggiati nella labbro superiore del mandrino a tulipano ....i trefoli devono essere poi tagliati corti corti da avvolgere come una sciarpa attorno al collo ma non accavallarsi in modo da permettere che avvitando la capsula (2) il tutto si possa chiudere agevolmente fino in fondo. 2) sfilacciare la solita calza filo per filo e farli scendere tra la guaina esterna del cavo e l'interno del solito mandrino a tulipano (1) non serve altro se non tagliare gli eccessi che escono da sotto il mandrino, come non serve utilizzare tutti i filini di massa ma bastano quelli sufficienti a non fare grumo. In questo modo quando andrai a serrare tutto grazie alla capsula (2) e il mandrino a tulipano si stringerá facendo contatto con i fili della calza. Il lavoro è un po' laborioso se non si ha praticità che si acquisisce solo con la pratica (ne ho assemblati un centinaio negli anni) in quanto si devono scartare parecchi fili che compongono la calza che vanno tagliati a microbici monconi perchè se fanno troppo spessore non si serrerà mai del tutto bene il connettore però il contatto riguardo la massa rimane comunque stabile nel tempo senza incertezze. Piuttosto il rischio rimane una certa fragilità del polo caldo se si gioca troppo a togliere e mettere, mettere e togliere i cavi assemblati con questi connettori dalle elettroniche (attenzione poi ad evitare di farci delle rotazioni a 180° o più per metterli o toglierli) in quanto inevitabilmente si spezzerà interrompendo il contatto in quanto sono connettori fatti bene ma purtroppo vuoi perché sono composti da troppe parti in movimento vuoi perché piuttosto scarsi di spazio tra massa e polo caldo non permettono maltrattamenti rispetto ad esempio ai WBT o ad altri siluri dove il lavoro è agevolato dallo spazio disponibile e da un unica capsula per massa e polo caldo senza appunto tante parti in movimento. Dimenticavo....la guaina esterna del cavo deve stare possibilmente a filo del labbro della capsula a tulipano mentre l'isolante del polo caldo può sporgere di un paio di mm. questo perché il connettore è molto compresso e ogni parte metallica deve fare contatto con la parte metallica sovrastante quindi non ci si può permettere di tenere abbondanza di isolante in quanto lo spazio è troppo risicato.
lifegate63 Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 Grazie tante, porca paletta sarà un altra lotta, ci provo, almeno a verificare la fattibilita,se capisco che è troppo difficile, tutto le è la prima volta, ne acquisto altri
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora